Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BigDummy
Ciao ragazzi, non capisco come va svolto l'esercizio 6: https://imgur.com/a/BT1HD26 Partiamo dal calcolo di $R_(eq)$. Dal momento che è presente un generatore dipendente allora inserisco un generatore indipendente di corrente $i_0$ tra i morsetti A e B($i_0$ va da B ad A).Spengo i due generatori indipendenti. Dopo di che so che: $Ri_x=3Ri_z rarr i_x=3i_z$ Poi, come vado avanti? II risultato è $-3/2R Omega$
12
29 apr 2018, 16:55

BigDummy
Ciao ragazzi, potete darmi una mano nel capire come va "affrontato" l'amplificatore operazionale ideale?Perchè non l'ho capito. Devo fare l'esercizio n.4: Questa è la soluzione: Come va trasformato il circuito con un amplificatore? Grazie!
10
26 apr 2018, 17:26

Annarè_87
Per andare da casa a scuola in motorino impieghi 10 min alla velocità media di 30km/h. È corretto dire che in media percorri 1km in 0,5 min?
4
30 apr 2018, 12:21

Burcu000000
Aiuto è urgentee Miglior risposta
Un poligono ABCDE ha il perimetro di 44 cm.Un altro poligono FGHIL, isoperimetrico al primo,ha due lati tali che uno è 1/3 dell'altro e gli altri tre misurano rispettivamente 11 cm,13,2cm e 9 calcola la misura di ciascuno dei due lati incogniti del poligono FGHIL. risultato 2;7 cm e 8,1 cm
1
30 apr 2018, 17:26

Burcu000000
PROBLEMA 1: Un pentagono ABCDE ha tre angoli congruenti.Se Â=100° e B=65°,quanto misura ciascuno dei tre angoli congruenti? (Risultato 125°) PROBLEMA 2: Un pentagono ha 3 lati congruenti,ciascuno dei quali misura 18 cm.Gli altri due lati sono uno il triplo dell'altro.Se il perimetro è 138 cm,quanto misura ciacuno dei due lati non congruenti? (Risposta 21 cm e 63 cm)
1
30 apr 2018, 17:37

Whitman1
Buongiorno, mi spieghereste come operare per risolvere i punti, che vi ho elencato in fondo, di questo esercizio? Grazie. In $RR^2$ si consideri la retta $r: t \to (2t+1, t-2)$ e la conica $C$$: 4x^2+9y^2+18y+46-24x=0$. Dove, per completezza, con $x$ e $y$ si intendono, rispettivamente, in coordinate omogenee $x_1/x_0$ e $x_2/x_0$. Quindi la matrice che rappresenta la conica è: $((46,-12,9),(-12,4,0),(9,0,9))$ e si capisce che si tratta, nella ...
2
28 apr 2018, 11:09

VALE014
Buona sera ho questo limite dove devo applicare Taylor vedendo degli esercizi guida, ed ho più o meno capito come si applica. questo è il mio limite : $ lim_(x -> 0^+) ((root(4)((1+sen^2x ) )-1)/ln[1+sqrt(1-e^(-x^2)) [(1+senx)^(-1/x)-e^-1] ]) $ il problema che i vari esempi visti erano molto semplici,QUESTO è tra i primi esercizi del libro e non fino a che ordine arrivare come faccio a capirlo? e quando ho potenze negative come devo ragionare??grazie in anticipo
3
28 apr 2018, 19:43

Delga03
Ragazzi è urgente per favore...a un'asta di peso trascurabilesono applicate due forze F1 ed F2 parallele e di verso opposto,aventi rispettivamente intensita 1,0 e 5,0 N,sapendo che i punti di applicazione P1 e P2 delle sue forze distano 1,0 m,determina l'intensita della forza equilibrante Feq e il suo punto di applicazione
0
30 apr 2018, 17:34

pietro1903
Aiuto (251753) Miglior risposta
parafrasi morte di patroclo
1
30 apr 2018, 14:50

