Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deborahxhako2
Buonasera, mi rivolgo in particolar modo a chi ha letto il libro di Alessadro D'Avenia "L'arte di essere fragili". Vorrei portarlo agli esami di maturità e mi servirebbe un consiglio su come collegare le varie materie! (p.s sono al Liceo Scientifico) Inglese ho già in mente qualcosa....ma storia? scienze? fisica? filosofia? arte? AIUTO! Grazie mille. Qui per leggere qualcosa a riguardo del libro: https://www.mr-loto.it/recensioni/l-arte-di-essere-fragili.html
12
20 mar 2017, 16:12

Natalia1_
salve, sto preparando la tesina di maturità sul mondo del bambino. Ma non riesco a trovare un collegamento con fisica..idee???
2
21 mag 2018, 19:08

Drazen77
Su una rivista ho trovato questo gioco la cui soluzione proposta (dalla rivista) non mi convince. Voi che soluzione date? Ci sono due piscine di dimensioni diverse. Per riempirle d'acqua si apre un condotto che riempie solo la più grande finché questa non è piena per due terzi. A questo punto metà della portata del condotto continua a confluire nella piscina più grande, mentre l'altra metà viene deviata in quella più piccola. Le due piscine si riempiono simultaneamente in 6 ore. Quanto ...
10
20 mag 2018, 19:34

Lebesgue
Ho problemi con lo studio della convergenza dei seguenti integrali: (i)$\int_Q |\sin(xy)|/(x^2+y^2) \ dxdy$ (ii)$\int_Q 1/(x^2y+xy^2) \ dxdy$ dove $Q=[1,+\infty)\times[1,+\infty)$. Il primo integrale direi che diverge, in quanto andando in polari ottengo: $\int_Q |\sin(xy)|/(x^2+y^2) \ dxdy=\int_P |sin(\rho^2\cos\theta\sin\theta)|/\rho^2 \cdot \rho \ d\rho d\theta$ con $P={\rho\ge1, \ \theta\in[0,\pi/2]}$, tuttavia non riesco a trovare un modo per maggiorare questo integrale e far vedere che diverge; ho pensato di fare così: Fisso $0<a<b<\pi/2$, allora vale che $\int_P |sin(\rho^2\cos\theta\sin\theta)|/\rho^2 \cdot \rho \ d\rho d\theta\ge\int_1^{+\infty} d\rho \int_a^b d\theta \ |\sin(m\rho^2)|/\rho$, dove $m=min{cos\theta\sin\theta:\theta\in[a,b]}>0$. Quindi mi piacerebbe dire che ...
10
17 mag 2018, 23:26

isabella14
Ciao a tutti, mi trovo al quinto anno di superiori, e da poco ho notato che sono uscite le date per i test di ammissione. Il mio problema è questo, frequento un liceo artistico e il mio sogno è di svolgere un lavoro che andando avanti nel tempo mi possa dare delle soddisfazioni e soprattutto spazio per lavorare. Ho deciso di provare l'ingegneria informatica perché l'informatica è una delle mie più grandi passioni. Ora arrivo al problema, sono molto demoralizzata perchè non ho persone che mi ...
2
17 apr 2018, 19:30

Cantor99
Ho un altro problema: voglio dimostrare che "per ogni $A\in K^(n,n)$ sono equivalenti $ (i) rg(A)=n$ $ (ii) det(A)!=0$ $ (iii)$ le righe di $A$ sono linearmente indipendenti" Dimostrazione $(i) =>(ii)$ la matrice $A$ è equivalente ad una matrice $T$ ridotta. Se $rg(A)=n$, $T$ ha $n$ pivot e $0!=det(T)=det(A)$; $(ii) =>(iii)$ le proprietà dei determinanti mi dicono che se le righe sono l.d ...
2
22 mag 2018, 17:44

Asiamagnani
Mi hanno detto molte persone che dopo il classico è quasi impossibile fare medicina ma, se non sbaglio, prima dato che esisteva solo il classico i medici venivano dal classico, no? Nel sito della mia scuola c'è scritto che il classico prepara bene sia nelle materie scientifiche che umanistiche, ma adesso ho un po' il dubbio. Voi cosa ne dite? Qualcuno è entrato a medicina dopo questa scuola?
2
28 lug 2017, 16:25

luciayorke
Ciao a tutti! Sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno di liceo classico e a settembre vorrei provare ad entrare a medicina. Venendo da un classico la mia preparazione per quanto riguarda la chimica e la biologia è praticamente nulla, mentre per matematica e fisica ho avuto la fortuna di trovare una prof bravissima (inoltre parallelamente mi sto preparando anche per il test di ingegneria). Quindi avrei bisogno di un manuale in cui la parte di biologia e chimica sia molto chiara e ...
4
26 feb 2018, 12:51

