Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Dati un esagono regolare ABCDEF e la sua diagonale AC dimostra che AC è perpendicolare ad AF
2)Dimostra che in un pentagono regolare le due diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in tre parti congruenti.
3)Disegna pentagono regolare abcde iscritto in una circonferenza. Conduci ogni apotema e prolungalo fino a incontrare la conferenza nei punti A' B' C' D' E'.
dimostra che:
a) il Pentagono A' B' C' D' E' è CONGRUENTE al Pentagono abcd.
b)congiungendo i vertici di due Pentagoni si ...
1. Su un terreno di forma rettangolare avente l’area di 6 500 m2 è stata costruita una villetta a pianta quadrata con il lato lungo 25 m. Quanto misurerà la superficie del terreno adibita a parco? 2. La Cameretta di Eleonora a forma rettangolare è lunga 5,38 m e larga 3,50. Vi è stato sistemato un armadio lungo 4,50 m e largo 60 cm, un letto lungo 2,30 e largo 1,80 m e un comodino di base quadrata con il lato lungo 55 cm. Quanto misureràa superficie rimasta libera?

Ciao a tutti, devo calcolare il tasso alcolemico attraverso questa formula:
$ (12,788) /p * \sum_{i=1}^n a_i b_i\ $
dove $n$ è il numero di bottiglie, $a_i$ è la gradazione, mentre $b_i$ è la quantità espressa in litri.
Entrambi i valori fanno riferimento alla i-esima bottiglia bevuta.
Io l'ho applicata così:
Ad ogni iterazione di bottiglia sommo $a_i$ + $b_i$. Una volta arrivato a $n$ bottiglie moltiplico il risultato ottenuto
per ...
POTRESTE AIUTARMI CON DEI COLLEGAMENTI PER UNA TESINA SUL DECADENTISMO... FREQUENTO UN LICEO LINGUISTICO E STUDIO TEDESCO, INGLESE, FRANCESE.
Mi è sorto da poco questo dubbio risolvendo un sistema di equazioni in un altro thread. Se per esempio avessi questo sistema:
$x^2-3xy+y^2=2x-y-2$
$x^2-3xy+y^2=-y$
Ho scoperto che si può risolvere dividento la prima equazione per la seconda ottenendo: $1=(2x-y-2)/-y$ => $x=1$ => $y=1$ ma non riesco a capire il principio di fondo, infatti nel mio vecchi libro di testo non c'era. Potreste chiarirmi questo dubbio per favore?

Ciao, devo calcolare la derivata di : $y=log((x-1)/(sqrt(x^2+x+1)))-(sqrt(3)*arctan((2x+1)/(sqrt(3)))$.
Non riesco a capire la regola di derivazione da applicare per derivare da $-sqrt(3)$ in poi.Non è una semplice arctg di x(almeno credo).Nel derivare la prima parte sono arrivato a $((3x+3)/(2(x-1)))*((1)/(x^2+x+1))$.La derivazione nella prima parte è giusta?E per la seconda parte come devo fare?Grazie mille.

È noto che la chiusura di una palla $\bar{B(x,r)}$ e la palla chiusa $\bar{B}(x,r)$ sono due cose diverse, ma io mi stavo chiedendo se fossero equivalenti le seguenti condizioni su uno spazio metrico:
$1)$ ogni palla chiusa è compatta;
$2)$ ogni chiusura di una palla è compatta.
Chiaramente $1)=>2)$ perché $\bar{B(x,r)}\sub\bar{B}(x,r)$, quindi dal fatto che chiuso in un compatto è compatto si conclude.
L'altro verso non so se è vero, ho più che altro cercato ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo problema:
Un cilindro di lunghezza indefinita di raggio R è costituito di materiale isolante nel quale è distribuita una carica con densità volumetrica $rho$ che dipende dalla distanza $r$ dall'asse centrale del cilindro come $rho(r)=rho_0(1-r/R)$. Calcolare il campo elettrico in funzione di $r$. Per quale valore di $r$ il campo elettrico è massimo?
Ho provato a procedere ...
Esami di idoneità alla 5°
Ciao a tutti!
Sto cercando di recuperare 3 e 4 anno come privatista e a giugno sosterrò gli esami di idoneità..qualcuno che c'è passato sa darmi qualche info o raccontarmi com'è andata?
L'ansia inizia a farsi sentire....

Ha senso studiare la geometria di base su questo libro?
https://www.amazon.it/Elementi-geometri ... 8820725584
La geometria è una delle parti della matematica che preferisco e a livello base é una delle parti della matematica che mi viene più semplice da capire, mi piacerebbe studiarla bene. La sto studiando sull'Abate e mi trovo bene, però vorrei capire sempre più nel dettaglio le cose e avere molti più argomenti da studiare, mi chiedevo se non fosse un passo troppo eccessivo.
ho letto parecchi argomenti su questo libro, che é ...

