Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
psorice
Sembrerà una cavolata, saprei pure trovare il risultato (sarebbe x+2=16 che diventa x=16-2) ma non capisco come arrivarci; 8-2log2(x+2)=0 il due alla destra del logaritmo sarebbe in pedice ma non riesco a farlo :con
1
4 mag 2018, 19:26

petruolo92
Salve a tutti, come da titolo, il mio quesito è come calcolare l'estremo d'integrazione del seguente integrale. Considerando che l'integrale non è risolvibile analiticamente, è possibile farlo con un procedimento geometrico tipo "trapezi" o regola di "cavalieri-simpson"? Se si, come? y è la variabile d'integrazione x l'estremo da calcolare a l'altro estremo b,c,d,e costanti g(y) una funzione di y https://ibb.co/k4BwOn (scusate, ma non riesco a caricare l'immagine decentemente)

antonio.degaetano1
Date tre cariche positive di intensità pari a 7,2 ⋅ 10^−5 C poste nei vertici di un triangolo equilatero di lato 10 cm, calcola il modulo del vettore campo elettrico nel baricentro del triangolo dovuto a: a) una solo carica presente; b) due cariche; c) tre cariche. [a) 1,9 x 10^8 N/C; b) 1,9 x 10^8 N/C; c) 0 N/C] Non riesco a trovare la distanza tra uno dei tre vertici e il centro del baricentro, quindi non avendo il raggio non riesco a calcolare il campo ...

antonio.degaetano1
Due cariche Q1 e Q2, la cui intensità e il cui segno sono riportati in figura, sono poste alla distanza di 1 m l’una dall’altra. a) Determina il vettore campo elettrico nella posizione A che dista 25 cm da Q1. Ho utilizzato la formula E = (KQ1)/r^2, con r = 25 x 10^-2m e K = 9 x 10^9 ma mi viene 43,2 x 10^7 e dunque non uguale al risultato che dovrebbe venire b) Quanto deve valere la carica Q2 affinché il campo elettrico totale sia nullo in A? Questo punto non so proprio ...

ladysamy
nn ho x nnt idea su k ergomento impostare la tesina.. faccio il professionale turistico e le materie k dv integrare sn: storia, italiano, geografia, tecnica delle comunicazioni, economia turistica e inglese e se serve x qlk collegamento arte... mi potreste dare una mano?
3
30 mar 2011, 16:08

yankarinRG
Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio con densita congiunta $f(x,y)={{:(kxy,xy in [0,2] times [0,3]),(0,text{altrove}):}$ Calcolare il valore di $k$ e stabilire se $X$ e $Y$ sono indipendenti. Calcolare le $P(A|B)$ con $A = {0 < X <<br /> 1/2}$ e $B = {0 < Y < 2}$ Calcoliamo $k$ come $\int_{-oo}^{+oo}\int_{-oo}^{+oo}f(x,y)dxdy = 1$ $int_{0}^{3}\int_{0}^{2}kxy = 1$ $9k = 1$ $k = 1/9$ A questo punto, per verificare che $X$ e $Y$ sono indipendenti, calcoliamo le densità ...

galles90
Buongiorno, Sto leggendo il capitolo riguardante le questione metriche sui vettori liberi. Sono arrivato alla definizione di ortogonalizzazione di un vettore $\mathbf{v}$ rispetto ad $\mathbf{u}$. Mi sorge la domanda, " forse sarà stupidà" ma l'ortogonalizzazione la si può vedere come una funzione ? Ciao

Jordan B
Si supponga che la probabilita A ( 0.6) e la probabilita B (0.2) siano indipendenti. Calcolare A U B Calcolare A intersezione B Calcolare P (A|B) Fare gli stessi calcoli sapendo che i due eventi sono incompatibili
6
30 apr 2018, 15:28

Heidi
Salve! Scusatemi lo so che chiedo frasi in continuazione ma avrei proprio bisogno di queste 7 col verbo videor... Grazie davvero di cuore!! Baci! 1) Haec Scorpionis oratio, quod Pompeius aderat, ex ipsius ore Pompeii mitti videbatur. 2) Adhuc neminem cognovi poetam, qui sibi non optimus esse videretur. 3) Mihi videtur acerba esse et immatura mors eorum qui immortalia parant. 4) Ea propter magnitudinem scelerum nonnullis civibus incredibilia esse videbantur. 5) In his libris Cato ...
2
12 nov 2008, 12:06

suppatruppa
Vorrei porvi all'attenzione questo esercizio che per quanto semplice mi ha creato alcuni dubbi che vorrei risolvere per capire la metodica usata. Si ha una pista circolare di 10m=C(irconferenza), due auto A e B corrono nello stesso verso. A ha sempre velocitàcostante Va=10m/s e B accelerazione costante Ab= 0.4m/s^2. A supera una prima volta B a t1=1s e la seconda a t2=3s. SI deve calcolare la distanza l tra A e B e il modulo Vb della velocità di B all'istante t=0. Ho notato che uguagliando ...

