Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Vorrei proporre taluni circuiti e domandare cortesemente se lo svolgimento che ho fatto io, in base al mio ragionamento, è corretto. Scusate se li ho messi tutti e cinque assieme ma mi sembrava stupido aprire un argomento per ciascun resistore.
Per il primo farei: $ R_3////R_4////R_2 $ tutto serie $ R_1 $
Per il secondo farei: $ R_3////R_2 SERIE R_1 $ il tutto in parallelo con $ R3////R4 $
Per il terzo farei: $ R_2////R_3 SERIE R_1$ il tutto in $ //// $ con $ R_4 $
Per ...

Ciao a tutti!
Visto che mi sono reso conto di essere qui da quasi 10 anni(!!), ho un paio di curiosità a riguardo.
1) Come funziona l'archivio? Nel senso fino a quanto vecchio può essere un messaggio per essere ritrovato?
Da che età viene cancellato un messaggio (dal forum)?
2) E' possibile scaricare in qualche modo un gruppo di messaggi che soddisfino una certa ricerca?
A me piacerebbe per esempio salvare molte delle discussioni a cui ho partecipato.
Credo non sia possibile ora, ma potrebbe ...

Salve a tutti, volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questo esercizio:
"Calcolare mediante la formula di Taylor,$\lim_{x \to \0}\frac{1+\lambdax^(2)-cos(sin(2x))}{x^4}$", al variare del parametro reale $\lambda$"
Ho provato ad applicare Taylor per sviluppare il coseno fino al quarto grado, ma non sono sicuro se quanto ho fatto è giusto:
$cos(sin(2x))=1-\frac{sin^2(2x)}{2}+\frac{sin^4(2x)}{24}$
{in questo modo l'uno e il meno uno(ha il meno davanti il coseno) a numeratore si andrebbero a togliere}.
I miei dubbi sono 2:
1) l'o piccolo, nel caso in cui lo ...

Salve a tutti, all'ultimo appello di analisi mi sono ritrovato di fronte a questo integrale da risolvere:
$f(x)=\int_0^x\frac(t)(|t-1|-2)dt$
Il professore ci aveva suggerito di fare un cambio di variabile, per me era la prima volta che mi trovavo un integrale del genere davanti e nella disperazione ho provato a porre x=t ma senza successo... In questi casi come bisogna procedere? Grazie mille

Salve non riesco ad impostare questo tipo di problema:
Determina per quali valori di k la retta di equazione $ x-2y+k=0 $ è esterna alla circonferenza che ha centro in C(2;1) e passa per l'origine.
Innanzitutto una retta è esterna alla circonferenza quando non ha punti in comune con essa. Stavo pensando di trovare il raggio della circonferenza (distanza tra il centro della ciconferenza e l'origine degli assi), ma poi non so come procedere.
Si consideri un'urna contenente 10 palline di cui 7 rosse e si estraggano 4 palline. Qual è la probabilità $p_1$ che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono con restituzione?
Ho pensato ad una Binomiale. Innanzitutto mi sono calcolato $p=7/10$ , per poi scrivere $p_1=P(X=3)=( (7), (3) ) (7/10)^3 (3/10)^4$ .
Qual è la probabilità $p_2$ che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono senza restituzione?
Dovrebbe essere il caso di una Ipergeometrica: ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe una spiegazione un po' approfondita di questo esercizio, vi scrivo il testo e allego la foto.
Dell'acqua scorre da un serbatoio all'altro come rappresentato in figura. Ipotizzando che P sia una pompa e che la linea indicata sia la Linea Dei Carichi Totali, indicare in quale verso scorre l'acqua e spiegare perchè.
La risposta è ovviamente che l'acqua va da destra verso sinistra poichè la pendenza della linea ci indica una dissipazione di energia ...

Salve ragazzi. Ripropongo una nuova trasformazione di v.a.
"Sia X una variabile aleatoria distribuita in modo gaussiano con media nulla e varianza pari a 4.
Considerata la variabile aleatoria Y=g(X) dove la caratteristica g(x) è mostrata in figura
1. Calcolare la probabilità che la X assuma un valore compreso tra -1 e 2
2. Calcolare la probabilità che Y=0
3. Calcolare e rappresentare la funzione CDF di Y
4. Calcolare e rappresentare la funzione densità di probabilità di Y
5. Calcolare ...

Buongiorno, ho una domanda che potrà sembrare banale; non riesco a risolvere una somma di due livelli sonori.
I dati sono Lp1=80db e Lp2=85db, e devo trovare Lp,tot.
So che la formula da usare è
Lp,tot=10log(10^Lp1/10 + 10^Lp2/10)
e quindi sarà
Lp,tot=10log(10^80/10 + 10^85/10)
Il mio problema è che non so proprio come dover svolgere questa somma, anche perché da come ho capito non si tratta di una somma matematica.
Qualcuno mi può scrivere gli interi passaggi ???

