Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
ho un corso di sistemi dinamici che probabilmente non riuscirò a seguire completamente per coincidenze con altri corsi (è un esame che ho voluto inserire io al posto di un altro, operazione che mi lasciano fare a patto di mantenere in secondo piano questo corso rispetto agli altri, cioè in pratica non devo saltare altri corsi per seguire sistemi dinamici)
Ho pertanto bisogno di un buon libro da cui studiare in ITALIANO (come libro consigliato c'è l'ottimo Hirsh, Smale, Devaney, ma ...
Ho risolto tutti i punti di questo problema tranne l'ultimo. Mi trovo con il calcolo dell'energia cinetica totale ma non capisco perché l'energia cinetica rispetto al sistema del CM dovrebbe essere diversa da 0.
La soluzione del libro utilizza il teorema di Konig in questo modo:
$ E'_k =E_k-E_(k,CM) = 1/2(m_1+m_2+m_3)v_(CM)^2=63,4 J $
con E'k = energia cinetica rispetto al sistema del CM e EkCM = energia cinetica del CM.
Perché si trova così?

Ciao a tutti, sono ancora qui con il mio ennesimo dubbio.....
La traccia chiede: Di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa?
Procedo così: calcolo l'ipotenusa $ i=sqrt((c1)^2+(c2)^2) $
la somma dei cateti $ S=c1+c2 $, la mia X pongo sia $ c2=x $ quindi $ c2=S-c1 $
Sostituisco nella formula:
$ i=sqrt((c1)^2+(S-c1)^2) $
l'altezza h: $h=(c1*c2)/i $
Infine devo porre che la derivata di h sia ...
Ho questo limite: $lim_(x->0)(1-sinx)^(cosx/x)$
Ho pensato di portarlo al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$ con una sostituzione, ma non so cosa sostituire per avere un $t->infty$. Potreste aiutarmi a capire cosa fare?

Fin dall'inizio la Commedia si presenta come un viaggio. Rileggi il canto -facendo attenzione questo aspetto e, con precisi riferimenti testuali, elabora un breve testo dal titolo L'inizio del viaggio in cui dovrai fare l'identikit del viaggiatore (chi è, quanti anni ha, qual è il suo stato d'animo), descrivere i luoghi che attraversa e i personaggi che incontra, spiegare imotivi che sono all'origine del viaggio e le emozioni e le riflessioni che i vari momenti del viaggio suscitano nel ...

Che significato ha la presenza di espressioni legate all'esperienza visiva nel canto I dell'inferno???
Miglior risposta
Rintraccia all'interno del canto le espressioni legate all'esperienza visiva: che significato ha la loro presenza?? A quale tradizione letteraria rimanda??
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita. 3
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura! 6
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho ...
Devo determinare il numero delle soluzioni, nell'intervallo indicato, di questa equazione, al variare del parametro in $R$:
$ sin^2 x + ksinx -1=0$
$0<x<pi/2$.
Devo usare il metodo della parabola fissa.
Pongo $sinx = t$, quindi il sistema diventa:
$t^2 + kt -1= 0$
$0<t<1$.
Pongo $y=t^2$, ottenendo:
$y= t^2$
$y +kt -1= 0$
$0 <t<1$
Imposto un sistema di assi cartesiani, dove nell'asse delle ascisse considero i valori di ...
In un telaietto metallico di massa m=50g, parzialmente immerso in un campo magnetico, circola una corrente i=32A. Il telaietto ha i lati CD (in basso orizzontale) =3,4cm, AD (verticale a sx) =5,2cm ed è appeso a una molla di costante k=15N/m. a)Qual è il verso della corrente necessario a generare una forza magnetica verso il basso e il collegamento al generatore ai punti A (in alto a sx) e B (in alto a dx) per far scorrere la corrente nel verso da te desiderato? b)Sapendo che la molla ha subito ...

Ciao ragazzi,
sfogliando le pagine del forummi sono imbattuto in un esercizio che mi ha attirato l'attenzione dato che sto studiando questa parte della fisica.
In particolare mi riferisco al problema posto dall'utente al link: viewtopic.php?f=19&t=194393
"sgrisolo":
Si consideri una densità di carica $\rho = \rho_0(a - br)$ distribuita all'interno di una superficie cilindrica indefnita, dove ϱ0; a; b sono delle costanti. Determinare l'espressione del campo elettrostatico in funzione della ...

Primo canto dell'Inferno: il viaggio nella Divina Commedia dantesca
Miglior risposta
Fin dall'inizio la Commedia si presenta come un viaggio. Rileggi il canto facendo attenzio- ne questo aspetto e, con precisi riferimenti testuali, elabora un breve testo dal titolo L'inizio del viaggio in cui dovrai fare l'identikit del viaggiatore (chi è, quanti anni ha, qual è il suo stato d'animo), descrivere i luoghi che attraversa e i personaggi che incontra, spiegare imotivi che sono all'origine del viaggio e le emozioni e le riflessioni che i vari momenti del viaggio suscitano nel ...

