Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
sto svolgendo un paio di esercizi sugli integrali, circa sul metodo di integrazione per parti.
Io ho il seguente integrale
$ int xsenx \ dx $
sul mio libro di teoria ho la seguente proposizione:
Siano $I$ un intervallo di $ mathbb{R} $ ed $f: I to mathbb{R}$ una funzione continua e $g:I to mathbb{R}$ una funzione continua con derivata continua. Se $F: I to mathbb{R} $ è una primitiva di $f$, si ha
$ int f(x)g(x) \ dx= F(x)g(x)- int F(x)g'(x) \ dx$
mi verrebbe da assumere ...

Salve a tutti,
di questa funzione mi viene richiesto di calcolare il residuo in z=0
$ f(z)= (e^(1/z)-e^z)/(z^2-1) $ .
MI è venuto in mente che posso sviluppare gli esponenziali ed il denominatore in serie di potenze (con lo sviluppo dell'esponenziale in 0 e con la serie geometrica di ragione -z^2). Però ora non saprei come proseguire: ho provato ad usare la formula per il prodotto di due sommatorie, ma senza risultati.
Grazie

Buongiorno avrei bisogno di un parere sul procedimento utilizzato per risolvere l'esercizio:
Data la trasformazione lineare da \(R^3->R^2\)
\(\begin{pmatrix}x\\ y\\ z\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}x+y+z\\ 2y+z\end{pmatrix}\)
Scrivere la matrice rappresentativa rispetto a :
\(B(R^3)=\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 0\end{pmatrix}\begin{pmatrix}0\\ 2\\ 1\end{pmatrix}\begin{pmatrix}1\\ 0\\ 1\end{pmatrix}\)
\(B(R^2)=\begin{pmatrix}1\\ 1\end{pmatrix}\begin{pmatrix}2\\ 1\end{pmatrix}\)
Il modo più veloce di ...

Ciao a tutti! Quest'anno mi ritrovo a fare l'esame di terza media. :no :cry
Avevo pensato di fare una tesina sulla danza e qualche collegamento già l'ho fatto, ma per il resto ho vuoto completo. Potete vedere se vanno bene? :)
Storia: ??
Ed. Fisica: ??
Geografia: Stati Uniti (Sono uno stato importante in cui sono nati molti tipi di ballo come per esempio l'Hip Hop e la Break Dance, ma è uno degli stati principali per la fondazione della Danza Contemporanea dopo la 2 Guerra ...
Scrivere una mail di 80-100 parole immaginando di essere a Londra e di seguire un corso in un college. Descrivre il luogo, le attività, gli amici e il cibo.
Un giardino di forma rettangolare, ha i lati lunghi 15,3 e 11,4 m. Si vuole recintare con della rete metallica che costa 25 euro al metro. Quale sarà la spesa, tenendo conto che il giardino ha un entrata larga 2,5 m? Quanto pagherà alla cassa?

Salve , date le seguenti equazioni dovrei trovare P
Qd= 500-20P
Qs= 180P-400
Ho svolto i miei calcoli ed eguagliando le due equazioni ho ottenuto P=-160

Data questa classe
private int a;
private Persona b;
public int A {
get {return a;}
set {if (Persona ! = null) a = value;
else a = - 10;
}
}
Da un'altra classe come richiamo la proprietà set?

Si hanno due automobili che viaggiano lungo un tratto rettilineo con distanza reciproca d e velocità costante v. A un certo punto A (in testa) frena e prosegue con accelerazione a, la macchina B frena dopo T=0.4s e prosegue con accelerazione identica a quella di A.
Devo trovare il valore minimo afinché le due automobili non si tocchino.
Io l'ho risolto in modo intuitivo perché mi accorgo che per non urtarsi la velocità di B nel punto in cui frenò A deve essere minore. Quindi d deve essere al ...
Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente esercizio:
\( y=1/2 \surd (x^2-4x) +1/2 \) (+1/2 si trova fuori dalla radice, mi scuso, ma non riesco a scriverlo in nessun altro modo)
Da qui, ho portato 1/2 dall'altro lato e moltiplicato per 2, quindi:
\( 2(y-1/2)=\surd x^2-4x \)
Ho trovato il dominio ed impostato il sistema con \( y-1/2\geq 0 \) e \( 4(y-1/2)^2=x^2-4x \)
Risolvendo mi trovo \( \frac{(x-2)^2}{15/4}-\frac{(y-1/2)^2}{15/16}=1 \)
Già non so se questo è corretto, ...
Dato il seguente esercizio:
Una pulce si trova nel punto $A$ di un disco orizzontale girevole a 10 cm di distanza dal centro di questo.
Il piatto sta girando a 33.3 giri/minuto in senso orario. La pulce salta in alto ad un'altezza di 5.0 cm e nel saltare non acquista nessuna velocità orizzontale rispetto al piatto. La pulce atterra nel punto $B$.
Si scelga l'origine delle coordinate nel centro del disco e l'asse x passante per il punto $A$ nel momento ...

