Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarfRip
Salve ragazzi! Vi propongo una parte di esercizio che in teoria ho svolto ma di cui ho alcuni dubbi, la traccia è la seguente: Considera l’applicazione lineare $T : RR_(3)[t] -> RR_2$ tale che $T(p(t)) = ((p(1)), (p'(2)))$ (i) Calcola la dimensione del nucleo e dell’immagine di T; Io ho preso una base di $RR_(3)[t]: {1, t, t^2}$ Ho esplicitato $p(t)={1, t, t^3}$ e $p'(t)={1, 2t}$ per ricavare quindi $p(1)={1, 1, 1}$ e $p'(2)={1, 4, 0}$ A questo punto la matrice associata all'applicazione lineare dovrebbe essere ...
2
6 set 2018, 12:17

umbe14
Salve. Non ho ben capito che ragionamento seguire per risolvere gli esercizi che chiedono di trovare il campo elettrico in punti dello spazio o del piano. Esempio, il seguente: Segmento di lunghezza $ 2D $ densità lineare di carica uniforme \lambda. La richiesta è trovare il campo nei punti $ A(D,h) $ $ B(2D,h) $ e $ C(3D, 0) $. I risultati dovrebbero essere: - Nel primo caso $ E_x=0 $ ed $ E_y=((\lambda)/(2\pi\epsilon_0h))*D/(sqrt(D^2+h^2)) $; - Nel secondo caso ...

zio_mangrovia
Dato l'esercizio sull'energia cinetica: un battipalo di 2100 Kg di massa viene utilizzato per conficcare nel terreno un palo. La massa del battipalo viene lasciata cadere da ferma da un'altezza di 5 m rispetto alla sommità del palo e lo conficca per 12 cm nel terreno prima di fermarsi. Usando il teorema dell'energia cinetica si determini la forza media esercitata dal palo sulla massa fino a quando essa si ferma. la soluzione dice: $W=K_f-K_i$ $0+mg\Deltar_wcos0+n\Deltar_ncos(180)=0$ dove ...

manuelb9393
Buongiorno, Ho problemi nel dimostrare che una misura $\mu$ sia $\sigma$-finita. Io conosco la seguente definizione: Sia X un insieme non vuoto e $\M$ una $\sigma$-algebra. La misura $\mu$ si dice $\sigma$-finita su X se esiste una famiglia di Sottoinsiemi di X la cui unione (anche numerabile) coincide con X stesso e tale che la misura di ciascuno di questi sottoinsiemi sia finita. Nel caso specifico, vi riporto l'esercizio che ...
6
3 set 2018, 16:00

sira2
Buongiorno. Ho trovato un esercizio che chiede di mostrare se i seguenti spazi topologici sono omeomorfi $ X=[ 0,1] × [0,1 ] $ e $ Y=( 0,1 )× ( 0,1 ) $ . 1)Premetto che a trovare una funzione bicontinua e biunivoca spesso mi mette in difficoltà, quindi, volevo chiedere: è formalmente giusto mettere a confronto le proprietà dei due insiemi? Ad esempio nel caso di $ X $ e $ Y $ espressi sopra, posso dire che $ X $ è chiuso e limitato in $ RR^ 2$ , quindi è ...
4
6 set 2018, 14:13

Owner.1
Ciao, avrei bisogno di una rispolverata per quanto riguarda gli integrali definiti in cui compare nell'intervallo + o - infinito. Si risolvono come i normali integrali definiti, cioè sostituendo, o dove applicare qualche regola particolare? Grazie
3
6 set 2018, 14:07

vivi996
Avrei un dubbio sulle funzioni integrali. Quando calcolo il dominio dell'integranda, e quando essa presenta delle discontinuità, io vado a calcolare i limiti in quei punti per vedere se diverge o converge ed in base ai due casi deduco il dominio della funzione integrale. Se per caso il limite in un punto di discontinuità non esistesse, il dominio della funzione integrale in quel punto non sarebbe proprio definito, ma che differenza ho tra la non esistenza e la divergenza del limite? Anche da un ...
4
2 set 2018, 18:25

NomeGiaInUso1
Lasciando cadere una pallina di gomma sopra ad una pallina molto più grossa si può ottenere un rimbalzo più alto dell'altezza iniziale. Supponendo che gli urti siano elastici e trascurando le dimensioni delle palline, determinare l'altezza massima raggiungibile dalla pallina più piccola rispetto all'altezza iniziale $h$. [Soluzione: fino a $9h$] Avevo pensato di ragionare in questo modo: sapendo che l'urto è elastico posso dire che l'energia ...

