Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shinobi1
Salve, dovrei calcolare il dominio della seguente funzione: \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{log (x+3)}} \) Devo quindi imporre: - denominatore frazione diverso da zero - argomento della radice maggiore di zero - argomento del logaritmo maggiore di zero In formule: \(\displaystyle \sqrt{log(x+3)} \neq 0 \) \(\displaystyle log (x+3) > 0 \) \(\displaystyle x+3 > 0 \) Le due disuguaglianze sono abbastanza semplici e mi portano rispettivamente a \(\displaystyle x > -2 \) \(\displaystyle x > -3 ...
1
16 gen 2019, 13:20

AndrewX1
Salve! Studiando i cicli frigoriferi, mi è venuto il seguente dubbio... In generale io so che il ciclo frigorifero opera tra due sorgenti e preleva calore da una e cede calore all’altra con del lavoro fornito dall’esterno. In genere la temperatura del serbatoio da cui assorbo calore (ambiente da raffreddare) è a temperatura minore di quella del serbatoio a cui cedo calore. Ma è possibile realizzare un ciclo frigorifero che mi raffredda un ambiente che ha una temperatura più calda di quella ...

giambi5
Un cilindro omogeneo di massa M1=5kg è poggiato su un piano inclinato di 30° sopra l’orizzontale e collegato tramite una fune inestensibile applicata al suo centro ad un altro oggetto di massa M2=2kgche è tenuto appeso. Sapendo che la fune passa sopra una carrucola ideale, che il cilindro rotola sul piano inclinato e che il suo raggio è R=20cm, determinare la forza di attrito sul cilindro e la sua accelerazione.

MasterCard25
Ciao, mi servirebbe la traduzione della versione Servus Britannus, sfortunatamente non ho il nome dell'autore. La traduzione mi servirebbe entro un paio di giorni, grazie in anticipo. Ho allegato la foto a questo messaggio, non preoccupatevi si vede benissimo :)
3
15 gen 2019, 11:22

salvatoresambito
Salve a tutti non riesco a svolgere questo integrale $ int_(2 )^(+oo) (x^2-4)^-a(2ln(1+sqrtx)-lnx) dx $ Devo trovare a affinché l'integrale converge Al numeratore però, noto che per $ x-->oo $ ottengo $ 2lnsqrt(x)-lnx $che è uguale a 0.Mi si annulla tutto come posso procedere?

Aletzunny1
Mostra che le ascisse dei punti in cui la tangente al grafico è perpendicolare alla retta $y=5x$ sono soluzioni per $x^3-5x-30=0$ $y=(x+3)/x^2$ Ho provato a risolvere questo esercizio e sono riuscito a trovare i valori di $a$ e $b$ cioè rispettivamente $a=1$ e b$b=3$. Ora però non riesco a risolvere la seconda richiesta... Ho posto la tangente come $y=(-1/5)x+q$ Però poi non so più come fare... perché se pongo ...
12
16 gen 2019, 16:04

Fenix797
Ciao a tutti. Spero qualcuno riesca a togliermi questo dubbio dopo aver cercato soluzione ovunque. Durante il procedimento di analisi dello stato tensionale, arrivando alla flessione dopo aver ricercato la sezione più sollecitata attraverso i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, e quindi avendo già i valori dei momenti flettenti; poniamo di aver trovato sia Mfy sia Mfz. Ora, nella formula di Navier: $ sigma =(Mfy)/(Iy)*z-(Mfz)/(Iz)*y $ visto che quelli che nomino come y e z potrebbero essere anche ...
2
11 nov 2018, 12:33

TS778LB
Date due serie a termini non negativi $ \sum_{n=1}^\inftya_n $ e $ \sum_{n=1}^\inftyb_n $ che verificano la condizione $ 0\lea_n\leb_n $ definitivamente, si ha: $ \sum_{n=1}^\inftyb_n $ convergente implica $ \sum_{n=1}^\inftya_n $ convergente; $ \sum_{n=1}^\inftya_n $ divergente implica $ \sum_{n=1}^\inftyb_n $ divergente. Per la dimostrazione della prima implicazione partendo dall'ipotesi $ 0\lea_n\leb_n $ ho assunto che, per come sono costruite le successioni delle somme parziali, sarà vero anche $ \sum_{k=1}^na_k\le\sum_{k=1}^nb_k $ che in forma ...
1
16 gen 2019, 10:17

