Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mcmarra
Si consideri l'estrazione di due palline contemporaneamente da un'urna contenente $5$ palline $"rosse"$ e $3 " bianche"$ . Si definisca la variabile aleatoria $X = "{numero di palline bianche estratte}"$ . Quanto vale $P(X<2)$? Ho ancora dei dubbi su quest'argomento della funzione di probabilità, mi potreste aiutare? Definisco nel seguente modo lo spazio campione, che su due estrazioni e indicando con B pallina bianca e con R pallina rossa è composto dai seguenti quattro eventi: (B,B) ...
1
6 set 2018, 18:22

flyfrancesco
Salve non riesco a capire una cosa, se in un esercizio ho ad esempio pressione e titolo di H2O, come posso calcolare la temperatura? Sul diagramma di mollier non riesco poichè le isoterme arrivano fino a 50 °C. Per esempio se ho acqua a p= 10 bar e titolo 0,8 come calcolo la temperatura?

ffenix93
Salve, vorrei una mano con questo esercizio, non riuscendo a risolverlo. Un filo conduttore giace sull'asse z di un sistema di riferimento ed è percorso da una corrente di intensità I1=4pigreco A , che scorre nel verso positivo dell'asse z. Una spira circolare di raggio R=0.5m percorsa da I2 è posta nel piano yz, in modo che il suo centro C abbia coordinate C=(0,2R,0). Sapendo che il campo magnetico nel punto C è nullo calcolare: -I2 - il verso in cui scorre la corrente se orario o antiorario.

platini1
Volevo sapere se qualcuno sa dirmi che differenza c'è la matematica a colori e la nuova matematica a colori di Sasso? I due libri contengono gli stessi esercizi?
3
6 set 2018, 16:15

nico97it
Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo questo problema. Un punto materiale di massa m=20.0g si muove su una superficie orizzontale liscia con velocità costante v0=1.40m/s. Ad un dato istante il punto inizia a salire su di un piano inclinato liscio di massa M=1.00kg e inclinazione $ alpha $ che si può muovere senza attrito sulla superficie orizzontale. Nell'ipotesi che il punto materiale non arrivi alla sommità del piano inclinato; (a) dire se l'urto è elastico; (b) ...

Filottete09
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, è già la seconda volta che mi capita un esercizio del genere e mi dispiace non riuscire ancora a dare una risposta a chi preoccupato mi chiede aiuto, quindi chiedo a voi. Dato il gruppo delle matrici del secondo ordine con elementi in \(\displaystyle Z_3 \), dovrei dimostrare che il sottogruppo: $(B, *) = { ( ( a, -b ),( 0, a ) ) | a, b \in Z_3}$ è un gruppo ciclico di ordine 8, e quindi trovarne i generatori. Ovviamente, dato un generatore g, i generatori di un gruppo ciclico di ...

Leonardo891
Chiamo varietà topologica di dimensione \(\displaystyle n \) uno spazio di Hausdorff a base numerabile localmente euclideo di dimensione \(\displaystyle n \). Chiamo varietà differenziabile una coppia \(\displaystyle (M, \mathcal U ) \) dove \(\displaystyle M \) è una varietà topologica ed \(\displaystyle \mathcal U \) è un atlante massimale su \(\displaystyle M \). \(\displaystyle \mathcal U \) si chiama struttura differenziabile su \(\displaystyle M \). Per il teorema di Whitney ogni varietà ...

Starbyte
Ciao ragazzi. Non riesco a completare questo esercizio. Ho tre condensatori in serie di capacità $C_1=0.5 μF$ , $C_2=0.8 μF$ e $ C_3=0.1 μF$ e sono collegati inizialmente ad un generatore di tensione $V_0 =100 V$. Mi chiede di calcolare inizialmente la carica elettrica sui condensatori. Successivamente il generatore viene staccato dal circuito e il punto B viene collegato in un punto tra i condensatori $C_1$ e $C_2$ e mi chiede la variazione di ...

muffinesca
Ciao! ho delle difficoltà su questa versione. potreste scrivermi la traduzione di questa versione, preferibilmente entro pochissimi giorni? Grazie!! Alessandro e la prigioniera Alexander, Dareo, Persarum rege, apud Arbela superato, assiduis conviviis dies noctesque consumebat in regia et satietatem epularum ludis interpellabat. Olim inter epulas imperavit ut Persarum captivae suo ritu carmen canerent. Inter illas unam rex conspexit maestiorem quam ceteras. Excellens erat forma et formam ...
1
6 set 2018, 18:20

martinaz004
Cosa pensate delle persone vegetariane e vegane? Aspetto la vostra opinione, cosi anche io dirò la mia
8
4 lug 2018, 00:36

robbis1
Ciao a tutti! Studiando il teorema di Morita sull'equivalenza di categorie di moduli ho trovato la seguente proprietà. Siano $R$ and $S$ Morita equivalenti tramite $F: R-mod \to S-mod$ e sia $M$ un $R-$modulo. Allora $M$ è finitamente generato se e solo se $F(M)$ è finitamente generato. Applico la seguente caratterizzazione dei moduli fintamente generati: $M$ è f.g se e solo se data una famiglia ...

