Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

QUADRATO DI UN BINOMIO
Miglior risposta
CIAO DEVO RISOLVERE DEGLI ESERCIZI SIMILI A QUESTI IN ALLEGATO.
NON CAPISCO DAL LIBRO DI MATEMATICA COME FARE. HO PROVATO A RAGIONARE MA NON RIESCO A RISOLVERLI. SE VEDETE L'ALLEGATO HO SCRITTO I PASSAGGI E QUELLO CHE HO PENSATO. MI DATE UNA MANO PER FAVORE. GRAZIE
Devo verificare che questo limite è errato: $lim_(x->oo) 1/(2|x|-3) = 2$.
Verifico tramite la definizione:
$|1/(2|x|-3) -2| < epsilon => -epsilon < (7-4|x|)/(2|x| -3) < epsilon$
Per $x>=0$ si ha:
$\{((7-4x)/(2x-3) > - epsilon), ((7-4x)/(2x-3) < epsilon):} => \{((7-4x+2x epsilon - 3 epsilon)/(2x-3) > 0), ((7-4x-2x epsilon + 3 epsilon)/(2x - 3) < 0):}$.
Ora, mi fareste vedere come procedereste allo studio del segno della frazione? Sto facendo molta confusione e non so bene come procedere...
Dante domanda muse Calliopeee
Miglior risposta
Domanda su Dante;perché il poeta invoca le muse definendole sante in particolare Calliope?
Buongiorno a tutti,
volevo analizzare un esercizio riguardo il calcolo di limiti in due variabileitramite l'utilizzo del teorema del confronto, quindi per maggiorazione/minorazione.
Ho diversi dubbi al riguardo sul procedimento appunto di maggiorazione, in dettaglio:
1) $ lim_((x,y) -> (0,0)) x^4/(x^2+y^2) = 0 $
Dopo aver verificato (per restrizioni) che se il limite esiste è uguale a 0, dimostriamo che esiste, utilizzando il teorema del confronto, per cui:
$ 0 <= lim_((x,y) -> (0,0)) |x^4/(x^2+y^2)| <= 0$
Supponendo che a sinistra abbia 0, ...

Salve! Vorrei chiarire un aspetto riguardante la comprimibilità di un fluido.
So che in buona approssimazione i liquidi possono essere trattati come incomprimibili (in effetti dalla superficie pvt della sostanza pura che esamino e dalla proiezione su Pv vedo che il volume specifico varia in maniera trascurabile nel campo dei liquidi).
Ciò invece non si può dire per i gas e in effetti sempre dalla superficie pvt si vede che il volume specifico del campo dei gas ha un ampio intervallo di ...
Ho questo problema: la parabola di equazione $y=-2x^2+x+1$ interseca l'asse $y$ nel punto $C$ e l'asse $x$ nei punti $A$ e $B$. Considera un punto $P$ variabile sull'arco $CB$ della parabola e trova l'ascissa di $P$ per la quale è massima l'area del quadrilatero $OCPB$.
Mi sono ricavato le coordinate dei punti $B$ e $C$, ma il problema è ...
$f(x,y)=x+y$
$D = [(x,y) | (x,y) in R^2, x^2+y^2=1] $
Data questa funzione e questo insieme, devo trovare i massimi e minimi assoluti.
Innanzitutto vedo che l'insieme è una circonferenza, in particolare tutti i punti del bordo.
Procedo quindi alla ricerca dei punti critici su tale zona del piano, in particolare ponendo:
$x^2 = 1-y^2 -> x= +- sqrt(1-y^2)$
e cercando quindi punti critici per i due valori di x, cioè:
1) $x= + sqrt(1-y^2)$
$f(+ sqrt(1-y^2),y) = sqrt(1-y^2) + y$
$f'(+ sqrt(1-y^2),y) >=0$
cioè
$f'(+ sqrt(1-y^2),y) = (sqrt(1-y^2)-y)/(sqrt(1-y^2))>=0$
2) $x= - sqrt(1-y^2)$
e ...

Buonasera a tutti, poichè necessario per un compito in classe della prossima settimana vorrei chiedervi di aiutarmi a capire questo esercizio:
Un gas ideale è contenuto in un cilindro chiuso in alto da un pistone collegato ad una molla ideale. Fuori dal cilindro c'è il vuoto.L'area della sezione trasversale del pistone è A=2,5*10^-3 m^2.
La pressione, il volume e la temperatura iniziali del gas sono pi, Vi=6*10^-4 e Ti=273 K; la molla è inizialmente allungata di xi=0,08 m rispetto alla sua ...
Ho questo problema: considera la semicirconferenza di centro $O$ e diametro $AB=2r$, traccia la semiretta $t$ tangente in $A$ e la semiretta $s$ di origine $O$ che interseca la semicirconferenza in $P$ e la semiretta $t$ in $Q$.
Calcola $lim_(P->A)((AQ+PQ)/(AP))$.
Ho provato a procedere così:chiamo l'angolo $AOP=x$ così quando $P->A$ $x->0$. Ora ...
Chiarisci come la nuova visione dell'universo durante la rivoluzione scientifica sia frutto dell intreccio tra scienza e filosofia,

