Tesina Stephen Hawking
Ciao!
Avevo pensato di incentrare la mia tesina su Stephen Hawking soffermandomi sulla sua teoria dei buchi neri e le radiazioni di Hawking (ovviamente ricollegandomi anche alla relatività di Einstein). Logicamente questa è la parte di fisica, poi per scienze avevo pensato la mimica facciale di Hawking attraverso la quale riusciva a comunicare (sistema nervoso) opp. l’evoluzione stellare (entrambi fuori programma). Come potrei collegarmi con matematica e storia?
Avevo pensato di incentrare la mia tesina su Stephen Hawking soffermandomi sulla sua teoria dei buchi neri e le radiazioni di Hawking (ovviamente ricollegandomi anche alla relatività di Einstein). Logicamente questa è la parte di fisica, poi per scienze avevo pensato la mimica facciale di Hawking attraverso la quale riusciva a comunicare (sistema nervoso) opp. l’evoluzione stellare (entrambi fuori programma). Come potrei collegarmi con matematica e storia?
Risposte
Ciao, di storia secondo me potresti parlare dell'epoca storica in cui è vissuto e quindi delle innovazioni scientifiche che i suoi studi hanno apportato all'umanità. Spero possa esserti di aiuto.