lepre561
$int((x^3-6x^2-7x)/(x^2-6x+9))$ siccome il discriminante del deonminatore è uguale a zero dovrei trovare un modo per rendere il numeratore derivata del denominatore ma non ci riesco qualche input?
4
6 set 2018, 18:28

muffinesca
ciao!! non riesco a trovare da nessuna parte la traduzione di una versione di latino. mi servirebbe entro il 9 agosto. il testo è: Salmoneus, Aeoli filius, sedem constituit in ea Graeciae parte, quae Aelis dicta est. Ibi urbem condidit, quae ab eius nomine “Salmone” vocata est. Paulatim nimia prospera fortuna ita eum blandita est, ut Iovis honores sibi vindicaverit et deorum patris vim potestatemque imitari et consequi conatus sit. Putans igitur se posse fulgure potiri et tonitrua imitari, ...
3
6 set 2018, 11:45

NicoBruni
Avrei bisogno che qualcuno mi traducesse questa frase( Olim pater ex eo quaesivit cur tantopere poetam graecum diligeret et ceteros poetas neglegeret
1
6 set 2018, 16:24

Mario751
Ciao a tutti, Durante un corso il docente che insegna processi decisionali pone la seguente domanda : Immaginate di avere 2 ore di tempo da investire in due modalità alternative, potete stare a casa e lavorare oppure potete uscire e andare al cinema a guardare un film che desiderate tanto guardare. Stare a casa a lavorare in quelle 2 ore comporta un guadagno di 10 euro. Andare al cinema in quelle 2 ore comporta dover spendere 0.50 euro di benzina, 8 euro di biglietto ma anche una ...

THAIX1
Salve, avrei un dubbio riguardante il procedimento per ricavare un sistema equivalente e la formula finale da applicare per il seguente esercizio: Una volta ottenuti i valori dei dati che mi servono, la corrente $I$ che attraversa $R_1$ in ogni istante di tempo è data da $I=(dQ)/(dT)$ oppure $I=lim_(Deltat->0)((Deltaq)/(Deltat))$ ?
3
5 set 2018, 20:30

nicola.cortese.7
Salve, studiando il trasformatore reale sono arrivato ad un punto in cui non riesco a capire perchè si possono fare certi passaggi. Dato il circuito equivalente che lo rappresenta non capisco perchè nel circuto equivalente semplificato il prof ha: -spostato l'impedenza $ dotZ_1 $ da prima del nodo a dopo il nodo -tolto, nel primo caso, l'impedenza $ dotZ_1 $ da primario e fatto comparire un'impedenza $ dotZ_1/n^2 $ al secondario e perche' proprio diviso ...
6
6 set 2018, 09:29

Galestix
Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa disequazione esponenziale, $(1/3)^x>1$ per risolverla utilizzo l'equazione associata $(1/3)^x=1$ e uso la definizione di logaritmo $x=log_(1/3) 1$ e dato che quando la base è compresa tra 0 ed 1 e l'argomento è uguale il risultato è $x=0$ però la soluzione della disequazione non corrisponde con $x=0$ e non so cosa sbaglio potreste aiutarmi a capiire come eseguire l'esercizio perfavore?
2
6 set 2018, 17:50

WildWolf92
Salve, come mai r me lo porta come in figura ? Non dovrebbe essere $ sqrt(3)/3 $ ? Grazie :/ https://pbs.twimg.com/media/DmQgh-0WsAEazDE.jpg
6
4 set 2018, 16:50

Valchiria1
Ho la successione: $f_n= { ( 1 if x<n ),( (sqrt n +x)/x if x in[n,n+2sqrtn]),( 1 if x>n+2sqrtn ):} $ Devo determinare la convergenza puntuale e uniforme in $R$ e calcolare $ lim_(n -> +infty) int_(-infty)^(+infty) |f_n(x)-f(x)| dx $ Non riesco proprio ad impostarlo, avevo pensato che il limite puntuale potesse essere 1 perchè definitivamente la successione vale sempre 1, ma non so dimostrarlo rigorosamente dato che potrei dire che a partire da $x<n$ $f_n=1$, ma c'è l'intervallo $[n,n+2sqrtn]$ che mi confonde perchè c'è $x<n+2sqrtn$ idee?