Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Igno1
Salve, un aiuto che mi sono perso. Mia figlia deve risolvere un problema, che io semplifico qui per comodità. X-Y=27 X=8/5Y trovare X e Y Grazie a chi vorrà schiarirmi le idee...
3
25 nov 2018, 12:54

mko89
Conferma Traduzione Miglior risposta
Ciao a tutti!!! Vi scrivo perchè sto dialogando da poco con uno studente americano e vorrei avere la conferma sulla traduzione di una frase (che però mi convince poco)... vorrei evitare figuracce!!! La frase in questione è: "stai pensando che sono io il pilota?"... io la tradurrei con "are you thinking that it's me the pilot?" Provando a tradurla con google translate sembrerebbe giusta, ma è anche vero che ci si può fidare solo fino a un certo punto... So che ci sono modi più semplici per ...
1
23 nov 2018, 11:39

Aletzunny1
Traccia il grafico probabile di $y=e^(1/(x-3))$ Solitamente con le funzioni del tipo $(x-3)/(x-2)$ calcolo Segno Dominio Intersezione con gli assi Limiti Asintoto obliquo Ora con la funzione data ho trovato che ${(x=0)(y=e^(-1/3))$ Il dominio è $x≠3$ segno $y=e^(1/(x-3))>0$ per $x≠3$ mentre calcolando i limiti c'è un asintoto orizzontale $y=1$ per $x->infty$ e un asintoto verticale $x=3$ per $x->3+$ Però ora non so davvero ...
6
24 nov 2018, 17:44

stellina203
Qualcuno può tradurre questa versione? Prima hominum aetas fuit sub regno Saturni: hanc vocabant auream. Tum homines sine legibus ius et fidem servabant; nondum naves saevum pelagus percurrebant et mortales noscebant tantum litora maris. Nec moenia neque turres in moenibus erant; nec fossae neque vallis circumdabant urbes et homines nondum arma repperant, nec suscitaverant impia bella; gentes omne aevum agebant in laetis otiis et dulci pace. Terra, autem, sine ullo labore proferebat poma et ...
1
23 nov 2018, 20:52

docmpg
Una palla di massa m1=24g che viaggia alla velocità v1 urta elasticamente una palla ferma di massa 12 g . Dopo l'urto la palla di 12 g colpisce un altra palla ferma. Quale deve essere la massa della terza palla affinché la sua velocità finale sia uguale a v1? Ora ho trovato cosi'sinceramente online: Applichiamo la conservazione dell'energia cinetica e quella della quantità di moto a un urto con seconda palla inizialmente ferma: m1v1^2 = m1v1'^2 + m2v2'^2 m1v1 = m1v1' + m2v2' --- m1(v1^2 ...
3
25 nov 2018, 10:20

gabriella127
Ricordo, a chi fosse interessato, che dopodomani, 9 novembre, comincia la sfida a Londra, per il titolo di campione del mondo, tra Magnus Carlsen (campione del mondo in carica e numero 1 del ranking mondiale) e Fabiano Caruana (numero 2 del ranking mondiale). Chi fosse interessato può seguirlo su chess.com.
13
7 nov 2018, 00:18

rebbush2345
Problema (257074) Miglior risposta
potete aiutarmi in questo problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 432,2 cm potete aiutarmi per favore (i risultati detti dal libro sono 685,7cm e 1207,5cm).... grazie mille
1
24 nov 2018, 21:35

nick_10
Buonasera a tutti! Ho molta difficoltà nell'implementare funzioni ricorsive; ho questo esercizio qui: "Scrivere una procedura ricorsiva C che, • preso in ingresso un intero positivo k, • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina quando l’ultimo valore immesso é zero (l’ultimo numero non fa parte della sequenza), e • stampi in ordine inverso solo i valori che sono preceduti da un multiplo di k. Se ad esempio k = 3 e la sequenza `e 4, 8, 12, 11, 6, ...
4
21 nov 2018, 22:30

l_ale13
Buongiorno, a lezione abbiamo affrontato la disugualìglianza di Rao - Cramer per trovare il limite inferiore di uno stimatore corretto T generico. Nella dimostrazione non mi è chiaro un passaggio matematico: abbiamo definito $ i(vartheta) $ $ = E [(d/(dvartheta )ln f(x_1,...,x_n;vartheta ))^2] $ non mi sono chiari questi passaggi: $ E(d/(dvartheta ) lnprod_(i = 1)^(n)f(x_i;vartheta ))^2 = E( sum_{i=1}^n d/(dvartheta) ln f(x_i;vartheta ))^2 = E[sum_{i=1}^n d/(dvartheta ) ln f(x_i;vartheta )]^2 +sum_(i != j) E(d/(dvartheta ) ln f(x_i;vartheta )*d/(dvartheta )f(x_j;vartheta )) $ la produttoria del primo passaggio riesco a capirla siccome $x_1 , ... , x_n$ sono i.i.d. , non mi è chiaro il passaggio da produttoria a sommatoria (svolgendo i calcoli vedo ...
1
21 nov 2018, 18:27

nick_10
Ciao! Sono sempre alle prese con esercizi sulle funzioni ricorsive...questa volta il testo mi chiede: "Scrivere in C una funzione RICORSIVA che • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina appena entra 0 e che • restituisca il numero di interi che sono preceduti da un elemento di valore triplo. Ad esempio, se la sequenza fosse 3 7 2 6 2 9 2 8 7 36 12 4 0, la funzione dovrebbe restituire 3." Io sono riuscito a farlo nel modo che riporto qui sotto. ...
4
21 nov 2018, 23:16

alessandro.de.social
A lezione abbiamo visto due algoritmi basilari per gli array, ma ho alcuni dubbi sul codice: - Insert: int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int elem) { int i, exit; if(r+1<N && pos>=0 && pos<r) { for(i=r;i>pos;i--) v[i]=v[i-1]; v[pos]=elem; r++; exit=1; } else exit=0; return exit; } che ho modificato in int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int ...
2
25 nov 2018, 00:37

