Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti gli iscritti. Mi chiamo Giustino. Spero di poter essere di aiuto e di poter imparare da questa bellissima community.

I partecipanti a un corso di sopravvivenza si dispongono in cerchio per effettuare il saluto al termine della lezione. Il 9° partecipante si trova esattamente di fronte al 24°. Quanti sono i partecipanti al corso presenti?
Ho disegnato una circonferenza e posizionato 9 e 24 agli antipodi.
Da 9 a 24 ci sono 15 numeri. Per simmetria, tra 24 e 9 ci dovranno essere altri 15 numeri. Per arrivare al nove ci saranno sicuramente 9 numeri per cui 15-9 = 6 sono i numeri da aggiungere a 24 per arrivare ...
SU UN CORPO AGISCONO TRE FORZE
Miglior risposta
Su un corpo agiscono tre forze complanari di intensità 2n,3n e 4n.Quale dei valori non può essere l'intensità della risultante? A. 10n B. 8n C. 06n D. 4n E. 0n

La mia è solamente una questione di definizione. Ho sempre dato per scontato che la circonferenza goniometrica ha raggio arbitrario, anche perché si capisce il perché il seno ed il coseno siano rispettivamente la proiezione sull’ordinata fratto il raggio R e la proiezione sull’ascissa fratto R. Sono rimasto un po’ perplesso quando una persona mi ha detto “la circonferenza goniometrica ha raggio R=1” come qualcosa che DEVE essere così, mentre io l’ho sempre visto come PER SEMPLIFICARE usiamo ...

Determinare il numero di soluzioni tale che 500

Ciao a tutti! Apro questa topic per chiedervi la vostra esperienza sulla richiesta del permesso di soggiorno/lavoro all'estero.
Mi spiego meglio. Ho appena concluso il mio PhD e mi piacerebbe molto continuare con la ricerca. Ho cercato qualche posizione aperta in Italia ma non ne ho trovata nessuna, quindi l'unica soluzione è andare all'estero. Ho chiesto a qualche professore, che ho avuto il piacere di conoscere in questi anni di dottorato, e una professoressa, con cui aveva già lavorato ...

Buonasera a tutti. Sono uno studente del liceo scientifico e mi trovo a discutere con un utente in un forum esterno riguardo la risoluzione di una equazione esponenziale a base variabile.
La scrivo qui:
\( (x^{2}-9)^x=(x+3)^x \)
io ho impostato così: dato che ho una equazione esponenziale a base non definita positiva, devo assicurarmi che le basi siano entrambe positive e l'unione delle mi da come condizione di esistenza \( x>-3 \).
Risolvendo l'equazione ottengo che l'unica soluzione è \( ...

Ciao,
ho un dubbio sulle forme bilineari di cui sto studiando la teoria.
So che una forma bilineare è definita positiva se $phi(x,x)>=0$ e $=0 <=>x=0$
(ci sono poi quelle definite negavite indefinte ecc che non sto ad elencare ora)
Tuttavia c'è un fatto che non capisco benissimo ed è il seguente:
assumiamo una base di V che indico al solito: $B_V={v_1,...,v_n}$ con la proprietà che $phi(v_i,v_j)=0 <=> i!=j$ e $phi(v_i,v_j)=0 <=> i=j$. Finora non potrei concludere nulla sulla sua definitezza, infatti ...

Buonasera. Sia data una matrice $A\in\mathbb{C}^{n\times n}$ normale e $P\in\mathbb{C}^{n\times p}$ una matrice con colonne ortonormali (occhio che $P$ può essere rettangolare). Se $\lambda_1,\ldots,\lambda_n$ sono gli autovalori di $A$ allora gli autovalori di $P^{\ast} AP$ sono combinazioni convesse di $\lambda_1,\ldots,\lambda_n$, o in simboli se $\beta$ è radice di det$(P^{\ast}AP-xI)$ allora $\beta\in$Hull$(\lambda_1,\ldots,\lambda_n)$.
E' evidente che se $P$ è quadrata la tesi è ...

