Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi servirebbero queste frasi tradotte per domani
1. Deos oramus, quia iis gratias agere debemus. 2. Illi epistulam scripsimus; hunc cras videbimus. 4. Polyphemus suorum malorum auctores frustra per specum inquirebat. 5. Ad eundem rivum agnus et leo pervenerunt, quia sitiebant. 6. Mater filios gignit et eos dulcissime amat. 7. Eos discipulos laudavi, quia bene studuerunt. 8. Cur me obiurgas? Non ego id feci! 9. Lucius et Aemilius filii sunt eiusdem patris. 10. Sapiens ipse saepe errat. 11. ...

Data la distribuzione di cariche rappresentata in figura, con Q = 5 ⋅ 10^−8 C, calcola il flusso del campo elettrico a essa corrispondente, attraverso ognuna delle superfici, supponendo che le cariche siano immerse in un mezzo con εr = 2,5.
[Φe(S1) = 2,3 x 10^3 Nm2/C; Φe(S2) = 0]
Ho provato ad utilizzare il teorema di gauss per la regione S1, sommando le 2 cariche e sottraendo una carica (poiché negativa) il tutto diviso per εr, ma non mi viene....potete darmi una mano?
Sia $(X,T)$ spazio topologico.
se $X$ è connesso per cammini allora è connesso.
supponiamo per assurdo che $X$ sia sconnesso, allora esistono $Y,Z in T$ non vuoti, ad intersezione nulla e tali che $YcupZ=X$. Poiché non vuoti possiamo prendere $y in Y$ e $z in Z$ tali che esista un arco continuo $phi:[0,1]->X$ che li colleghi. Chiaramente essendo continua, la controimmagine degli aperti di $X$ sono aperti ...

La mia serie TV preferita è Under The Dome...e la vostra?
Salve, c'è qualcuno che può darmi una mano per la tesina di maturità? Frequento il socio sanitario e la vorrei fare sul disagio minorile collegando Verga, Rosso Malpelo (letteratura) seconda rivoluzione industriale (storia) malattie infantili (igiene) diritti dei bambini (diritto) disagi minorili (psicologia) e Dickens (inglese) ma nn so da quale argomento iniziare. Grazie

Salve il punto b mi desta dei dubbi, poiché non riesco a capire perché le soluzioni indicano come risposte corrette 0,1 s, 0,3 s ,0,5.
Ho provato a intendere la fem indotta come derivata rispetto al tempo della variazione del flusso del campo magnetico, ma non capisco come dovrei trovare un massimo di una derivata (dovrei farmi il grafico della derivata?)
Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni esaurienti?

Correzione domande di tedesco
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ritorno con un nuovo testo da correggere, in basso è presente l'italiano mentre in alto il mio tentativo di traduzione. Grazie mille a chi mi aiuterà!
1) Ich glaube, dass die Klassenreise informativ und unterhaltsam war. Ich war noch nie in Deutschland und es war aufregend aber auch ermüdend, in so kurzer Zeit, eine neue Städte und neue Kultur zu entdecken, die sich auch sehr voneinander unterschieden sind.
2) Bamberg ist eine ruhige, charakteristiche und freundliche Stadt. ...
Salve, c'è qualcuno che può darmi una mano per la tesina di maturità? Frequento il socio sanitario e la vorrei fare sul disagio minorile collegando Verga, Rosso Malpelo (letteratura) seconda rivoluzione industriale (storia) malattie infantili (igiene) diritti dei bambini (diritto) disagi minorili (psicologia) e Dickens (inglese) ma nn so da quale argomento iniziare. Grazie

scusate come si fa a trovare le soluzioni della seconda prova degli anni precedenti dell'istituto nautico? indirizzo conduzione apparati e impianti marittimi

1) Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura. I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C. Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla]
2)Calcola il flusso, attraverso la ...

