Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jordan B
abbiamo una famiglia che ha 5 bambini qual'è la P che su 5 ba,bini almeno uno sia maschio ? io ho calcolato 1/5 cioe 0.2 cioe il 20% qual e la P che ci sia un bambino e una bambina ? secondo me sono eventi indipendenti e quindi facciamo l unione tra di loro, cioe 1/5 + 1/5 cioe 0.40 , che ne pensate ?
6
2 mag 2018, 16:46

Jordan B
salve sappiamo che in un magazzino abbiamo il 20% delle videcassette che provengono da un negozio all ingrosso fallito e il 15% di queste cassette sono difettose. le restani videocassette provengono da un altro negozio e l'1% di queste cassette sono difettose. calcolare la probabilita che estraendo una videocassetta difettosa essa provenga dal primo negozio all'ingrosso. qui dovremmo applicare il teorema di bayes ,ma non riesco ad impostare la formula, chi è capace ?
3
2 mag 2018, 16:00

Jordan B
6. Un’indagine nazionale ha mostrato che il 30% delle mogli in una coppia guarda un certo tipo di programma TV. Lo stesso programma È visto dal 50 % dei mariti. infine se una moglie guarda il programma la probabilita che a che il programma sia visto anche dal marito cresce al 60%. Se viene estratta una coppia a caso, qual è la probabilita che: Almeno uno della coppi guari il programma
4
30 apr 2018, 18:34

jrq
Salve ho una derivata all'apparenza molto semplice: \(\displaystyle (x^2+1) \) elevato al log(x). la soluzione del libro e: (x^2+1)^log(x) ((log(x^2+1)/x)+(2xlog(x))/x^2+1)) xke??? essendo una funzione composta il risultato non dovrebbe essere: (((x^2+1)^log(x))/x)2x??
4
jrq
2 mag 2018, 14:50

martinuccia98
Buonasera, sto creando un programma che chiede all'utente di inserire due matrici e ne calcoli il prodotto. Fin quando inserisco le matrici tutto ok, ma ho qualche problema sul punto in cui calcola il prodotto perché il risultato (qualunque siano le matrici) è sempre la matrice nulla. Qualcuno può dirmi dove sbaglio? Non ho mai programmato fino ad ora e lo sto facendo perchè ho l'esame di informatica quindi ho qualche difficolta.. Ecco il mio codice #include #include ...
6
2 mag 2018, 18:57

Eleonora77
Qualcuno può aiutarmi con i collegamenti per una tesina di terza media sulla libertà. Italiano:? Storia:? Geografia:? Tecnica:? Arte:? Musica:? Scienze:? Ed. Fisica:? Inglese: ? Francese: ?
2
11 feb 2014, 17:27

feddy
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio di processi stocastici (che per la verità altro non è che teoria della misura, ed è il motivo per cui ho postato qui) che mi sembra fin troppo semplice. Eccolo: Dato uno spazio probabilizzato $(\Omega, \mathcal{F}, \mathbb{P})$ e una sub-sigma algebra $\mathcal{D} \subset \mathcal{F}$, consideriamo la sequenza ${Y_n}_{n \geq 0}$ di variabili aleatorie definite su $(\Omega, \mathcal{F}, \mathbb{P})$ e tali che $Y_n \uarr Y \text{ q.c.}$, con $Y$ tale che $\mathbb{E}[Y] < + \infty$. Provare che ...
8
1 mag 2018, 16:10

rdlf95
Salve ragazzi! Ho questo problema della quale non riesco ad imbroccare neanche la strada corretta Devo calcolare il flusso attraverso una superficie senza usare il teorema della divergenza ( $\int grad\vec f dV$) ma tramite il calcolo della normale e dell' elemento d'area ( $\int \vecf \cdot \vec n d\sigma$) La traccia del problema è questa $\vec f \(x,y,xz)$ $x^2+y^2+z^2=1$ con z $0 \lez \le2/5$ Quindi abbiamo la nostra figura che sarà una porzione di sfera, tagliata all' altezza di $2/5$ e ...
2
1 mag 2018, 16:34

axpgn
$2, 4, 6, 30, 32, 34, 36, 40, 42, 44, 46, 50, 52, 54, 56, 60, 62, 64, 66, ?$ What comes after $66$ ? Cordialmente, Alex
17
1 mag 2018, 15:06

wGiovanni
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Sto frequentando il quinto anno di Commerciale, indirizzo SIA(ex programmatore), e vorrei una mano per quanto riguarda la tesina da portare all'esame. Vorrei proporre un argomento originale ma ben collegato. Mi piace molto il Business Plan. Qualcuno, per favore, mi può aiutare a fare una tesina originale, anche su altri argomenti oltre al Business Plan?
1
30 apr 2018, 15:02

