Trasformata Fourier di figura spezzata
Avendo il seguente segnale nel dominio del tempo calcolare la trasformata di Fourier e la sua energia.

[/img]
Per la risoluzione ho pensato di creare un g(t) che rappresenta la derivata del segnale e poi ricavarmi il segnale in frequenza facendo $ 1/(2pii)*G(f) $ dove G(f) e' la trasformata di Fourier di g(t).
Il problema e' che non mi viene in mente come definire l'altezza della derivata di ogni linea spezzata (che diventa una rect) in quanto il segnale ha delle discontinuita'!
Ad esempio l'altezza del primo segmento dovrebbe essere $ 1/10 $ quella del secondo dovrebbe essere $ 2/10 $ secondo il mio ragionamento e poi per la nuova spezzata $ -1/10 $ e cosi' via... e' giusto?
Vi ringrazio in anticipo, cordiali saluti.

[/img]
Per la risoluzione ho pensato di creare un g(t) che rappresenta la derivata del segnale e poi ricavarmi il segnale in frequenza facendo $ 1/(2pii)*G(f) $ dove G(f) e' la trasformata di Fourier di g(t).
Il problema e' che non mi viene in mente come definire l'altezza della derivata di ogni linea spezzata (che diventa una rect) in quanto il segnale ha delle discontinuita'!
Ad esempio l'altezza del primo segmento dovrebbe essere $ 1/10 $ quella del secondo dovrebbe essere $ 2/10 $ secondo il mio ragionamento e poi per la nuova spezzata $ -1/10 $ e cosi' via... e' giusto?
Vi ringrazio in anticipo, cordiali saluti.
Risposte
La "altezza" di ogni tratto rettilineo è il coefficiente angolare del tratto, in quanto coincide con la derivata prima di una funzione lineare.
Quindi, sì, sei sulla strada giusta (ma, per favore, usa di più la teoria e meno le mani!).
Quindi, sì, sei sulla strada giusta (ma, per favore, usa di più la teoria e meno le mani!).