Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaDella
Il quesito dell'esercizio è il seguente : " Siano $X, Y$ indipendenti, $X$ distribuzione normale standard e $Y$ distribuzione esponenziale di parametro $lambda=1$. Calcolare la distribuzione $Y-X$". Innanzitutto procedo individuando le due densita marginali ossia $f(x)= 1/(sqrt(2pi)) *e^(-1/2x^2)$ mentre per $f(y)= e^-y$ con $y>=0$. Successivamente calcola la densita congiunta ed essendoci indipendenza ho che: $f(x,y)= f(x)*f(y)$. Adesso ...
3
17 gen 2019, 16:06

Lucky Strike1
Buonasera ragazzi, scusate, sto trovando difficoltà in questa sezione nel calcolo del Momento statico da applicare a Jourawsky, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo.
15
15 gen 2019, 19:58

francescotonnarini
Aiuto mate (258075) Miglior risposta
Salve ragazzi sono nuovo al sito volevo chiedervi se qualcuno sa risolvermi questo quesito di matematica: data l’iperbole di equazione y=1/X è la parabola di equazione y=ax^2+bx e detto P il punto di ascissa t dell’iperbole ricava i valori di a e b per i quali l’iperbole e la parabola sono tangenti nel punto P

wsualfredo
Ho un problema che ho ridotto come in figura sotto di diverse resistenze in parallelo. Inoltre in realtà ho già concluso l'esercizio sfruttando il teorema del generatore di tensione equivalente convertendo il generatore di corrente in uno di tensione equivalente. Purtuttavia certe volte mi piace provare altre soluzioni e noto di avere un dubio: in particolare se analizzassi il nodo superiore verrebbe da dire che la corrente del generatore di corrente si spartisca in due ...

libremercado1234
Dubbio mat Miglior risposta
Cosa significa che ogni numero reale positivo o nullo ha esattamente una radice quadrata?cosa vuol dire nullo?

chiararuffa04
il tragico volo di icaro , pag 56 n 36 antropon odoi URGENTE
1
16 gen 2019, 17:33

chiararuffa04
VERSIONE ANTROPON ODOI Miglior risposta
il tragico volo di icaro , pag 56 n 36 antropon odoi URGENTE
1
16 gen 2019, 17:33

cristina981
Ciao a tutti ragazzi..sono in difficoltà con questo esercizio e mi servirebbe gentilmente un vostro aiuto! L'esercizio è il seguente: R2[x]--->R2[x] p(x)--->(-1/2 x^2+1/2x+3/2)p''(x)+(3x+2)p'(x)+p(x) Devo determinare se questa applicazione è lineare e la matrice associata ad essa. Mi hanno detto che per determinare la matrice associata alle applicazioni lineari con spazi di polinomi,bisogna prendere la base canonica,in questo caso R^2 quindi (1,x,x^2) e applicare la funzione ad ogni elemento ...

Elia19991
Salve, qualcuno potrebbe perfavore darmi una mano per questo esercizio : Sia $W(a,b) := \{ (x,y) in RR^2 :\ (a+b)x+by<=0 \}$. Determinare per quali $a,b in RR$ l’insieme $W(a,b)$ è un sottospazio di $RR^2$. Io ho provato a svolgerlo nel seguente modo : - ho verificato prima di tutto se il vettore nullo appartiene a $W$ ed è risultato che per $a=0$ e $b=0$ gli appartiene - ora dovrei verificare se $W(0,0)$ è chiuso rispetto alla somma e al prodotto ...
20
15 gen 2019, 22:09

Calogero2
Il signor Bianchi vuole acquistare un immobile al prezzo di 400000 euro tra 5 anni. Avendo a disposizione oggi una somma di 288000 euro gli vengono proposte due alternative. 1) versare l'intera somma in conto corrente bancario con rimborso finale del capitale e degli interessi alla fine dei 5 anni sulla base di un tasso annuo di mercato i(0,5) 2) una rendita quinquennale anticilata di rata R da concordare con il prestatore di fondi. La struttura dei tassi a pronti su base annua ...

wattbatt
Ho un esercizio svolto in cui è richiesto di trovare una formula da questa tavola:

_ade_1
Buongiorno a tutti. Ho trovato un esercizio su un circuito rlc in corrente alternata di cui però non sono riuscita a trovare una soluzione In particolare il mio problema riguarda la presenza di un induttore e di un condensatore in parallelo che non so come trattare. Vi ringrazio anticipatamente

lepre561
Un cilindro omogeneo di massa $M$, raggio $R$, partendo da un'altezza $h$, scivola senza rotolare lungo un pianco inclinato liscioche forma angolo $alpha$ con l'orizzontale. Arrivato alla base il cilindro, comincia a rotolare senza strisciare e risale su un secondo piano inclinato che forma l'angolo$ alpha'$ con l'orizzontale. Qual è la velocità del centro di massa del cilindro quando arriva alla base del piano inclinato? Qual è la sua ...

