Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un esercizio dal testo di Franciosi e de Giovanni "Esercizi di Algebra" richiede di trovare quanto scritto nel titolo.
Dal testo degli stessi autori "Elementi di Algebra", se ho ben capito, viene definita parte stabile generata da un insieme $ X $ in una struttura algebrica (visto che è il caso attuale, mi limiterò al caso di struttura ad una operazione interna) $ (S, \star) $ l'intersezione di tutte le parti stabili di $ S $ tali che contengano $ X $, ...

Ciao,sto studiando la funzione $y=e^((senx+1)/(senx-1))-1$.Sto cercando le intersezioni con gli assi e ho trovato due punti $A=(0;(e-1)/(e))$ e $B=((3/2)pi;0)$.Sugli appunti dell'esercitazione me ne ritrovo però un terzo $C=(2pi;(e-1)/(e))$.Non so come calcolarlo perché manca la parte relativa ai calcoli e dai due sistemi che si fanno di solito per trovare le intersezioni non so come ricavarlo.Esiste anche questo terzo punto o le intersezioni con gli assi sono soltanto due?Grazie.

Ciao a tutti, ho provato a fare un esercizio su una struttura isostatica, e reazioni vincolari, ma non sono sicura se vanno bene, non capisco se devo tener conto dello spazio tra B e l'ultimo punto (L/2) per fare la reazione e non capisco neanche perché nell'esercizio (nel punto C) ci siano due forze carico continuo (qL e qL/2) non dovrebbe essere F una forza concentrata (o è solo scritto in modo diverso)? poi senza un vincolo e in quella posizione mi confondono.
Spero di essermi spiegata bene, ...

Salve a tutti ho un problema non capisco la spiegazione del mio libro, e volevo un parere sul mio metodo alternativo, a questo problema:
Una sfera conduttrice di raggio $ R_1=5 cm $ porta una carica $ Q_1=+10^-6 C $. Un guscio sferico(sfera cava), pure conduttore, concetrico alla sfera di raggio $ R_1 $ , avente raggio interno $ R_1=10 cm $ e raggio esterno $ R_1=12 cm $ , è carico con carica $ Q_2=10 Q_1 $.
Calcolare, nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto:
a) ...

in letteratura ho trovato due differenti definizioni di continuità:
1) definizione di continuità distinta da quella di limite, ma analoga, entrambe utilizzano il noto formalismo epsilon-delta di Cauchy.
direttamente dalla definizione di continuità si ha che in un punto isolato una funzione è sempre continua.
viene espresso un teorema caratterizzante la continuità nei punti di accumulazione:
sia $x_0$ un punto di accumulazione per $f(x)$, allora
$lim_(x->x_0) f(x)=f(x_0) rArr f(x)$ è ...

Salve a tutti, ho una domanda stupida da porre. In una spira rettangolare in cui circola della corrente, i vettori \(\displaystyle \mathbf{dl} \) vanno presi concordi o discordi ad essa? Devono seguire lo stesso verso della corrente? Inoltre, intanto che ci sono faccio un'altra domanda un po' idiota. Quando si parla di verso della corrente, si intende in realtà il vettore densità di corrente \(\displaystyle \mathbf{J} \), giusto? E' solo una questione di terminologia?
Buongiorno a tutti , mi chiamo Dario e vengo da Padova. Dopo 2 anni di indecisione in cui ho lavorato e sono andato all'estero ,per migliorare il mio inglese , ho deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in scienze informatiche( non ingegneria) alla "veneranda" età di 21 anni.I miei genitori vorrebbero che io andassi via di casa, per imparare ad essere autonomo e io sono d'accordo con loro .Ho visto su internet e secondo le classifiche , gli atenei migliori in Italia per lo studio ...

Ciao a tutti! Vorrei aprire l'ennesimo topic sul post-laurea magistrale.
Sappiamo tutti che un percorso di dottorato in matematica pura non è una cosa facile. A quanto ne so, la depressione è purtroppo molto comune fra i futuri PhD - vuoi per la difficoltà della materia in sé e la mancanza di certezze della ricerca in quanto tale, vuoi per l'eccessiva pressione e per i ritmi di lavoro spesso stressanti, vuoi per la componente economica non delle migliori, vuoi per l'assoluta incertezza della ...

Salve a tutti,
avrei qualche difficoltà nella risoluzione di questo integrale generalizzato
$ int_(1)^(3) 1/ln(x)((x-1)/(3-x))^(2/3) dx $
che io ho spezzato in due integrali, il primo con estremi di integrazione 1 e 2 e il secondo con estremi 2 e 3.
Come criteri di risoluzione ho studiato il teorema del confronto, il teorema del confronto asintotico e il criterio di convergenza assoluta (che non credo sia di aiuto in questo caso).
Dopodichè sono solamente riuscita a esprimere, nell'integrale di estremi 1 e 2, poichè 1 ...

Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questa equazione differenziale, per favore?
$ y' = (xe^x)/(ysqrt(1+y^2)) $
L'ho trattata come un'equazione differenziale a variabili separabili, dunque ho separato le due variabili e integrato.
Mi viene:
$ 1/3(y^2+1)^(3/2)=e^x(x-1)+c $
Quali sono le soluzioni?
Una di esse è $ y(x)=0 $ (giusto?), ma le altre?

Salve, qualcuno riesce ad aiutarmi con questa equazione complessa?
$z^4/(2-|z^2|)=8$

Ho provato a svolgere questo esercizio sulle linee di trasmissione ma ho dei dubbi
https://imageshack.com/a/img921/1245/cGJKSp.jpg
Per il primo punto, ho ricavato il circuito equivalente
https://imageshack.com/a/img921/5633/stQUmX.jpg
Dove ho considerato le ammettenze.
Successivamente,dato che si chiede di massimizzare la potenza dissipata sui due carichi (R1 e R2) ho pensato di "accorpare" a $\Y_0$ del generatore la G e quindi ho considerato il parallelo tra $\Y_0 $ e $\G$ e ho posto $\Y_g=Y_0+Y_g=1/25 $
Per il ...
Buonasera, oggi mi sono imbattuto in un esercizio nel quale mi chiedeva per quali valori la seguente serie converge.
$ sum_(n=1) ^oo ((3x+1)^(2n)+root(3)((n) ))/(n4^n) $
Io avevo pensato di razionalizzare la radice ma non mi è di nessun aiuto.
Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi una strada per calcolare il valore.
Grazie.
Ciao a tutti, sono prossima alla maturità 2018 e ho ancora seri dubbi sulla mia tesina.
Come tema portante vorrei parlare di INDIFFERENZA SOCIALE, una critica all'uomo che rimane indifferente dinanzi ai problemi sociali, che possono essere guerre, massacri, come anche avvenimenti come il bullismo, lo sfruttamento ecc. Collegandomi anche a massacri, persecuzioni e guerre, non rese pubbliche o magari non diffuse per non macchiare il nome dei "sterminatori".
Ho pensato di portare in
-STORIA: ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano su questo esercizio.
Una sfera di massa m e raggio r è posta in cima ad un piano inclinato alto h e lungo l (già qua non riesco a decidermi se intendono l'ipotenusa o la base... ad ogni buon conto, chiamo $gamma$ l'angolo). Sapendo che inizia a rotolare, trovare la velocità con cui arriva in fondo al piano. Ipotizzando che continui a rotolare su un piano orizzontale dello stesso materiale, dopo quanto tempo e a che distanza si fermerà dalla ...

Due macchine A e B eseguono la stessa operazione e ogni giorno hanno probabilità 0.2 e 0.3 rispettivamente di guastarsi. Sapendo che la probabilità che si guastino contemporaneamente è 0.05, calcolare la probabilità che in un dato giorno:
1. almeno una delle macchine sia guasta;
2. una sola si guasti.
Ho dubbi e difficoltà perché mi sembra ambiguo, ma trattandosi di un esercizio tratto da una prova di esame degli anni passati, simile a quella che dovrò presto affrontare, spero di essere io ...
(252791)
Miglior risposta
Eo tempore Iugurtha amissis amicis quos ipse necaverat, animo agitabatur jgnorans quid sibi facikendum esset ut Romanos ab Africa depelleret

Come calcolare la distanza tra le due rette
Miglior risposta
urgentissimo come si fa?
scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(-4;3) e parallela alla retta di equazione y=2x-3; calcola la distanza tra le due rette.

Ciao a tutti dovrei calcolare la derivata seconda della seguente distribuzione:
$x(t) = (t2 − t − 2)p2(t − 1)$ dove p2 è la porta di ampiezza 2.
Per risolvere la derivata ho provato a impostare la formula della derivata del prodotto :
$x'(t) = (2t-1)p2(t-1) + (t2− t −2)(p2(t-1))'$
Dopo aver calcolato la seguente derivata prima calcolerei la seconda e arriverei al risultato, solo che ho problemi nel calcolare la derivata prima della porta, qualcuno può aiutarmi?
Grazie!!
salve,
chiedo aiuto per cercare di capire come procedere con questa tipologia di serie.
$ sum_(n = \1) (n * tan (1/(2*n)))^((n^3+1)/(2*n^2-1)) $
è una serie a termini positivi, ed in genere quando c'è una potenza converrebbe procedere con il criterio della radice, anche in questo caso? oppure conviene fare uno svilupo di taylor sulla tangente? ma in questo caso poi come sviluppo la potenza?