Dubbi su definizioni

ciccio.9511
Salve ragazzi, sto studiando per l'orale di analisi 2 dalla dispensa del prof;alcune diciture e definizioni mi sono un pò ostiche:



Come si leggono le parti cerchiate in rosso? e cosa rappresentano (ad esempio) X ed A della seconda e quarta definizione?
Grazie in anticipo e scusate per le sciocchezze che chiedo :roll:

Risposte
Bremen000
Ciao, ti consiglio di dare una letta magari anche a qualcosa di analisi 1 perché sono cose piuttosto comuni fin da subito... non entro nel dettaglio di cosa sono le cose che hai cerchiato perché non servirebbe a nulla farti una lista se non hai nemmeno idea di come si leggono i simboli. Comincia dall'introduzione del libro!

gugo82
Ma anche ad un libro di prima liceo.


P.S.: Ma da che libro di Analisi I hai studiato?!?

ciccio.9511
E' proprio questo il problema; l'esame di Analisi 1 prevedeva un'orale obbligatorio solo se il voto dello scritto era inferiore a 18 ed io avendo preso 23 allo scritto non lo avevo sostenuto. Comunque sia io il significato dei simboli lo conosco,tuttavia sono dubbioso su come si leggano insieme. Ad esempio ditemi se sto dicendo correttamente.

La prima definizione stabilisce che lo spazio euclideo r^n è uguale ad r moltiplicato per se stesso n volte
La seconda: la funziona f che va da X ad R^m
Analogamente la terza :la funziona f che va dall'intervallo a,b (estremi non compresi) ad R^m
E la quarta: La funzione f che va da A ad R, con A contenuto strettamente in R^n.

Ho detto giusto all'incirca? Se si, c'è un modo più corretto?

Per quanto riguarda la X e la A( della 2' e 4' definizione), sono dei domini?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.