Studentescientifico.1999
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per riuscire a creare il mio percorso per la maturità. Il titolo della tesina volevo fosse qualcosa come 'art is love made public' (citazione di una serie a cui sono affezionato, sense8) e cioè abbinare il significato di amore all'arte, puntando quindi l'attenzione sulla soggettività dell'arte sia di chi la fa, sia di chi la guarda, questa era l'idea di base, e magari portare un mio disegno significativo, visto che mi piace molto disegnare (soprattutto ...
1
13 mag 2018, 20:16

fbafkis
Salve! Ho un dubbio che ne cercando sul web, ne consultando gli appunti ne il libro sono riuscito a sciogliere. Ho una variabile aleatoria bivariata continua, di cui mi viene fornita la densità che è definita solo per i valori di $X$ e $Y$ positivi, altrimenti vale 0. Calcolo il suo integrale da $0$ a $\infty$ in $dy$ e in $dx$ per ottenere rispettivamente la funzione di densità della variabile $X$ e ...
5
23 mag 2018, 15:29

matirosso
buona sera a tutti mi servirebbe un aiuto per questo problema:
1
19 mag 2018, 17:28

FreeRaider
Ho il seguente problema: "Una scatola contiene 100 cerini di cui 95 buoni e 5 che non accendono. Supponendo di estrarre dalla scatola 10 cerini contemporaneamente (a caso) calcolare la probabilità che nessuno di essi sia difettoso." Per calcolare tale probabilità ho utilizzato la seguente $ p(E) = C_{95,10} / C_{100,10} = (( (95), (10) )) / (( (100), (10) )) =( (95*94*93*92*91*90*89*88*87*86) / (10!) ) / ( (100*99*98*97*96*95*94*93*92*91) / (10!) ) = (95*94*93*92*91*90*89*88*87*86) / (100*99*98*97*96*95*94*93*92*91) = 0.58 $ arrotondato. La questione è che per calcolare la stessa probabilità viene usata questa formulazione $ p(E) = (1- 10/100) * (1- 10/99)* (1- 10/98)* (1- 10/97)* (1- 10/96) = 0.58 $ Qualcuno può spiegarmi da dove viene fuori? Grazie in anticipo
2
23 mag 2018, 11:39

xani1616
1) un gas occupa un volume di 120 litri a 6 atmosfere di pressione e a 20°C. A quale pressione è necessario comprimere il gas per portarlo a 50 litri a 20°C. 2) quante moli di gas sono contenute in 3540 ml alla pressione di 4,44 atmosfere e a temperatura 25°C? In ultimo potreste dirmi come si fa a passare da atm a pascal e viceversa?
1
20 mag 2018, 14:15

5Luca5
Avrei bisogno di trovare alcuni collegamenti riguardo al tema dello sfruttamento minorile specialmente in storia. Purtroppo non posso collegare la seconda rivoluzione industriale in quanto non è un argomento che abbiamo affrontato quest'anno. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. :hi
2
28 apr 2014, 17:38

Simone Masini
E' possibile almeno formalmente calcolare i numeri primi dalla conoscenza degli zeri della funzione zeta di Riemann?

Cuppls1
Sto cercando di capire qualcosa su come funziona un dottorato in uk, ma ammetto che sono un po' perso. Credo di aver capito che dato che risiedo nell'UE posso chiedere una borsa di studio che mi copre solo le tasse e poi dovrei cercarne un'altra per mantenermi, correggetemi se sbaglio. Ho visto che devo chiedere queste borse all'incirca entro dicembre/gennaio per cominciare il dottorato a settembre. Ma se è così posso chiedere queste borse senza ancora aver conseguito la laurea magistrale? Cioè ...
3
23 mag 2018, 00:32

gaianet
Sfruttamento minorile Miglior risposta
devo fare un tema sullo sfruttamento minorile, consigli??? :thx
1
22 mag 2018, 17:43

serah
Ciao ragazzi. Qualcuno di voi ha scaricato il riassunto di storia delle dottrine Inerente al manuale il Galli? Grazie
1
22 mag 2018, 18:11

serah
Ciao a tutti Aggiunto 41 minuti più tardi: Volevo chiedervi se avete per caso scaricato da qui qualche riassunto su storia delle dottrine.. inerente al manuale il Galli. Grazie mille
1
22 mag 2018, 17:26

pallone76
1.con quale finalità giovanni del bragoniera e biagio pozzono trafugano la finta reliquia di frate cipolla? 2. a chi, dentro di sé, frate cipolla attribuisce la colpa della scomparsa della penna di san gabriele? a chi invece ne attribuisce il merito nel suo sermone? 3. con quale atteggiamento giovanni del bragoniera e biagio pizzini ascoltano la predica di frate cipolla? 4. esamina il trattamento dei nomi propri (di persona e di luogo); quali hanno funzione comica? in che modo é ottenuta ...
1
22 mag 2018, 20:19