Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Ci sono dodici monete apparentemente identiche, invece una di esse ha un peso diverso, non si sa se sia più leggera o più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti e solamente tre pesate come fare a riconoscere la moneta falsa ed anche se è più leggera o più pesante delle altre? Cordialmente, Alex
9
29 mag 2018, 23:07

Ingegnino
Buongiorno, sto cercando di affrontare il seguente esercizio di fisica; mi scuso se per molti sarà banale ma probabilmente sono andato nel pallone e non riesco a tirarmene fuori. Il testo è il seguente : UN automobile percorre la traiettoria in figura, I tratti compresi tra C - E e tra G - I sono archi di circonferenza di raggi 200m e 300m. L'automobile è ferma in A, accelera uniformemente tra A e C, viaggia con velocità di modulo costante pari a 23m/s tra C ed I , quindi rallenta con ...

pierlu99
Ciao a tutti, vorrei fare una tesina su Elon Musk, secondo voi come posso collegare le varie materie?
0
31 mag 2018, 19:31

piggly_1610
Salve. Frequento il lceo linguistico e quest'anno pensavo di portare come tesi: il viaggio come ricerca di esperienze fuori e dentrodi sè (anche se per il titolo ho ancora qualche perplessità) Comunque le materie che ho cercato di collegare sono: Italiano: Il viaggio ne La coscienza di Zeno (Svevo) Il poeta viaggiatore: Ungaretti Storia: Il viaggio della speranza: L'emigrazione di fine '800 oppure La primavera di Praga e i tunks russi Filosofia: Viaggio alla ...
6
27 dic 2010, 19:14

Cianf1
Salve a tutti, stavo provando a svolgere un integrale definito trovato nei vecchi esami del mio professore di analisi I. Ho provato a farlo e credevo anche di averlo fatto bene, ma il risultato del professore è diverso. Questo è il mio procedimento: \[ \int_0^\sqrt{π/2} x(sen(x^2)-1)\ \text{d} x = \int_0^\sqrt{π/2} xsen(x^2)\ \text{d} x - \int_0^\sqrt{π/2} x\ \text{d} x = 1/2\int_0^\sqrt{π/2} 2xsen(x^2)\ \text{d} x - \int_0^\sqrt{π/2} x\ \text{d} x = 1/2\int_0^\sqrt{π/2} sen(x^2)\ ...
3
31 mag 2018, 15:50

savinix
Ciao ragazzi, ho bisogno d'aiuto!!! Sto facendo la tesina per la maturità 2018, il mio argomento è la donna, però non riesco a trovare nessun collegamento con Economia aziendale. Aiutooooo
1
28 mag 2018, 17:56

TheBarbarios
Buonasera, non capisco come dovrei iniziare a ragionare per il seguente problema... Due sorgenti sonore $A$ e $B$[ ed un ascoltatore $O$ sono sullo stesso piano in fila indiana. $A$ emette un suono a frequenza costante. Allo stesso tempo, un suono con frequenza costante diversa viene emesso da $B$. L' ascoltatore, fermo, sente dei battiti ad un ritmo di $n$ al secondo. Successivamente, l'ascoltatore inizia a ...

Studente Anonimo
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto con queste domande: 1.Scrivere l’algoritmo per calcolare la media e ricercare il massimo di n numeri floating. 2.Trasformare -74 e 32 con codifica in complemento a 2. 3.Codificare la stringa "mamma mia", secondo Huffmann. spero che qualcuno di voi mi risponda. grazie.
6
Studente Anonimo
31 mag 2018, 16:20

jitter1
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento su una definizione. Leggo in materiali scolastici che l'asse radicale è definito "circonferenza degenere" intesa come circonferenza di raggio infinito. Se seguo però la classificazione matriciale delle coniche (https://it.wikipedia.org/wiki/Rappresentazione_matriciale_delle_coniche) una retta la definirei parabola degenere. Come conciliare le due definizioni? grazie mille
4
30 mag 2018, 11:09

MarkS3
Ciao ragazzi, ho un problema con gli integrali con Hermite. Ho capito tutto il procedimento tranne la parte più importante ( ) , ovvero la scomposizione. Ho cercato online e mi è sembrato di capire che la scomposizione in fratti semplici è diversa da quella di Hermite. La prof ce l'ha spiegato attraverso questi appunti, che allego. Sinceramente non mi è per niente chiara la parte in cui parla di zero reale, molteplicità e zeri complessi e coniugati semplici. C'è qualcuno che riesce a farmi ...
3
29 mag 2018, 18:45

Arms___--___
Salve a tutti ragazzi, ho fatto il tolc i per entrare al corso di ingegneria meccanica di bologna, come seconda scelta o meglio come alternativa consideravo elettronica. Nella prima selezione di meccanica ho visto un punteggio più alto del mio come necessario, quindi io opterei per elettronica è stata più accessibile per il punteggio. Io amo la matematica e non so cosa pensare di elettronica puo darmi soddisfazioni? Premetto che ho avuto un po' di carenze in chimica e fisica anche se mi sono ...

