Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo generare un campione di dati omogeno per una rete neurale e vorrei sapere se c'è già una formula che mi aiuti in questo.
Provo a spiegare il problema, cercherò di semplificarlo.
Ho questi dati:
dato1: da 0 a 500 con step di 25 (0, 25, 50, 75, 100 ... 450, 475, 500)
dato2: da 0 a 24 con step di 2 (0, 2, 4, 6, 8 ... 22, 24)
dato3: da 0 a 25 con step di 1 (0, 1, 2, 3 ... 23, 24, 25),
e li devo prendere tutti UNA volta:
dato1: 0, dato2: 0, dato 3: 0
dato1: 0, dato2: 0, dato 3: 1
dato1: 0, ...
(251780)
Miglior risposta
Mi servirebbero queste frasi tradotte per domani
1. Hae manus, iudices, nullum scelus admiserunt. 2. Istorum militum ignavia incredibilis est. 3. Isti servo infido nullum munus committemus. 4. Haec omnia iam ego praedixi. 5. Domi totum hoc tempus manebimus. 6. Harum arborum fructus libenter proxima aestate edemus. 7. Cum ad me veneris, omnia clara tibi erunt. 8. Beluis ipsis libertas iucundissima est. 9. Non sunt hae res eiusdem generis. 10. Quintus mihi scripsit multas epistulas. 11. Cum ...
- PROBLEMA ESERCIZIO FASCIO DI RETTE -
Miglior risposta
Non riesco bene a risolvere un esercizio. Nel fascio di rette di equazione: kx+(k-1)y+1=0, determinare la retta passante per il punto P(2;0) e la retta parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Aiutooooo
Help me please ;-; Tra un mese ho gli esami e porto la seconda guerra mondiale, più precisamente la bomba atomica ma non so cosa collegare a educazione fisica ;-; Qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare qualcosa? La prof mi ha proposto gli effetti dopanti degli alimenti radioattivi sugli atleti ma io non riesco a trovare nulla ;-; HEEEEEEEELP!!!!!!!!

Salve a tutti!
Per semplicità prendiamo in esame un radicale quadratico.
Data la disequazione $\sqrt{A(x)}<B(x)$, sono necessarie le condizioni di non negatività di $A(x)$ per rendere definito in $R$ il radicale e di positività di $B(x)$ perchè un radicale quadratico è per definizione non negativo. Fino a qui tutto elementare. Non capisco invece quest'ultima condizione: $A(x)<B^2(x)$; perchè, elevando al quadrato entrambi i membri, si ottiene una ...

Il processo di riempimento delle confezioni di pasta, in un'azienda, è sospetto, e un'associazione per la tutela dei consumatori va ad indagare. Il peso dichiarato è 500g. La media riscontrata su un campione di 40 confezioni è 496g mentre lo scarto quadratico medio è 3.7g.
A) Calcola gli estremi relativi ad un intervallo di confidenza dell'80% attorno al valor medio.
B) Calcola la percentuale di casi in cui il peso è minore di 495g.
$ t = +- (bar(x) -mu )/ (s/sqrt(n) $
dove s è lo scarto quadratico medio (cioè ...
emancipazione della donna tesina

dipendenti di un'azienda vengono sottoposti alla macchina della verita per verificare il loro comportamento in materia di furti all interno dell'azienda stessa,. sappiamo che nel 90% dei casi la macchina da un rislutato esatto del comportamento dei dipendeti. . i quali vengono licenziati se la macchina ne verifica il comportamento scorretto.
sappiamo che almeno il 5% dei dipendenti ha commesso almeno un furto .
qual e la frazione dei dioendenti licenziati effettivamente innocente ?
qual e la % ...

Buonasera, avrei una domanda sull'applicazione del primo principio della termodinamica.
Supponiamo di avere un tubo, all'interno del quale scorre un fluido a temperatura maggiore di quella delle pareti interne; segue che il fluido cede una certa potenza termica per convezione forzata alla tubazione.
Se volessi calcolare la temperatura di uscita del fluido, applico il primo principio.
Il mio dubbio è: quale sistema o volume di controllo considero? Perchè se considero il tubo tra ingresso ed ...
come posso collegare geografia alla tesina della prima guerra mondiale?