Stavo leggendo la seguente dimostrazione http://people.dm.unipi.it/grassi/course ... DiBase.pdf (pagina 4) "Teorema Il principio di induzione ed il principio del buon ordinamento sono equivalenti"
Non ho afferrato un passo, precisamente perché: "Deve essere quindi m − 1 ∈ S", perché sicuramente appartiene a S mi sfugge.

Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma.
Non ricordo quale teorema/capisco come possano essere gli angoli $ADˆH$ e $DCˆK$ uguali (dove $ABCD$ sono i vertici del parallelogramma preso circolarmente)...inoltre come si risolve usando le formule di trigonometria?
Grazie

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
Allora sono alle prese con il seguente esercizio:
Date le seguenti reazioni simultanee che avvengono in fase gassosa a pressione atmosferica:
1) $CH4+H2O <==> CO + 3H2$
2) $CO + H2O <==> CO2 + H2$
Date le espressioni delle costanti di equilibrio per le due reazioni $K1$ e $K2$ (non ve le scrivo, pero sappiate che contengono la temperatura come variabile), conoscendo le concentrazioni iniziali di $CH4$ e ...

Buonasera a tutti! Riporto qui uno svolgimento di una procedura in Maple che non mi torna ...
considerare la successione che parte da 50100 e ad ogni numero $x$ fa succedere il numero 1-2*(parte decimale di 1/x) + 1/x. Prendere 100000 numeri della successione e guardare quanti sono quelli compresi tra 0 e 1, quanti tra 1 e 2, quanti tra 2 e 3 e quanti tra 3 e 4
Io ho provato in questo modo:
f:=x->1-2*(1/x-trunc(1/x))+1/x;
x:=50100;
k:=0 : a:=0 : b:=0 ...

buongiorno a tutti ho dei dubbi sul dominio di queste funzioni.a) $ -lnsenx $ b) $ x^2(lnx-1) $ nel caso a) ho considerato il dominio (0, $ pi $ ) in b) $lnx>1$
non so se sono corretti, prima di fare i limiti agli estremi del dominio mi voglio accertare grazie mille )

Determinare max/min di \(\displaystyle f(x,y)=\cos x + \cos y \) nel compatto \(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in\mathbb{R}^2 | x^4+y^4=1 \right\} \).
1) la funzione è pari rispetto ad x ed y
2) non vi sono punti stazionari interni di f che appartengono a V
3) l'equazione del vincolo è \(\displaystyle g(x,y)=x^4+y^4-1 \) ed utilizzando i moltiplicatori di Lagrange ho che
il primo sistema: \(\displaystyle \begin{cases} g_x =0 \\ g_y =0 \\ g=0 \end{cases} \) non ha soluzioni, mentre risolvendo il ...

Ho difficoltà a calcolare l'integrale
$int_{0}^{\pi/2} \frac{sin(x)+cos(x)}{1+sin(x)cos(x)}dx$
Secondo voi c'è un modo più semplice che procedere con la sostituzione $t=tan(\frac{x}{2})$?

Ciao,sto studiando la funzione $y=(log^(2)x)/(x)$.Quando vado a disegnare il grafico, mi accorgo che il secondo punto di flesso F2 di coordinate$(e^((3+sqrt(5))/(2));(3+sqrt(5))/(2))$si trova più in alto del punto di massimo relativo M di coordinate$(e^2;4/(e^2))$.I calcoli li ho riguardati più volte e sono uguali a quelli fatti dall'esercitatore a lezione.Il grafico però sugli appunti è disegnato diversamente.Con il punto di massimo più in alto del secondo punto di flesso.Seguendo i calcoli invece mi ritrovo a ...
Mi serve una mano
Miglior risposta
Devo scrivere un dialogo tra un detective e un barista, di almeno sei battute.chi misaprebbe aiutare? Grazie mille