Per favore, potete svolgere questo esercizio? Grazie:
Una carica Q = 1,1 ⋅ 10−7 C è distribuita sulla superficie di una sfera di raggio 30 cm. Quanto vale l’intensità del campo elettrico da essa generato a una distanza di 80 cm dal centro della sfera, se la carica è posta nel vuoto? [1,5x10^3 N/C]

Riuscite a svolgere questo esercizio che ho la verifica tra poco?
Due cariche qA = +2,0 mC e qB = + 4,0 mC sono sull’asse x di un sistema di riferimento, nei punti rispettivamente di ascissa −5,0 cm e +3,0 cm. Calcola: a) il campo elettrico nell’origine; b) il campo elettrico e la forza che agisce su una carica q = −3,0 μC nel punto di ascissa x = −2,0 cm; c) in quali posizioni dell’asse x il campo è nullo.
[a) -3,3 x 10^10 N/C; b) 0,56 x 10^10 N/C; -1,7 x 10^4 N; c) x = -1,7 cm]
grazie ...

Ciao, si sente spesso dire che il calore si trasferisce dal corpo più freddo al corpo più caldo, ma questa frase non ha delle "limitazioni" ?
mi spiego meglio, è vero che se metto due corpi a contatto con temperatura diversa il corpo più freddo dopo un certo tempo si riscalda ma è anche vero che il corpo più caldo si raffredda.
non sono sicuro di essermi espresso correttamente..
Grazie
Ho questo problema: Marte è uno dei pianeti del sistema solare con l'orbita ellittica più ; la sua distanza dal Sole in afelio è $2,492 * 10^11 m$ mentre in perielio è $2,067 *10^11 m$. La velocità di Marte in afelio è $21,97 * 10^3 m/s$. Calcola la velocità in perielio. Calcola il rapporto delle velocità in perielio e afelio.
Il problema sono riuscito a risolverlo sfruttando la conservazione del momento angolare e il risultato dà giusto, ma non era il metodo da applicare poichè ...
Please! Urgente... Appunti italiano
Miglior risposta
Avete appunti su ciaula scopre la luna e rosso malpelo? Grazie in anticipo

raga per favore urgentissimo mi potete dare una sintesi sul primato degli stati uniti d'america cioè del west della conquista del nuovo messico e california.
anche una sintesi su colonialismo e imperialismo grazie a tutti

Ciao, sto risolvendo questo esercizio:
$(2*x^(1/2)ln(1+x^(1/2))-2(sin(x))(1+x)^(1/2)+x^(3/2))/(1-cos(x))$
Ho notato subito che si tratta di una forma di indeterminazione $0/0$ quindi facendo al denominatore lo sviluppo asintotico a $1/2 x^2$, ho in seguito sviluppato con taylor al numeratore.
Ho sviluppato in modo da ottenere anche il secondo grado al numeratore, però il mio risultato finale non coincide (che dovrebbe essere $-2/3$
in teoria io ho sviluppato cosi:
$(2x^(1/2)[x^(1/2)-(x/2)+(x^2/3)+o(x^2)]-2x(1+(1/2)x)+x^(3/2))/((1/2)(x^2))$
Secondo voi va bene?
Ciao a tutti, apro un argomento nella speranza di risolvere un dubbio, forse una roba da nulla, ma che non mi consente di capire il rapporto tra attrito e rotolamento puro e non.
Mi spiego meglio
Supponiamo di applicare una coppia C a un rullo in senso orario. È chiaro che la forza d'attrito T, per rotolamento PURO, deve essere diretta in modo tale da mantenere fermo il punto di contatto, dunque verso destra.
Le equazioni cardinali, con momenti calcolati rispetto al centro G della ...
Salve a tutti, posto questo problema che non riesco a completare, penso di star trascurando qualche relazione:
Una slitta caricata da una massa m e' trainata su una rampa avente pendenza del 30%.
Dati:
m=500 Kg;
f=0,2 (coeff. di attrito slitta-terreno);
Determinare l'angolo $ beta $ che la direzione della forza di trazione T deve formare con il piano di scorrimento affinché' questa sia minima;calcolare il valore di tale forza.
Io ho ...

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento riguardo il diagramma di irradiazione dell'antenna a spira ossia :
Ossia il diagramma va come $cos(\theta)$, ma il mio dubbio che viene adesso è se l'antenna a spira è disposta perpendicolare al "piano del monitor" e quindi la stiamo guardando dall'alto.
Vi ringrazio a priori.