Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Ciao, sono davanti a questo problema dell'halliday: un'asticella di massa M=5kg è piegata a semicerchio di raggio R=0.65m. calcolare la forza gravitazionale (modulo ed orientamento) esercitata su una particella di massa m=3*10^(-3)kg posta in P, il centro di curvatura. innanzitutto io non sono sicuro di aver capito bene cosa sia il centro di curvatura, io come centro ho preso il punto a meta del diametro della semicirconferenza. Detto ciò vi dico come ho pensato: ho pensato di scrivere la ...

diegoizzo
Salve a tutti! Problema da risolvere con equazione: Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alo alla velocità di 20 m/s. La distanza dell'oggetto da terra si può calcolare con la formula 20t - 5t^2, dove t è il tempo trascorso dal lancio in secondi. Dopo quanti secondi dal lancio l'oggetto cade a terra? Sapreste aiutarmi, prima che l'oggetto lanciato verso l'alto diventi il quaderno con gli appunti??
6
17 apr 2018, 19:21

Rameses
Buongiorno a tutti ragazzi, sono di nuovo qui con un nuovo esercizio sui numeri complessi. Il testo dell'esercizio dice: Sia z=3-4i. Calcolare Re( $ 1/(z^2) $ ) e Im( $ 1/(bar(z)^2) $ ). Allora, io so che $ 1/z=(bar(z))/(z×bar(z))=bar(z)/abs(z)^2 $ ma come mi comporto se z è elevato al quadrato?
2
17 apr 2018, 13:53

Ro4by
Consigli per una tesina sulla prima rivoluzione industriale per arte e musica? Non so cosa portare!
3
12 apr 2018, 17:51

FreeeZy00
Salve a tutti, oggi propogno un esercizio che ho risolto correttamente ma non completamente e mi servirebbe capire come mai se possibile. l'esercizio è il seguente: $ 1/(log^2x+logx)-2/(log^2(x)-1)>1/(log^2x-logx) $ ponendo $ logx=y $ sono arrivato alla disequazione fratta $ (2y+2)/(y(y+1)(y-1))<0 $ andando a studiare il positivo del numeratore e del denominatore sono arrivato alla conclusione che la y doveva essere: $ 0<y<1 $ sostituendo poi al posto della y il logaritmo si trovano le soluzioni ...
2
17 apr 2018, 19:09

antoxo1
Salve a tutti, sto svolgendo il seguente esercizio: Sia $∗:$ $ZZ_10$$× ZZ_10 → ZZ_10$ l’operazione definita da $a ∗ b = a + b + 3.$ (1) Stabilire se l’operazione $∗$ è commutativa ed associativa. (2) Determinare l’elemento neutro e stabilire se ($ZZ_10, ∗$) è un gruppo abeliano. (3) Calcolare l’elemento $(3,5)^-2$ Ho svolto l'esercizio nella maniera che riporto qui: (1) $a ∗ b = b ∗ a$ $a + b + 3 = b + a + 3 $ Ed è ...

matteo_g1
Ciao ragazzi ho questo problema che non capisco come risolvere: una capsula è fermo sulla terra, a che velocità potrebbe transitare al centro della terra ipotizzando che vi sia una galleria? io avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica $ GmM/(Rt)=1/2m(Vf)^2 $ e di ricavare la velocità, ma non torna. Cosa sto sbagliando secondo voi ?

maxpix
Buongiorno a tutti Allora, iniziamo 1) Dato $u$ un vettore non nullo di $R^3$, definiamo $V = {v in R^3 | v _|_ u}$, ovvero V è il sottoinsieme dei vettori perpendicolari a u. V è un sottospazio vettoriale di $R^3$? Per questo tipo di esercizi applico sempre lo stesso procedimento, ovvero cerco di dimostrare tre condizioni. 1) $0 in V$ 2) presi $v_1, v_2 in V$ allora $v_1+v_2 in V$ 3) preso $alpha in R, v_1 in V$ allora $alpha*v_1 in V$ sappiamo che ...
3
17 apr 2018, 10:29

FreeeZy00
Salve, gradirei un aiuto se possibile, nella risoluzione di $ 4^(-log(2)3) $ il risultato è $ 3^(-2) $ ma il problema è che non riesco a capire come mai, da $ a^(log(a)b) $ il risultato è uguale a $ b $ (quindi all'argomento). Qualcuno riuscirebbe a dimostrarmi il perchè?
4
16 apr 2018, 19:23

f4747912
Marco i ha in tasca 6 monete, 2 da un euro, 3 da 50 cent, una da 20 cent. Arrivato dal giornalaio, compra un quotidiano e al momento di pagare estrae a caso dalla tasca 3 monete. 1. Descrivere lo spazio campione relativo all’estrazione delle tre monete. 2. Calcolare le probabilita associate agli eventi elementari. Il punto 1 sono riuscito a calcolarlo.. ho provato a scrivere tutte le combinazioni che si possono avere che sono 19 in totale. Ora come posso calcolare il punto 2?
4
17 apr 2018, 16:12

