Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei bisogno di chiarimenti su questi due argomenti
Quello che io ho capito è che:
-campo scalare vuol dire un campo $A$ contenuto in $RR^n$ in cui a ogni punto che gli appartiene gli si può assegnare un vettore (io intendo il vettore che va dall'origine al punto) che però ha come componenti degli scalari
-campo vettoriale come lo scalare, solo che i vettori hanno come componenti altri vettori praticamente.
Inoltre non mi è molto chiaro che so ...

Salve ragazzi, sto studiando per l'orale di analisi 2 dalla dispensa del prof;alcune diciture e definizioni mi sono un pò ostiche:
Come si leggono le parti cerchiate in rosso? e cosa rappresentano (ad esempio) X ed A della seconda e quarta definizione?
Grazie in anticipo e scusate per le sciocchezze che chiedo

Buongiorno e buona domenica ho un dubbio su una serie, o meglio lo svolgimento del crieterio è ok infatti esce soltando che non ho capito se bisogna fare il limite iniziale e se si come lo posso sviluppare in quanto è una serie con parametro, la serie proposta è la seguente : $ sum_[n=1}^oo (x+3)^n/n^2 $ , l'' ho svolto con il criterio del rapporto ed esce, ma devo fareil limite iniziale?? grazie e buona domenica

Buongiorno a tutti
avrei bisogno di un confronto sul risultato di questo esercizio:
$f(x,y)=x^2+y^2-(x+y)$
$A={(x,y)\in R^2 : |x|<=1,|y|<=1}$
I punti che ho trovato sono i seguenti:
$P1(1/2,1/2)$ punto di sella all’interno del vincolo
$P2(1,1/2)$ punto di minimo sul bordo del vincolo
$P3(1/2,1)$ punto di minimo sul bordo del vincolo
$P4(-1,1/2)$ punto di massimo sul bordo del vincolo
$P5(1/2,-1)$ punto di massimo sul bordo del vincolo
Grazie
Gianluca
Analisi logica e del periodo (251984)
Miglior risposta
Mi servono fatte delle frasi di analisi logica e del periodo
1 : Se un uomo non sa distinguersi dai maschi dovrà accontentarsi tristemente di una femmina ,pur desiderando per tutta la vita una donna
2: dico grazie a tutte quelle persone che nella vita mi hanno detto di no almeno una volta, perché grazie a loro sono diventato ciò che sono
3: se da grande incontrerò anche solo una persona che produrrà versacci e canzoncine mentre io parlo ,non dimostrando un briciolo di rispetto ,sarà per me ...

salve.
mi sono iscritta in scienze e tecniche psicologiche a palermo ed adesso aspetto risultati. qualora non entrassi pensavo di iscrivermi in una facoltà a numero programmato, ovvero la DAMS (discipline delle arti della musica e dello spettacolo), questo perchè vorrei poi specializzarmi in musicoterapia.
però mi ritrovo un dubbio che non riesco a risolvere cercando su internet: con la laurea alla dams posso specializzarmi in musicoterapia? se si, dove?
lo chiedo perchè ho notato che nei ...

Fattorizzazione di N
Ciao qualcuno che ne capisce di complessità computazionale mi potrebbe dare un aiuto
Qual'è la complessità computazionale di questo algoritmo
Algoritmo
A=|_ sqrt(N) _| parte intera dispari
Z=[N-A*(A-2)]/4
A*x-(A-2)*y=Z with x,y =< 0
x*8=m*n ,y*8=(m-2)*(n-2) , m-n=q-p , q*p=N
->
p,q
Esempio
N=231
A=15
Z=9
15*x-13*y=9
->
x=13*z+11 ed y=15*z+12
for z=-1 -> x=-2 ,y=-3
-16=m*n , (m-2)*(n-2)=-24 ,m-n=q-p , q*p=231
->
p=11
q=21
(*)questo algoritmo funziona con p+q=S ...

Buonasera,
sto leggendo le proprietà del prodotto scalare geometrico, dove dimostra che $<,>$ è bilineare.
In particolare sta dimostrando che:
$ <u+u',v> = <u,v>+<u'+v> $
Ora mi sono bloccato su un passaggio della dimostrazione, circa:
$**$ $<a,b>+<b,c> = <a,2b>$
non mi è chiara da come ne viene fuori la relazione $**$ precisamente quella a secondo membro.
Mi potreste dare qualche delucidazione a riguardo.
Grazie a presto
Tesina sul tè se qualcuno mi aiuta per favore !!!!
Miglior risposta
Salve starei facendo la tesina sul tè ho trovati già vari collegamenti con varie materie ma non trovo nulla su quelle che elenco : Spagnolo,economia,sala,matematica, educazione fisica. Se qualcuno potrebbe aiutarmi grazie ;)

