Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spider123
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. 3 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! 6 Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte. 9 Io non so ben ridir com’i’ v’intrai, tant’era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. 12 Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle ...
1
26 nov 2018, 16:12

feddy
Buon pomeriggio forumisti. In generale, dato un funzionale lineare $T$ bounded su un sottospazio $Y$ di uno spazio normato $(X, || \cdot ||)$, l'estensione $\tilde{T}$ data dal thm. di Hahn Banach non è unica, ed esistono classici controesempi. Come esercizio, dovrei mostrare che "Esercizio":se $Y$ è un sottospazio denso di $X$, allora l'estensione è unica Essendo molto veloce, non ho voluto cercare ...
31
26 nov 2018, 14:33

galles90
Buongiorno, prima di proporre l'enunciato e la dimostrazione del teorema citato nel titolo, volevo sapere se fosse possibile inserire le immagine della dimostrazione del teorema Cordiali saluti.
5
24 nov 2018, 11:39

sgrisolo
Sera a tutti, mi sono bloccato su questo esercizio, ho solo avuto idea di come impostarlo ma poi all'atto pratico non riesco ad andare oltre un certo punto. La mia idea è stata di sfruttare Poincaré dato che è semplicemente connesso il dominio di F, tuttavia nellosvolgere le derivate parziali giungo a un punto in cui questa benedetta f non riesco a capire come trovarla. Es: Si determini $f\inC^1(RR)$, con f(x) diverso da 0, per ogni $x\inR$, in modo che il campo vettoriale ...
7
28 nov 2018, 19:53

Tr4mster
Volevo proporre questo esercizio per capire se il mio ragionamento sia corretto o meno. [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 25 55 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 25 60 4 3 0 0 0 * R1 TY 35 60 4 3 0 0 0 * MC 45 55 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 45 60 4 3 0 0 0 * R3 TY 55 60 4 3 0 0 0 * MC 75 55 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 75 60 4 3 0 0 0 * R2 TY 85 60 4 3 0 0 0 * MC 100 65 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 105 65 4 3 0 0 0 * R5 TY 110 70 4 3 0 0 0 * MC 135 55 1 0 ...
2
24 nov 2018, 20:09

lasy1
un dubbio: il libro di testo dopo aver calcolato il lavoro per spostare la carica come variazione di energia elettrica, dunque $L_(AB) = \Delta U = Q * \Delta V$ dopo calcola la potenza dissipata, così $P = L_(AB)/\(Deltat) = (Q * \DeltaV) /\(Deltat)= V * \(DeltaQ)/\(Deltat)=V *I$ come si giustifica il terzo passaggio della seconda espressione?

axpgn
Sia $C$ l'insieme composto dai numeri naturali da uno a cento compresi. Sia $A$ un qualsiasi sottoinsieme di $C$ composto esattamente da dieci elementi. Dimostrare che è sempre possibile determinare due sottoinsiemi di $A$, non vuoti e disgiunti, tali che la somma degli elementi di un sottoinsieme sia pari alla somma degli elementi dell'altro. Cordialmente, Alex
2
29 nov 2018, 00:38

axpgn
Il numero [size=150]$2^29$[/size] è formato da nove cifre tutte diverse. Qual è la cifra che manca? No calcolatrice, no pc. Please Cordialmente, Alex
5
28 nov 2018, 00:14

salvo107
Buonasera ragazzi, mi sto scervellando con un sistema che dovrebbe produrre le cordonate generiche del punto $P'$ che non è altro che il risultato della simmetria assiale, Avendo la retta $3x+4y-5=0$ che fa da asse si ricava $\{((y'-y)/(x'-x)=3/4), (3((y'-y)/2)+4((y'-y)/2)-5=0):}$ Innanzitutto vorrei capire se la formula scritta di persè è corretta (la trovo solo in forma esplicita), così da capire se è un problema di formula o di calcolo, poi se qualcuno di buon cuore potrebbe verificare il risultato (di x' e ...
2
28 nov 2018, 18:40

Oscar19
Ciao .... lo so....perdonatemi..... vi sto postando tutti o quasi tutti gli esercizi del compito, per vedere se li ho fatti corretti.... Sono in ansia perchè il prof ancora non ha fatto sapere i vivi e i morti del compito Testo rappresentazione nel piano di Gauss l'insieme z tale che $\{(Re(z)+Im(z)>=1 ),(1<|z|<4),(Re(z)>=-5):}$ soluzione sapendo che $z=(x+iy)$ ottengo 1)$Re(x+iy)+Im (x+iy)>=1$ avro' $y>=-x+1$ ottengo la retta 2)$1<|z|<4$ determino una corona circolare di centro l'origine e ...
8
26 nov 2018, 13:00

yessa1
Vorrei gentilmente chiedere una mano per la risoluzione di questo tipo di esercizi perché è la seconda volta hce finisco in integrali lunghi e vorrei capire se vi fosse strada più breve. Forse percorro una via troppo lunga. Ho preso la sfera con asse x verso destra e centrata in O, essendo simmetria planare (filo) ho preso un sistema di riferimento xy. Ho chiamato d/2 la parte di filo con y positive e -d/2 quello con lunghezza nelle y negative. Sapendo per Gauss che ...

dargo1
Inizio la rassegna di esercizi che non mi riescono, affranto. Vorrei porre all'attenzione il seguente: In una regione di spazio sul piano xy, in prossimita' dell'origine degli assi, il potenziale elettrico varia in funzione della posizione x come: $V (x) = a + bx + cx^2$ (1) dove $a = 3000 V, b = 3000 V/m, c = 1500 V/m^2$. L'asta che congiunge i punti AB in figura e' lunga $L = 2 m$ e porta ai suoi estremi due cariche di segno opposto e di modulo $|q| = 1μC$. Il punto medio dell'asta, P, e' vincolato ...

