Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitunurpo
Ciao a tutti. Ho un problema da risolvere, però ho delle difficoltà e non ho nemmeno la soluzione. Io ho una mia tentata risoluzione Ecco la foto del disegno (chiedo scusa se si vede male il disegno, ma ho solo questa fotocopia sbiadita). Il testo: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi sulla guida semicircolare di raggio R mostrata in figura. La guida ha massa M ed è libera di muoversi orizzontalmente sul piano in assenza di attriti. Ricavare a legge oraria ...

gloria991
Ciao, eccomi nuovamente. Ho risolto un problema ma non capisco dove è il mio sbaglio: - Rappresenta graficamente le curve di equazione $y=sqrt(x)$ e $y=2sqrt(x-1)$ e calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione di 360° intorno all'asse x della figura definita dai due grafici e dall'asse x. Dunque ho fatto il disegno di queste due curve e ho determinato il punto di intersezione $A(4/3;sqrt(4/3))$ per calcolare l'integrale. Essendo una rotazione intorno all'asse ...
1
6 mag 2018, 22:01

BigDummy
Salve ragazzi , sto avendo delle difficoltà a capire ques'esercizio: https://imgur.com/a/i8QBabE Per quanto riguarda la tensione $v_c(0^-)$ sostituisco il condensatore con un circuito aperto,quindi tutto il pezzo a sinistra del punto B posso non considerarlo e dunque $v_c(0^-)=15V$ Non ho tuttavia capito come fa la resistenza equivalente ad essere uguale a $4 Omega$. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
17
2 mag 2018, 20:25

luulu
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto; premettendo di non avere moltissima conoscenza relativa alla figura di kant, dovrei rintracciare le riflessioni fondamentali nella formazione del pensiero kantiano approfondendo il contenuto di un opera " La ricerca sulla chiarezza dei prinicipi della teologia naturale e la morale" (1763). Grazie
1
4 mag 2018, 14:54

Lebesgue
Devo calcolare $\int_A y|\cosx|\ \dx \dy$ dove $A=[0,\pi]\times[-1,0]$ Il problema è che non riesco a capire bene come separare l'insieme A nei due insiemi $A^+={(x,y)\in\mathbb{R}^2 | \cosx\ge0}$ e $A^{-} ={(x,y)\in\mathbb{R}^2 | \cosx\le\0}$. A+ dovrebbe essere questo: $A^+={x\in[0,\pi/2] \ ,-1\ley\le\cosx}$, (ma non ne sono assolutamente certo) mentre per A- non so proprio come procedere
2
7 mag 2018, 12:42

Spider123
1)Nell’assonometria cavaliera isometrica i rapporti di riduzione sono: 1:1:1 A)VERO B)FALSO 2)Nell’assonometria cavaliera dimetrica i rapporti di riduzione sono: 1:1/2:1 A)VERO B)FALSO 3)nell’assonometria ortogonale isometrica i rapporti di riduzione sono : 1:1/2:1 A)VERO B)FALSO
0
7 mag 2018, 15:47

Spider123
1)Tre segmenti uscenti da un unico punto descrittivi dei tre andamenti spaziali corrispondenti all’altezza, alla larghezza e alla profondità, definiscono A)angoli assonometrici B)misure assonometriche C)assi assonometrici 2)nella proiezione assonometrica il centro di proiezione è disposto a distanza A)finita B)infinita C)doppia della larghezza dell’oggetto da rappresentare 3)in qualunque schema assonometrico l’asse x descrive A)l’altezza B)la larghezza C)la profondità ...

anassagora1
Salve, mi sono appena iscritto, sono ingegnere appassionato di fisica. Il quesito che cerco di risolvere é il seguente: Supponiamo di mettere un bicchiere su una bilancia, all'interno del bicchiere una mosca che vola. Immaginiamo di chiudere il bicchiere. La bilancia segnerà il peso del bicchiere più il peso della mosca? E se leviamo il tappo al bicchiere ma la mosca continua a stare all'interno, quanto segnerà la bilancia? Secondo me nel primo caso la mosca per svolazzare deve essere ...

ginnyy2
Qualche tempo fa, ho scritto qui sul forum perché ero indecisa su quale facoltà scegliere tra matematica, statistica e ingegneria informatica e ho ricevuto molte risposte che mi hanno aiutato a riflettere e alla fine ho deciso di prendere la triennale in matematica e specializzarmi successivamente, soprattutto perché ora come ora mi interessano molti degli ambiti legati ai numeri e non saprei proprio quale scegliere. Con una buona base matematica spero di poter scegliere quello che scoprirò ...
1
6 mag 2018, 18:22

jarrod
Ciao, ho un piccolo dubbio nella ricerca di massimi/minimi o flessi di una funzione. Siccome a volte calcolare la derivata prima e la derivata seconda diventa abbastanza complicato, mi sembra di aver capito che ci sia un altro metodo, cioè utilizzando gli sviluppi di Taylor.. Partendo dal presupposto che la derivata della funzione non sia uguale a zero: se la $f'(0) = 0$ è di ordine pari allora significa che può essere un massimo o un minimo a seconda del segno se la $f'(0) = 0$ è ...
5
4 mag 2018, 20:04


Jordan B
salve a tutti , ho un il grafico della curva di domanda di individuale di due consumatori differenti, dati i grafici da essi devo ricavare le equazioni algebriche di entrambi che poi sommate tra loro mi daranno la curva di mercato del lavoro , vi posto i grafici

