Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovanna97
Salve a tutti. Spero che ci sia qualcuno che possa rispondere alle mie domande. Vorrei tentare il test di ammissione alla facoltà di Medicina all'estero, più specificamente vorrei fare domanda all'Università ULB di Bruxelles. Ho raccolto informazioni sul loro sito e letto alcune discussioni al riguardo. Mi sono imbattuta in questo post dove (cito testuali parole) "L’ errore più grosso che tanti fanno è tentare l’iscrizione in belgio quando si ha già fallito più di una volta ...
1
15 nov 2017, 10:48

Antonio933
Salve ragazzi ho questo progetto da fare entro martedì volevo un aiuto da parte vostra come impostarlo cioè non ho capito ho questa funzione combinando con x0 cosa dovrei fare ragazzi ???? chi mi aiuta ?? Non voglio sapere i punti come si fanno perchè li so fare (credo) non riesco ad impostare la funzione cioè la mia funref= .... e che significa che devo combinarla con x>0 e x>0 per poi fare gli altri punti... Perchè ho sempre fatto questo tipo di esercizio che il prof mi dava la ...
12
20 apr 2017, 16:49

vincenzo.delconte
Salve, Posto il seguente esercizio: Sulla convergenza puntuale nessun problema, poichè la serie geometrica converge. Sulla convergenza uniforme invece non riesco a capire come faccia ad arrivare a quella solozione. Qualcuno riesce a spiegarmelo? Grazie

ewr2234656
Riassunto Arsene Lupin Gentleman Cambrioleur
2
3 giu 2018, 16:18

danielem1
Mi è stato posto un quesito sul calcolo delle probabilità che non sono in grado di risolvere. Il quesito è questo: ho 10 monete in un sacchetto, 9 sono regolari Testa/Croce, 1 è Testa/Testa. Ne estraggo una e, senza guardare che moneta sia, eseguo 6 lanci. I sei lanci mi ridanno sempre Testa come risultato. Alla luce di questi sei lanci qual'è la probabilità che sia stata estratta la moneta T/T e non T/C? Ovvero, come viene influenzata la probabilità di 1/10 che vale per l'estrazione? L'unica ...
6
25 mag 2018, 10:54

Beatrice filippelli
Ciao a tutt! Ho un esercizio in cui sono date due rette r: x-y+z=1 e y-z=1 ed s: x-y+z=2 e x+z=2 Chiede se le rette r ed s siano complanari oppure no Ho trovato che il determinante è 1 quindi non sono complanari Poi chiede il piano contenente una retta e parallelo all’altra: Così ho trovato i vettori direzione di s e r ed un punto di r Mettendo tutto a sistema ho trovato il piano : x-y+z=1 Qualcuno sa dirmi se i passaggi sono giusti? Infine chiede una retta t perpendicolare al piano, come si ...

feddy
Ciao, purtroppo non possiedo la slìoluzione del seguente problema trovato online, quindi chiedo un check Un corpo puntiforme di massa m = 2 kg pende verticalmente, come in figura, dal soffitto di una stanza essendo attaccato all’estremità inferiore di una molla di costante elastica $k = 196 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 \quad m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto. Il corpo viene mantenuto in quiete a una ...

xAle2
Salve, spero possiate aiutarmi a risolvere qualche dubbio. In generale posso scrivere le equazioni del moto di un sistema vibrante a n gradi di libertà in forma matriciale nel seguente modo (sotto le opportune ipotesi): $[m]{ddot(x)}+[c]{dot(x)}+[k]{x}={f(t)}$ Dove $[m]$ è la matrice delle masse, $[k]$ la matrice delle rigidezze e $[c]$ la matrice dello smorzamento viscoso. Mettiamoci ora nel caso di $n=2$ la matrice delle masse avrà una forma del tipo: ...
4
22 mag 2018, 23:38

veciorik
Non riesco a vedere, in anteprima, una tabella né sotto spoiler né sotto off-topic. La tabella mi appare ridotta ad una sottile linea verticale. La tabella è la seconda contenuta in questo messaggio https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=188749&p=8353494#p8353494 Ho provato con Chrome, Firefox e Opera. Niente da fare.

floyd1231
Ciao a tutti, mi aiutereste con questa serie di funzioni? Devo studiarne la convergenza puntuale e uniforme. La serie è $ sum (((e^(nx))/(sqrt(n+5)+n))) $ Ho posto $ e^x = z $ Poi, ho calcolato $ lim_(n->infty) (sqrt(n+5)+n)/(sqrt(n+6)+n+1) = 1 $ Dunque, il raggio di convergenza è $ rho = 1 $ La serie converge puntualmente per $ |e^x| < 1 $, cioè per $ x < 0 $ (l'altra soluzione è complessa, ma non sono sicuro di poterla trascurare, anzi, direi proprio di no). E' giusto fino a qui?