Salve a tutti,
Ho iniziato da poco di studiare Analisi complessa e guardando un esercizio svolto del prof mi sono sorti alcuni dubbi.
Bisogna studiare le singolarità della funzione $f(z)=(z-sqrtpi)/(sen(z^2))$
I punti di singolarità sono $z=0$, $z=+-sqrt(kpi)$
Ora, quando va a studiare $z=+-sqrt(kpi)$ viene: $lim_(z->+-sqrt(kpi))((z-sqrtpi)/(sen(z^2))*(z-(+-sqrt(kpi))))=(+-sqrt(kpi)-sqrtpi)*1/(2(+-sqrtkpi)(-1)^k)$
Quello che non capisco è l'ultimo passaggio, dove ho presunto abbia applicato De L'Hopital, ma la derivata del numeratore, ovvero $(z-sqrtpi)*(z-(+-sqrt(kpi)))$, non verrebbe ...

il limite che non riesco a risolvere è il seguente
$ lim_(x -> +oo ) [e^(-1/x)(1 + 1/x cos(1/x)]^(x^2 + (logx)^2) $
essendo una forma indeterminata l'ho riscritto nel seguente modo, in modo da studiarne l'esponente all'infinito:
$ lim_(x -> +oo ) e^ln [ (e^(-1/x) (1+1/x cos(1/x))]^(x^2 + (logx)^2 ) $
arrivato qua non so come andare avanti
sapreste darmi una dritta per proseguire.
grazie a tutti

Ciao, ho un problema nel rispondere alla domanda b).
Si ha una distribuzione di carica elettrostatica a simmetria cilindrica descritta da $AA$r da r(r)=A/r,
dove r è la generica distanza dall’asse di simmetria (asse z), ed A è una costante positiva assegnata.
a) Determinare il campo elettrostatico generato dalla distribuzione.
b) Esistono discontinuità, massimi, o punti di singolarità del campo elettrico? Se sì, a quale r?
Per quanto riguarda la risposta alla domanda a) ho ...
Salve ragazzi; scrivo qui la traccia di un esercizio.
Sia dato un vettore V(x,u,z)=F(x,y,z)êx(versore asse x). Quali condizioni deve soddisfare F(x,y,z) affincheV(x,y,z) sia irrotazionale?
La condizione affinché sia irrotazionale e che il rotore di v sia zero, giusto? Ma come faccio a fare condizioni a F?

Salve.
Ecco il mio dubbio.
In una trasformazione isocora irreversibile (riscaldamento, ad esempio) di un sistema chiuso, a composizione costante (ad esempio, monocomponente e monofasico) tra 2 stati definiti:
$A = ( T_1 ,V_1 )$
$D = (T_2 ,V_1 )$
realizzata mettendo lo stesso in contatto con un'unica sorgente a T2,
la prima legge per un tratto elementare di trasformazione mi dice:
$dU = dq_(irrev)$
ma in tal caso non posso porre dU uguale al differenziale di una funzione di ...

Salve a tutti.
Ho bisogno di un confronto per verificare la correttezza di alcune riflessioni.
Ho letto in diversi testi e dispense che l'equazione fondamentale della termodinamica, riferita ad un sistema chiuso a composizione costante, si applica col segno di uguaglianza a trasformazioni sia reversibili che irreversibili.
In altri, ho letto che deve essere utilizzato il segno < per trasformazioni irreversibili ed = per le reversibili.
Io interpreto questa discrepanza nel seguente modo, e ...

Ciao, di nuovo. Guardando qualcosa di analisi elementare, mi ha assalito un dubbio riguardante maggioranti di un sottoinsieme di \( \mathbb{R} \): il testo dice che l'insieme dei maggioranti dell'intervallo reale \( S=\left[0,1\right[ \) è \( \left[1,+\infty\right[ \), io mi perdo sul verificare quest'affermazione.
Che sia \( \left[1,+\infty\right[\subset S^{*} \), dove \( S^{*} \) è l'insieme di tutti i maggioranti di \( S \), ci arrivo; non riesco a provare l'inclusione inversa. Assumiamo ...
$ lim_(x -> x_0) (sinx-sinx_0)/(sin(x/2) - sin ((x_0)/2)) $ Ciao a tutti devo calcolare questo tipo di limite
Pensavo di applicare il limite notevole riguardante il seno e fare un cambio di variabile ma non ho idea di come fare.
Qualcuno può aiutarmi?? Grazie