Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa ne pensate di Hunger games? Io credo che sia una delle trilogie più belle di sempre!
Salve a tutti!
Sto facendo alcuni esercizi sulla trasformata di Fourier. In particolare:
$ f(x) = x in [-1,0] $
$ f(x) = sin (pi/2x) in [-1,0] $
voglio utilizzare la forma complessa, il mio $ omega =2pi $ e $ L =1 $ (giusto?)
quindi imposto il calcolo per il
$ cn =1/2int_(-1)^(0) xe^(-2pi*i*n*x) dx + 1/2int_(0)^(1) sin(pi/2x)e^(-2pi*i*n*x) dx $
il cui risultato mi da
$ 1/(4pin) + ((32n^2)*(4*i*n-1))/((16n^2-1)*(16*pi^2) $
corretto? Grazie.

Buongiorno. Sono un nuovo utente del forum e ho deciso di aprire questa discussione per chiedere un parere a coloro che magari sono trovati nella mia stessa situazione.
Mi sono laureato in matematica (magistrale) con votazione 110/110 quasi due anni fa (fine Novembre 2021).
Immediatamente dopo la laurea ho iniziato a lavorare come docente di matematica e fisica fino alla fine dell'anno scolastico e così anche per l'anno scorso e quest'anno ancora in corso.
Tuttavia; all'inizio di quest'anno ...

Ciao a tutti, sono qui per chiedere una mano sulla comprensione del perché $epsilon_0$ come dice il mio professore dipende dalla scelta del sistema internazionale come sistema di unità di misura nelle varie ormule tipiche di elettromagnetismo.
Cercando dettagli su quella affermazione in autonomia mi sono accorto ad esempio che in cgs ho la legge di gauss scritta come:
E devo dire che non riesco a capire perché espilon0 possa sparire.
In teoria il campo E è N/C, V/m, se ...

$f(z)=1/2^z$
$z=x+iy$
$f(z)=1/2^(x+iy)=1/(2^x*2^(iy))=1/(2^x*e^(iyln2))=1/(2^x*(cosyln2+isenyln2))=$
$=1/(2^x*(cosyln2+isenyln2))*(cosyln2-isenyln2)/(cosyln2-isenyln2)=$
$=(cosyln2-isenyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))=$
$=(cosyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))-(senyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))*i$
$f(z)=|z|=sqrt (x^2+y^2)$
$r=sqrt(((cosyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2)))^2+(-(senyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2)))^2$
Salve. Ho un problema con equazioni di primo grado su triangolo isoscele. Non so come fareIn un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la lunghezza dei dati obliqui è di 5 e quella della base AB è di 6 cm. Detta CH l'altezza relativa ad AB, Determina un punto P su CH, F in modo che si abbia AP2=PC2.

Salve, vorrei chiedere lo svolgimento di un esercizio al fine di comprendere se sto ragionando nel modo migliore per quesiti di questa tipologia.
Il fatto di non poter ragionare correttamente sui concetti di semplice stabilità, asintotica stabilità e instabilità in base alla posizione dei poli, per via del fatto che non so se gli ingressi sono limitati dal punto di vista della durata, mi blocca nella risoluzione.
Grazie in anticipo.

Buonasera, credo di avere bisogno di un aiuto da qualcuno riguardo l'argomento del titolo.
Sono un po' confuso sul senso delle coordinate polari e cartesiane. Ho trovato una risposta di @Faussone https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8477905 qui e ho cercato di rispondermi da solo su alcune cose ma non ci sono riuscito. Vediamo...
Come dice il signor faussone: "lavorare in coordinate polari significa che invece di identificare un punto tramite le coordinate cartesiane classiche x e y (sto parlando proprio ...
Sono incavolata, anche perché non è la prima volta che succede. Ho semplicemente consigliato con tono calmo di importante un'immagine tramite un'altro metodo anziché inserire da inserisci poiché l'immagine era sgranata e sarebbe risultato un lavoro scadente e mi sono presa insulti tipo "antipatica e saputella" solo per averlo fatto notare gentilmente. Io non dico di avere sempre ragione, ma voglio far vedere che so fare abbastanza al pc.Ceh capito? TUTTI si fanno un'idea sbagliata su di me che ...

