Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ho appena acquistato la tesina vinum nostrum, ma ci sono solo diapositive?
Comparativi e superlativi latini
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe dirmi come si fa il comparativo e superlativo dell'avverbio derivante da "arduus"? ( ricordo che é una particolarità)
Sono con il cellulare ho difficoltà a scrivere le formule, chiedo scusa.
Ho il limite di una successione dove $ninR$ $\lim_{n\to\infty}sen(sqrt(n+1))-sen(sqrt(n))$ che mi dice che va a 0, ma non capisco come dimostrarlo

Buongiorno, volevo un chiarimento: se ho una serie numerica il cui termine generale puó essere scomposto in una somma di due successioni, quali sono le conclusioni a cui é lecito giungere se analizzo il carattere delle serie costruite con tali successioni?
Nel senso, se ho una serie con termine generale scomponibile nella somma di due successioni, le cui serie convergono, posso dire che la serie di partenza converge? Se sì, posso fare lo stesso nel caso di divergenza?

Ciao ragazzi , mi servirebbe una mano sul secondo esercizio(ESERCIZIO 6):
Quando non ci sono generatori di corrente non ho problemi , però non ho capito come mi devo comportare quando ci sono generatori di tensione.
Ho letto che si usa il metodo del superanello, però non so se posso applicarlo perchè comunque è dato un albero che devo rispettare. Per esempio in questo esercizio ho che il generatore indipendente di corrente appartiene sia alla maglia fondamentale 1 e sia alla 2..però non so ...

Sono una studentessa dell'università che ha utilizzato anche in passato (spesso) questo sito. Mi piacerebbe vendere i miei appunti, come si fa a guadagnare? Il sito è sicuro? Grazie

Stavo svolgendo il seguente esercizio:
Due treni A, B viaggiano l'uno verso l'altro su due binari rettilinei paralleli,con velocità costantee V(a) e V(b).Quando si trovano a una certa distanza d si azionano le sirene in contemporanea. L'osservatore B percepisce il suono della sirena di A dopo un tempo $Δt_b$. Si clcoli la distanza d e il ritardo $Δt_a$ con il quale invece A percepisce la sirena di B.
La soluzione riporta che ovviamente nel tempo $Δt_b$ il ...

Testo: Due manicotti di massa m1 e m2 possono scorrere sopra due guide disposte ad angolo retto, la prima orizzontale e l’altra verticale; i due manicotti sono uniti da un’asta di lunghezza L e massa M, incernierata ad essi. Tutti gli attriti sono trascurabili e il sistema viene lasciato libero di muoversi, nella posizione in cui l’asta è inclinata rispetto all’orizzontale di un angolo alpha di 45 gradi. Si calcoli la velocità dei due corpi quando l’asta passa per la posizione verticale.
Avrei ...

ciao ...quest anno ho gli esami di 3 media...la prof come argomento per il percorso mi ha dato La bellezza..non so proprio da dove iniziare...per italiano avevo pensato a d annunzio ..ma non so come collegare le altre materie..grazie a chi mi puo aiutare....

Ciao a tutti,
non sono certo su un ragionamento di termodinamica, qualcuno può darmi una mano?
Sto considerando una trasformazione in cui viene fornito calore ad un gas ideale ($Q>0$) ed in cui l'energia interna è diminuita o è rimasta costante ($delta U <=0$); sono interessato a tutti i possibili comportamenti del gas in questa condizione. Secondo voi è giusto dedurre che
a) il gas deve espandersi a pressione costante
b) il gas deve espandersi a temperatura costante
c) ci ...

Ciao a tutti! Sto svolgendo due problemi di dinamica e mi piacerebbe sapere se i risultati che ottengo sono corretti.
Sul secondo ho delle difficolta' ad interpretare le figure! Grazie a tutti!
Il primo e' questo:
Ho risolto interamente il problema ed ho ottenuto questi risultati:
a) $L_P = 58.86 J$ e $L_N = 0 J$
b) $x = 20 m$
Per il secondo, invece, ho dei problemi nel capire la figura c:
a) ho uguagliato la forza F al peso, visto che lo ...

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su come svolgere il seguente problema:
Un programmatore si rende conto che il programma che sta esaminando conduce a un errore che si può verificare se sono presenti o la condizione A o la B, indipendenti tra loro. La A si presenta con prob = 0,1; la B con prob = 0,2. Se la condizione A è presente, l'errore si verifica con prob = 0,25; se è presente la B, con prob = 0,40. Se invece nessuna delle due condizioni è presente, l'errore non si può ...

Stavo risolvendo questo limite $\lim_{n \to \0^+} (sin(2x) + e^(-x) * ln(1 - 2x))/(cos(x^(1/2)) - 1)^3$
Premetto che il limite deve fare 24. Io sono partito cosi:
nel numeratore riassumento(senza scrivere tutti i procedimenti) ho messo in pratica varie stime asintotiche, tra cui quella del seno, poi ho applicato quella del logaritmo nel caso in cui il suo argomento f(x) tende a zero (quindi poi ho ottenuto f(x) - 1) e infine ho notato che potevo applicare anche la stima asintotica dell'esponenziale. Quindi dopo questi accorgimenti sono giunto ...

Ciao a tutti.
Scusatemi ma non riesco a capire i passaggi di questa somma tra frazioni. Potreste aiutarmi per favore.
$ (n(n+1))/2+(n+1)=((n+1)(n+2))/2 $
Grazie anticipatamente a tutti.
Ps è la dimostrazione del principio di induzione
Ciao a tutti,
sono una ragazza che frequenta il quinto anno del liceo linguistico ed è arrivato il momento di pensare alla tesina!!
Mi interessava particolarmente il concetto di SERENDIPITY.. però non saprei come collegarlo alle altre materie! soprattutto italiano, inglese, francese e scienze..
Qualcuno di voi l'ha già trattato? o semplicemente avreste qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti

La risoluzione del libro è evidentemente quella di uguagliare la pressione di una colonna di 20 cm di acqua a quella di una colonna di X centimetri di mercurio.
Ma a me sembra che si sbagli, perchè quella quota di 20 cm non è calcolata a partire dalla linea di separazione dei liquidi!
E se tracciamo delle parallele alla linea di separazione, non è più vero che le pressioni sono uguali, se i liquidi sono diversi, perché cambiano le proporzioni!
Per esempio, se ho 12 cm di un ...
salve ragazzi .....
vorrei sapere quando ho un flusso magnetico che cambia nel tempo , e questo flusso si concatena con una o più spire , come faccio a sapere quanta corrente circola nella spira (ovviamente quando inserisco un carico )?

Ciao,
Sono qui perché non ricordo, da reminiscenze liceali, se una equazione del tipo y^2=x^2 può essere risolta trattando x^2 come un numero reale e applicare cioè y=+o-sqrt(x^2).
Non capisco se come impostazione logica sia corretta

Come si svolge questo limite?
[size=150]lim(n−>+∞)[(1+12n+12)][n2][/size]
N.B l' n2 finale è esponente
bisogna ricondursi al limite notevole
[size=150]lim(n−>+∞)[(1+1x)]x =1[/size]
ma non capisco che sostituzioni bisogna fare
Salve a tutti, sto impostando la tesina sul fumetto per l'esame. ho già qualche idea ma vorrei confrontarmi con voi per trovare dei collegamenti originali ma non forzati con le varie materie.
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
ah...lingue straniere ho inglese e francese.