Ho un dubbio che non riesco a chiarirmi da solo
se faccio $(-3)^(2/6)=((-3)^2))^(1/6)$ cioè radice cubica di -3 alla seconda cioè sotto radice cubica avrei $9$
ma se svolgo prima il rapporto $(-3)^(2/6)=(-3)^(1/3)$ che è negativo.
Ma quindi quale svolgimento è corretto e perché uno sarebbe sbagliato se applico le proprietà delle potenze?
Buongiorno, ho sempre dubbi su questi limiti con parametri.
Ho $\lim_{x \to \1^+}(3-2^x)^((x-1)^(alpha))$ con $alphainRR$
Come soluzione mi da $alpha<-1$ , $alpha=1$, $alpha>$$-1$
e per $alpha=-1$ la soluzione sarebbe $1/4$. Ma perchè?
Io avevo suddiviso in maggiore o minore di 0 e poi per $alpha=1$. Non riesco mai bene a capire quali siano le considerazioni per trovare i vari casi

salve a tutti
mi date una mano a risolvere questo esercizio?
Grazie in anticipo
si consideri l'applicazione lineare f $ R^3 rarr R^5 $
definita da:
f $ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ) ) = $ $ (( 1 , 1 , 0 ),( 1 , -1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 1 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ x $ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ) ) $
sia Z un sottospazio vettoriale di $ R^5=Z o+ imf $ allora:
1 f è iniettiva e dim Z=2
2 dim kerf=2 e dimZ=2
3 dim kerf=1 e dim Z=1
4 f è surgettiva e dim Z=3
5 dim imf=3 e dim ker f =2

Ciao a tutti! Frequento l'ultimo anno di un istituto tecnico, indirizzo: sistemi informativi aziendali. Avrei bisogno di idee per il tema centrale e per tutti i vari collegamenti per la tesina da portare all'esame. Grazie!
Salve ragazzi, ho questo problema:
Un punto materiale è lanciato lungo un piano inclinato con angolo $ vartheta =0.59 rad $ con velocità iniziale incognita. Sapendo che la velocità del punto si annulla dopo 2.30s, calcolare la velocità iniziale. le risposte sono:
a) 15.11 m/s b)0.28 m/s c)12.55 m/s d)0.42 m/s
Io o fatto così:
Applico il leggendario II principio della dinamica: $ -F_a-F=ma $ in particolare, calcolando la reazione vincolare:
$ -umgsinvartheta -mgcosvartheta =ma $ semplifico la massa ...
2
30 apr 2018, 18:20

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo quesito di meccanica? Grazie
Una massa $m$ si muove su un piano orizzontale liscio con velocità costante $v$ diretta parallelamente al piano. A un determinato istante essa entra in contatto con l'estremo libero di una molla, orizzontale, di costante elastica $K$. Considerando l'altro estremo della molla bloccato a un supporto fisso, determinare:
- La durata dell'interazione tra la ...

Ciao a tutti,
stavo svolgendo questo esercizio: $f(x,y)=(log_(1/3)log_2(x+y)^2)/(sqrt(y-x^2+3x)$
tra le altre cose si chiedeva il dominio ad inizio e di graficarlo, l'ho sbagliato, sono andato a vedere la soluzione e le condizioni dovrebbero essere il sistema:
$x^2+y^2+2xy-1>0$
$x^2+y^2+2xy>0$
$x^2-3x-y<0$
E a parte l'ultima -ovvia equazione per il radicale- le prime due non riesco a capire come escano. Inoltre $(x+y)^2$ dovrebbe essere positivo peril logaritmo più interno porrei solo (x+y)^2 diverso da ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio da fugare. Sono alle prese con la risoluzione di sistemi lineari a 3 equazioni e 3 incognite, solo che durante lo svolgimento di un sistema, che è risultato essere indeterminato, mi sono chiesto: la variabile che assume infiniti valori, tranne ovviamente quelli non accettabili per le condizioni di esistenza assunte all’inizio, è presa arbitrariamente? Faccio un esempio:
Sistema
$\{((2x-3z)/(1-y)=1),((x-3z)/(y+1)=2),(y=3(x-2z-1)):}$
Dopo averlo ridotto a forma normale e risolto, trovo ...

Ciao ragazzi, non capisco come va svolto l'esercizio 6:
https://imgur.com/a/BT1HD26
Partiamo dal calcolo di $R_(eq)$.
Dal momento che è presente un generatore dipendente allora inserisco un generatore indipendente di corrente $i_0$ tra i morsetti A e B($i_0$ va da B ad A).Spengo i due generatori indipendenti.
Dopo di che so che: $Ri_x=3Ri_z rarr i_x=3i_z$
Poi, come vado avanti?
II risultato è $-3/2R Omega$