Salve a tutti, mi chiamo Giulio, e sono un programmatore con vaghi ricordi di analisi matematica. Sto lavorando (a tempo perso) ad un programma per l'analisi della cornea.
Per poter generare una mappa altimetrica della superficie della corna,si calcola una sfera detta Best Fit Sphere che approssima l'ellittica che modella la cornea. Questo sfera avrá raggio R e sará distante A dall'apice dell'ellittica.
Dato r e Q ( con r solitamente tra 6 e 8.50 e Q \(\displaystyle \in \) ]-1,0]), l'ellittica ...

Ho un oggetto in equilibrio dinamico su un imbuto rotante con attrito. L'oggetto è in equilibrio per una frequenza min. e max.
di rotazione. Come si spiega? Non dovrebbe essere una sola la frequenza di equilibrio?
Ho una curiosità: che legame c'è tra il secondo principio della dinamica e la forza elastica. Sono tutte e due forze ma una è definita come massa per accelerazione mentre la seconda come costante elastica per allungamento. In che modo la costante elastica sostituisce l'accelerazione e l'allungamento sostituisce la massa?

Ciao a tutti,vorrei gentilmente chiedervi una mano per svolgere il seguente esercizio:
Un punto materiale di massa m = 100 g si sposta da A a B nello spazio, compiendo un salto di quota
pari a h = 10 m, sotto l’azione della forza peso e di un’altra forza. Si calcoli il lavoro complessivo dell’altra
forza supponendo che il corpo si trovi in quiete in A e in B.
Grazie mille in anticipo!
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio: si è estratto un numero dal sacchetto della tombola. Sapando che il numero estratto ha due cifre ed è pari qual è la probabilità che esso sia il 50?
Io ho calcolato la probabilità che sia pari e di due cifre (evento A) 40/90=4/9 , poi la probabilità intersezione dei due eventi 1/80 poi la probabilità condizionata che si verifichi B sapendo che si è verificato A e mi viene 1/80/4/9 e viene 9/320, mentre il risultato sul libro è 1/41. Dove ...

Carissimi, potrete capire la mia frustrazione e la mia vergogna quando, dopo aver seguito due volte il corso di Algebra, mi ritrovo un semplice sistema di nove equazioni in nove incognite che non riesco a risolvere.
Vorrei proporvelo e richiedendo che la vostra eventuale risposta si focalizzasse non tanto nella soluzione in sè, quanto nel metodo e nei ragionamenti chiave alla quale essi portano.
Ecco il sistema:
$ { ( X_(B)=X_(D) ),( Y_(B)=Y_(D) ),( Y_(D)=-X_(D) ), (Y_(A)+Y_(B)-2ql+Y_(F)=0) , (X_(B)=X_(F)) , (3Y_(A)-2Y_(B)=4lq) , (X_(H)=X_(F)) , (Y_(H)=Y_(F)) , (X_(H)+Y_(H)=-2):} $
dove ql è un qualsiasi numero reale.
Sostanzialmente, la mia ...
Salve a tutti. Sono in terza media, ho fatto 33 assenze ed ho paura di non essere ammesso.
I miei voti a scuola sono questi:
Italiano:6
Matematica:5
Inglese:7 o 6
Francese:5
Storia:6
Geografia:6
Scienze:6
Religione:8
Ed.Fisica:8
Musica:6
Tecnologia:6
Posso essere ammesso con 33 assenze e questi voti?

Ciao a tutti! Vi chiedo di aiutarmi con il dubbio. Sto facendo un esercizio in cui mi chiede di confrontare vari criteri. ML, MAP, MD.
Ma da quello che leggo le variabili aleatorie non sono identicamente distribuite ovvero 1% ammalati, fatto che non mi consente di applicare ML. Ecco la consegna:
Una popolazione di un’isola ha circa l’1% della popolazione af-
fetta da una rara malattia del sistema immunitario, che ha tra i suoi sintomi
quello di aumentare la produzione di un certo tipo di ...

Siete seduti su una piccola barchetta che si trova esattamente al centro di un ameno lago perfettamente circolare.
La giornata è splendida, le montagne attorno a voi sono stupende ma ... c'è un ma: un demone vi aspetta sulle rive del lago e se vi prende sono guai (per voi).
Il demone non sa nuotare né dispone di una barca, inoltre se riuscite a sbarcare in un punto dove lui non c'è, siete salvi perché correte più veloce di lui.
Purtroppo c'è una complicazione: il demone è in grado di correre al ...

Ciao a tutti Ho un dubbio..
in un esercizio mi è capitato di fare la trasformata di Fourier di $ sinct $, cioè $ (sinpit)/(pit) $. La sua trasformata è $ rect(omega/(2pi)) $, mi è però capitato $ (sin(2pit))/(pit) $ e ho trovato che la sua trasformata è $ rect(omega/(4pi)) $. Come ottengo questo risultato?