Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo verificare questo limite: $lim_(x->1)log_2 (3-x)=1$
Devo quindi provare che, scelto un $epsilon > 0$, esiste un intorno completo di 1 per ogni $x$ del quale (escluso al più 1) si ha $ | log_2(3-x)-1|<epsilon$.
Il dominio è $x<3$.
Esplicito il valore assoluto:
$1 - epsilon < log_2(3-x) < 1+ epsilon$.
Ora, io dovrei trovare un intorno completo di $(1;0)$ per il quale è vera la condizione iniziale, e la scrittura di sopra è del tipo $1-epsilon < f(x) < 1 + epsilon$; il problema è che non riesco a ...
Per trattare l'urto elastico fra due biglie di uguale massa c'è un metodo semplice ed elegante:
si suppone una biglia ferma e l'altra che va ad urtarla, con una velocità $vec v_1$. L'urto conserva la QM per cui dopo l'urto le due biglie hanno velocità $vec v'_1$ e $vec v'_2$ tali che $vec v'_1 + vec v'_2 = vec v_1$. Parlo di velocità e non di QM visto che le masse sono uguali.
Abbiamo così questa situazione
Abbiamo però anche la conservazione dell'energia ...
Se ho un guscio sferico conduttore con una carica $-2Q$ mentre ho una sfera isolante più piccola al suo interno con carica $Q$.
Se devo trovare il campo elettrico nel guscio sferico leggo che è nullo.
So che il campo elettrico all'interno di un conduttore, indipendentemente che sia vuoto o pieno, è sempre nullo ma per il principio di sovrapposizione all'interno del guscio sferico non dovrebbe esserci, scusate il termine, lo "zampino" del campo elettrico della sfera ...
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere:
Un aeroplano A vola verso nord alla velocità di 700km/h rispetto al suolo e alla velocità di 350km/h in direzione Nord 60* est rispetto ad un altro aeroplano B. Qual è la velocità di B rispetto al suolo?
Il mio procedimento è questo, ma non sono sicuro che sia giusto, potete dargli un'occhiata?

Buongiorno a tutti,
Studiando elaborazione dei segnali, durante una dimostrazione sulla trasformata di Fourier 2D è stato applicato un passaggio in cui una funzione all'interno di un integrale doppio a dominio rettangolare \(\displaystyle f(x,y) \) viene scritta come \(\displaystyle f_x(x) * f_y(y) \). All'interno dell'integrale la cosa non causava nessun problema, poiché in ogni caso si integrava prima su una variabile e poi sull'altra, ma mi ha portato alla domanda:
Esiste un teorema che, ...

Buonasera,
sto provando a realizzare un algoritmo in fortran, il quale mi deve restituire il massimo e il minimo di un vettore A.
Riporto il code sia del programma chiamante, e sia delle singole procedure per determinare il massimo e il minimo del vettore A.
In verità ho provato l'algoritmo, alternando le chiamate, nel senso che, ho escluso in primo momento call massimo e facendo rimanere call minimo cosi facendo ho notato che l'algoritmo funziona, poi facendo il viceversa, ho notato che ...

Ho trovato queste due domande ad un tema d'esame di Analisi 1 e non riesco a venirne a capo:
1.) Determinare il carattere della serie $\sum_{n=2}^\infty(-1)^n {37-n^9}/{n^10+n^9-4n^5-10^3}$
In generale, siano $P$ e $Q$ due polinomi tali che il grado di $P$ sia inferiore di 1 al grado di $Q$ e sia $R=P/Q$. Mostrare che per ogni $alpha>0$, esiste $n(alpha)$ tale che ogni termine della serie $\sum_{n=n(alpha)}^\infty(-1)^nR(2+n^{alpha})$ sia definito. Stabilire quindi per quali ...

Una piattaforma ha una sezione quadrata di lato 2.0 m e uno spessore di 0.5 m. La piattaforma galleggia sull’acqua emergendo per i 3/4 del suo volume. 1) Calcolate la densità del materiale di cui è fatta la piattaforma; 2) Calcolate il valore massimo di massa che si può appoggiare sulla piattaforma senza che questa affondi.
Salve, potreste aiutarmi con il punto 2 del problema?
La densità richiesta al punto 1, secondo i miei calcoli è 250 kg/m^3
Salve a tutti, avrei bisogno di avere al più presto qui la traduzione completa del brano "CLASSIS ROMANA" del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H.Orberg.
Grazie di cuore a tutti quelli che mi aiuteranno!
Ho questo problema: determinare i coefficienti $a,b,c$ della funzione di equazione $y=(x^2+ax+b)/(x+c)$ sapendo che possiede l'asintoto di equazione $y=x+2$ e un massimo in $(1,-1)$.
Ho capito come sfruttare il dato sul punto di massimo, ovvero sostituendo nella derivata prima posta uguale a zero i numeri $1,-1$, ma non ho capito come sfruttare il dato sull'asintoto.
Potreste aiutarmi a capire per favore?