Salve a tutti, su un libro che parla di equazioni diofantee vi era il seguente esercizio:
Trovare le coppie X, Y appartenenti a N che soddisfino la seguente equazione:
$ 1/x + 1/y = 1/n $
Il libro continua dicendo che l'equazione è equivalente a:
$ (x - n)(y-n) = n^2 $
Il punto è che ho provato a fare i calcoli che mi dovrebbero portare dalla prima alla seconda forma ma non riesco a dimostrare l'identità...
Qualcuno sa come dimostrarla?
Dopo quanto tempo arrivano i punti per gli appunti? Perché ormai è da circa4 giorni che ho pubblicato gli appunti e i punti ancora non mi sono stati assegnati. Devo richiederli o arrivano automaticamente dopo un tot. di tempo?
Buonasera a tutti, mi trovo ad affrontare un problema del quale non riesco a comprenderne pienamente la risoluzione.
Illustrerò il problema ed esporrò quanto ho svolto io.
Vorrei prima delinearlo matematicamente "a penna", per poi implementarlo in matlab.
Devo risolvere un sistema con il metodo di Heun, metodo che conosco abbastanza bene e che hoapplicato ad equazioni differenziali del primo ordine. La difficoltà, per me, sta nel modo in cui considerare il vettore m, costituito dai due vettori ...
Ciao!
ho sottomano questo esercizio:
siano $(X,Sigma,mu)$ uno spazio di misura e $f in L^+$, mostrare che $lambda(E)=int_(E)fdmu$ è una misura su $Sigma$
$L^+$ è l'insieme delle funzioni $f:X->RR$ positive, misurabili e limitate su $X$
quello che mi interessa maggiormente è la correttezza sulla $sigma$ additività, le altre due sono ovvie(positività e misura nulla dell'insieme vuoto).
prendiamo ${A_i}_(i in NN) subset Sigma$ tali che ...

Ciao,
In un tubo orizzontale cilindrico di diametro interno $D_i=12 mm$ e spessore $s=2 mm$ scorre acqua (entra e esce) per una portata di $m'=153 (kg)/h$. L'acqua entra con una temperatura di $t_2=50°C$ e esce a $t_3=40°C$. La temperatura dell'aria esterna al tubo è $t_a=10°C$.
Si calcoli la lunghezza del tubo, con i seguenti dati:
$text(coeff. di scambio termico per convezione forzata all'interno del fluido)=h_i=250 (kcal)/(hm^2K)$
$text(coeff. di scambio termico per adduzione esterno)=h_e=8 (kcal)/(hm^2K)$
$text(conducibilità termica del materiale costituente il tubo)=lambda=50 (kcal)/(hmK)$
Secondo il primo principio per sistemi aperti devo ...
La soluzione è chiarissima ma vorrei essere certo di due cose:
ho dedotto il flusso della corrente visto che il campo magnetico $B(t)$ aumenta nel tempo quindi per la legge di Lenz dovrebbe essere generata una corrente con verso antiorario per bilanciare tale flusso magnetico, andando quindi a generare un flusso entrante nel monitor, tanto per capirsi. Perciò la barretta se lasciata libera dovrebbe muoversi verso sinistra. Ho detto bene ? E' ...

Salve a tutti,
ero alle prese con lo studio dei condensatori e mi sono imbattuto nel calcolo della differenza di potenziale tra due armature. Sul testo c'è scritto che supponendo che la distanza tra le due armature sia pari a $d$ e che il campo elettrico (uniforme) sia $E$, la d.d.p tra le due armature sarà
$$\Delta V=Ed.$$
Mi pare evidente che si faccia riferimento a tale formula:
$$E=-\frac{\Delta V}{\Delta ...

Buon pomeriggio! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Determinare l’intervallo massimale per le soluzioni dei seguenti problemi di Cauchy:
${(x'=1+x^2), (x(0)=0):}\ \ \ \ \ $ ${(x'=x^2), (x(0)=1):}\ \ \ \ \ $ ${(x'=e^x), (x(0)=0):}$
Risolvo il problema di Cauchy e ottengo $x(t)=tan(t)$
Pertanto l'intervallo massimale di questo problema è $(-pi, pi)$ dato che solo in questo intervallo $x(0)=0$
È corretto procedere in questo modo? C'è magari un procedimento più formale/matematico ...

Ciao.
Data una funzione mi viene chiesto di calcolare se essa è invertibile in un intervallo.
Dai miei studi, so che una funzione è invertibile se è biunivoca.
A questo punto cerco di scoprire se è iniettiva e suriettiva.
Il mio dubbio è il seguente: qual è il miglior modo per scoprire se una funzione in un dato intervallo gode di queste due proprietà?
Io finora sono andato un po' alla cieca, con poco metodo, cercando di dimostrare che:
- per l'iniettività : se $f(x1) = (fx2)$ allora ...
Devo verificare che $y= (x-3)/(x^2-x)$ ha un asintoto verticale di equazione $x=0$.
Se $x=0$ è asintoto della funzione, allora deve essere che $lim_(x->0) (x-3)/(x^2-x) = oo$.
Posso procedere alla verifica cosi: $|(x-3)/(x^2-x)|>M => |(x^2-x)/(x-3)| < 1/M => -1/M < (x^2-x)/(x-3) < 1/M$.
Ponendo esplicitamente a sistema ho:
$\{((x^2-x)/(x-3) > -1/M), ((x^2-x)/(x-3)<1/M) :}$.
Risolvendo la prima disequazione, arrivo a $(Mx^2+x(1-M)-3)/(Mx - M3) > 0$.
Studiando il segno del prodotto del numeratore, quindi ponendo $Mx^2+x(1-M) - 3 >= 0$ arrivo a $ x <= (M-1 -sqrt(M^2 + 10M +1))/(2M) vv x>= (M-1 + sqrt(M^2 +10M +1))/(2M)$.
Oltre al fatto che ...