Buongiorno ho dei dubbi riguardo il seguente esercizio... nel primo punto da quello che ho fatto ho punti regolari per ogni (u,v) con v diverso da zero. Poi pero non so come calcolare il piano tangente in un punto GENERICO e non stabilito e di seguito quindi anche gli altri punti mi mandano in crisi
L'esercizio è il seguente:
Sia S la superficie parametrizzata da ϕ(u, v) = (uv, vu^2 − v + 1, 1 − v), con (u, v) ∈ R^2.
(1) determinare i punti regolari di S;
(2) determinare il piano tangente ...
Ad una portata d'acqua di 300 m3/h valutata all'ingresso, è fornita una potenza termica di 3, 48 Kw alla pressione costante di 0,16 bar. Una successiva compressione adiabatica reversibile porta il fluido in condizioni di vapore saturo secco alla pressione di 0,60 bar. Determinare la potenza meccanica fornita nella compressione.
Nel seguente problema non capisco come fare per valutare la fase iniziale...sembra mancare un dato ( ad esempio la temperatura T1), o forse bisogna assumere l'acqua ...

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#include <ctype.h>
// Scrivi un programma che legge e visualizza un numero da un file
int main()
{
int x;
FILE *h;
h = fopen ("h", "r");
fscanf (h, "%d", &x); //x è una variabile quindi ci vuole & pke x solo nei vettori/stringhe è anche puntatore (alla prima cella)
printf ("%d\n", x);
system ("PAUSE");
return ...

Ciao ragazzi, la prossima settimana ho l' esame di algebra e geometria con un professore diciamo stravagante... Spero possiate aiutarmi con questo esercizio di un vecchio esame, grazie in anticipo.
Siano $ V = {(1, 0, 2),(2, 1, 0)} ⊆RR^3 $ e $ W = {(1, 2),(3, 2)} ⊆ RR^2 $
Scrivere la matrice canonicamente associata a una trasformazione lineare g : $RR^3 $ $rarr$ $RR^2$
tale che $ g(Span(V )) = Span(W) $
Io ho pensato di fare cosi' :
$ g(Span(V ))=g(h(1;0;2)+k(2;1;0))=g((h;0;2h))+g((2k;k;0))=(h;2h)+(3k;2k) $
da qui non so più che fare, ...
a raccontare le vicende è un narratore esterno. per quanto riguarda la focalizzazione, secondo te, è fissa o variabile? è una focalizzazione zero o una focalizzazione interna? da quali elementi deduci le tue risposte?

Vi segnalo questo link http://it.finance.yahoo.com/notizie/inf ... 07329.html
1 Settimana e Meeting
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi hanno ingaggiato per un evento della durata di una settimana tra poco più di 7 giorni. Per l'evento è richiesto un livello d'inglese B1, credo sia il PET come livello ma non ho mai fatto certificazioni quindi non ho idea di quanto sia difficile e di che livello abbia nel gestire la lingua.
Qualcuno sa dirmi che padronanza della lingua devo avere e come posso ripassare un po'... non mi sono mai spinto oltre alle lezioni svolte in ambito curricolare al liceo. Come posso ...

Salve, stavo svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi sulla convergenza uniforme:
Sia $f_n:[0,+infty)->R$ definita da
$f_n(x)=log((x+n)^n/(n^n)),$
$ n=1,2,3...$
studia
1) convergenza puntuale in $[0,+infty)$
2) convergenza uniforme in in $[0,+infty)$
3) convergenza uniforme in in $[0,5]$
La successione converge puntualmente a $f(x)=loge^x=x$ per ogni $x in[0,+infty)$
Ora per la convergenza uniforme devo verificare se
$ Sup {|f_n-f| : x in[0,+infty)}=0 $
$ (n->infty)$
Allora studio ...

Salve a tutti,
Sto preparando l’esame di Analisi 2 e mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza complicato riguardante il calcolo di un Volume.
Dato
$S = {(x,y,z)\in RR^3, x+4>y^2+z^2 , e^2x+1<e^(2-sqrt(y^2+z^2))} $
1) Abbozzare il disegno dell’intersezione di $S$ con il piano $xy$
2)Calcolare volume di $S$
Parto dicendo che il punto 1) impone $z = 0$ quindi
${(x+4>y^2),(e^2x +1<e^(2-sqrt(y^2))):}$
Ho provato a sostituire con $x = y^2-4$ nella seconda equazione e mi esce $e^2(y-4) +1 <e^(2-|y|)$.
Da qui in ...
Ciao a tutti,
ho appena scoperto che nella mia universita' (matematica, triennale) esiste la possibilta' di fare un elaborato scritto sotto la guida di un docente (che dovrei scegliermi io e il quale deve essere d'accordo suppongo) per ottenere dei crediti obbligatori particolari (ottenibili altrimenti in modi che preferirei meno, tipo tirocini).
Il problema e' che non ho molto in testa cosa fare (o meglio cosa provare a proporre), inizialmente pensavo qualcosa di geometria/topologia (l'anno ...

Buongiorno a tutti! Avrei un problema con questo esercizio:
#include <iostream>
#include <math.h>
#include <vector>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
void inverti(vector<int>& v)
{int i,l=v.size(),j;int temp;
for(i=0,j=l-1;i<j;i=i+1,j=j-1)
{int temp=v[i];v[i]=v[j];v[j]=temp;
}
int main () {
vector<int> V(3,0),W(4,0),Z(3,0),T(7,0);
V[0]=1;V[1]=2;V[2]=1;
...