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->-4)((tgxpi)/(2x+8))$ Ho operato così: $1/2lim_(x->-4)((tgxpi)/(x+4))$. Ora faccio questa sostituzione: $t=x+4$ e quindi $x=t-4$ Sostituisco: $1/2lim_(t->0)((tg(pit-4pi))/(t))$ Arrivato a questo punto non ho capito come applicare il limite notevole della tangente, potreste aiutarmi per favore?
19
24 nov 2018, 15:00

marmotta971
Buonasera, sono nuovamente qui per chiedere lumi su un limite che ultimamente mi tormenta. Il limite in questione è apparentemente innoquo: $L = lim_(x->0)(x - sin x)/x^3$. 1. La via più rapida credo sia ricordare lo sviluppo in serie di Maclaurin del seno fino al terzo ordine: $L = 1/6$. 2. Un'altra via molto semplice è l'applicazione per tre volte consecutive della regola di Hopital: $L = 1/6$. 3. Il mio dilemma è capire se esista un modo per calcolarlo conoscendo esclusivamente i limiti ...

Daken97
Salve, volevo sapere per quale ragione il nucleo di un monomorfismo (omomorfismo iniettivo) è necessariamente costituito dal solo vettore nullo.
7
24 nov 2018, 20:12

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((2x^2sin^2x)/(ln(1+4x^4)))$ Ho provato così: $lim_(x->0)((2x^3(sin^2x/x))/(4x^4(ln(1+4x^4)/(4x^4))))$ Ora tolti i limiti notevoli rimane: $lim_(x->0)((2x^3)/(4x^4))$ E semplificando: $lim_(x->0)(1/(2x))$ che dovrebbe essere $infty$ ma nel libro il risultato è $1/2$, dove sbaglio?
29
23 nov 2018, 17:03

HowardRoark
Devo risolvere il seguente sistema: $x + y = pi$ $3tanx + 3coty = -2sqrt(3)$. Le soluzioni del libro sono $x= (2pi)/3 - kpi; y= pi/3 + kpi$ e $x= pi/6 - kpi; y= (5pi)/6 + kpi$. Le mie soluzioni sono $ x= (2pi)/3 + kpi; y= pi/3 + kpi$ e $ x= pi/6 + kpi, y= (5pi)/6 + kpi$. Credo che i due insiemi di soluzione siano speculari, cioè per es. $(2pi)/3 - kpi = (2pi)/3 + kpi$, in quanto individuano gli stessi angoli; nel primo caso però la rotazione è oraria, nel secondo antioraria... Le mie soluzioni, quindi, sono corrette?
4
24 nov 2018, 13:27

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->e)((lnx^2 -2)/(x-e))$ Poi ho continuato così: $2lim_(x->e)((lnx -1)/(x-e))$ Arrivato a questo punto non saprei come continuare. Dovrei forse fare un cambio di variabile?
10
24 nov 2018, 17:47

NuclearOX_
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica che dovrebbe essere abbastanza semplice, ma non capisco: "La corda rappresentata in figura ha una massa du 80 grammi. Quanto tempo impiega la perturbazione generata da Manuela, sulla sinistra, a raggiungere Patrizia, sulla destra, e tornare al punto di partenza, se la riflessione e` istantanea?" Allego anche la foto dell`esercizio per l`immagine (il risultato e` 1,60 secondi). Grazie a chiunque mi aiutera`!
4
24 nov 2018, 17:13

rafz123
Ho il seguente problema: quanti sono gli anagrammi della parola AMMAZZATO tali che non compaiano mai due vocali vicine? Indicando con C le consonanti (in tutto 5) e con V le vocali (in tutto 4), gli anagrammi sono del tipo VCVCVCVCC oppure VCCVCVCVC e così via. La sequenza di vocali può variare in 4!/3! modi (permutazioni delle 4 vocali con la A che si ripete tre volte), mentre quella delle consonanti 5!/2!*2! (sequenza delle 5 consonanti di cui due si ripetono due volte) e con questo prodotto ...
2
21 nov 2018, 18:48

dRic
Stavo studiando quando mi sono imbattuto in questo passaggio che non ho proprio inteso: Supponiamo che $\frac {\partial k}{\partial x}(x, y)$ esista non solo per $x = x_0$ ma per ogni $x$ in un certo intorno di $x_0$, del tipo $(x_0 - \delta, x_0 + \delta)$ (e per q.o. $y$). Allora applicando il teorema di Lagrange rispetto a $x$ possiamo scrivere $$ \frac {k(x_0 + h_n, y) - k(x_0, y)}{h_n} = \frac {\partial k}{\partial x}(x_0 + \tau_h ...
4
24 nov 2018, 18:03