Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bababu
Come avete trascorso la vostra domenica?? :D E stasera cosa fate di bello?? :D
13
21 nov 2010, 16:41

Aletzunny1
Un astuccio ha 7P e 6p Un secondo astuccio ha 8P e 8p Si prende a caso o P o p da entrambi gli astucci. Calcola la probabilità che siano entrambi P o un p e un P. Risultato (19/26) Io ho fatto così $6/13 × 8/16$+$7/13 × 8/16 × 2$ ma non mi viene e non capisco dove sbaglio...dovrebbe essere semplice... Grazie
5
2 mag 2018, 17:20

GSP2002
è possibile giocare a fortnite su windows xp 64 bit? se si come se no, grazie lo stesso. :hi
1
3 mag 2018, 17:40

mapossocopiaresenzaregistrarmigesu
ciao? Aggiunto 22 secondi più tardi: ma ciao? Aggiunto 20 secondi più tardi: oh! ciao? Aggiunto 21 secondi più tardi: aaaaah Aggiunto 17 secondi più tardi: +1 punto Aggiunto più tardi: +1 punto Aggiunto 55 secondi più tardi: e ora ho 8 punti eskereeeee Aggiunto 38 secondi più tardi: venite coinvolti nella discussione perfavore. graziee

Eusebiotrue
Come posso collegare elettronica con italiano e storia, visto che frequento un istituto tecnico? telecomunicazioni non centra niente. :beatin
3
5 mag 2015, 16:40

raffale
Una diga lunga 100 metri contiene acqua fino a un'altezza di 50 m. Considerato che al suo interno, sul fondo, vi è un condotto quadrato di lato 5 metri, calcolare la pressione sul fondo. Allora ho pensato che non essendo un problema di statica essendoci il condotto non posso applicare la legge di Stevino, ma conviene applicare l'equazione di bernoulli. Nell'equazione ottengo che $ p_c+1/2 \rho v_c ^2 = p_(atm)+\rho *g*h$ Considerando la velocità nel condotto $v_c= sqrt ( 2*g*(h-l) $ ottengo la pressione sul fondo ...

axpgn
Qual è il più piccolo intero positivo $N$ formato solo con le cifre $3$ e $7$ tale che sia il numero $N$ che la somma delle sue cifre sia divisibile per $3$ e per $7$ ? Cordialmente, Alex
9
30 nov 2017, 00:22

thedarkhero
Siano $A$ e $B$ spazi metrici compatti, sia $r:A->B$ una funzione e sia ${a_n}_{n \in NN}$ una successione di elementi di $A$ che converge ad $\bara\inA$. La successione ${r(a_n)}_{n \in NN}$ è una successione di elementi di $B$ che è uno spazio metrico compatto, quindi ammette una sottosuccessione ${r(a_{n_k})}_{k \in NN}$ convergente ad un certo $\barb\inB$. Se questo $\barb$ fosse proprio $r(\bara)$ si avrebbe ...

capowix
Se avete delle idee o esempi per collegare anche le altre materie.
1
3 mag 2018, 21:17

silviaamato888
giovedì prossimo avrò un tema e dovrò prendere almeno 7, se scrivo qui le tracce qualcuno mi potrebbe aiutare?
2
3 mag 2018, 18:25

psorice
Faccio la 3^ di un istituto tecnico industriale, sono sempre andato bene quest'anno, sono sempre stato bravo in classe, partecipato alle lezioni ecc. e infatti ho 9 in comportamento, però c'è una cosa che proprio non riesce ad andare giù (o meglio, su): la materia Sistemi ed Automazione, alla fine del primo quadrimestre avevo 4 e ho recuperato il debito (non so con quale voto), ora nel pentamestre ho preso 5 e 4+ mentre a laboratorio ho 6 pieno (non faremo più verifiche), e nonostante mi ...
3
3 mag 2018, 21:34

desiree.caruso.9
Urgente!!!! Miglior risposta
Ossido di sodio + Acido nitroso; è possibile che l ossido prima si deve far diventare un idrossido'
1
2 mag 2018, 11:19

