Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Siano $\gamma:[a,b]->RR^n$ e $\mu:[\alpha,\beta]->RR^n$ due cammini parametrizzati di classe $C^1$ e $C^1$-equivalenti, allora $l(\gamma)=l(\mu)$. Io ho fatto così: sia $\varphi:[a,b]->[\alpha,\beta]$ il $C^1$-diffeomorfismo tale che $\gamma(t)=\mu(\varphi(t))$ $AAtin[a,b]$. Abbiamo che $l(\gamma)=\int_a^b||\dot \gamma(t)|| dt=\int_a^b||\dot \mu(\varphi(t))||*abs(\varphi'(t)) dt$. Ora siccome $\varphi(t)$ è un $C^1$-diffeomorfismo allora o è strettamente crescente o è strettamente decrescente per cui: $\int_a^b||\dot \mu(\varphi(t))||*abs(\varphi'(t)) dt={(\int_a^b||\dot \mu(\varphi(t))||*\varphi'(t) dt ,if \varphi text{ è strettamente crescente}),(-\int_a^b||\dot \mu(\varphi(t))||*\varphi'(t)dt,if \varphitext{ è strettamente decrescente}):}$ In entrambi i casi applico ...
2
28 giu 2023, 15:46

uccello_fortissimo
Collegamento di un periodo storico per tesina sul gioco d'azzardo TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie.
3
23 mag 2023, 18:14

SteezyMenchi
Salve a tutti. Ho avuto qualche problema con questo esercizio: Data la ODE \( \dot {\bf{x}} = A\bf{x}, \bf{x} \in \mathcal{R}^5, A_{ij} = 1 -3 \delta_{ij} \) calcolare \( \bf{x}(t)\) dato \( \bf{x}(0)\) e determinare la condizione su \( \bf{x}(0)\) tale per cui valga $lim_{t \to \infty} x(t) = 0$ Son partito così, come nello scorso messaggio, notando che la matrice può esser riscritta come segue: $A = 5P_v- 3Id_5$ ove $P_v$ è il proiettore lungo il vettore unitario $v = ((1/\sqrt5),(1/\sqrt5),(1/\sqrt5),(1/\sqrt5),(1/\sqrt5),(1/\sqrt5))$. Adesso ...

al_berto
Buongiorno, ° In questo elenco ci sono tre errori. ° Se dividi 10 per 1/2 e togli 5, ottieni 15. ° Se un mattone pesa 1 chilogrammo + 1/2 mattone, un mattone pesa Kg 2. ° L'America fu scoperta da Colombo nel 1942. Quali sono gli errori? p.s. gli errori sono grossolani, non deve essere considerato errore ad esempio lo scrivere chilogrammo con la c o con la k, oppure un errore di battitura, o una virgola fuori posto ecc. Se trovate un errore di questo tipo, segnalatelo e ...
19
17 feb 2010, 11:17

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto studiando un'esempio di funzione che ammette primitiva ma non integrabile , ed è la seguente: $ f(x)={ ( x^2*sin(1/x^2);x!=0 ),( 0;x=0):} $ Ma non viene specificato il perchè , qualcuno può spiegarmi?
5
27 giu 2023, 10:10

Capulji22
Ciao a tutti . Mi sto esercitando su vecchi temi d'esame di Analisi 2 e c'è un esercizio sul lavoro di un campo lungo una curva che non riesco a risolvere. Dato un campo F = (x-y-2z, 2x+3y-z, z+2y+ z), devo calcolare il lavoro lunga la curva γ: $ { ( x^2+y^2+z^2-8x-4y-2z+19=0 ),( x-y-z=1 ):} $ In generale dato un campo e una curva parametrizzata sono in grado di calcolare il lavoro, ma in questo caso non capisco come parametrizzare la curva. (La soluzione è L=2$ sqrt(3) $π ) Grazie.
5
24 giu 2023, 11:36

nocciolodeldiscorso
Buonasera, sto studiando algebra lineare e mi sono incastrato su un dubbio riguardante le forme bilineari simmetriche indefinite. Ho letto e studiato il metodo per definire il segno delle matrici associate tramite autovalori: - semidefinita positiva se e solo se i suoi autovalori sono non negativi - semidefinita positiva ma non definita positiva se e solo se ha autovalori non negativi - definita positiva se e solo se ha autovalori tutti positivi (simmetrico il caso negativo) - indefinita se ha ...

Angus1956
In un cavo elettrico di lunghezza $L$ (in cui scorre corrente elettrica $I$) è immerso in un campo magnetico uniforme entrante nel piano del foglio ed è sottoposto a una forza magnetica verso l'alto, determinare in che verso scorre la corrente. Allora in teoria dalla formula $\vecF=I\vecLxx\vecB$ se usiamo la regola della mano destra troviamo che la direzione di $\vecL$ è da sinistra verso destra, quind in teoria il verso della corrente è lo stesso di ...

carolapatr
In un recipiente rigido, chiuso ermeticamente, è contenuto un gas ad una certa temperatura. Se la temperatura dimezza cosa si può osservare? A. La pressione del gas dimezza B. La pressione del gas rimane costante C. La pressione del gas raddoppia D. Il volume del gas raddoppia E. Il volume del gas dimezza La risposta data come corretta è la A. La temperatura non è anche direttamente proporzionale al volume? Per quale motivo la risposta non potrebbe anche essere E? Che io sappia, 'chiuso ...

donatellarossetto2004.dr
Una palla viene lanciata dalla sommità di un altipiano, con velocità iniziale v0 formante un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale, da un punto a distanza D = 60 m dal bordo di una rupe verticale alta h = 70 m. La palla sfiora il bordo del precipizio e lo supera, andando a colpire il suolo sottostante, che è orizzontale. Determinare: 1. il modulo della velocità iniziale della palla; 2. a quale distanza dal piede della rupe la palla colpisce il suolo.

