Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel numero 5 ho trovato l'ipotenusa tramite il teorema di Pitagora ma come faccio a trovare le due parti in cui è divisa l'ipotenusa? Sono segmenti proporzionali ma quale è la costante tra essi. È 200? Una volta trovato questi come trovo la distanza DE? Ho tentato in più e più modi ma senza trovare una strada

Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio in cui devo scrivere e diagrammare le leggi di variazione delle caratteristiche del sollecitazioni della struttura; in particolare riguardo al calcolo dei momenti.
https://files.fm/u/dmprut5nw2
Grazie dell'attenzione
Per l'esercizio in foto io ho ragionato così: il lavoro totale è pari alla somma dei lavori tra coppie di cariche che in tutto sono sei. Analizzo i primi tre lavori, quelli interni al triangolo più esterno.I lavori sono uguali perchè il segno è lo stesso, la distanza e le cariche sono uguali, dunque lo calcolo solo una volta con la formula:
$W=-k_0*(q)^2/a$ che diventa $W=-8,9*10^9(N*m^2)/C^2*(4,2*10^-9C)^2/(1,5m)$ che dà come risultato:
$W=-1,047*10^-7J$. Essendo tre le interazioni totali moltiplico ...
Tempo chronos e kairos
Miglior risposta
Salve, cortesemente cerco contenuti teorici sul tempo di Chronos e Kairos
Grazie mille
Angela
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Per favore ****

Ciao a tutti!
Ho ripreso in mano dopo tanto tempo le successioni di funzioni e mi ritrovo con parecchie difficoltà nell'affrontare gli esercizi, dunque sono alla ricerca di un aiuto ai fini di sciogliere qualche dubbio.
Innanzitutto ho una domanda di base:
1°) Riporto fedelmente un asserto trovato su un manuale abbastanza noto:
Se le funzioni \(\displaystyle f_n \), \(\displaystyle f \) sono limitate in \(\displaystyle I \), allora \(\displaystyle (f_n) \) converge ...
Buongiorno,
rieccomi con lo stesso argomento.
"determina il dominio della seguente funzione"
$z=sqrt(x^2-y^2)+sqrt(xy-1)$
allora la seconda radice è un'iperbole equilatera e fin qui ci sono.
La prima è un'iperbole ma generalmente abbiamo la forma $x^2-y^2=1$ oppure $x^2-y^2=-1$
in questo caso se isolo la y trovo
$y=+-x$
sono i miei asintoti obliqui? in teoria no.
Non riesco a capire come disegnarla.
Grazie mille
PROBLEMI DI GEOMETRIA SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE
Miglior risposta
Buongiorno ,
mi servirebbe una mano su questi tre problemi se possibile con spiegazione
1- IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'ALTEZZA RELATIVA ALL'IPOTENUSA MISURA 33,6 CM ED IL CATETO MAGGIORE E' 5/3 DI ESSA .CALCOLARE IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO (RIS. 168 CM -1176 CM*2)
2-CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE L'ALTEZZA MISURA 14CM ED E' 7/4 DELLA PROIEZIONE DEL CATETO MINORE SULL'IPOTENUSA( RIS. 76,83 CM -227,5 CM*2)
3-IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO ...
Testo argomentativo Tersite
Miglior risposta
scrivi un testo argomentativo: le qualita' di Tersite. se giudicato da un punto di vista moderno, il personaggio di Tersite possiede alcune qualita' apprezzabili?

Ciao a tutti,
vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di aiutarmi su esercizi su linguaggi formali , in pratica il ragionamento che dovrei seguire in questo tipo di esercizi.
In particolare non riesco a capire come data una grammatica,trovo il linguaggio L(G), o dato un linguaggio definire la sua grammatica.
oppure trovare un linguaggio attraverso la produzione
ho degli appunti e slide (purtroppo non ho potuto frequentare) ma non riesco a capire bene il meccanismo, grazie a chi mi aiuterà
(318470)
Miglior risposta
geometria In un parallelogramma un angolo supera di 14gradi 20 primi 18 secondi il doppio dell’angolo adiacente allo stesso lato.calcola l’ampiezza di ciascun angolo.Grazie in anticipo a chi mi risponderà