matteo_g1
Ciao ragazzi, guardando un problema su una fontana che spruzza acqua verticalmente (come quella a Ginevra, in Svizzera) mi è venuto un dubbio durante l’applicazione di Bernoulli. Cerco di spiegarmi nel modo migliore possibile. Se considero come punto 1 il punto in cui esce l’acqua dall’ugello (ad altezza zero) e come punto 2 il punto in cui l’acqua raggiunge la massima altezza (h) e applico Bernoulli fra questi due punti ottengo: $ Patm+(1/2)rho*v^2=Patm+rho*gh $ ma noi abbiamo scritto Bernoulli come ...

Pepys
Salve ragazzi, sono al primo anno di Scienze Informatiche e sto seguendo il corso di Geometria. Sto provando a fare qualche esercizio sulle componenti dei vettori, e ho trovato questo: Dato un riferimento (ossia una base ordinata) R = (u, v, w) dello spazio dei vettori liberi della geometria elementare, dire se ci sono vettori paralleli tra a = 3u − v + 2w, b = 2u − 2v + 4w e c = −u + v − 2w e perche'. Quali sono le componenti di a in R? E di b in R? E di c in R? Siccome sembra diverso dai ...
3
16 apr 2018, 17:34

Unoebasta
È lentosul pc Aggiunto 21 secondi più tardi: Troppa pubblicità Aggiunto 30 secondi più tardi: Windows si blocca col sito Aggiunto 21 secondi più tardi: Devo fare tutto bene grazie Aggiunto 22 secondi più tardi: F non riesco a contattare l'amministratore può permetterti di zucchero Aggiunto 22 secondi più tardi: È una volta al supermercato e spendere ancora di più Aggiunto 17 secondi più tardi: 50 punti Aggiunto 17 secondi più tardi: Ia smartphone Aggiunto 21 secondi più tardi: È ...
1
16 apr 2018, 19:47

stefaniacrobu98
in che senso quella dei paesi bassi fu la prima grande rivoluzione dei tempi moderni?
1
17 apr 2018, 11:11

972dr
Tema sul bene e male Miglior risposta
Mi scrivete un tema che segue questa traccia: Bene e male possono convivere in uno stesso individuo? Quali sono gli aspetti del male che, potenzialmente, attraggono un giovane nella nostra società? Come difendersi? Grazie mille. Avrei bisogno di averlo per lunedì o massimo martedì. GRAZIE MILLE
1
17 apr 2018, 11:04

Lodosage
se ho un'urna con r palline rosse e b palline bianche (con r e b maggiori di 3) e per esempio ne estraggo 3 senza reimmissione perché devo usare le combinazioni semplici per vedere quanti sono i possibili gruppi di palline che vengono estratti? Il fatto che ci siano le palline di soli due colori non rende necessario prendere in considerazione la questione delle ripetizioni? Qual è la differenza tra le lettere uguali di una parola quando si calcola il numero di anagrammi e le palline uguali in ...
1
16 apr 2018, 23:41

DLz
Salve a tutti, come da titolo ho il seguente problema: ho n elementi che voglio raggruppare in modo che ogni raggruppamento contenga k elementi degli n iniziali (\(\displaystyle k\leq n \) ) in modo che ogni raggruppamento si distingua dagli altri per almeno un elemento e non per l'ordine ed in modo tale che venga rispettato un certo vincolo, quante combinazioni semplici posso avere? Dovrei usare il coefficiente binomiale per risolvere il problema, però, questi n elementi non sono ...
2
DLz
16 apr 2018, 20:17

AUZH
con A (6; 0) e B (3; 1), e trova la misura della corda che si forma nell'intersezione con la retta di equazione x+2y-8=0."
1
15 apr 2018, 13:06

psorice
Qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'altra? 2^(2x)-2^x-1)-2^(x+2)+2
1
16 apr 2018, 22:05

SalvatCpo
1) In un mazzo di 30 carte ce ne sono esattamente 6 verdi. Calcola la probabilità che, dopo averne pescata una, pescandone altre due esse siano entrambe verdi. MI MANDA IN TILT il fatto che non so se la carta pescata all'inizio è verde oppure no. 2) In un mazzo di 30 carte ce ne sono esattamente 6 verdi. Se, pescandone 5, una sola è verde, qual è la probabilità che ad essere verde sia l'ultima fra quelle pescate? QUI propongo un ragionamento scorretto (perché le quattro frazioni non tengono ...
8
17 apr 2018, 00:40