Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema
un bicchiere di vetro ha forma di prisma a base quadrata . Le sue pareti sono spesse 3mm ,mentre lo spigolo di base misura esternamente 5cm e l'altezza misura 11cm.Calcola il peso e la capacità (risultato 169,62g ;207,152ml)

Salve a tutti!
Attualmente sono al secondo anno di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, e sto riflettendo su quale percorso di laurea magistrale intraprendere in futuro; mi sono fatto un'idea, ma mi interesserebbe ricevere un parere da qualcuno che ne sa un po' di più.
Alcune materie che sto studiando, devo ammetterlo, non mi piacciono molto. Mi riferisco in particolare a Termodinamica e Meccanica delle Macchine, che non trovo esattamente entusiasmanti (in compenso, ho studiato ...

consigli x collegamenti materie x la tesina di maturità sull'acqua??
All'orale della maturità vorrei parlare del tema dell'inganno solo che non so come collegarmi a chimica organica/biochimica o al massimo scienze della terra. Qualcuno può aiutarmi ?

come faccio a risolvere il seguente integrale per parti?
$ int e^4x cos(7x) dx $
scrivo
f= $cos(7x) $ f primo= $-7sin(7x)$
g primo=$ e^4x $ g= $1/4 e^4x$
come faccio a risolvere il seguente integrale per parti?
$ int e^4x cos(7x) dx $
scrivo
f= $cos(7x) $ f primo= $-7sin(7x)$
g primo=$ e^4x $ g= $1/4 e^4x$
$1/4 cos(7x) e^4x - int -7/4 sin(7x) e^4x dx$
porto fuori dall'integrale 7/4
$1/4 cos(7x) e^4x+ 7/4 int sin(7x) e^4x dx$
integro ancora per parti
f= ...

Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi ho incontrato il seguente:
Si studi il carattere della serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{n!a^n}{n^n}$ Al variare di a nei Reali
Io ho proceduto così:
Applico la convergenza assoluta e ottengo $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{|n!a^n|}{|n^n|}$
A questo punto applico il criterio del rapporto quindi: $\lim_{n \to \infty} \frac{|(n+1)!a^{n+1}|}{|(n+1)^{n+1}|}\cdot \frac{|n^n|}{|n!a^n|}$
Per ottenere $\lim_{n \to \infty} \frac{|a|}{(1+1/n)^n} = \frac{|a|}{e}$ (Applicando il limite notevole)
Ora posso poncludere che la serie converge assolutamente e semplicemente per |a|

Ciao a tutti come da titolo la questione che vi pongo è come passare dal tempo in frequenza nel seguente esempio:
$ sync^2(2piB(t-T)*cos(20piB(t-T) $
Ora qui abbiamo una moltiplicazione per un coseno con frequenza $10B$ e quindi il segnale sarà:
$ (1/(4B))tri(f-10B)+(1/(4B))tri(f+10B) $
dato che è traslato nel tempo, in frequenza sarà tutto moltiplicato per $ e^(-i2piTf) $
e qui la domanda: è giusto così o anche l'esponenziale va traslato in frequenza cioè $ 1/2[e^(-i2piT(f-10B))+e^(-i2piT(f+10B))] $ ?
Qual'è la regola generale in questi casi ...

Salve ragazzi,
eccovi un bel rompicapo
[xdom="stan"]Immagine rimossa per violazione dei diritti d’autore.[/xdom]

Un problema sui parallelogrammi che ho scoperto sfogliando un vecchio libro... Mi pare una cosa quasi magica.
Problema:
Siano $L$, $M$, $N$ ed $O$ i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso $ABCD$.
1. Provare che $LMNO$ è un parallelogramma.
2. Provare che se $ABCD$ è un trapezio isoscele o un rettangolo, allora $LMNO$ è un rombo.
3. Provare che se $ABCD$ è un rombo, ...

