Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ho un problema a questo esercizio:
Sia X una variabile casuale Normale con media 3,5 e deviazione standard 0,1:
Determinare il valore di a tale che $P(3,5-a<X<3,5+a)=0,95$
Quindi mi sostituisco e mi trovo: $P(-a/0.1<Z<a/0.1)=0,95$
Mi sono bloccato e non capisco più come devo procedere per trovare "a". Io per risolverlo (quando ci riesco) uso la tavola della normale standard.

Urgente interrogazione sul analisi di un sonetto
Miglior risposta
Io amai sempre, et amo forte anchora,
et son per amar più di giorno in giorno
quel dolce loco, ove piangendo torno
spesse fiate, quando Amor m'accora.
Et son fermo d'amare il tempo et l'ora,
ch'orni vil cura mi levar d'intorno,
et più colei, lo cui bel viso adorno
di ben far co' i suoi exempli m'innamora.
Ma chi pensò veder mai tutti insieme
per assalirmi il core, or quindi or quinci,
questi dolci nemici, ch'i'tant'amo?
Amor, con quanto sforzo mi vinci!
Et se non ch'ala desio ...

Ciao ragazzi, avrei una domanda da porvi riguardo un problema sulla regressione lineare.
In particolare, ho un parametro che faccio variare da 0 a 1 di una quantità pari a 0.1. Ho notato che il valore di una variabile (volume) dipende in parte anche dalla variazione di questo parametro e vorrei dimostrarlo. Avevo pensato alla regressione lineare, tuttavia non so come proceder.
Nello specifico, sto effettuando una serie di simulazioni; in ognuna di queste trovo 10 (numero delle simulazioni) ...
Ho notato che il politecnico
di Milano da corsi online di
ingegneria informatica.
Per avere un idea sul funzionamento di questo tipo di università
mi sono iscritto a un paio di corsi gratuiti Mooc dell'Uninettuno,
università privata che fa corsi di laurea esclusivamente online.
A prescindere dagli argomenti trattati, che non sarei in grado di valutare, riesco a studiare senza problemi con le videolezioni. Sono dei video preparati, con i professori che spiegano con molta calma, inoltre ...

Ciao a Tutti, volevo iscrivermi a un'Università Telematica, mi hanno parlato bene della Pegaso e della Cusano, benino della Ecampus. Pareri di chi è già iscritto? Grazie

Salve a tutti , sto provando a svolgere l'esercizio n.4:
https://imgur.com/a/Zq9mnAh
Iniziando dalla resistenza equivalente, come faccio a calcolarla quando è presente un trasformatore ideale?
Ok,sappiamo che vale:
$v_1=nv_2$ (in questo caso n=3)
$i_1=-i_2/n$
Però non ho capito come arrivare poi al calcolo di $R_(eq)$.
Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Vi ringrazio!
Tema inadeguatezza sociale la figura dell'inetto
Miglior risposta
Tema inadeguatezza sociale
Su come la società condizioni un individuo e quali sono le conseguenze
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi!
Sia da dimostrare:
$t(t-1)^mt(t-1)^n = t(t-1)^(m+n+1) + t(t-1)^(m+n)$ presi comunque $m, n in ZZ$
ora, si arriva banalmente all'identità:
$t^2(t-1)^(m+n) = t^2(t-1)^(m+n)$
volendo però procedere diversamente (sono nel capitolo riguardante le costanti di connessione tra polinomi):
$t(t-1)^mt(t-1)^n = t(t-1)^(m+n)(t - 1 + 1)$
si vede che per $m + n > 0$ entrambi sono polinomi monici, sono quindi identificati univocamente dalle loro radici, in ...

Salve, avrei bisogno di un chiarimento per il seguente esercizio:
Dopo aver classificato le singolarità al finito della funzione complessa di variabile complessa $f(z) = \frac {z^2-1}{(z-2)^4 (4z-1) (1+cos (pi z))} $, si calcoli l’integrale di linea $ \oint_{\Gamma} f(z) dz$ dove $ \Gamma = {z \in CC :\abs z = 1 }$
Si ha un polo di 4° ordine in $z=2$ -che non verrà preso in considerazione nel calcolo dell'integrale in quanto al di fuori della circonferenza data- e un polo di 1° ordine in $z=1/4$.
Inoltre, $(1+cos (pi z) )$ si ...

Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1; 0) B (4; 3) e avente il centro sull' asse delle x?
Allora, impongo il passaggio per i due punti, inoltre sapendo che il centro vale:
$C(Xc,Yc)$ cioè $C(-a/2,-b/2)$
ma y è 0.
Dunque semplicemente $C(-a/2,0)$, dunque impongo il passaggio del centro sull'asse x.
$\{((-a/2)^2+a(-a/2)+c=0),(1+a+c=0),(16+9+4a+3b+c=0):}$
Ma ottengo
$x^2+y^2-2x-6y+1=0$
quando dovrebbe essere
$x^2+y^2-8x+7=0$

salve,
per chi non mi conoscesse sono l'avvocato che vuole iscriversi alla facoltà di fisica a settembre
sto studiando dai testi consigliati da questo sito per le superiori liceo scientifico
ho studiato il testo del primo anno di algebra,
il testo di geometria per il biennio...
sto studiando il testo di algebra per il secondo anno e devo iniziare le equazioni di secondo grado...
ho un problema però:
come fare per migliorare sulla scomposizione in fattori...che sta nel libro del primo ...
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con l'analisi e la risoluzione del telaio in oggetto. In particolare i miei dubbi sono 2:
1) sicuramente ci sarà un'appendice isostatica da eliminare prima della risoluzione della rimanente parte iperstatica, la mia idea è stata la seguente: elimino il primo tratto (pattino-cerniera) perchè scarico (il carico distribuito non influenza perchè il pattino non possiede reazione verticale); in seguito considero come appendice la mensola isostatica ...

Ho il seguente esercizio, di cui ho anche la soluzione data dal libro....
" Una massa m1 = 1kg è posta sopra una massa m2 = 2,5 kg. Le due masse sono collegate fra di loro da una fune inestensibile e priva di massa. Una terza massa m3 = 5 kg è collegata ad m2, come indicato in figura. Il coefficiente di attrito dinamico vale 0,3 per tutte le superfici a contatto.
Al link c'è il disegno dello schema
http://i55.tinypic.com/1zcl5r6.jpg
Calcolare:
a) il valore del modulo dell' accelerazione a delle tre ...

Devo integrare
Inizialmente sbagliando ho posto
$x^2<=y<=4-x-z$ e ho pensato di integrare per fili lungo y, ottenendo così l'integrale: $\int_0^2\int_0^(2-x)\int_(x^2)^(4-x-z) dydzdx$ non mi sono accorto dell'errore fintanto che non ho guardato la soluzione
In realtà riesco a capire la soluzione $\int_0^1\int_(x^2)^(2-x)\int_0^(-y-x+4)...$ cioè ha posto $x^2<=y<=2-x$ ecc.
Tuttavia non capisco perché la mia sia errata essendo comunque y compreso tra quei due valori che ho assegnato nel mio svolgimento errato.
Grazie

Rimango con un dubbio per questo esercizio
$lim_((x,y)->(1,1)) (cos(xy)(y-1)^3)/((x-1)^2+|y-1|^3$
Mi piacerebbe chiedervi una cosa sulla seconda parte dell'esercizio dove chiede di risolvere il limite (o dire se non esiste).
Ho pensato di svolgere la sostuzione:
u=x-1
v=y-1
ottenendo così:
$lim_((u,v)->(0,0)) (cos(u+1)(v+1)v^3)/((u)^2+|v|^3$
restringendo a (0,v) ottengo
$lim_((u,v)->(0,0)) (cos(1)*v^3)/|v|^3$ e trovandomi con valore assoluto avrei $(v^3)/|v|^3$ cioè due soluzioni -cos(1) e cos(1)
IMPOSSIBILE
E' giusto come ragionamento?
Ringrazio moltissimo

Salve, necessito aiuto nella risoluzione di un problema su matematica finanziaria.
Il problema è il seguente:
Investo oggi 6k euro al tasso di interesse annuo semplice del 6% e fra 2 anni investiró altri 6k euro, questi ultimi al tasso di interesse annuo semplice del 5.5%. Fra quanto tempo a partire da oggi potró disporre di 15k euro?
Il ragionameto che ho fatto è il seguente:
Ho calcolato gli interessi del primo capitale investito per 2 anni, che produce un montante di 6720. Successivamente ...
Buonasera,
ho studiato gli spazi duali ma continuo ad avere problemi quando, dalla teoria bisogna passare alla pratica e, ad esempio, calcolare una base duale di uno spazio vettoriale da una base data. Riporto il testo dell'esercizio:
In $R^3$ si consideri il riferimento $R = (v1, v2, v3) =(1, 0, 1),(1, 1, 0),(1, 2, 1)$. Scrivere il riferimento duale $R^*$, scrivendo i funzionali lineari in coordinate rispetto al riferimento canonico duale di $R^3$
Non so cosa fare, potete darmi una ...
ragazzi, sto cercando informazioni su Margaret Thatcher per la mia tesina, se avete qualche informazione o qualche pagina nei libri che parli di questo personaggio potreste mandarmela? Thankss

Data la distribuzione di cariche rappresentata in figura, con Q = 5 ⋅ 10^−8 C, calcola il flusso del campo elettrico a essa corrispondente, attraverso ognuna delle superfici, supponendo che le cariche siano immerse in un mezzo con εr = 2,5.
[Φe(S1) = 2,3 x 10^3 Nm2/C; Φe(S2) = 0]
Ho provato ad utilizzare il teorema di gauss per la regione S1, sommando le 2 cariche e sottraendo una carica (poiché negativa) il tutto diviso per εr, ma non mi viene....potete darmi una mano?