FedericoG2
Buongiorno, è possibile che una maglietta costituita da cotone e una tramatura di sottilissimi fili d'argento funzioni come gabbia di Faraday e protegga/attenui l'irradiazione elettromagnetica dei cellulari? Molti giovani non ci telefonano ma lo guardano e ci scrivono per ore e il cellulare è più vicino al torace che al cervello. Che ne pensate? Grazie P.s.: che ne è delle onde non assorbite, vengono riflesse o "scorrono" sulla gabbia fino al suo bordo, finendo per colpire là, sul collo per ...

jakojako
Salve, stavo provando a svolgere il seguente esercizio: "Data una popolazione $\Omega$ di tipo gaussiano e un suo campione $C={5,10,6,14}$, calcolare l'intervallo di confidenza della media della popolazione con un livello di affidabilità del $90\%$. Testare inoltre con un livello di significatività dell'$1\%$ se la media della popolazione può essere assunta uguale a $10$." Ho risolto prima la seconda parte dell'esercizio calcolando la media ...
6
4 set 2018, 23:42

giuseppeangora
A quale velocità l'energia cinetica di un elettrone è pari alla sua massa a riposo (m=0.511 MeV/c^2)? Quale differenza di potenziale è in grado di accelerare l'elettrone fino a tale energia cinetica? L'energia cinetica di un elettrone è: \(\displaystyle K_e = (\gamma - 1)m_e c^2 \) con \(\displaystyle \gamma = \frac{1}{\sqrt{1-v^2/c^2}} \) imponendo \(\displaystyle K_e = m_e c^2 \) ottengo \(\displaystyle v= \sqrt{3}c/4 \) per determinare la differenza di potenziale impongo: \(\displaystyle ...

littleflower9
Frequento ingegneria e in questi ultimi giorni sto andando letteralmente in panico-non riesco a dormire bene la notte,tachicardia ecc. tutto ciò è dovuto al fatto che fra 12 giorni ho l'esame di geometria fra 14 fisica e fra 20 di analisi.Ho paura di non passare nessuno delle tre fino ad adesso ho dato tre esami(uno è inglese) e mi sento uno schifo la facoltà mi piace però ancora vedo che su fisica su alcuni esercizi ho ancora dei problemi e geometria ho studiato bene la teoria e adesso sto ...
15
29 ago 2018, 11:11

Ile08
Un numero diverso da zero tale che il suo quadrato diminuito del 20% sia uguale al numero stesso aumentando del 50%
1
6 set 2018, 10:34

Ile08
Trova quali numeri reali sono che la somma del numero con il suo quadrato è 6
1
6 set 2018, 10:31

Rebb10
Ciao a tutti! Ho questo esercizio in cui non riesco a trovare gli autovalori. SI trovi per quali valori del parametro complesso k la matrice $A_k$= $((k,1,2),(1,k,k),(0,0,1))$ è tale che l'endomorfismo associato $L_Ak$: $CC^3$ $rarr$ $CC^3$ sia diagonalizzabile e per tali valori del parametro si esibiscano una base di autovettori e una matrice che diagonalizza $A_k$ . La matrice è diagonalizzabile se gli autovettori relativi a ciascun ...
5
5 set 2018, 11:41

Mario751
Ciao a tutti, Nella formula di Widmark, utilizzata per il calcolo del tasso alcolemico nel sangue , compare al numeratore la densità del sangue che è pari a 1, 055g/ml Qualcuno sa perché al numeratore si moltiplicano i grammi di alcool della bevanda per il suddetto valore? A che scopo? Grazie Mario

Ile08
Trova il perimetro di un rettangolo , area 180cm^2 , sapendo che la base supera l'altezza di 3cm
1
6 set 2018, 10:37

Fix961
Buongiorno, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di Analisi matematica I. Non riesco a calcolare questo limite: $ lim_(x->0^+) (1-cosx^3)/(tan(x)+sin(x))^6 $ Ho provato a risolvere tramite l'uso dei limiti notevoli ma non riesco a trovare una soluzione.
3
4 set 2018, 10:26

FiveYearso2001
Ciao a tutti. Ho svolto una versione presa dal libro Latino a colori intitolata "Catone l'Uticense si pronuncia contro la congiura di Catilina". Nella prima frase c'è qualcosa del testo latino che mi lascia perplessa. "Ille senatus dies, quo de Catilinae coniuratione actum est, virtute M. Cato conspicuus atque praenitens evasit." Io ho tradotto così, perchè non credo che ci sia altro modo: "Quel giorno del senato, in cui si parlò della congiura di Catilina, M. Catone per la virtù ...
1
6 set 2018, 11:00

Owner.1
Una popolazione di studenti composta dal 40% di femmine e dal 60% di maschi. Si estrae un campione casuale con ripetizione di 25 studenti e si chiede Qual e la distribuzione di probabilita della proporzione di femmine nel campione? Qual e il valor medio della distribuzione? Qual e la varianza della distribuzione? Qual e la varianza della proporzione di femmine nel campione? Stimare con livello di confidenza al 99% la media della popolazione. La distribuzione della popolazione di femmine è una ...
3
5 set 2018, 11:39