Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo trovare il dominio di $f(x)= sqrt (cos x + sin (x/2))$.
Ovviamente il problema si traduce così: $cos x + sin (x/2) >=0$.
Ora, poiché $sin (x/2) = +- sqrt((1-cosx)/2)$, ho pensato di impostare la risoluzione nel modo seguente:
$cosx + sqrt((1-cosx)/2) >=0$
$0<=x/2<=pi$
$cosx - sqrt((1-cosx)/2)>=0$
$pi<x/2<2pi$,
È corretto?

Ciao a tutti, mi accorgo di avere un problema con la notazione della funzione inversa, infatti la regoladel titole dice:
[copio dal libro]
$(f^(-1))'(y)=1/(f'(f^(-1)(y))$
Mettiamo per fissare le idee che
$f(x)=logx$
$f^(-1)(y)=e^y$
Allora qualcosa non funziona infatti
$f^(-1)(y)=e^y$ quindi il denominatore sarebbe: $f'(e^y)$ quando invece so che è $f'(logx)$
Il problema è sulle notazioni, non sul teorema perché l'ho capito

Help: Non sto riuscendo a trovare la reazione vincolare nell'asta incernierata in $O_2$
Ho risolto questo esercizio in cui i risultati sono scritti qui:
traccia e risultati:
Ecco la mia soluzione:
Ma quando sono arrivato a rispondere alla domanda 4), mi sono impallato!
La domanda dice:
4) Determinare il Modulo della reazione vincolare della cerniera fissa $O_2$.
Il mio problema è che non sto riuscendo a quantificare la forza che agisce nel ...

Ciao ragazzi/e....
sono tornato....scusatemi sono sparito per un pò...
venerdì ho fatto l'esame....speriamo bene...ora vi propongo gli esercizi del compito dove ho dei dubbi, per vedere se son giusti
TESTO
dimostrare che le rette r ed r' , aventi rispettivamente l'equazioni
r=$\{(x =t+1),(y = t+3),(z =2t-1):}$ r'= $\{(x = s+4),(y = 2-s),(z = s+3):}$
si intersecano e trovare il loro pt di intersezione.
Soluzione
inizio col dire che i vettori direzione di r ed r' sono
Vr=(1,1,2)
Vr'=(1,-1,2)
si vede ...

ciao a tutti....
vi posto l'ultimo esercizio sulla matrice inversa
trovare per quale valore di h appartenente R la seguente matrice
$((h,1,0),(1,h,h),(0,1,2))$
è invertibile e calcolare quando possibile l'inversa
Soluzione
$detA=((h,1,0),(1,h,h),(0,1,2))=h^2-2$ con $h=+-sqrt(2)$
calcolo i cofattori (e inutile scriverli tutti) e avro la matrice
$A^t((h,-2,h),(-2,2h,-h^2),(1,-h,h^2-1))$
la matrice è invertibile per $h!=+-sqrt(2)$
allora la matrice inversa è $A^1=1/detA*A^T= 1/(h^2-2)*((h,-2,h),(-2,2h,-h^2),(1,-h,h^2-1))$
Io ho concluso così.... ma a casa mi ...

Dati i vettori [2,0,0], [0,1,0], [1,0,3], [5,4,1], come faccio a individuare un sistema di equazioni cartesiane che definisce lo span di questo insieme di vettori ? Ho provato ad applicare il "metodo delle matrici complete e incomplete", ma questo sistema non riesce...

Ho problemi con due limiti:
$ lim (x->0) (cos2x-cosx)/(cosx-1) $ (ho provato ad utilizzare le formule di duplicazione ma non so come riportarlo ad un limite notevole)
$ \lim_{x \to \infty} [(x+4)/(x+2)]^x $ (ho posto x+2=t ma non so come continuare)
Help plz

Salve a tutti, ho incontrato nella lista degli esercizi questo esercizio, tuttavia, non so proprio da dove iniziare. Chiedo gentilmente il vostro aiuto per capire come risolvere un problema del genere.
Esercizio:
Sono dati il punto A(−1,2,2) e i due piani π: 2x−y−z=0 , p: x=y.
Decidere:
(a) se la sfera S di centro A tangente a p interseca il piano π in una circonferenza; se sì determinarne il centro ed il raggio.
(b) se la sfera σ di centro A tangente a π interseca il piano p in una ...

Scriviamo le coordinate sferiche di una sfera di raggio 2: $ {\(x=\rho*sen\phi*cos\theta),(y=\rho*sen\phi*sen\theta),(z=rho*cos\phi):} $
$ 0<=\phi<=\pi, 0<=\theta<=\2pi, 0<p<2 $
L'obiettivo é descrivere, con questo tipo di coordinate, il solido ottenuto a partire da una semisfera di raggio 2 ( poggiata sul piano xy e centrata nell'origine) tagliata ad altezza z=1 da un piano orizzontale.
Con le cilindriche sarebbe piú semplice, ma vorrei sapere se anche questa strada é possibile.
Ho pensato che per far variare z fra 1 e 0 anziché fra 2 e -2 potrei porre che la ...