Dondina
Problema di geometria con le disequazioni In un trapezio rettangolo l'altezza è il triplo della base minore b e la base maggiore è i 5/3 dell'altezza.Determina la misura in cm di b affinché l'area del trapezio sia maggiore di 81cm q. e il perimetro minore di 210 cm. Risultato 3
1
6 mag 2018, 19:14

melli13
Per quali $alpha in RR$ la seguente funzione è in $L^1(RR^2)$: $f_alpha(x, y) = (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha) $ Ho difficoltà con questo tipo di esercizio. Allora io lo risolverei così, ma non credo sia giusto: $f_alpha in L^1(RR^2) <=> |f_alpha| in L^1(RR^2)$ Per il teorema di Tonelli: $\int int_{RR^2} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha) dxdy = \int_{-oo}^{+oo}(int_{-oo}^{+oo} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy $ $= \int_{0}^{beta}(int_{0}^{beta} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy + \int_{beta}^{+oo}(int_{beta}^{+oo} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy + \int_{-oo}^{-beta}(int_{-oo}^{-beta} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy + \int_{-beta}^{0}(int_{-beta}^{0} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy$ Adesso posso lavorare sui singoli pezzi: $|f_alpha(x,y)|$ $~_(0,0)= 1/(x^2+y^2)^(alpha-1)$ $\int_{0}^{beta}(int_{0}^{beta} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy=\int_{0}^{beta}(int_{0}^{beta} (1/(x^2+y^2)^(alpha-1)dx) dy$ $int_{0}^{beta} 1/(x^2+y^2)^(alpha-1)dx$ converge se $alpha<2$ e così quindi anche quando poi lo integro rispetto ad ...
5
24 feb 2018, 15:32

melli13
Calcolare: $lim_{n \to \infty} int_{n}^{n^2} (senx)/x dx$ $lim_{n \to \infty} int_{n}^{n^2} (senx)/x dx = lim_{n \to \infty} ( int_{0}^{n^2} (senx)/x dx - int_{0}^{n} (senx)/x dx)$ $lim_{n \to \infty} int_{0}^{n^2} (senx)/x dx = int_{0}^{+oo} (senx)/x dx = pi/2$ $lim_{n \to \infty} int_{0}^{n} (senx)/x dx = int_{0}^{+oo} (senx)/x dx = pi/2$ $=>lim_{n \to \infty} int_{n}^{n^2} (senx)/x dx=0$ E' giusto così oppure mi sto perdendo qualcosa? Ora devo solo far vedere che $int_{0}^{+oo} (senx)/x dx = pi/2$, ma l'abbiamo già dimostrato in classe. Grazie mille.
7
24 feb 2018, 16:16

Lebesgue
Ho problemi nel calcolare il $\lim_{x^2+y^2\rightarrow +\infty} \frac{x^2y^3}{3+2x^4+|y|^9}$, credo valga zero ma non so come dimostrarlo Ho provato a fare in questo modo: $0 \le |\frac{x^2y^3}{3 + 2x^4 + |y|^9}|$ tuttavia vale $|y|\gey$ dunque posso maggiorarlo: $0 \le |\frac{x^2y^3}{3 + 2x^4 + |y|^9}|\le |\frac{x^2y^3}{1+y^9}| $ poi passando in polari ottengo: $0\le |\frac{\rho^5\cos^2\theta\sin^3\theta}{\rho^9\sin^9\theta} |$ e maggiorando seni e coseni: $\le |\frac{\rho^5}{-\rho^9}|=0 \mbox{ per } \rho\rightarrow+\infty$ Va bene? Edit: ho fatto un bump nella speranza di ricevere una risposta.
8
2 mag 2018, 01:08

SimonePietroCarrozza
Buongiorno a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare nella risoluzione di questo esercizio? Sono assegnati la matrice $A=((2,1), (1,1))$ ed il sottospazio $V=L(I_2, A, A^2, ...) \sube \RR^(2,2)$ Determinare un sottospazio $W \sube \RR^(2,2)$ tale che la somma diretta tra V e W coincida con $\RR^(2,2)$. Penso che quello che devo dimostrare è che $dim(V+W)=dimV + dimW$, per fare ciò dovrei trovarmi una base di entrambi i sottospazi, ma non saprei da dove cominciare...

97.russo
Sto sviluppando un programma in cui ho la necessita di mettere più JButton con la stessa etichetta, in particolare si tratta di poter scegliere la path di una o più foto tramite un JFileChooser. Ad ogni JButton corrisponde una label che mostra il percorso scelto. Il problema è come faccio a dire al listener quale bottone in particolare è stato premuto? public class ModificaProdottoFrame extends JFrame{ Prodotto prodotto = (Prodotto) ...
1
6 mag 2018, 15:13

Silente
Chiedo scusa se il titolo della discussione è ambiguo, ma il motivo sta nel fatto che si tratta di un argomento seguito a lezione di cui non ho trovato nessun riferimento in rete. Chiedo a voi qualche delucidazione in merito, o anche solo qualche link con dei riferimenti. Dopo aver definito i limiti parziali superiori e inferiori di funzioni di \(\displaystyle n \) variabili reali, a valori reali, il prof ci ha proposto le seguenti definizioni: \(\displaystyle D^+f(x)=\left \{ p \in ...
4
6 mag 2018, 15:18