Come faccio a capire che c è una velocità assoluta? essendo un'onda è dimostrato che c è indipendente dalla velocità della sorgente E per capire che è indipendente dall'osservatore?
Ho questo problema: un pendolo, che sulla Terra ha un periodo di 2s, l sulla superficie di Marte ha un periodo di 3,3s. Determina il campo gravitazionale sulla superficie di Marte.
Io ho fatto così: ho fruttato la formula inversa del moto del pendolo: $T=2pi*sqrt(l/g)$ ovvero $g=(l*4pi)/T^2$
però il problema è che non ho la lunghezza del pendolo. Potreste aiutarmi a capire come risolverlo senza conoscere la lunghezza del pendolo?
Salve a tutti, quest’anno maturità.. mi serve una mano per trovare gli argomenti da mettere nella tesina.. non ho fantasia
Vorrei concentrarmi sullo sbarco ad Anzio quindi per storia potrei portare quello? Ma per le altre materie?? Help meee
faccio l’alberghiero sezione sala bar
grazie

Calcola il flusso, attraverso la superficie indicata in figura, del campo generato dalle cariche q1 = 1,2 mC, q2 = −0,3 mC, q3 = −0,5 mC, q4 = +2,0 mC. [45 x 10^6 N m2/C]
Il flusso all’interno della regione lo calcolo utilizzando la formula di gauss (Φe = (q1 + q2 + q3)/ε), però per trovare il flusso di q4 come faccio? E trovato quello, devo sommare i due flussi?

Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura.
I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C.
Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla]
Per calcolare la carica ...

Due cariche q1 = +5,0 mC e q2 = −2,0 mC sono sull’asse y di un sistema di riferimento xOy, nei punti rispettivamente di ordinata +3,0 cm e −6,0 cm. Calcola intensità, direzione e verso del campo elettrico nel punto dell’asse x di ascissa + 5,0 cm. [1,3 x 10^10 N/C; - 44°]
Qui mostro il mio procedimento e non capisco se il problema dei risultati incompatibili nasca dal fatto che abbia sbagliato dei passaggi o è solo questione di c.s.
Grazie mille per ...

Buongiorno a tutti mi sta salendo un dubbio atroce su quanto sto leggendo su un testo.
Riporto quanto c'è scritto.
Il corpo in rotazione intorno all'asse è un cilindro di altezza molto ridotta rispetto alle altre due dimensioni (dunque assimilabile ad un disco) di modo che esso possa possedere masse elevatissime centrifugate rispetto al suo asse di rotazione e ricavare lo stesso momento di quantità di moto con minore velocità angolare. Il suo scopo è, quindi, quello di "serbatoio ...

Disequazioni goniometriche (251972)
Miglior risposta
Non riesco a svolgere questa disequazione goniometrica: sinx + cosx < 1 + sin2x
Ho pensato di sviluppare sin2x usando la formula di duplicazione, quindi mi trovo sinx + cosx - 1 - 2sinxcosx < 0. Non riesco a fare più di questo e non saprei come fare in un altro modo, quindi chiedo il vostro aiuto. Grazie in anticipo

Buongiorno ragazzi:) ho questo limite con Taylor che non so finire (sperando che ho sviluppato bene ). $ lim_(x -> 0) [[[(5^(1+tg^2x) -5))(1+sen^5x)]/((1-cosx))] $ . per Taylor ragiono così, sviluppo singolarmente ogni termine in modo che a "occhio" posso vedermi dove fermarmi, o meglio finche' non trovo un termine che non si annulla. per cui ho trovato che : $cosx =1-x^2/x o(x^2)$ $tg^2x= x^2o(x^2)$ il seno l'ho sviluppato con un notevole per cui ho $1+x^5$ ritornando al mio limite ho:
$ lim_(x -> 0) [(5^(1+x^2)-5 +o(x^2))(1+x^5)]/(x^2/2+o(x^2) $ arrivata qui non so ...

Buongiorno, ho un dubbio sulla determinazione di una terna principale d'inerzia per figure simmetriche nel piano.
Vi porto un esempio:
Per una figura del genere ho un retta di simmetria (passante per y=2a) Il piano xy è di simmetrica materiale:
1)posso concludere che questa retta di simmetria è principale d'inerzia?
2)La retta ortogonale a quella precedente, passante per l'origine e appartenente al piano xy è principale d'inerzia?
3) l'asse z è principale d'inerzia ? ...
Un quadrilatero abcd è inscritto in una circonferenza di diametro AC e ha le diagonali perpendicolari tra loro.Sapendo che BD=4/5AC e che l'area di ABCD è 40 cm², determina il suo perimetro.
MI aiutate?
Grazie a tutti.