docmpg
Un quadrilatero abcd è inscritto in una circonferenza di diametro AC e ha le diagonali perpendicolari tra loro.Sapendo che BD=4/5AC e che l'area di ABCD è 40 cm², determina il suo perimetro. MI aiutate? Grazie a tutti.
0
4 mag 2018, 17:41

Danny9222
SALVE RAGAZZI! QUEST ANNO ESAME DI MATURITà ANCHE X ME! CE QUALCUNO CHE POTREBBE AIUTARMI CON LA TESINA SULLO SPECCHIO?? VE NE SAREI GRATO...CIAO E RAZIE X L ASCOLTO
5
24 mag 2013, 18:06

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore aiuto con la risoluzione di questo esercizio! Per la domanda che mi interessa certi dati potrebbero essere superflui Un'antenna nello spazio trasmette a distanza $10^5 km$ usando BPSK. Potenza trasmessa $40dBm$ (deciBel milli), canale a banda stretta attorno $f_0 = 1GHz$. Guadagni delle antenne ricevitore e trasmettitore rispettivamente $20$ e $40 dB$. La temperatura di rumore effettiva all'ingresso del ...
2
30 apr 2018, 16:46

ben10d
Devo trasformare questo problema in una proporzione mi potete cortesemente aiutare ? In un rettangolo la somma della diagonale e della base misura cm 250 e la differenza cm 90. Calcola: area e perimetro del rettangolo area e perimetro di un rombo che ha le diagonali uguali alla metà delle dimensioni del rettangolo Non so se sia possibile ma vivo nella virtù che domandare è lecito e rispondere è cortesia
3
3 mag 2018, 21:27

antonio.degaetano1
In un sistema di riferimento cartesiano xOy sono disposte le cariche q1 = 4 μC e q2 = 6 μC rispettivamente in (0; 0) e (5; 0). Calcola l’intensità della forza agente su una terza carica di intensità pari a 2 μC posta in (0; 3) Prima di tutto ho calcolato la distanza tra la carica q3 e q2 e viene 5,8 cm, successivamente ho calcolato l’intensita delle due forze che agiscono su q3 attraverso la formula di Coulomb e sono rispettivamente 32N ( da parte di q2) e 80N (da parte di q1). Per trovare la ...

VETTRAMO
CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO DELLA FETTA DI PIZZA IN FIGURA. NON RIESCO A TROVARLA URGENTE GRAZIE
1
4 mag 2018, 10:14

Sbrain
Ciao a tutti, ho un nuovo problema che da sola non riesco ad affrontare. Devo stabilire se il seguente insieme è contraibile (semplicemente connesso): $\{(x+y,xy) in RR^2:x^2+y^2 <=1 \} $ Senza pensarci troppo avevo posto $\alpha=x+y$ e $\beta=xy$ e quindi l'insieme diventava: $\{(\alpha,\beta) in RR^2:\alpha^2 - 2\beta <=1 \}$ che equivale a $\beta >= (\alpha^2-1)/2$ Vedendolo in questo modo direi che l'insieme è semplicemente connesso ed infatti l'insieme lo è. Ma non sono sicura che la sostituzione che ho fatto possa andar bene a causa ...
17
27 apr 2018, 13:36

Ryuzaki1
Buona sera a tutti, nel caso di un sistema trifase come avviene la circolazione di corrente?
7
16 apr 2018, 22:08

dario.92
Mi date una mano a fare la tesina per l'itis indirizzo meccanico??? la mia idea è impostarla sulle "innovazioni" le materie sono: disegno progettazione e organizzazione industriale, italiano, storia, matematica, diritto, sistemi, tecnologia. Avevo già pensato un certo percorso: in d.p.o. mi è piaciuto l'argomento dell'organizzazione industriale che in un certo senso è un innovazione per l'industria, di diritto vorrei portare sempre l'organizzazione industriale in ambito giuridico, di sistemi ...
4
1 giu 2011, 10:28

samuelemy999
Ciao a tutti, oggi la mia classe ha svolto il compito di informatica. Io per problemi di salute non ho potuto svolgerlo, e il professore ha ben pensato di assegnarmi un "impreparato" in data di oggi. Come dovrei comportarmi in questo caso?
12
30 mag 2017, 13:57