Trovare tutte le funzioni $f:NN \\{0} -> NN \\{0}$ strettamente crescenti tali che per ogni $n in NN \\{0}$
1) $f(2n) = f(n) +n$
2) se $n$ è un numero primo, allora $f(n)$ è un numero primo.
Ciao ragazzi, oggi sono qui a chiedere se lo svolgimento del seguente esercizio e' corretto. Esso recita:
Dato il campo vettoriale F(x, y, z) = (x, y, z), calcolare il flusso del campo F attraverso la superficie $\Sigma$ e la circuitazione di F su $\partial^+ F$, dove:
$<br />
D={(x,y,z) \in R^3 | x=y^2+z^2 , 0 \le x \le 1}<br />
$
Svolgimento:
Inizio volendo determinare il flusso del campo F uscente dalle superficie $\Sigma$. Per applicare il Th. della Divergenza, considero un cerchio ($\Sigma_1$) che "tappi" ...

Dato il seguente circuito:
X è un induttore di induttanza L=100mH. Il circuito è in condizioni stazionarie e devo calcolare la corrente $i'$ nel resistore R' e la differenza di potenziale $V_B$ - $V_A$
R=1 k$ Omega $
R'=R/2
$epsilon_1$ = 6V
$epsilon_2$ = $2epsilon_1$
Ho semplificato il circuito mettendo in serie le resistenze:
R + R = 2R
Req = 2R // 2R = R
dopo ho applicato la Leggi di Kirchhoff e ricavato ...

Buonasera,
ho bisogno di capire se è possibile calcolare la probabilità di un evento. Mi scuso anticipatamente se alcune delle cose non saranno chiare e\o complete, sono io stesso confuso .
Ho 3 dadi:
1) Dado a 6 facce composto dalle seguenti facce: 0 - 0 - 0 - 1 - 1 - 2
2) Dado a 6 facce composto dalle seguenti facce: 0 - 0 - 0 - 1 - 1 - 2
3) Dado a 10 facce composto dalle seguenti facce: 0 - 0 - 0 - 0 - 1 - 1 - 1 - 1 - 2 - 2
Vorrei calcolare la probabilità che lanciandoli tutti e 3 si ...

Ciao,
vorrei avere un riscontro per capire se ho effettivamente compreso il concetto di conduttore collegato a terra.
Immaginiamo di avere un conduttore collegato a terra e di avvicinare ad esso una carica elettrica, supposta positiva, $q$. Intanto cosa dovrebbe succedere se il conduttore non fosse collegato a terra? Semplice: la carica $q$ indurrà una ridistribuzione delle cariche all'interno del conduttore in modo da avere un accumulo di carica negativa di ...

dopo il gran successo con oltre 1.200 download della versione estiva....
FM Passione Italia 07/08 - Vers. bETA 2.0 Finale
FINALMENTE E' ARRIVATO!!
Ecco le novità:
- Aggiornati tutti i trasferimenti della serie A, serie B e tutta la serie C
- Aggiornati tutte le squadre che partecipano ai campionati europei più importanti
(inghilterra, spagna, francia, germania, grecia, romania, ecc.ecc. al 7 settembre (...compreso!)
- Aggiornati più di 2000 trasferimenti mondiali ed ...

C'è un motivo fondamentale per cui nella definizione di limite di una successione si considera una successione a valori reali? Oppure lo si fa lasciando intendere che in un corso di analisi I ci si occupa principalmente del campo reale? In altri termini vorrei sapere se per definirne il limite una successione debba necessariamente avere valori in R!
Sia $f(x)$ una funzione localmente invertibile in un punto $x_0$. Scrivere lo sviluppo di Taylor del secondo ordine con resto secondo Peano, della funzione inversa $\hat(f)(x)$ in $y_0=f(x_0)$.
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se il mio procedimento è giusto, se possibile:
$\hat(f)(y)=\hat(f)(x_0)+\hat(f)'(x_0)*(y-y_0)+(\hat(f)''(x_0))/2*(y-y_0)+o(y-y_0)^2$
$hat(f)'(x_0)=1/(f'(x_0))=1/(f'(\hat(f)(y_0)))$
E fino qui ho capito ma la derivata seconda come si fa?
Ho provato così:
$\hat(f)''(x_0)=(-f''(x_0))/((f'(x_0))^2)$
È corretto?

Buonasera a tutti. Lungi dal volere innescare un'altra lite mediatica, per le quali non ho tempo né voglia, volevo domandare alcune cose e verificare se talune intuizioni che ho avuto sono corrette. Sto preparando l'orale di matematica II concentrandomi soprattutto su algebra lineare, che è un quella che ho sbagliato. Studiando la teoria sul metodo di Cramer (e non solo), mi sono accorto di come le equazioni di primo grado somiglino molto a combinazioni lineari. Alla luce del fatto che uno ...

Supponiamo che dovete fare un test con 10 (X) domande a risposta multipla (da 2 a 4 risposte multiple, mettiamo 4 (Y)) e dovete passarlo con una certa percentuale di risposte corrette, mettiamo l'80% (Z). Alla fine del test ci vengono comunicati i risultati con il numero di risposte corrette.
Come fare?
Possibilità 1: Studiate tantissimo gli argomenti incredibilmente noiosi e disumanizzanti su cui verte il test.
Possibilità 2: Siccome avete infiniti tentativi per passare il test ma vorreste ...
Ho questo problema: in un quarto di circonferenza di estremi $A$ e $B$ e raggio $r=1$, traccia la tangente $t$ passante per $B$ e la corda $AB$. Considera un punto $M$ appartenente all'arco $AB$ e, dette $T$ e $C$ le sue proiezioni ortogonali sulla tangente $t$ e sulla corda $AB$, calcola il limite: $lim_(M->B)((MT)/(MC))$.
Ho chiamato ...