FeFeZ1
Ciao a tutti, dovrei calcolare il limite per n → ∞ nel senso delle distribuzioni del seguente segnale: $x_n(t) = u(t)nte^(−nt)$ Io so che devo calcolare $int_{-infty}^{+infty} x_n(t)*gamma(t)$ dove $gamma(t)$ è un qualsiasi segnale di test, ma non riesco a capire come fare, qualcuno mi può dare una mano? Grazie!
1
31 mag 2018, 13:19

Frink88
Ciao a tutti ho un problema in una richiesta di questo esercizio: In $RR^3$ rispetto alla base canonica $B=(underline{e_1},underline{e_2},underline{e_3})$, determinare la forma bilineare simmetrica $varphi : RR^3$x$ RR^3 rightarrow RR$ che verifica le seguenti condizioni: a) $varphi(underline{e_1},underline{e_1})=varphi(underline{e_2},underline{e_2})=varphi(underline{e_3},underline{e_3})$ b) i vettori $underline{e_1}+underline{e_2},underline{e_1}+underline{e_3},underline{e_2}+underline{e_3}$ sono isotropi La prima condizione non mi crea problemi, infatti equivale alla forma bilineare simmetrica $varphi(underline{x},underline{y})=x_1y_1+x_2y_2+x_3y_3$ con $underline{x}=(x_1,x_2,x_3)$ e $underline{y}=(y_1,y_2,y_3)$ la cui matrice associata ha ...
1
31 mag 2018, 16:07

Cantor99
Salve, sto dimostrando il teorema ponte in questo caso particolare (lasciato al lettore come esercizio) "Sia $f:X->RR$ una funzione ove $X$ è illimitato superiormente. Sono equivalenti i seguenti fatti $(i) EE lim_(x->+\infty) (f(x))=l \in RR \uu {+-\infty}$ $(ii) AA{x_n}$ di punti di $X$ divertente si ha $lim_(n) (f(x_n))=l \in RR \uu {+-\infty}$" La prova che $(i)=>(ii)$ è analoga al caso finito. Per provare che $(ii)=>(i)$, similmente al caso finito, ho proceduto così: Per assurdo la ...
3
31 mag 2018, 10:49

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, ho le idee molto confuse e non riesco a risolvere l'esercizio qui sotto: Dati due punti $A=(-2,0)$ e $B=(0,-1)$ determinare: 1)un punto C sulla retta $x+y+1=0$ tale che $AC$ $\bot$ $AB$ 2)le due equazioni della retta $r(AB)$ passante per A e B nella forma $ax+by+c=0$ tali che $ai+bj$ siano le componenti del vettore di lunghezza $3$ $sqrt(5)$. Io per ora ho ...

Anelito1
Ciao a tutti, vi scrivo per porre un dilemma che mi affligge da alcuni mesi. Sono al secondo anno fuoricorso della triennale in Fisica, a pochi esami dalla laurea ma con una media ponderata decisamente bassa, 22.5 e sto considerando l'idea di abbandonare gli studi. Durante gli anni, per pagarmi gli studi e risparmiare per un master all'estero, ho maturato circa due anni di esperienza lavorativa come project manager in una azienda di informatica e tirocini in università estere (con una ...
1
21 apr 2018, 13:48

robertorota92
Calcolare la massima accellerazione allo spunto per una autovettura 1.8 su una superficie che consente di sviluppare coefficiente aderenza fa=0.7, sapendo che viene trasportato un carico di 150 kg. compreso il peso del guidatore e che il baricentro della vettura si trova a 950mm da asse anteriore. Si trascurino le resistenze al moto. Quale è la potenza che il motore deve erogare quando la vettura raggiunge i 20km/h mantenendo tale accellerazione, sapendo che il rendimento differenziale è 0,92 e ...
6
28 apr 2018, 11:43

hoffman1
CIao ragazzi, ma voi quanto ricordate degli esami già dati ? O meglio, quanto ricordate delle cose imparate recentemente(parlo di questi anni) sia per preparare un esame o per recuperare vecchie lacune ?
8
2 mag 2018, 17:44

sabotaggio1
Buongiorno, Sono studente di cdl in matematica, purtroppo non ho passato analisi 1 e mi sono messo sotto a studiarla a pieno regime, attualmente studio sul De Marco seconda edizione (quello con analisi 0 e 1) e devo dire che sono un po' sfiduciato sulla mia intelligenza. Ho appena finito i limiti ma la parte più ostica per dimostrazioni e definizioni da ricordare è quella sulla topologia della retta, del piano e la parte di insiemistica es: intersezione ed unione di insieme di aperti chiusi ...
5
16 mag 2018, 13:20

caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio che sembra semplice, ma di cui purtroppo non trovo la giusta chiave di lettura.Confido in un vostro aiuto Una molla a riposo ha lunghezza $l_1$ e costante elastica $k_1$ collegata in serie a un'altra molla di lunghezza a riposo $l_2$ e costante elastica $k_2$, le due molle hanno massa trascurabile. Se alle due molle allineate in verticale si appende in equilibrio una massa ...
3
31 mag 2018, 10:51