MaAv
Ho riinstallato Far Cry 3 sul mio nuovo pc. Ho win10 e pensavo funizionasse uguale come sul mio vecchio che ha win7 ma su questo pc non funziona l'audio... dopo il primo video introduttivo, da quando Vaas prende parola non funziona più. Ho visto molti che hanno avuto il mio problema, ma nessuno ha avuto una risposta "soddisfacente". Qualcuno sa aiutarmi??
1
29 gen 2018, 18:37

ferma_mf
Probabilità (251760) Miglior risposta
in una scatola sono contenute 10 matite rosse e 4 verdi,indistinguibili al tatto.calcola la probabilità che prendendone tre a caso, e senza rimetterle nella scatola esse siano:a.tre matite rosse, b tre matite verdi risultato 30/91;1/91
1
30 apr 2018, 15:09

ferma_mf
in un piano cartesiano (u=1 cm)rappresenta il quadrilatero di vertici:A(4;1)B(7;5)c(4;9)D(1;5) dopo aver descritto il tipo di quadrilatero che hai ottenuto ,calcolane il perimetro e l'area (20 e 24). ------------------------------------- un sacchetto contiene 3 palline verdi e 6 palline gialle.calcola la probabilità di estrarre due palline gialle con due estrazioni successive,senza riporre nel sacchetto la pallina già estratta. (5/12) ------------------------------ in una scatola sono ...
6
30 apr 2018, 11:16

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questi due esercizi sulla trasformata di Fourier e non capisco alcuni passaggi: Non riesco a capire perchè per il primo applichi la regola di derivazione in quel modo e nel secondo non mi è chiaro l'ultimo passaggio ossia: $ 1/2[Delta(j(omega -1))+Delta(j(omega+1))]=1/2(1+1)=1 $ Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano?
4
28 apr 2018, 12:50


Lebesgue
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente studio di funzioni in due variabili: Determinare massimo e minimo della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=\frac{xy}{15+x^2 y^2} \) sull'insieme \(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in \mathbb{R}^2 | 0\le y \le 5-x^4\right\} \) . Innanzitutto si osserva che V è compatto, quindi Weiestrass garantisce l'esistenza di massimo e minimo. Andando a calcolare il gradiente della funzione trovo che i punt stazionari interni sono: (0,0) e i punti che risolvono ...
10
27 apr 2018, 13:18

kelek
Ciao a tutti, sto preparando la tesina per l'esame di maturità sui Cambiamenti Climatici ma non so con cosa collegare latino, filosofia ed italiano...qualcuno sa darmi una mano? Grazie mille!!! :hi
1
28 apr 2018, 12:47

marco.ceccarelli
Salve, qualcuno sa di qualcuno che ha scritto una tesi in inglese, ma l'ha discussa in italiano? Io vorrei scrivere la tesi di laurea magistrale in ingegneria in inglese perché è una cosa che resta e peraltro molti esami che ho passato erano in inglese, ma non me la sento di discuterla pure in inglese perché se mi fanno domande strane magari vado nel pallone. Quindi chiedevo per capire se scriverla in inglese e discuterla in italiano è fuori dal mondo o si fa. In rete ho trovato solo articoli ...
8
29 apr 2018, 00:30

suppatruppa
Buona domenica a tutti, in realtà apro questo post perché vorrei confrontarmi con voi che avete molta esperienza e praticità oltre una sconfinata conoscenza a quanto vedo . Ho recentemente (poco più di un mese fa) dato e passato Analisi 1 ma devo dire che mi sento tutt'altro che preparato e capace in questa branca, sono una matricola a fisica e vorrei riuscire a prendere una certa padronanza proprio perché mi piace e mi fa stare bene studiare teoremi e capirne i trucchetti. Il mio problema è ...

caffeinaplus
Salve a tutti, non so se è la sezione corretta, in caso contrario me ne scuso.Come da titolo, mi stavo domandando Supponiamo di trovarci in $RR^n$ con $n->+oo$.Supponiamo di avere 3 vettori che, perdonatemi ma non so come spiegarmi, formino un triangolo.Adesso supponiamo che questi vettori siano della forma $v=(1/x_1,1/x_2,.....1/x_n)$ La loro norma sarà una cosa del tipo $||v||=sqrt(sum_(i=1) 1/x_i)$ Quindi il perimetro $p=3sum_(i=1)||v||$ Esiste un modo per dimostrare che diverge?Esiste ...

ferma_mf
Probabilità (251737) Miglior risposta
1)un sacchetto contiene 3 palline verdi e 6 palline gialle.calcola la probabilità di estrarre due palline gialle con due estrazioni successive,senza riporre nel sacchetto la pallina già estratta. (5/12) 2)rappresenta un piano cartesiano(u=1cm)il quadrilatero di vertici: A(5;2)B(2;6)C(-4;6)D(-4;2) di quale tipo di quadrilatero si tratta?calcolane il perimetro e l'area (24cm;30cmquad.) grazie
2
30 apr 2018, 09:18