Buonasera
sto facendo pulizia dalla mia vecchia email eliminando tutti i profili non più utilizzati, sparsi qua e là per il web. Vorrei richiedere l'eliminazione del mio account. Eventuali post che avevo fatto possono anche restare a questo username. Grazie.

Un raggio di luce è riflesso da una superficie riflettente con un angolo di 15° quanto vale l'angolo di incidenza
10°
5°
15° (corretta)
E' perpendicolare
20°
Come se ne esce con questa miseria di dati a disposizione??
Mi aiutereste a trovare queste parole per favore
Miglior risposta
Mi servirebbe l'astratto di : SVENDERE
POSSEDERE
DOMINARE

24 x congruo 21 (mod 9)
MCD (24, 9) = 3
ho l'informazione:
3 = (3)9 -24
Se al posto di x metto 2 il resto mi viene 3 e non 21, perchè? E come faccio far venire 21?
Grazie
ESERCIZIO SULLA CIRCONDERE
Miglior risposta
non riesco proprio a capire come si risolve questo esercizio, chiedo gentilmente una mano grazie in anticipo
È il n 111
Posto le risposte a questa prova universitaria, chiedo conferma della bontà di quanto scritto:
a) dominio naturale : $[-pi;3[$
b) punti di discontinuità: ricordando che la discontinuità è all'interno del dominio, i punti sono $x=-pi;x=0$
c) si determini immagine di [0;2] tramite f = $3;0$
d)si determini (se esiste) $lim_(x->-pi^+)f(x)$ = $-oo$
e) si determini (se esiste) $lim_(x->0^+)f'(x)$ = $3$ ( sfrutto il teorema di de ...

Gli studenti di un College studiano una lingua tra Francese e Mandarino, ma non entrambe, e studiano una materia scientifica tra Chimica e Fisca, ma non entrambe.
$60$ studenti studiano Fisica e Mandarino. $100$ studenti studiano Chimica.
Gli studenti che studiano Francese sono il doppio di quelli che studiano il Mandarino.
$120$ studenti studiano o Fisica o il Mandarino, ma non entrambe queste materie.
Quanti sono gli studenti del College in totale?

Ciao,
avrei un esercizio che mi ha fatto porre delle domande sui temi di "diagonalizzazione" e "teorema spettrale".
L'esercizio è il seguente:
Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$ determinare se:
1- esiste P invertibile tale che $P^-1AP=B$, e se esiste trovarla
2- stiste K ortogonale tale che $K^-1AK=B$ e trovarla se esiste.
I miei dubbi sono i seguenti:
1- io so che A è diagonalizzabile se e solo se esiste la matrice P' tale che renda vera la relazione di similitudine ...
Thm: Sia X uno spazio numerabilmente compatto e paracompatto allora X è compatto.
Salve a tutti, non riesco a dimostrare questo teorema. Per numerabilmente compatto intendo che per ogni sottoricoprimento numerabile di X esiste un sottoricoprimento finito di X.

Ho un dubbio in relazione all’uso del participio fututo e/o della perifrastica attiva utilizzata in una proposizione narrativa (cum + congiuntivo). Se devo tradurre la frase “I soldati, essendo in procinto di combattere, pregarono gli dei”, come devo tradurre “essendo in procinto di…”? Posso usare indifferentemente il solo participio futuro o la perifrastica attiva con cum + congiuntivo? Oppure una delle due traduzioni risulterebbe errata? Grazie

Ho un dubbio in relazione all’uso del participio fututo e/o della perifrastica attiva utilizzata in una proposizione narrativa (cum + congiuntivo). Se devo tradurre la frase “I soldati, essendo in procinto di combattere, pregarono gli dei”, come devo tradurre “essendo in procinto di…”? Posso usare indifferentemente il solo participio futuro o la perifrastica attiva con cum + congiuntivo? Oppure una delle due traduzioni sarebbe errata? Grazie