donatellarossetto2004.dr
Un cilindro di raggio R e massa m = 3 kg, sul quale è arrotolata una corda, poggia su due aste parallele orizzontali (scabre). Una forza F, di modulo pari a metà del peso del cilindro, è applicata all'estremo della corda che pende verso il basso, come in figura. L'asse del cilindro è perpendicolare alle aste; il suo centro di massa e la forza F giacciono nel piano verticale passante per il punto medio fra le aste. Si osserva che il cilindro rotola senza strisciare. Determinare: 1. ...

donatellarossetto2004.dr
Una sfera omogenea di massa M e raggio R rotola, senza strisciare, su un piano inclinato di un angolo theta = 30° rispetto all'orizzontale. All'istante t = 0 la sfera, da ferma, viene lasciata libera di scendere lungo il piano inclinato. Ricordando che il momento di inerzia della sfera rispetto ad un asse passante per il centro vale I = (2MR^2)/5, calcolare: 1. l'accelerazione con cui si muove il CM della sfera; 2. la velocità del CM della sfera dopo 10 secondi dall'inizio del moto.

donatellarossetto2004.dr
Un'asta omogenea, di sezione costante e massa M, può ruotare su un piano orizzontale, privo di attrito, attorno ad un asse fisso verticale passante per un suo estremo. Essa si trova inizialmente in quiete. Un corpo puntiforme di massa m = 1/9 M, che si muove con velocità v parallela al piano ed ortogonale all'asta, la colpisce nel suo punto di mezzo, rimbalzando con velocità v' = -v/3. 1. Ricavare l'espressione della velocità angolare acquisita dall'asta in seguito all'urto; 2. stabilire se ...

donatellarossetto2004.dr
Un punto materiale è lasciato cadere dall'altezza h = 150 m, all'istante t = 0, con velocità iniziale nulla. Un secondo punto materiale è lanciato all'istante t = t0 = 2 s, dalla stessa posizione iniziale, con una velocità iniziale v0 = 30 m/s diretta verso il basso. Determinare: 1. l'altezza alla quale il secondo punto supera il primo; 2. le velocità dei due corpi in tale istante. Ho provato ad eguagliare l’equazione del moto dei due corpi, ma essendo che partono dallo stesso punto risulta ...

donatellarossetto2004.dr
Un corpo 1, inizialmente fermo, viene lasciato cadere dalla posizione iniziale P1(x01 , y01). Un secondo corpo viene lanciato con velocità iniziale v02 = (2i + 3j) m/s dall'origine O del sistema di riferimento. I due corpi si incontrano nel punto di massima altezza raggiunta dal corpo 2. Determinare le coordinate iniziali del punto P1 e l'istante di tempo t in cui i due corpi si incontrano.

poldo976
Un saluto ragazzi. Ho impiegato diverso tempo per decidere, ma quest'anno iniziero' la *scalata* verso il diploma. Martedi vado ad iscrivermi al serale. Certo, purtroppo la scuola dista 40km da casa mia, ma tutte le scuole vicine che avevo sondato, non andavano bene. Tante non rispecchiavano quello che cercavo, altre non avevano le *idee chiare*. Qualche anno fa, avevo pensato alle scuole online, e la possibilita' di fare l'esame da privatista, in 2 anni, ma onestamente volevo fare le cose per ...
3
2 giu 2022, 19:41

fammoc12
Buongiorno a tutti, è un po' di giorni che sbatto la testa su questa equazione differenziale: $y'=e^y+y^2$ ma non riesco a venirne a capo. Ho provato a considerarla a variabili separabili ma viene infattibile. Inoltre non credo si possa usare il principio di sovrapposizione perché a destra dell'equazione non ho $f(x)$ e $g(x)$ ma $y(x)$. Qualcuno mi può dare un idea di come fare per favore? Grazie in anticipo
6
28 giu 2023, 11:22

anna_riccio77
Si parla sempre di professori che prendono di mira gli alunni, che assegnano un sacco senza rendersi conto dei danni che fanno, altri che non sanno svolgere bene il loro lavoro e altri ancora che sono semplicemente pazzi. Ma avete mai incontrato dei professori così bravi che ricordete per sempre? Mi sorge questa domanda perché quest'anno dovrò patire l'assenza di due professori che definivo eccezionali, fantastici, in grado davvero di rendere le lezioni interessanti e di stabilire un bel ...
13
14 ott 2021, 17:00

Angus1956
Mostrare che prese $f,g:[0,1]->RR$ con $f=X_V$ e $g=X_(QQ)$ si ha che $f$ non è misurabile mentre $g$ è misurabile (con $V$ l'insieme di Cantor-Vitali e $X_A={(1,if x inA),(0,if xnotinA):}$ ) Per vedere che $f$ non è misurabile ci basta osservare che $f^-1(1/2,3/2)=V$ ma l'insieme di Cantor-Vitali non è misurabile per cui $f$ non può essere misurabile. Per mostrare che $g$ misurabile ci basta mostrare che ...
6
28 giu 2023, 12:50

banboccio
In periferia fa molto caldo Mamma stai tranquilla sto arrivando Te la prenderai per un bugiardo Ti sembrava amore ma era altro Beve champagne sotto Ramadan Alla TV danno Jackie Chan Fuma narghilè mi chiede come va Mi chiede come va, come va, come va Sai già come va, come va, come va Penso più veloce per capire Se domani tu mi fregherai Non ho tempo per chiarire Perché solo ora so cosa sei È difficile stare al mondo Quando perdi l'orgoglio Lasci ...
4
10 dic 2020, 18:02