Buongiorno!!
Stavo svolgendo un esercizio in cui mi viene richiesto nel diagramma binario eutettico rame-argento di indicare fasi presenti,composizione chimica,quantita fasi a 4 diverse temperature ed assegnate composizioni.
Ecco io ho risolto il tutto ma per ultimo mi viene richiesto di schematizzare la microstruttura... e proprio non capisco. Dovrei fare uno schema in cui riporto disegnando le fasi (in questo caso considerando tutte le temperature sono 7 fasi). Devo riportarne anche le curve ...
Ciao!
sto affrontando un modello di teoria dei giochi per studi di economia in cui sviluppo la dinamica collusiva di un gioco ripetuto infinite volte attraverso i fattori di sconto $\delta$ di tre giocatori.
supponendo un asta sequenziale di un contratto diviso in due lotti, lotto A e lotto B per ogni periodo $t=0,..., oo$.
i 3 giocatori colludono assegnando un lotto per ciascuno giocatore in questo modo:
in $t=0$ il lotto A al giocatore1 il lotto B al giocatore2, in ...
Ciao a tutti, volevo chiedere una curiosità più che altro. Quando uso il metodo di Gram-Schmidt per trovare una base ortonormale, è indifferente l'ordine con cui scrivo i vettori della base. Perchè facendo degli esercizi ho trovato la soluzione diversa dalla mia perchè ha usato prima un vettore piuttosto che un altro, però appunto non capisco perchè siano completamente diverse.
Avrei una domanda che magari qualcuno giudicherà un po' cretina, ma per me non lo è.
Esiste una calcolatrice che non faccia il "riflesso"?
Ad esempio, quando c'è una fonte di luce sul soffitto mi capita spesso, anzi si può dire sempre, che lo schermo della calcolatrice (ho una banalissima casio da 10 €, di quelle che vendono dappertutto, ma che per me ha già abbastanza tasti per il momento) mi rifletta negli occhi la luce della lampada lanciando un abbaglio ogni volta che la prendo in mano, ...
Come si svolge un problema su un parafulmine
Miglior risposta
un parafulmine di 12 m perpendicolarmente al pavimento del terrazzo è stato inserito un cavo dalla sua sommità fino a 9m dalla base del fulmine. quanto è lungo questo cavo?
vi prego aiutatemi.
grazie a chi lo farà
ciaoo
Ho notato che nella sezione "matematica per la scuola superiore" del forum sono stati proposti diversi esercizi di algebra lineare ultimamente. Quando ero io alle superiori (cioè fino allo scorso anno) si faceva molta poca algebra lineare (solo Cramer praticamente e solo per due equazioni in due incognite).
Hanno catalizzato i programmi?
So per esempio che nella mia scuola è partito da quest'anno un nuovo corso con la benedizione del MIUR il "liceo matematico" anche se non ho ben capito cosa ...

Salve a tutti, devo risolvere un problema di elettromagnetismo in coordinate polari: una carica che si muove di moto circolare uniforme. Devo esprimere la sua posizione in coordinate polari, quindi ho scritto
$ \vec{r} = A \hat{r} + wt \hat{theta} $
dove A è il raggio della circonferenza in cui si muove e w è la velocità angolare.
Il primo dubbio è... è corretta questa espressione?
Il secondo dubbio è come ne calcolo il modulo (semplicemente $ \sqrt{A^2+ (wt)^2}$ ?)e poi il prodotto vettoriale con un altro vettore ...
Data la funzione
$f(x,y) = x^2y^2-9xy^2+8y^2$
devo trovare i punti di massimo/minimo relativi/assoluti della funzione.
1) trovo che i punti sono $P_1 (a,0)$ e $P_2 (9/2,0)$
2) trovo che, per entrambi i punti, l'Hessiano è $=0$
Dopo aver notato che $P_2$ è dello stesso tipo di $P_1$, procedo con la ricerca locale dei punti.
Pongo:
$ f(x,y) - f(a,0) >=0$
$x^2y^2-9xy^2+8y^2 >=0$
che, raccogliendo:
$y^2(x-8)(x-1)>=0$
e quindi:
- $y^2>=0$
- $x>=8$
- ...

L'estremo inferiore di una molla di costante elastica $k=500N/m$ è bloccato su un tavolo. Una memebrana di gomma di massa $m=450g$ è confiata con elio fino a raggiungere la forma di una sfera di raggio $R=1 m$ ed è legato all'estremo libero della molla, causandone la deformazione.Determinare l'allungamento $deltaL$ della molla quando il pallone è in equilibrio.
io avevo pensato di calcolarmi la spinta di archimede subita dal ...

Un’asta isolante molto lunga e sottile disposta lungo l’asse x ha una densità lineare di carica di $35 nC/m$. L’asta si muove nella direzione x con una velocità di $15 m/s$. Trovare:
a) Il campo elettrico che l’asta crea nel punto $(0, 20 cm, 0)$.
b) Il campo magnetico che essa crea nello stesso punto.
c) La forza che si esercita su un elettrone in questo punto quando la sua velocità è di $v_1=240 m/s$ lungo l'asse $x$.
Per la ...