Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepper9
Ciao a tutti, per calcolare quando la funzione $y=e^{\frac{1}{| x-1 |-1}}$ è crescente ho determinato la derivata prima: $y=e^{\frac{1}{| x-1 |-1}}\cdot \frac{- \mbox{sgn}\left( x-1 \right)}{\left( | x-1 |-1 \right)^{2}}$ e l'ho posta > 0. Come risultato ho ottenuto $x<1$ ma è evidente che ho sbagliato qualcosa perché questo risultato non combacia cono il grafico della nostra $f(x)$ Potete dirmi cosa ho sbagliato? Grazie!!
7
19 gen 2019, 16:54

wsualfredo
Sera a tutti, avrei un problema con la definizione di integrale complesso perché applicandola mi accorgo che qualcosa non va. In particolare mi è stata data la definizione di integralecomplesso lungo una parametrizzazione complessa nel piano di argand-gauss come: $\int_a^b[u(x(t),y(t))+iv(x(t),y(t))][(dx)/(dt)+i(dy)/(dt)]dt$ volevo integrare z come proposto dal porfessore su un quadrato di vertici: 0,1,(1+i), i ho parametrizzato i lati scrivendo $\gamma_1=(t+i0), t\in[0,1] -> \gamma'=(1+i0)$ $\gamma_2=(1+it), t\in[0,1] -> \gamma'=(0+i)$ $\gamma_3=(t+i), t\in[0,1] -> \gamma'=(1+i0)$ $\gamma_4=(0+it), t\in[0,1] -> \gamma'=(0+i)$ Il fatto che ...
4
19 gen 2019, 18:29

Ladyhawke1
Vorrei proporre un esercizio che ho difficoltà a risolvere $ f(x,y)=e^(√(x^2+y^2+4)) | 4≤(x^2+y^2)≤16 $ Ringrazio anticipatamente
8
19 gen 2019, 17:32

flexus1101
ho un testo da fare per domani, non ho fantasia, vi prego aiutatemi, la trama è già iniziata dalla prof. (è scritta sulla scheda) ed è la seguente: "I grandi non c'erano più. Le macchine stavano lì, ma loro non c'erano. Le case vuote, le porte aperte. Correvamo tutti ad una casa all'altra. Barbara era agitata: "Da te c'è qualcuno?" "No, e da te?" "Nemmeno" "Dove sono?" Remo aveva il fiatone. "Ho guardato pure nell'orto" "Che facciamo?" ha chiesto Barbara. Ho risposto: "non lo so". vi ...
1
18 gen 2019, 17:08

oleg.fresi
Ho questo problema con i limiti: data una circonferenza di raggio $r$ e una sua corda $AB$ a distanza $r/2$ dal centro $O$, indica con $M$ il punto medio del maggiore dei due archi $AB$ e con $P$ un generico punto dell'arco minore. Il segmento $MP$ interseca la corda $AB$ in $Q$. Calcola il $lim_(P->A)((PA)/(AQ))$. Ho fatto un disegno ma ciò che non riesco a capire è ...
9
19 gen 2019, 19:41

RedJohn1
Salve a tutti, ho un dubbio, devo dimostrare che: $ X^6 >= 6x - 5 $ per ogni x in R. Io ho per prima cosa ricavato l'equazione associata e successivamente ho ricavato la funzione: $ Y = 0 $ $ X^6 - 6x + 5 = 0 $ Poi ho fatto la derivata y' della funzione f(x), ho studiato il segno e ho visto che in 1 ha un minimo, ho risostituito il punto trovato nella disequazione e ho visto che il risultato era 1, essendo quindi quello il valore minimo, che la funzione puó avere la relazione è ...
2
19 gen 2019, 23:58

oleg.fresi
Ho un problema da risolvere con massimi e minimi e chiede di trovare il volume massimo di una scatola quadrata con lato di $1m$. Il lato del quadrato diventa allora $1-2x$ visto che bisogna trogliere un pezzettino $x$ da una parte e dell'altra del lato del quadrato. Quindi il volume dovrebbe essere $(1-2x)^3$ e invece il libro lo indico con $x(1-2x)^2$. Quel che non capisco è perhè moltiplica per x. Potreste aiutarmi per favore?
5
19 gen 2019, 15:49

Elia19991
Salve, so quelli che sto per proporre sono esercizi facili e prettamente teorici ma alcuni mi rimangono difficili mentre per altri vorrei solo sapere se li ho fatti bene. Gli esercizi sono i seguenti : 1)Siano \(\displaystyle A\) e \(\displaystyle B \) due matrici involutorie dello stesso ordine. \(\displaystyle A+B \) è involutoria ? Svolgimento : essendo le due matrici involutorie ho che \(\displaystyle A^2=I \) e \(\displaystyle B^2=I \). Poi se \(\displaystyle A+B \) è involutoria ...
12
18 gen 2019, 19:42

Nagato2
Ciao a tutti, ho tra le mani un problemino che fa fare un po' di contazzi e mi dà un paio di grattacapi matematici, lo riporto per avere un po' di feedback Un solenoide sottile, di raggio $R$ e lunghezza $l$ costituito da $N$ spire è percorso da una corrente \(\displaystyle i(t) \) che cresce linearmente con il tempo tra i valori \(\displaystyle i_0 \) e \(\displaystyle i_f \), scorrendo in modo da creare un campo magnetico parallelo all'asse ...