Lodosage
Ci sono due formule riguardo la differenziabilità che proprio non capisco. La prima è la formula del piano tangente alla superficie $z=f(x_0,y_0)+f_x(x_0,y_0)(x-x_0)+f_y(x_0,y_0)(y-y_0)$. Non mi ricordo molto bene l'algebra lineare e proprio non riesco a ricondurre questa formula all'equazione cartesiana del piano. Il secondo dubbio riguarda il passaggio dalla definizione di differenziabilità all'implicazione di continuità. Sul libro mi viene scritto solamente che dalla formula $lim_(\rho->0)(f(x_0+\rhocos\theta, y_0+\rhosin\theta)-f(x_0,y_0)-\rho\nablaf(x_0,y_0)*v_\theta)/\rho$ "si ricava" $lim_(\rho->0)f(x_0+\rhocos\theta, y_0+\rhosin\theta)=f(x_0,y_0)$ ma ...
5
26 nov 2018, 19:02

GalaxyFede1
Salve, dovrei risolvere questo esercizio ma ahimè si differenzia profondamente dai precedenti da me affrontati della stessa tipologia anche solo per la distribuzione della funzione, non so proprio come muovermi. Spero che qualcuno possa aiutarmi sia nella risoluzione del quesito sia nella ricerca di un buon libro di testo per diventare "indipendente" $ f(x){ ( k*(4x-x^2+6) if |x|<=1 ),( 0 text{ altrimenti} ):} $ (a)Trovare k in modo che f sia la funzione di densità di un numero aleatorio continuo X. (b) Calcolare valore atteso di X ...
9
29 nov 2018, 01:36

antofifab.96
Buon pomeriggio ragazzi. Vi scrivo in merito ad un esercizio di scienza delle costruzioni riguardante la linea elastica. La struttura è la seguente: trave appoggiata-appoggiata con momento orario in mezzeria. Il problema è che non riesco a trovarmi con i valori delle rotazioni in A e B. Tuttavia ho visto un esercizio simile sull'erasmo viola con la differenza che il momento era più spostato verso destra. L'esercizio viene svolto con due equazioni differenziali diverse (quindi con z1 e z2 e con ...
17
24 nov 2018, 18:46

agnenga1
Salve, gentilmente qualcuno mi potrebbe dire come il moto del fascio luminoso normale al moto dell'apparato, verrebbe percepito dall'osservatore solidale all'etere? Si afferma che il percorso è obliquo nel senso della velocità del sistema, ma io avrei questo dubbio: come vedrebbe ciò l'osservatore immobile? Spero di essere stato chiaro.

bimbetta2002
Il mio amore è furtivo come quello di un povero. Ognuno può rubarlo. Ed io dovrò lasciarlo. Per ciò, fiume silente, per ciò, mio dolce colle, io non posso chiamarlo amor semplicemente. Ma tu, colle dorato, e tu, mio fiume molle, sapete che il mio amore davvero è un grande amore. Il pericolo odiato per adesso non c’è? Ma voi sapete, amici, che nel mio cuore è. Piangere mi vedrete, o voi sempre felici, non come piango già, non di felicità.
1
28 nov 2018, 17:10

dissonance
Nella versione del forum per dispositivi mobili, da qualche giorno compare nel lato sinistro dello schermo una linguetta "privacy". Cliccandovi su appaiono le indicazioni sull'uso che si fa di cookie traccianti (e altre violazioni della privacy tipiche dell'internet attuale). Il problema è che questa linguetta è molto fastidiosa, perché si mette proprio sul riquadro di scrittura di un nuovo post. Se proprio non si può togliere, almeno la possiamo spostare sul lato destro dello schermo?

dargo1
'giorno gente del forum Vorrei chiedervi lumi su una domanda che mi pongo da qualche giorno. C'è qualcosa che mi lascia sempre perplesso, leggo spesso nei testi di elettromagnetismo l'affermazione che "il rotore di un gradiente sia sempre nullo". Non mi ci ritrovo tanto poiché il rotore dovrebbe essere (detto alla buona) la differenza della derivata seconda mista di un potenziale (e fin qui ok) ma schwarz afferma che le derivate miste coincidono a due a due se la funzione iniziale (cioè ...
3
29 nov 2018, 09:22

yessa1
Dopo un lungo esercizio non riesco andare oltre tale punto, non riesco a risolvere il seguente integrale semplice, ho provato con wolfram e viene corretto. Nell'ultimo sviluppo mi trovo con: $(\lambday)/(4pi\epsilon_0)\int_0^L1/(x^2+y^2)^(3/2) dx$ Ho provato con delle sostituzioni ma mi ritrovo sempre con un x di troppo, non capisco quale sia il metodo efficace