Ciao a tutti, sto riscontrando problemi con il seguente esercizio, nello specifico l'ultimo punto d).
Innanzitutto ho osservato che ponendo \( \lambda=0 \) si ha che \( \bar{v}_1+\bar{v}_2=\bar{v}_3 \) e quindi \( W=\; \)
Ho pensato poi di approcciare così alla soluzione: poiché si vuole trovare una matrice \( A \) tale che \( Ker(A)=W \), allora considero una matrice generica \( A \in \mathcal{M}_{\mathbb{R}}(2,4)\) tale che:
...

Ciao a tutti,
sono alle prese con la seguente richiesta di un esercizio che ahimè non riesco a formalizzare.
Ho il seguente piano e la seguente retta in \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \):
\(\displaystyle \pi: x+2y-2z=4\)
\(\displaystyle r: \left\{\begin{matrix}
x(t)=3t+1
\\
y(t)=-t+3
\\
z(t)=-2t+3
\end{matrix}\right. \)
Si vuole determinare un endomorfismo \(\displaystyle F:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) tale che \(\displaystyle F(\pi)=r \).
L'idea di base su cui stavo ...
Salve, sono un ingegnere dottorando in informatica e, purtroppo, ho perso i miei libri di matematica del liceo scientifico, anzi, visto che sono passate due vite, non ricordo minimamente quali fossero. Vorrei comprare una collezione completa di libri di matematica perché il mio sogno sarebbe insegnare Informatica o Matematica sfruttando le mie lauree. Ho letto i vostri commenti sulle varie richieste di consiglio libri, ma il Trifone Bergamini, almeno quello nuovo, non mi convince in quanto ...
AIUTO!
Miglior risposta
fare una lista di pro e contro sulla domanda "Le materie di scuola possono essere utili per diventare cittadini attivi e consapevoli"
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, che però non riesco a risolvere. ho provato ad impostarlo come sistema, ma impostando il sistema in modo orizzontale rispetto ai vettori non mi esce il termine senza la incognita (presente nella soluzione), mentre impostandolo in modo verticale una componente del vettore X0 non ha la sua equazione. Vi scrivo di seguito il testo con quella che dovrebbe essere la soluzione. Grazie a chi mi darà una mano.
Considerando i vettori w1, w2, w3, ...
Salve ragazzi come da titolo ho qualche problema con questo esercizio.. ecco cosa ho pensato.
Inizio col trovare il campo elettrico all'interno del guscio quindi a distanza r con $a<=r<=b$, per far cio' prima trovo la carica interna quindi.
Qin = Q+\( \int_a^r (A/r)*4πr^2\ \text{d} r = A4π\int_a^r r = A4π[\frac{r^2}{2}\ - \frac{a^2}{2}]\ + Q\)
Fatto cio' uso il teorema di Gauss:
E = (Qin)/(4πr^2ε)
Il mio dubbio è il seguente:
Avere un campo elettrico indipendente da r ...
Problema di geometria URGENTE (318442)
Miglior risposta
Ciao potreste aiutarmi con questo problema di geometria? È urgente vi prego!
In un rombo il raggio del cerchio inscritto e una diagonale misurano rispettivamente 72 cm e 306 cm. Calcola il perimetro e l'area del rombo.
[risultato= 693,6 cm; 24969,6 cm2]

Salve, volevo chiedere un aiuto su un ragionamento del prof che non mi è chiarissimo. Parto dicendo che è un ragionamento su un grafico frutto di una lezione di fisica.
Senza entrare nel dettaglio fisico si voleva fare un grafico e si aveva una relazione del genere: $y^2=(a^2x^2)(1-c/x^2)$ lo studio è per $x->oo$.
Ora, è evidente che $y^2->oo$
Tuttavia il prof grafica qualcosa del genere: porta a primo membro: $y^2/(a^2x^2)$ e scrive: $y^2/(a^2x^2)=(1-c/x^2)$ (A) a questo punto ...