Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carmelo882
Salve, ho dei dubbi su come procedere a disegnare la spostata prima del cinematismo per continuare l'esercizio in foto, ed arrivare a stendere le condizioni di equilibrio con la relativa matrice. Qualcuno potrebbe aiutarmi a farmi capire come fare? Grazie.
1
13 nov 2018, 18:10

leprep98
Ciao ho letto nel posto sulle varie dispense che ci sono in rete e ho trovato quella del prof. Fusco. Però purtroppo non apre il link riguardo gli esercizi svolti, qualcuno che li ha me li potrebbe mandare? In quanto gli esercizi proposto dal prof. Fusco sono impegnativi e mi piacerebbe avere un modo per capire se li ho risolti correttamente.
4
27 nov 2018, 21:38

antony_8
Ciao ragazzi , oggi sono alla prese con un esercizio d'esame il qual chiede: Dato il luogo di zeri: $<br /> f(x,y,z) = arctg(x^2) + log(1+yz) + cos(x+y) -1 + e^ysin(x+z) =0<br /> $ verificare che in un intorno di $P=(0,0,0)$, definisce implicitamente una funzione $g(x, y)$. Scrivere l’equazione del piano tangente a $g(x,y)$ in $P=(0,0,0)$ e la matrice Hessiana in $(0,0)$ della funzione $g(x,y)$. Il punto $(0,0)$ e' un punto di massimo o di minimo per $g(x,y)$? Ora, il mio problema e': ...
2
28 nov 2018, 17:36

lavitaèprobabilità
Buonasera a tutti, ho questo problema da risolvere. Ho due urne con 20 palline ognuna, estrazioni indipendenti, le palline estratte non vengono reinserite nell'urna. Posso scegliere 9 numeri, 9 numeri sono vincenti su 20 in ogni urna. Partecipo alle estrazioni di entrambe le urne, quali sono le probabilità che uno dei miei 9 numeri scelti risulti vincente in una delle due estrazioni e quante di avere un numero vincente in entrambe? Grazie.

@melia
È uscito il DM 769 sugli Esami di Stato del secondo ciclo. C'è di tutto e di più. http://www.miur.gov.it/web/guest/news/- ... embre-2018

Lucia015
Buonasera, trovo difficoltà nel dimostrare tale teorema, specialmente provare che il grado del resto $r(x)$ è strettamente minore del grado del divisore $b(x)$. Mi aiutereste? "Euclide (o chi per lui)":Dati due polinomi $a(x)$, $b(x) in K[x]$, con $b(x) \ne 0 \Rightarrow \exists!$ $q(x)$ e $r(x)$ tali che: $a(x) = q(x)b(x) + r(x)$ Inizio la dimostrazione considerando un insieme $A = {a(x) - q(x)b(x) | b(x) \ne 0}$: [*:10uc2bet]se ...

sgrisolo
Sto fronteggiando questo esercizio proposto dal docente (sul sito) di esercitazione della mia università. Purtroppo non ho soluzioni quindi vorrei avere un vostro parere, soprattutto perché ho intuito come farlo (spero), ma non capisco come scrivere la funzione scalare potenziale. Vediamo nel dettaglio: L'enunciato del teorema di Earnshaw è il seguente: Un potenziale elettrostatico V (x; y; z), che soddisfa l'equazione di Laplace ($\nabla^2V = 0$), non ha ne minimi ne massimi locali, ma ...

Aletzunny1
$(sqrt(x^2+4x+3))-x=0$ In un esercizio devo calcolare quando la funzione presenta $y=0$ ma non ricordo più come si risolve...ho intuito che sia $(a-b)^2=0$ ma poi non arrivo mai a trovare il modo per ottenere dei valori di $x$
7
28 nov 2018, 18:40

