Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Avevo pensato di incentrare la mia tesina su Stephen Hawking soffermandomi sulla sua teoria dei buchi neri e le radiazioni di Hawking (ovviamente ricollegandomi anche alla relatività di Einstein). Logicamente questa è la parte di fisica, poi per scienze avevo pensato la mimica facciale di Hawking attraverso la quale riusciva a comunicare (sistema nervoso) opp. l’evoluzione stellare (entrambi fuori programma). Come potrei collegarmi con matematica e storia?

Salve ragazzi, potreste spiegarmi perché la tensione $V_(AB)$ in questo circuito è uguale a $15V$?
Certamente deriva da 11+4 , però volevo sapere perché per esempio si sommano oppure non si sottraggono oppure perché la tensione è 15V e non -15V.
Mi rendo conto che forse può essere una domanda più che banale ma sono ancora alle prime armi diciamo.
E poi
Grazie!

Salve,
avrei un dubbio circa un esercizio di dinamica dei sistemi nel quale si dice che un veicolo inizialmente fermo e di massa M presenta "sul retro" una piattaforma inclinabile e scabra (noti entrambi i coefficienti)sulla quale è posto un blocco di massa m.
Si chiede di determinare il valore minimo dell'angolo affinchè il blocco scivoli e di valutare (ponendosi nella condizione nella quale l'angolo è proprio quello cercato al punto 1) il coefficiente di attrito statico tra asfalto e ruote ...
Ciao a tutti ragazzi! Per quanto riguarda la tesina della maturità ho pensato di farla sulla Ferrari. Avrei pensato di fare un'analisi di bilancio per quanto riguarda economia aziendale però mi farebbe comodo trovare altri collegamenti con le seguenti materie (anche non tutte):
ITALIANO e STORIA
DIRITTO / SCIENZE DELLE FINANZE
INGLESE
FRANCESE
GEOGRAFIA ECONOMICA
MATEMATICA
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto! Ciaooo

Buongiorno, ho un problema nell'impostare e capire come agiscono le forze di attrito e le tensioni nel seguente esercizio, di cui vi riporto l'immagine del testo e il relativo schemino.
Qui è come ho rappresentato le forze agenti.
Lungo l'asse delle y, agiscono le seguenti forze:
$ { ( m{::}_(\ \3)^() text()*g-T{::}_(\ \2)^() text()=m{::}_(\ \3)^() text()*a),(m{::}_(\ \1)^() text()*g-N{::}_(\ \1)^() text()=0 ),(m{::}_(\ \2)^() text()*g-N{::}_(\ \2)^() text()=0 ),(N=N{::}_(\ \1)^() text()+N{::}_(\ \2)^() text()=(m{::}_(\ \1)^() text()+m{::}_(\ \2)^() text())*g ):} $
Lungo l'asse delle x, invece mi verrebbe da scrivere:
$ T{::}_(\ \2)^() text()-F{::}_(\ \A2)^() text()+F{::}_(\ \A1)^() text()+T{::}_(\ \1)^() text()=m{::}_(\ \2)^() text()*a $
Ma è sbagliato. Il libro infatti scrive:
$ T{::}_(\ \2)^() text()-F{::}_(\ \A2)^() text()-F{::}_(\ \A1)^() text()-T{::}_(\ \1)^() text()=m{::}_(\ \2)^() text()*a $
Ma non capisco ...

Buonasera dovrei discutere il carattere della serie in funzione del parametro reale x:
\(\sum_{ }^{ }\frac{x^n}{n!}\)
Ho visto che nella soluzione l'esercitatore applica subito il criterio del rapporto, nonostante sia necessario che la serie sia a termini positivi.
Non sarebbe corretto distinguere tra $x>0$ (per cui la serie risulta a termini positivi) e $x<0$ (per cui la serie risulta a segni alterni) e poi, applicando rispettivamente il criterio del rapporto e di ...
Ho questo problema che non ho capito bene: al gioco delle bocce un giocatore colpisce la boccia dell'avversario con la propria. Nella figura sono riportati i valori delle grandezze note. Le bocce hanno tutte la stessa massa m1. Quanto vale l'angolo $beta$ formato dalla traiettoria della boccia inizialmente ferma con la direzione della boccia incidente? Immagine allegata sotto.
Ho impostato la conservazione della quantità di moto:$MV_1i+MV_2i=MV1_f+MV_2f$ poi le masse si possono semplificare ...