fexrev
vorrei fare la tesina sulla guerra fredda :italiano: visconte dimezzato geografia: usa e urss storia: guerra fredda tecnologia:energia nucleare musica: the Beatles inglese: john Kennedy francese:??? arte imm: pop art ed fisica: olimpiadi 1980 mi potreste aiutare su scienze e francese e come collegarle a tutti questi vasti argomenti?? grazie
2
15 apr 2018, 17:20

dRic
Non so perché ma ultimamente sto avendo problemi ad immaginarmi alcuni semplicissimi fenomeni di fluidodinamica. Prima domanda: Se soffio dalla bocca, l'aria che sta nelle vicinanza della mia bocca (che è accelerata) si trova a pressione diversa da quella atmosferica ? Secondo me no, ma vorrei delle conferme.

gennaropa98
Salve ragazzi mi serve urgentemente il vostro aiuto,voi che frequentate l’alberghiero o che avete già frequentato. Io sono dell’indirizzo di pasticceria e mi serve una mano per le tisine. Voglio portare come argomento lo zucchero ed sono in panne con Tutte le materie(italiano,inglese,storia,diritto,alimentazione e pasticceria)potreste aiutarmi?
0
2 mag 2018, 18:31

caramelleamare
Ciao, ho risolto questo esercizio convinto fosse corretto ma a quanto pare ho sbagliato completamente. Questo è il testo: Sapendo che il 21% delle persone che acquistano un biglietto aereo poi non si presenta all'imbarco, una compagnia aerea vende 17 biglietti per aerei da 16 posti. 1) Calcolare la probabilità che qualche passeggero che ha comperato regolarmente il biglietto rimanga a terra per mancanza del posto. Ho posto: $Pr(\text{Non presentarsi})=Pr(NP)=0.21, Pr(\text{Presentarsi})=Pr(P)=1-0.21=0.79 , Pr(\text{Occupato})=Pr(O)=(17-16)/16=0.0625$ ed ho calcolato la ...

abaco90
Ciao a tutti, ho da poco approcciato alle liste e sto cercando si svolgere un esercizio in cui ho una lista che ha come elementi delle struct. In particolare, ho le seguenti dichiarazioni: struct libro { char *nome; char *genere; int quantita; }; struct nodo { struct libro l; struct nodo *next; }; La prima struct contiene le informazioni su un libro, cioè il nome, il genere e la quantità, cioè il numero di copie che ho a disposizione. La seconda ...
11
25 apr 2018, 11:03

Søren13
Dovrei determinare gli insiemi per cui la serie $\sum (\sqrt(|x|)e^(-nx)/n)$ converge puntualmente, totalmente e dimostrare che la serie e derivabile termine a termine per ogni x non nullo appartenente a questi insiemi e calcolare la somma della serie. È messo come suggerimento di vederla come una serie di potenze. Io ho pensato di ricondurvela facendo $\sqrt(|x|) \sum y^n/n $ dove $y=e^(-x)$ . Quindi studiando solo la serie di potenze in y ho ottenuto che converge puntualmente in [-1,1], ma da qui non ...
7
2 mag 2018, 10:59

Giorgia2607
Ciao a tutti! Mi aiutereste a rispondere a queste due domande: 2) Si leggano le seguenti affermazioni e si precisi se sono vere o false, giustificando opportunamente le risposte: a) il margine lordo di contribuzione unitario di un prodotto indica la sua capacità di copertura dei costi fissi diretti di quello stesso prodotto stesso c) Se il MLC totale di un prodotto è negativo, esistono gli elementi valutativi per procedere ad una sua eliminazione ? Per quanto riguarda la ...
1
1 mag 2018, 10:04

Bizzarri
Ciao ragazzi, mi servirebbero collegamenti per una tesina basata sulla celiachia. Indirizzo socio-sanitario
0
2 mag 2018, 15:10

ivelios75
problema: Calcolare il lavoro svolto su $ 1,4m^3 $ di acqua spinta in un tubo di diametro interno di 13 mm da una differenza di pressione tra le estremità di 1,0 bar dati elaborati: 1 bar=10000Pa area sezione tubo:0,000132 $ m^2 $ Da(dentià acqua):1000kg/ $ m^3 $ Dovrei risolverlo con l'equazione di Bernoulli, ma proprio non so come fare? ho calcolato(non so se sbagliando) che la velocità del fluido è V= $ 2,22 m/s $ Grazie in anticipo.

mark91
Calcolare il volume di HNO3 al 65,0% in peso (densità 1,40 g/mL) da aggiungere a 1,50 L di acqua per ottenere una soluzione 0,150 M nell'acido. Si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità. Quello che non ho capito è cosa voglia dire il problema con si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità.