Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
scusate una domanda sciocca ma mi incuriosiva sapere se su questo forum c'è la possibilità di citare utenti. Lo chiedo perché su alcuni forum citando arriva una notifica all'utente in questione, ma anche qui è così?
Mi spiego:
1) se scrivo nel corpo del testo "@sixpix", sixpix riceverà un avviso che è stato citato in una discussione (ed eventualmente in quale)?
2) Nel caso non la ricevesse c'è un modo per sapere se è stato citato come @sixpix?
Grazie

Buongiorno,
nel messaggio di presentazione di ieri avevo provato ad inserire un carattere Unicode della faccina sorridente (una delle tante emoji possibili), non amando le datatissime immagini GIF proposte dai forum phpBB, e il server mi ha restituito un messaggio di errore.
Dal momento che in altri forum phpBB vengono regolarmente riconosciuti (ad esempio il forum Cruscate sulla lingua italiana) è possibile richiedere alla assistenza tecnica di Skuola.net di verificare cosa ne impedisca l'uso?
Vi ...
Salve a tutti in questi giorni stavo ripetendo la logica e mi sono imbattuto nell'implicazione materiale. L'operazione logica tra due proposizioni p e q ha la seguente tavola di verità:
Non riesco a capire perchè se p è falsa indipendentemente da q la proposizione "se p allora q" è vera...
Grazie anticipatamente

Buonasera ho una domanda per una serie con parametro per voi:
$\sum_{n=0}^\infty\(n+x)^(nx)/(n!)$
In questo caso posso risolverla utilizzando il criterio del rapporto? In altre parole, il criterio del rapporto (anche quello della radice) è applicabile anche se la successione è definitivamente a termini positivi o dev’essere sempre positiva? Altrimenti come posso fare? Il limite per la condizione necessaria sono riuscito a farlo e ottengo che la serie può convergere solo per $x<1$ ma poi non saprei ...

Salve,
sto per fare una domanda di cui mi vergogno.
Devo fare una sottrazione tra numeri con la virgola e non mi ricordo piu' come si fa in questo caso:
$1234,6789-$
$1777,5555=$
--------------------
Come si procede in questo caso che il numero in basso e' piu' grande di quello in alto? La calcolatrice mi da' il risultato esatto ma io non ricordo il procedimento.
Grazie

Sia [size=120]k[/size] reale e positivo.
Si consideri la successione
{[size=120]a[/size][size=85]n[/size]} = [size=120]a[/size][size=85]0[/size], [size=120]a[/size][size=85]1[/size], [size=120]a[/size][size=85]2[/size], [size=120]a[/size][size=85]3[/size], ...
drfinita ricorrentemente come segue:
[size=120]a[/size][size=85]0[/size] = [size=120]k[/size]; [size=120]∀[/size]n [size=120]∈[/size] [size=120]N[/size] [size=120]a[/size][size=85]n+1[/size] = ...

Salve vi propongo questo esercizio: studiare al variare del parametro $\beta$ il carattere della seguente serie:
$\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*(1-cos(sqrt(7+n^(2\beta))-n^\beta)$
Ho razionalizzato l’argomento del coseno che viene:
$7/(sqrt(7+n^(2\beta))+n^\beta)$
In questo modo ottengo che il coseno tende ad 1 e quindi $lim_{n\to\infty}a_n=0$ dove $a_n$ è la parte che moltiplica $(-1)^n$. Mi manca da verificare la decrescenza della successione $a_n$ per applicare il criterio di Leibniz e qui mi trovo in difficoltà: ...
Salve ragazzi, c'è qualcuno in grado di risolvere questo elaborato? Lo lascio in allegato, vi ringrazio in anticipo!

Funzioni (studio dei segni e grafico)
Miglior risposta
Mi potete controllare se vanno bene lo studio delle 2 funzioni relative allo studio dei segni e al grafico ?
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Nessuno disponibile ad aiutarmi ?

Buongiorno a tutti,
Dovrei calcolare la velocità e la quantità di un fluido (acqua $\rho 997 (kg)/(m^3)$) che fuoriesce attraverso un tubo orizzontale in pressione, a seguito di una rottura, in un tempo di 60 s. I dati di input sono la pressione, 450 bar e il diametro della tubazione, mezzo pollice 1/2" (1,30 cm).
Tramite Bernoulli calcolo la velocità di fuoriuscita del fluido, ovvero:
$V=sqrt((2P)/\(rho_(H2o))) = sqrt(2*45000000/997) = 300 m/s $
Il diametro della tubazione è 0,013 m che equivale ad una superficie di ...
Ciao a tutti, qualcuno può, gentilmente, aiutarmi a svolgere gli esercizi che ho allegato? Grazie!
Ciao a tutti, qualcuno può, gentilmente, aiutarmi a svolgere gli esercizi che ho allegato? Grazie!
sono stati allungati i lati di un quadrato di due metri ciascuno.
In questo modo la superficie è aumentata di 52metri quadrati.
Come faccio a trovare la misura dei lati del nuovo quadrato e quelli del vecchio se ancora non abbiamo fatto la radice quadrata? grazie per l'aiuto.

Salve, ho un dubbio, se ho 2 numeri come $9.6*10^-8$ e $1.3*10^-4$ come posso capire se uno è più grande dell'altro di $15$ o $20$ volte? Facendo il rapporto mi risulta un ODG di $10^-6$. Grazie
ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la riflessività, simmetria, antisimmetria e transitività.
esempio: determinare se la relazione R={(x,y)∈ZxZ tale che xy≤0 } è riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica, d'ordine e di equivalenza.
il ragionamento che ho fatto è che:
-riflessiva: (def: ∀a∈Z aRa) in questo caso però solamente se assegniamo a x il valore 0 la relazione è riflessiva perchè 0x0≤0. ma non vale per tutte le x appartenenti a Z giusto? quindi non è riflessiva
-simmetria: (def: ...

Ciao a tutti, ho letto e riletto più volte questo passaggio del libro General Topology di John Kelley, ma non riesco a capirlo. Riporto il testo in inglese "Suppose $f$ is a linear function on $X$ to $Y$ and $g$ is a linear map on $X$ onto $Z$ such that the null space [cioè il nucleo] of $f$ contains the null space of $g$. Then there is a unique linear function $h$ on ...

Buona sera
posto un semplice esercizio sul quale voglio fare una considerazione:
$(x+14):14= 9:2$
$a=(x+14)$
$b=14$
$c=9$
$d=2$
applico $(a-b):b=(c-d):d$
quindi $x:14=7:2$
da dove ottengo $x=49$
se avessi provato a risolverla pensando che la prima parentesi era già $(a+b):a$ allora avrei trasformato anche gli altri due fattori in questo modo $(x+14):14 = (9+2):2$
in questo caso però il risultato della x sarebbe stato ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per l’esame di analisi 1, e non mi è chiara una cosa sull’argomento delle serie numeriche: se il limite per la verifica della condizione necessaria non esistesse cosa si può dire sulla convergenza della serie?

Buonasera ho una domanda sul calcolo di limite di una successione definita da 1/(-3)^n, io so che il limite del denominatore non esiste per n che va a infinito, dato che la base è minore di -1, però riflettendoci quel termine oscillerebbe tra +infinito e -infinito, e una volta fatto il reciproco ottengo sempre zero. Per dimostrarlo è sufficiente prendere le due sottosuccessioni dei termini dispari è pari e far vedere che in entrambi i casi il risultato del limite è zero? È un ragionamento che ...