Buongiorno, avrei un dubbio sul criterio per dire se una serie di Fourier converge o meno. Fino adesso ho utilizzato i seguenti criteri:
La serie di Fourier converge puntualmente a f in I, se:
1) f é continua e monotona in I
2) f é continua e regolare a tratti in I
Queste due ipotesi non possono andare in contrasto? Per esempio, se ho una funzione che é continua e monotona ma che non é regolare a tratti (per esempio ha una cuspide) la serie converge puntualmente a f?

Ciao a tutti.
Sto studiando per l'esame di Meccanica Applicata alle Macchine (Ingegneria Meccanica) ed ho qualche problema nel capire come tracciare i triangoli di velocità durante l'analisi di velocità.
Posto un esercizio come esempio:
Si conoscono tutte le lunghezze e la velocità angolare del corpo 3, pari a 1 rad/s antioraria. Chiede di calcolare la velocità dei punti A,B,C e quella angolare del corpo 2.
$ l_(OA)=600mm $
$ l_(AB)=l_(BC)=l_(BD)=300mm $
Come primo passo, partendo da O, io ...
Ciao ragazzi,
stavo provando a svolgere l’esercizio che vedete in foto.
Supponevo di averlo fatto bene, tuttavia la soluzione è diversa dalla mia.
La soluzione che infatti ho proposto è pari a
$ V_A-V_B=int_B^(A) E_0*dr=(rho/[4epsilon_0])(R_A-R_B)^2 $
Mentre quella corretta è
$ V_A-V_B=int_0^(R) E_0*dr=rho/[4epsilon_0]R^2 $
Perché suppone che la distanza AB sia uguale al raggio R?
Grazie a chi volesse aiutarmi

Devo calcolare per quali $\alpha in RR$ la serie
$\sum_{n=2}^\infty \frac{1}{nlog^\alpha(n)}$
converge
Ho provato con il criterio integrale $int_{2}^{+\infty} \frac{1}{xlog^\alpha(x)}={(\frac{1}{1-\alpha} lim_{b->+\infty} |log^(-\alpha+1)(x)|, if \alpha!=1),(lim_(b->+\infty) |log(log(x))|, if \alpha=1) :}$
Che mi dice che se $\alpha>1$ la serie converge e diverge negli altri casi perché tale dovrebbe essere l'integrale improprio (con le || ho omesso gli estremi di integrazione e nel limite c'è direttamente la primitiva)
Ora però mi è stato detto che questo integrale converge sempre e mi sembra strano. Cosa ho sbagliato? Inoltre, l'estremo di integrazione ...

Buon pomeriggio. dopo aver studiato la teoria e aver fatto qualche esercizio, mi sono impuntato.
Sia V = {(x,y) ∈ C^2 : x = 2iy}
a) determinare una base di V su C e una base di V su R.
che differenze c'è? Determinare una base di V su C, vuol dire che considero V come un C-spazio, quindi gli scalari appartengono a C. rispettivamente per R, giusto? Ma la base? da che vettori può essere composta?
grazie!