MatteoGaba
Buongiorno, Mi sto preparando per la prossima verifica ma non riesco a fare questi tipi di esercizi, mi potreste dare una mano? L’esercizio in questione è questo: Considera un quadrato ABCD il cui lato misura 2 e indica con M il punto medio del lato CD. Indica con P un punto sul lato AD e con Q il punto di intersezione con il lato AB della retta passante per P e perpendicolare alla retta PM. Determina la posizione di P in modo che la somma delle aree dei triangoli APQ e PDM sia ...
1
16 gen 2019, 13:11

giadins89
riassunti 60 racconti di dino buzzati
1
16 gen 2019, 14:33

giadins89
Racconto Miglior risposta
help urgente riassunto 60 racconti
1
16 gen 2019, 14:36

martikasgar331
Qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Un compressore opera con rapporto di compressione pari a 3,a partire dalla temperatura di 2 gradi alla pressione di 0.5 MPa. Noto che la temperatura del gas in uscita dal compressore è di 70 gradi, qual è il rendimento isoentropico della macchina, nell'ipotesi di comportamento di gas più che perfetto? cp=1009 J/kgK R=96.1 J/kgK
4
15 gen 2019, 14:38

Nagato2
Alle armature circolari di un condensatore piano di raggio $R$ e distanza tra le armature $d$ è applicata una tensione \(\displaystyle V=V_0\sin(\omega t) \). Trascurando gli effetti di bordo e utilizzando un sistema di coordinate cilindriche, determinare: (a) il vettore di induzione magnetica \(\displaystyle \mathbf{B} \) e il vettore di Poynting \(\displaystyle \mathbf{S} \) all'interno del condensatore. Riscrivo in forma integrale l'equazione di Maxwell ...

oleg.fresi
Ho questo problema: nel parallelogramma $ABCD$ in figura, $AB=6$, $BC=5$, EF è parallelo ad AB. Calcola il limite del rapporto fra l'area del triangolo $CFG$ e l'area del trapezio $CDEG$ al tendere di $F$ a $C$. Ho trovato tutti gli angoli del disegno, il fatto è che non riesco a capire come determinare $FG$ e $FC$. Potreste aiutarmi per favore?
28
14 gen 2019, 18:47

NuclearOX_
Ciao a tutti! Mi trovo in difficolta` con un esercizio che chiede di classificare una conica che ha la seguente equazione -> x^2+6y^2-4xy=0. Dalla matrice associata si ottiene un determinante uguale a 0, mentre l`invariante quadratico I e` uguale a 10: e` quindi una ellisse degenere. Il problema sorge quando devo determinare le rette in cui degenera la conica. Io ho raggruppato cosi: 6y^2+y(-4x)+(x^2); risolvendo l`equazione pero` il discriminante sotto radice mi esce negativo. E` un ...
1
12 gen 2019, 22:17

grgcc
Salve, ho un problema con questo esercizio esame io nel risolvere ho usato la conservazione dell'energia non avendo forme di attrito , mentre il prof usa esclusivamente la conservazione del momento angolare. Qualcuno puo' spiegarmi il perche' ho cercato anche sul libro ma non ho esempio concreti. Una sbarra di lunghezza L e densità lineare λ è incernierata con un angolo α1 = 30° ad un asse verticale C, posto in rotazione con velocità angolare ω = 3 s-1. Se ad un istante t un meccanismo ...

MrEngineer
Mi scuso per l'insistenza di questa mattina ma sto avendo diversi dubbi quest'oggi. Il testo è il seguente: "Un corpo rigido è costituito da un’asta di massa $m=8$ $kg$ e lunghezza $d=0.5$ $m$ e da un disco di massa $M=24$ $kg$ e raggio $R=0.125$ $m$, saldati nel punto $O$ (vedi figura) e può ruotare liberamente attorno ad un asse perpendicolare al disegno e passante per il punto di ...

Nexus991
Salve, mi sono arenato nel punto c di questo problema, ho pensato a diversi modi di risolvere il problema, ad esempio utilizzando M= I*a (con a accelerazione angolare), ma non la ho, oppure con la conservazione del momento angolare, ma non wf, qualcuno può aiutarmi?

fuckedo
ho 3 a matematica aiutatemi pls
4
13 gen 2019, 16:30

bob1001
Ho due rotaie parallele su cui possono scorrere senza attrito due sbarre lunghe "a" di massa "m" ciascuna. La resistenza del circuito rimane costante e pari ad "R". E' presente un campo magnetico uniforme e costante perpendicolare al circuito di intensità pari a "B". a t=0 la velocità di un lato mobile è v1 mentre l'altro ha v=0. mi viene chiesto di calcolare la velocità asintotica del lato 2. non so come impostare l'esercizio, non mi viene proprio in mente nemmeno come fare il primo ...