Eh niente ragazzi, quest'anno non ce l'ho fatta e penso che avrò il debito in italiano.
In realtà la situazione è strana, vi spiego, ad inizio secondo quadrimestre la prof stava spiegando il nuovo capitolo dei promessi sposi, ad un certo punto si gira verso di me e mi pone una domanda riguardante due capitoli fa, io onestamente non ricordavo la risposta, boh tranquillissimo continuo la giornata ma ad un certo punto noto che sul registro mi aveva messo un 2,da quel giorno ha iniziato a mettermi ...
I professori possono chiedere di farsi consegnare i compiti estivi quando noi ci presentiamo al esame per il recupero del debito?
Come posso ricrearmi un meotdo di studio che non sia il tradizionale leggi e ripeti che mi ha sempre fatto imparare le cose a memoria? I corsi online sul metodo di studio che si trovano su internet sono affidabili? se si, quali? grazie
Potete darmi informazioni su qualche università di milano per studiare traduzione e interpretazione. Non sono sicura che l'università degli studi di milano sia l'opzione migliore, ho pensato anche all'uilm. non sono italiana, sono peruviana
Ciao a tutti! Ho iniziato l'universita' da poco e a inizio mese ho sostenuto una prova non verbalizzabile che fara' media con altri moduli. Premetto di saperne molto poco ancora di esse3 ma andando sulla sezione prove sostenute nel mio libretto ho visto che il voto che avevo accettato non era presente, mentre usciva solo la data dell'esame sostenuto e il fatto che fossi prenotata; immediatamente dopo aprendo la bacheca esiti ho notato che il voto era ancora li;. Dato che il giorno dopo l'esito ...

Ciao a tutt*! Sto scrivendo la tesi di laurea magistrale e sto indagando i principali fattori che influenzano l'intenzione dei consumatori italiani nell'adottare i sistemi Buy Now Pay Later - Compra Ora, Paga Dopo (es. Klarna, Afterpay, Scalapay, Paypal etc.). Al questionario possono rispondere tutti, sia chi ha già pagato con Buy Now Pay Later (BNPL), sia chi non l'ha mai usato. Nella seconda pagina del sondaggio è disponibile una breve descrizione di questo tipo di servizio in modo da ...
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto alla facoltà di storia contemporanea dell’università dovrò fare il TOLC, mi potreste dire come funziona per favore? Mi devo preparare su qualche argomento? Vi ringrazio in anticipo
Il test di ammissione per ingegneria(Politecnico di Milano. possibile farlo in presenza o è soltanto a distanza?

Ogni anno milioni di studenti,appena diplomati,soffrono del cosiddetto Mal di test. Non è un errore,di tratta proprio di Mal di Test!
Questa patologia è piuttosto comune,ed è scatenata dal fenomeno della facoltà a numero programmato. I sintomi,che non hanno niente a che fare con le temperature bollenti,sono diversi e variano da studente,a studente: si passa dallo studio compulsivo,alla sindrome della crocetta messa a caso,mentre negli stadi più acuti la malattia si presenta sotto forma di ...

Devo dimostrare che
se $M ⊂ N$ è non vuoto e superiormente limitato, allora ha massimo.
Un insieme $M$ si dice superiormente limitato in $N$ se
esiste $k ∈ N$ tale che $∀x ∈ M$ e $x ≤ k$
Consideriamo questa proposizione:
$P(n)$ : esiste un $x ∈ M$ tale che $x ≥ n$
Ovviamente $P(0)$ è verà: ogni numero naturale è maggiore di $0$, e questo
vale anche per $x$: ...

Ho un dubbio:
date queste misure
$(12,55 +- 0,01)kg$
$( 12,40+-0,01) kg$
$( 12,65 +-0,01)kg$
$( 12,35 +-0,01)kg$
$(12,40 +-0,01) kg$
Dire se sono compatibili.
Io ho ragionato cosi:
gli intervalli di confidenza sono:
$[12,54 , 12,56]$
$[12,64 , 12,66]$
$[12,39 , 12,41]$
$[12,39 , 12,41]$
$[12,34 , 12,36]$
per cui $[12,54 , 12,56]nn[12,64 , 12,66]nn[12,39 , 12,41]nn[12,34 , 12,36]nn[12,39 , 12,41] =∅$
È giusto procedere così ho dovevo usare la retta reale?
Grazie