In questo esercizio(2 quesiti) credo si debba usare la distribuzione geometrica, ma la richiesta mi lascia dei dubbi su come fare:
1) "In un lancio di moneta truccata, dove la possibilità che esca testa è $p=3/7$ e che esca croce $q=1-p$. Se esce croce il giocatore interrompe la serie. Quale è la probabilità che il giocatore possa continuare a lanciare per almeno 3 volte la moneta truccata?"
Io ho pensato che "almeno 3 volte" si traduca in $Pr(X>=2)$ dove X è la v.a. ...
Ciao, sono una studentessa del 5° anno, frequento l'Istituto Tecnico Agrario e mi servirebbe un consiglio. Vorrei strutturare la mia tesina di maturità sull'AGROBIODIVERSITA'. Qualcuno ha idee per i collegamenti?
Buongiorno,
inizio innanzitutto ringraziando chiunque mi dia una mano. E spero di aver scelto la sezione giusta, in caso contrario mi scuso, mi sembrava la piu' consona.
Ho 23 anni, in questo ultimo anno ho svolto dei corsi che mi hanno fatto tornare la voglia di mettermi in gioco e di tornare all'università ed ho deciso di iscrivermi ad ingegneria industriale però facendola lavorando.
Ho controllato il programma di studi e consigliano di intraprendere da subito "analisi I" come primo esame ...
La figura mostra una scatola di massa 700g che cade da un tavolo. Determina il momento angolare rispetto al sistema di riferimento disegnato nella figura dopo 0.45s.
Calcola il momento delle forze applicate alla scatola. L'immagine è allegata sotto.
Questo esercizio proprio non l'ho capito. Per trovare il momento angolare mi serve la quantità di moto e quindi la velocità. Non ho questo dato, come potrei fare?

Ciao a tutti.
E' da molto tempo che non tocco la matematica e non riesco a comprendere adesso i passaggi corretti della trasformata di Fourier della funzione rettangolo.
Mi potete spiegare passo passo come farlo?
Grazie infinite
$A*rect(t/T)$
Lo risolvo così:
$ int_(-T/2)^(T/2) A*e^(-i2pift) dt = A int_(-T/2)^(T/2) e^(-i2pift) dt= A*[(e^(-i2pift))/(-i2pif)]_(-T/2)^(T/2) = A*(e^(-i2pifT/2))/(-i2pif)-(e^(i2pifT/2))/(-i2pif) = A*((e^(-ipifT))-(e^(ipifT)))/(-i2pif) = $
Come fa a venire
$AT*(sinpifT)/(pifT) = AT*sinc(Tf)$
Non lo capisco.
So che ci sono le formule di Eulero che dicono:
$ sin(x)=(e^(ix)-e^(-ix))/(2i); $
$ sin(x)=1/2ie^(-ix)-1/2ie^(ix); $
$ sin(pif)/(pif)=sinc(pif); $
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per la tesina (istituto tecnico economico).
mi servono delle idee in generale, per adesso ho pensato a questa tesina:
LA COMUNICAZIONE
diritto: art 21
ec aziendale: Il bilancio
storia: le leggi fasciste ??
italiano: montale
ing: internet e e-commerce
scienza finanze: il bilancio dello stato
francese: ???
Altre tesine che mi interessano sono:
-La pesca sportiva (che argomenti posso portare?)
-google(che argomenti posso portare?)

Salve,
Vorrei avere una conferma da voi altri.
Se dico che:
Non tutti i limiti notevoli sono delle equivalenze asintotiche (tutti quelli che non risultano 1), sto dicendo una castroneria?
Tutti gli altri che risultano != 1, come quello di nepero, o quello con il coseno da dove derivano?
Perdonatemi la banalità della questione.
Un altra cosa per favore. Aiutatemi a capire meglio questa affermazione:

Gentilissimi tutti,
Sto lavorando su un progetto volto a migliorare l'esperienza digitale per gli insegnanti sul sito Zanichelli, in particolare sul portale myzanichelli. Visto che in questo forum il portale viene menzionato piú volte, qualcuno sarebbe interessato a rispondere a qualche domanda a riguardo? L'obiettivo é di capire quali sono i maggiori problemi e bisogni nella navigazione/ricerca di materiale all'interno del sito in modo da proporre una soluzione piú adeguata alle vostre ...