nawalita
Mi consigliate dei film non horror
1
22 apr 2018, 12:37

gino4ever
Salve, sto svolgendo il seguente esercizio "Siano X,Y indipendenti e distribuite uniformemente in [0,1]. Calcolare la distribuzione di $ Y* e^x $ ". Allora ricordandomi delle teoria ho detto che $ P(Y* e^x <t)= P(y<t*e^-x)= int int_(y<t*e^-x) f(x,y) dx dy $ ed in seguito ho ricavato i valori di t ottenendo t=0, t=1 e t=e. Allora per t e la probabilità dovrebbe essere 1 (anche se il prof. ha scritto zero ma mi sembra strano), rimangono i casi intermedi. Per 0
4
3 mag 2018, 19:36

rack11gio
si può avere uno schema del MERCATO UNICO e del TRATTATO DI MAASTRICHT+
4
1 mag 2018, 10:42

GattoObeso1
$ int_(0)^(2pi) (sin(mx)sin(nx))/(1-cos(x)) dx $, al variare di $ m,n in Z $ Qualche idea su come risolverlo? Con la classica sostituzione $ z=e^(ix) $ si incontra qualche problemino nel calcolo dei residui. Credo bisogni riscrivere il numeratore in una qualche forma più semplice. Per esempio $ int_(0)^(2pi) (cos(nx))/(1-cos(x)) dx $ lo si risolve osservando che è la parte reale dell'integrale $ int_(0)^(2pi) (e^(i nx))/(1-cos(x)) dx $.
2
3 mag 2018, 18:00

Aletzunny1
Non riesco a risolvere questo esercizio...GRAZIE a chi mi aiuterà. Adrian insegna in una classe di sei coppie di gemelli. Vuole formare delle squadre per una gara, ma vuole evitare che due gemelli si trovino nella stessa squadra. Stando a queste condizioni: 1)In quanti modi può Adrian dividerli in due squadre da sei? 2)In quanti modi può Adrian dividerli in tre squadre da quattro?
8
30 apr 2018, 18:57

Lawlietz
Buon giorno, vorrei proporvi un esercizio di integrazione curvilinea di forme differenziali. E' data $\ omega= -(y-1)/(x^2+(y-1)^2)dx+x/(x^2+(y-1)^2)dy$ e la curva $\gamma= { x^2+y^2=R^2, R!=1}$ ossia una qualunque circonferenza di centro l'origine e raggio R diverso da 1. Si chiede di valutare $\ int_\gamma \omega$. Ciò che ho fatto io è: Osservare che la forma differenziale è definita su $\D= RR ^2 \\{(0,1) }$ che NON è semplicemente connesso. La forma differenziale è chiusa: infatti chiamando $\ A=-(y-1)/(x^2+(y-1)^2)$ e $\ B=x/(x^2+(y-1)^2)$ si ha che ...
3
3 mag 2018, 14:27

bimbetta2002
Completa le seguenti frasi inserendo il soggetto (che gia ho messo ,vorrei solo essere corretto) fra quelli suggeriti e poi traduci( sempre solo da correggere) 1)Patriae nomen dulce est (nomen, deus,domina) Il nome della patria è dolce 2) December mensis frigidus est(tempus, mensis,caelum) Dicembre è il mese freddo 3) Hominum corpora mortalia sunt(divitiae,pugna,corpora) I corpi degli uomini sono mortali 4)Urbs Corinthus celebris fuit(urbs,oppi dum,locum) LA CITTà DI Corinto fu ...
1
3 mag 2018, 11:35

bug54
Salve, non trovo un modo di risolvere il seguente limite NON usando Sviluppi in serie oppure il teorema di de l'Hôpital: lim(per x a 0)$(exp(2x^3)-1)/(sinx-x)$ moltiplico sopra e sotto per $2x^3$ e sfruttando un limite notevole arrivo a lim $(2x^3)/(sinx-x)$ poi non trovo il passo finale....
4
3 mag 2018, 09:58