Giotto44
Ciao a tutti Come risolvo questa equazione $ log_2 (x-2)=2/3 x-2 $ Ho provato a passare agli esponenziali ma mi blocco
14
28 nov 2018, 17:26

salvo107
Buonasera sto completando gli studi per un esame all'orizzonte, mi servirebbe una mano per questo problema, ho già visto alcuni problemi con i triangoli in particolare quelli isosceli, con i rettangoli non so' come comportarmi vi posto il testo dell'esercizio Dopo aver determinato l’equazione della retta r passante per i punti A(−2, 0)e B(0, 2), si trovino i punti C e D per i quali il quadrilatero ABCD è un rettangolo di perimetro 10√2. Velocemente ho trovato l'equazione $y=x+2$ ma ...
4
31 ago 2018, 00:14

j18eos
Docente di liceo, si rende disponibile per lezioni via Skype di inglese, matematica e fisica per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; e di Algebra, Analisi Matematica 1 & 2, Fisica Matematica\Meccanica Razionale, Geometria, Metodi Matematici e Topologia per gli studenti universitari. Per ulteriori dettagli, rimando alla mia pagina personale web. Armando j18eos
14
30 giu 2010, 22:02

Janpisa1973
Gentili utenti del forum, mi chiamo Gianluca e mi sono appena registrato. Vi chiedo gentilmente, se qualcuno di voi mi può dare una mano a risolvere dei problemi, magari per voi molto facili, ma per me, chè ho ripreso gli studi alla veneranda età di 45 anni risulta un po' difficile. Dovrei Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche di sollecitazione , disegnandone i diagrammi, delle strutture che seguono. Dove trovo difficoltà è il calcolo delle caratteristiche di sollecitazione e ...
3
27 nov 2018, 12:29

tompere1
Buongiorno, sto preparando l'esame di Analisi 2 e sono incappato in questo limite che non riesco a risolvere. $ (lim_(x,y -> 0,0) e^((-x^2)/|y|)/sqrt(|y|)) $ non esiste Ho provato in vari modi, tra cui l'utilizzo di una retta come curva parametrica le coordinate polari. Tuttavia non riesco a trovare un controesempio o una prova della sua non esistenza. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
2
28 nov 2018, 15:05

Backtodecember
Le modifiche sono all'ordine del giorno. L'incertezza è troppa. E' giusto fare modifiche in continuazione senza dare certezze ai maturandi? A mio parere sarebbe meglio che la riforma partisse dal prossimo anno cosicchè sia gli alunni che i professori siano più preparati.
1
27 nov 2018, 16:07

rebbush2345
potete aiutarmi in questo problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 432,2 cm (i risultati detti dal libro sono 685,7cm e 1207,5cm).... grazie mille
1
24 nov 2018, 21:36

rebbush2345
Rebecca Miglior risposta
potreste aiutarmi con un problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm .calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo,sapendo che l'area della superficie laterale è 423,2 cm
1
24 nov 2018, 21:48

rebbush2345
potete aiutarmi in questo problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 432,2 cm potete aiutarmi per favore (i risultati detti dal libro sono 685,7cm e 1207,5cm).... grazie mille
1
24 nov 2018, 21:35

Oscar19
ciao a tutti rieccomi.... Testo determinare una base e la dimensione del sottospazio $W={(x , y ,z ):2x-y=y+2z=0}$ soluzione $\{(2x - y = 0),(y + 2z = 0):}$ $\{(x =1/2 y ),(z = -1/2y):}$ con y=t appartenente ai reali , variabile libera; dove la soluzione al sistema è$\{(x =1/2 t ),(y=t),(z = -1/2t):}$ la base è $Bw=(1/2,1,-1/2)$ e la $dimW=1$ E' corretto????????? grazie mille
6
26 nov 2018, 12:46

alemar05
Un disco di massa m1 ruota con velocità angolare $ omega $ in un piano orizzontale intorno ad un asse passante per il centro. Da un'altezza h viene lasciato cadere un punto materiale di massa m2 che urta il disco ad una distanza d

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((2sin(x/2)-sinx)/(x^3))$. Faccio una sostituzione $x/2=t$ $->$ $x=2t$ Ora sostituisco: $lim_(t->0)((2sint-sin2t)/(8t^3))$ e procedo così: $lim_(t->0)((2sint)/(8t^3)-(sin2t)/(8t^3))$ Lo riscrivo così: $lim_(t->0)(1/(4t^2)*sint/t-1/(4t^2)*(sin2t)/(2t))$ Ora ottengo: $lim_(t->0)(1/(4t^2)-1/(4t^2))=0$ Il risultto giusto è però $1/8$. Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato?
27
27 nov 2018, 12:55