Salve a tutti,
Ho questo esercizio sulle relazioni di equivalenza, che non riesco a risolvere. O per lo meno non so se sia giusto.
Allora l'esercizio è questo:
Scrivere una relazione di equivalenza $ Rsube{1,2,3,4,5}xx{1,2,3,4,5} $ che abbia 3 classi di equivalenza, indicandone l'insieme quoziente.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra interpolazione di tipo deterministico e geostatistico? Se ad esempio ho dei punti con i valori delle precipitazioni, se voglio stimare il valore delle precipitazini nei punti non campionati conviene usare l'interpolazione IDW o il Kriging? Perchè mi spiegate per favore.
Grazie a tutti.

Buongiorno!
sto studiando fisiologia, in particolare la perturbazione elettrica del potenziale di membrana, e sono alle prese con questa esponenziale: [size=150]$e^(-t/tau)$[/size]
come si risolve? grazie
Ilaria

Salve a tutti,
Sul libro di Fisica 2(Tipler) trovo scritto che il Campo Elettrico agisce perpendicolarmente alla direzione di propagazione(domanda fatta anche dal mio prof. di fisica ad un ragazzo, gli costò la bocciatura).
Se io ho un campo elettrico e in mezzo a questo metto una particella, inizialmente a riposo, con carica ad esempio negativa, la particella al tempo t=0+ inizierà a risalire le linee di campo elettrico, quindi mi sembra di capire che il campo agisca "parallelamente" alla ...

Salve a tutti,
Nella situazione in figura si ha un uomo, assimilabile a corpo puntiforme, di massa $M=75 \quad kg$ che scende verso il basso da un'altezza $H= 16 \quad m$ tenendosi aggrappato ad una fune ideale e di massa trascurabile che, scorrendo su una puleggia imperniata ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro C, regge un contrappeso puntiforme che ha massa $m = 50 \quad kg$. Sia la velocità iniziale dell'uomo, al tempo $t_0=0$, nulla e il ...
Ammessi con 2 insufficienze? Posso essere ammesso all'esame di terza media con 2 insufficienze? Ho 5 di matematica e francese
ciao sono dell'uni di messina, qui sono pokissimi quelli che partono quest'anno per questa meta. C'è qualkuno di catania e non solo, che ci va?

Nel piano cartesiano ortogonale Oxy consideriamo i punti A = (1; 0)
e B = (0; 2). Per quale scelta del punto C il triangolo ABC non µe
rettangolo? e perchè?
A. C = (1; 2)
B. C = (-4; 0)
C. C = (0; 0)
D. C = (-1; 0)
E. C = (0;-1=2)

Si ha
$lim_(x->pi/2) e^cosx/cosx$
Dallo studio di funzione che sto svolgendo vedo debba essere +infinito per $x->(pi/2)^-$ e rispettivamente -infinito per $x->(pi/2)^+$ purtuttavia avessi avuto di fronte solo il limite avrei sbagliato (senza aver già studiato la positività della funzione). Capisco sia infinito ma non comprendo come arrivare al rispettivo ±
Qualcuno di buon cuore mi aiuterebbe?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, sto studiando il moto di puro rotolamento... Non mi sono chiari alcuni concetti iniziali..
Il corpo si muove con moto di puro rotolamento se la velocità del punto di contatto C con il suolo è nulla.
Il moto di puro rotolamento è un moto in cui il corpo trasla e ruota con velocità angolare w (primo dubbio: attorno a quale asse?)... Non riesco a visualizzarlo, anche se ho capito che è un asse geometrico e si sposta insieme al corpo.
La velocità del punto C di contatto è ...

Ciao a tutti. Sono nuovo e chiedo quindi scusa se non ho rispettato qualche punto del regolamento.
Volevo chiedervi una mano con un esercizio in preparazione dell' esame. Ci sto provando da ieri pomeriggio ma niente.
Allora:
Sia data applicazione lineare La: R3 -> R4 definita da LaX = AX, con
A= $((1,0,-2),(2,2,0),(3,-1,-8),(-1,1,4))$
a) Si determini Ker La ortogonale
b) Siano date B=((1,-1,-1)(0,1,-1)(0,0,1)), e C=((1,1,0,0)(0,1,0,0)(0,0,1,1)(0,0,0,1)) basi rispettivamente di R3 e R4. Si determini la matrice ...