JollyT
Buona sera Vorrei sapere in che modo risolvere il limite seguente: lim(x->1) di (x^(p) - 1 / x^(q) - 1) ma senza ricorrere al teorema di de l'Hopital, per il quale, derivando numeratore e denominatore si avrebbe: = lim(x->1) di (px^(p-1) / qx^(q-1)) = p/q Grazie in anticipo!
3
2 giu 2018, 00:52

Lebesgue
Sia data la superficie $S={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3: x^2+y+z=1,y\ge0,z\ge0}$ orientata prendendo in $(0,1/2,1/2)$ la normale che punta verso le z positive e sia dato il campo $\vecF=(x,x+y,2x+z)$. Calcolare il flusso del rotore di F attraverso S. Il mio problema è che non so come impostare il problema, uno dei metodi sarebbe parametrizzare la superficie e poi dire che $\int_S <\vecE,\vecn> \ d\sigma=\int\int_\Omega <\vecE,\vecn> \ dudv$ dove $\vecE=rotF=(0,-2,1)$, $\vecn$ è il vettore normale cercato e $\Omega$ sarebbe la parametrizzazione di S utilizzando le ...
6
3 giu 2018, 20:06

Roxy981
Salve a tutti ragazzi,mi presento di nuovo con questo fantastico integrale che non soi proprio come possa risolversi $\ \int_1^sqrt(2) (x^2-1)^(-1/2) x lnx\ \text{d} x $
2
3 giu 2018, 17:29

gaianet
Futurismo Miglior risposta
dove si afferma il futurismo???
2
30 mag 2018, 21:30

sgrisolo
Studiando $f(x)=sqrt(x(2x^2-9x+10))$ ho un dubbio sul grafico proposto dall'eserciziario in particolare nella parte x>5/2 non capisco come faccia evitando lo studio della derivata seconda a capire che si tratti di una funzione concava su quel tratto. Più che altro perché è vero che $sqrtx$ a quell'andamento ma avendo per argomento della radice anche esponenti alla seconda come faccio a concludere che sicuramente è convessa? Scusate la domanda stupida ai più Ringrazio.
13
1 giu 2018, 21:40

ti2012
Salve. Chiedo scusa, dati H, K e Z sottogruppi di un gruppo G mi trovo davanti all'uguaglianza $<<<<H,K>>, Z>>$ = $<<H, <<K,Z>>>>$. Ho utilizzato la definizione di sottogruppo generato da due sottogruppi ma ho avuto grosse difficoltà a capire perchè vale tale uguaglianza . L'uso della definizione non è la "strada corretta"? Molto molto cortesemente chiedo se qualcuno potrebbe aiutarmi. Grazie infinite

Alessandra__bagnato
Traduzione e analisi dei verbi. Grazie mille ❤️
2
2 giu 2018, 20:24

matteo_g1
Ciao, ho provato a risolvere il seguente problema di fisica: Ho un cubo di ghiaccio di massa m=8 grammi a T=-10 gradi celsius, che viene portato a zero gradi, poi sciolto ed infine riscaldato fino a 12.3 gradi. Per la prima fase: da T=-10 a T=0 ho usato la seguente formula per calcolare il calore assorbito: $ dQ=cg*m*dT $ dove cg è il calore specifico del ghiaccio Per la seconda fase: quella in cui il ghiaccio si scioglie e la temperatura è sempre a zero gradi ho usato: ...

italia972
Salve, avrei un dubbio riguardante la conducibilità termica in una parete multistrato. L'esempio che vorrei proporre è il seguente, a cui non sono riuscito a darmi una risposta con certezza: Ho una parete formata, ad esempio,da 4 strati. All'esterno viene lambita da due fluidi diversi, uno riguardante la prima parete da sinistra e l'altro, la prima parete di destra. Ognuno di questi 4 strati ha una conducibilità termica. Il problema è che 3 di essi, ce l'hanno diversa da 0 ma una, supponiamo la ...

BigDummy
Salve ragazzi, potreste dirmi le differenze pratiche tra questi due modelli? Per lo studio dei circuiti con diodi con il modello a soglia so che: Il diodo è in conduzione( ON) quando $V_D = V_(gamma) , I_D>=0$, con $V_(gamma)$= tensione di soglia Il diodo è intereddetto (OFF) quando $ V_D < V_(gamma) , I_D = 0 $ Nel primo caso sostituisco al diodo un generatore di tensione $V_(gamma)$ , mentre nel secondo caso sostituisco al diodo un circuito aperto. Per quanto riguarda il modello ideale invece? ...
4
1 giu 2018, 15:28