DeusEx
Salve a tutti, sono uno studente di Economia e sto svolgendo una tesi in Valutazioni d'Azienda. Vorrei sottoporvi un "problema" di statistica, credo in realtà abbastanza semplice, ma che, non essendo una cima in materia, mi sta dando qualche grattacapo. Per semplificare la questione farò un esempio inventato, ma sovrapponibile al mio problema. Il mio campione è costituito dagli alunni di una classe, facciamo 25, 10 maschi e 15 femmine. Voglio confrontare se, in media, i maschi vanno meglio o ...
3
12 gen 2019, 23:37

Ladyhawke1
$ f\left(x,y\right)=x^3+y^3-3axy $ studiare per a diverso da 0 ed a uguale a 0 $ \frac{d}{dx}\left(x^3+y^3-3axy\right)=3x^2-3ay $ =0 $ \frac{d}{dy}\left(x^3+y^3-3axy\right)=3y^2-3ax $ =0 Sono questi i punti che ottengo? P1( $ \sqrt{ay} $ ,0) P2 (- $ \sqrt{ay} $ ,0) P3(0,0) P4 (??, $ \sqrt{ay} $) Poi calcolo le f''xx f''yy e inserisco nell'hessiana? Grazie in anticipo
7
19 gen 2019, 18:23

zigu1
Salve a tutti, ho un problema per l'implementazioni su Matlab di questo problema, ove la soluzione è circa 0.208, ma non ho idea di come fare le ho provate in tutti i modi ma non sono capace di risolvere Neumann con differenze centrate. Di sotto posto la traccia dell' esercizio sperando che qualcuno di voi riesca a darmi una mano. Si consideri il problema: u''(x) + sin(x) = 0 su un intervallo [0,2*pi] con condizioni u(0)=0 u'(2*pi) = 1 Si risolva con il metodo delle differenze finite, ...

italia972
Salve, devo determinare la corrente sul resistore cerchiato. Come posso fare? Devo usare per forza il metodo dei potenziali nodali?
4
19 gen 2019, 22:43

giammaria2
Un esagono ha i lati opposti a due a due paralleli (ma non necessariamente uguali). Dimostrare che le tre rette che congiungono i punti medi dei lati opposti concorrono in uno stesso punto. Non conosco la soluzione di questo problema; molti anni fa l'ho proposto in un altro forum ma non ho capito la dimostrazione perché basata su teoremi a me sconosciuti. Qualcuno sa fare di meglio? L'ideale è una dimostrazione con la sola geometria sintetica, ma vanno bene anche altri metodi, purché ...
1
18 gen 2019, 09:52

CLaudio Nine
Ciao a tutti Vi scrivo perché ho un dubbio sulla derivabilità di funzione. Dai miei studi so che una funzione è derivabile se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale. Domanda moooolto sciocca: Data una funzione $f$ e la sua derivata $f'$, affinchè $f$ sia derivabile in tutto il suo dominio, $f'$ deve essere continua? Grazie in anticipo!!!

cri981
$ lim_(x -> 0)(x *x^(ln(1+x)+tan(x)))/(sin(3x)+x) $ pensavo di utilizzare lo sviluppo di Taylor: $ ln(1+x)=x-x^2/2+o(x^2) $ $ tan(x)= x+o(x^2)$ $sin(3x) = 3x+0(x^2)$ $ lim_(x -> 0) (x*x^(x+(o(x)))+x+(o(x)))/(4x+(o(x)))=lim_(x -> 0) (x^(2x)+x+(o(x)))/((4x)+(o(x)))=lim(x -> 0)(2x^(2x))/(4x)=1/2 $ è corretto nell'ultimo passaggio semplificare la x a numeratore e denominatore ed ottenere 1^(2x)=1 per x tendente a zero? se svolgo l'esercizio con i limiti notevoli ottengo: $ lim_(x -> 0) (x*x^(ln(1+x)))/(3x)+tan(x)/x*(3x)/(sin3x)=lim_(x -> 0) (x*x^(ln(1+x)))/(3x)+1 $ come vado avanti? Grazie !
11
18 gen 2019, 17:31

GiuseppePyRex990
Salve chiedo aiuto per un banale esercizio che pero non riesco a capire un passaggio dello svogimento. Lesercizio chiede di determinare le ultime due cifre del numero $ 28^203 $ ...bene niente di strano siccome $ MCD(28,100)=4!= 1 $ il libro scompone $ [28]^203 $ in $ [4]^203 [7]^203 $ (ovviamente entrambi in modulo 100 visto che chiede le ultime due cifre). Fin qui nulla di strano, prende in analisi prima il $ [4]^203 $ dicendo che dopo un osservazione sulle potenze di 4 si ha ...

anti-spells
Salve, potete consigliarmi dei buoni testi/dispense per approfondire l'aritmetica modulare? Nel mio corso di algebra 1 non la abbiamo toccata a parte con l'anello $Z_n$ e a me piacerebbe imparare le basi, teorema cinese del resto, piccolo teorema di fermat, phi di eulero... Cerco inoltre anche qualche dispensa sulla colorazione dei grafi per quanto possa comprenderne con basi di algebra 1. Grazie
1
10 gen 2019, 12:02

cri981
salve a tutti; devo risolvere questo limite: $ lim_(x -> 0)(cosroot(3)((x)) -root(3)((cosx)) )/x^(2/3 $ mi date qualche consiglio/trucco per risolverlo? Grazie!
9
17 gen 2019, 19:32

amy2
due triangoli ABC e A'B'C' sono tali che AB= A'B' uno degli angoli esterni di vertici A è congruente a uno degli angoli esterni di vertice A' e uno degli angoli esterni di vertici B è congruente a uno degli angoli esterni di vertici B' dimostra che i due triangoli sono congruenti grazie
1
19 gen 2019, 12:11