Frostman
Buona sera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Ridurre le seguenti equazioni differenziali a equazioni (vettoriali) del primo ordine: [*:1bi5novz]$(i)\ \ \ ddot(u)+3dot(u)-e^[ut]=0$[/*:m:1bi5novz][*:1bi5novz]$(ii)\ \ \ (d^4u)/dt^4+2ddot(u)dot(u)e^[ut]=t(1+ddot(u))$[/*:m:1bi5novz][/list:u:1bi5novz] Per la prima ho pensato che ponendo $x=u$ e $dot(x) = y$ Avrei il seguente sistema ${(dot(x)=y),(dot(y)=e^(xt)-3y):}$ Mentre per la seconda pensavo di concatenare un po' introducendo le seguenti variabili sempre per ...
3
17 gen 2019, 22:03

hoidraar
Salve, ho svolto come esercizio a casa questo limite. Mi hanno detto che ho commesso un errore nello svolgimento ma non capisco qual è dato che il risultato finale è lo stesso riportato sul libro... Sapete aiutarmi? $ lim_(x -> +oo) ln(1+1/(2x))/(1-e^(1/x)); lim_(x->+oo)ln(1+1/(2x))^(2x*1/(2x))/(1-e^(1/x)); <br /> lim_(x->+oo)1/(2x) * 1/(1-e^(1/x)); y=1/x lim_(y->0)1/(2*1/y)*1/(1-e^y); lim_(y->0 ) y/2*(-y/(-1+e^y))*1/y; $ $ lim_(y->0) y/2* (-1)*1/y=1/2 $
1
17 gen 2019, 16:37

AlessandroGG
Ciao a tutti, mi è stato assegnato di compito questo problema che non risco a risolvere, o meglio, non riesco a capire come determinare il verso dell'accelerazione. Il problema è: Due blocchi sono collegati per mezzo di una corda come mostrato in figura(che non so come inserire). Il blocco che si trova sulla superficie inclinata di 30*(a sinistra rispetto alla carrucola) ha una massa di 3,2kg, quello che si trova sulla superficie inclinata di 45* (a destra rispetto alla carrucola)ha una massa ...

marttt1
ciao a tutti, frequento il quarto superiore in un liceo linguistico e vorrei iscrivermi a una facoltà ingegneristica, anche se adesso non ho ancora le idee chiare su che ramo dell'ingegneria mi piacerebbe prendere. Ho scoperto che il test di ammissione può essere sostenuto anche in quarto superiore ma ho ancora dei dubbi riguardo la sua validità. Ho letto sul sito del politecnico di Milano che il test TOL, se sostenuto in quarto, permette l'immatricolazione immediata e non c'è bisogno di ...
1
17 gen 2019, 17:51

cavarzeran
Buongiorno, sono piuttosto bloccato nella risoluzione di un esercizio che si presenta del tipo: "Si consideri la funzione $ f(x,y) = x^2 + y^4 + 64y^2 - 16kxy $. Si stabilisca se (0,0) è punto di massimo/minimo locale/assoluto per $f$." Operativamente, 1) Calcolo le derivate parziali prime, $f_x$ ed $f_y$ 2) Pongo entrambe le derivate uguale a 0 e le metto a sistema; trovo valori di $(x,y)$ che sono punti critici per la funzione 3) Calcolo le derivate parziali ...
5
13 gen 2019, 20:06

narra1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa che non ho ben capito. Prendiamo ad esempio il teorema di pitagora dove la formula può essere scritta ad esempio cosi: c=sqrd(a^2+b^2), se volessi isolare ad esempio la "a" dovrei elevare tutto alla seconda per togliere inizialemte la radice quadrata e quindi isolare il termine a. Qui è il mio dubbio, ma se a e b sono gia al quadrato non possono semplificare loro con radice quadrata senza elevare ulteriormente tutto al quadrato? Grazie a chi mi risponderà
13
17 gen 2019, 00:47

wsualfredo
Sera a tutti, avrei un dubbio legato alla definizione di funzione olomorfa: 1) Una f è olomorfa in $A$ (aperto) contenuto in $CC$ se f(z) è olomorfa per ogni $z\inE$ f è olomorfa in $z_0$ se esiste un cerchio di z0 tale che $f(z)$ derivabile per ogni z all'interno di tale cerchio 2) f è olomorfa su un insieme se è derivabile in ogni punto del suo insieme di definizione (aperto) A. Si dice inoltre che f è olomorfa nel punto ...
4
16 gen 2019, 20:59