Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei il seguente problema su cui vorrei chiedere chiarimenti:
Assegnati il punto $P=(2,-1,-3)$ e le rette $r:{ x = z-1, y = 4z+4}$ e $r':{ x = -z+3, y = 5z+1}$ verificare che le rette sono sghembe e che $P$ non appartiene ad alcuna di esse. Determinare inoltre la retta $s$ passante per $P$ ed incidente $r$ e $r'$.
Esercizi simili li ho trovati in giro per il web ed ho capito come procedere per risolverli ma il mio dubbio è ...
Francese: domande letteratura
Miglior risposta
Ciao ragazzi! Mi potete aiutare a fare un confronto tra queste opere e spiegare il loro significato?
grazie mille.
” Sers et honore toutes femmes “
” le dit des ribauds de Grève “
” la complainte de rutebeuf”
buonasera a tutti, qualcuno mi può aiutare con questo problema?
L’acetato d’argento, CH3COOAg, ha Kps = 2,3 ⋅ 10−3. Si formerà un precipitato se 0,015 mol di AgNO3 sono mescolate con 0,25 mol di Ca(CH3COO)2 in 1,00 L di soluzione?

Buonasera a tutti ho pubblicato un problema dove avevo difficoltà nella sezione di fisica, ma vedo sono stati abbastanza scortesi dato che mi hanno invitato a svolgerlo da solo. Con il primo quesito ci sono riuscito ma con questo ho ancora difficoltà. Nessuno che mi possa dare una mano?
Una macchina di Carnot a gas ideale lavora tra due serbatoi a temperatura T1= 500 K e T2

Ciao a tutti in questo esercizio ho questo circuito:
[fcd="circuito"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 40 0 0 ey_libraries.genvis1
LI 65 30 70 30 0
MC 80 35 2 1 ey_libraries.opaopa0
MC 85 25 1 0 ey_libraries.refpnt1
MC 85 45 3 0 ey_libraries.refpnt1
LI 65 40 70 40 0
LI 70 40 65 40 0
LI 65 40 65 55 0
LI 65 55 60 55 0
MC 50 55 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 30 55 45 55 0
LI 45 55 30 55 0
LI 30 55 30 50 0
LI 65 30 65 20 0
LI 65 20 55 20 0
MC 45 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 30 20 40 20 0
LI 40 20 30 20 ...

si consideri lo stimatore dei minimi quadrati del coefficiente del regressore nel modello di regressione semplice.
1. dimostrare che tale stimatore risulta non distorto, indicando quali ipotesi assumiamo siano soddisfatte dal modello
2. spiegare il significato della proprietà di non distorsione
3. quali sono le condizioni più comuni che rendono in pratica distorto tale stimatore?
Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a queste domande? Grazie

Ciao, sono alle prime armi con l'elettrodinamica e sto leggendo un libro introduttivo. Non ho ben capito una cosa che dovrebbe essere banale, menzionata nella primissima pagina di un capitolo. Ho due fili paralleli collegati a una batteria in modo tale che la corrente fluisca in uno e poi torni indietro dall'altro. Magicamente si respingono e quindi l'autore conclude che, essendo i fili elettricamente nulli, ci deve essere una nuova forza che non è stata contemplata prima. Non ho capito il ...
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio?
Trovare almeno una funzione $x: D subset RR -> RR$ che soddisfa la seguente equazione:
$ xprime prime (t)+8x'(t)+15x(t)-delta (t)=0 $
Grazie!

Chiedo scusa, ma avrei un dubbio su un quesito di termodinamica. Il quesito è il seguente
6) Data l’idrogenazione catalitica dell’acetilene a etilene :
C2 H2 + H2 ↔ C2 H4
che avviene in fase gassosa a temperatura costante e 1 bar e costante di equilibrio Ky =1. Se
l’alimentazione al reattore è una miscela equimolare di acetilene e idrogeno qual è la composizione
del prodotto in condizioni di equilibrio?
a) circa 1;
b) circa 0.293;
c) circa 0.172;
d) nessuna delle risposte precedenti è ...
ciao a tutti!
Una spira quadrata di lato l=30 cm e resistenza R=0,5 ohm si muove di moto traslatorio uniforme, con velocità v=0,8 m/s nella direzione della sua diagonale (concorde versore asse x) ed entra in una regione dove c'è un campo magnetico uniforme e costante, di modulo B=0,25 T, ortogonale al piano ella spira.
Si supponga che la velocità della spira venga mantenuta costante e si consideri che la coordinata x rappresenti di quanto la spira è entrata nella regione dove il campo magnetico ...

Ciao a tutti, vi propongo questo mio ragionamento per sapere dove sbaglio dato che la conclusione cui giungo è contraddittoria:
Prendo due piani paralleli : $alpha$ e $beta$
Su questi due piani scelgo una retta su uno ed una sull'altro in modo che queste siano sghembe, quindi ho $r in alpha$ ed $r' in beta$ tra lo sghembe. (Penso esistano due rette così fatte in due piani paralleli)
Dato che se un retta giace su un piano, è parallela ad esso ho ...

Salve a tutti, come da titoli ho un problema nel comprendere un quesito presente sul libro:
"Due spire circolari sono poste in piani paralleli distanti d. Improvvisamente viene fatta circolare una corrente $ i_1 $ in verso orario in una delle due spire. In che verso circolerà la corrente $ i_2 $ indotta nell'altra spira? "
Faccio fatica a capire i versi delle correnti indotte perchè non riesco a comprendere come varia il flusso (se aumenta o diminuisce) in questo tipo di ...

$lim_(x->+infty)(ln(x)-3x)$
Non ho idea di come possa fare per rendere la funzione in un rapporto in modo tale da poter applicare il teorema.
Grazie

Testo esercizio: Una moneta viene lanciata ripetutamente e in modo indipendente. Andremo ad indicare con p la probabilità che esca testa.
a)Qual è la probabilità che escano solo teste nei primi n lanci?
b) Qual è la probabilità di ottenere la prima croce all'n -esimo lancio?
c) Qual è il numero di lanci che ci si aspetta di dover effettuare prima di ottenere la prima croce?
Ho provato a svolgere questo esercizio che purtroppo è senza risultati e temo di aver preso delle grosse cantonate ...

Si consideri una spira triangolare nel vuoto dentro cui perpendicolarmente passano tre fili di corrente di sezione 3 mm^2: uno con intensità 3A, due nel verso opposto con intensità 2A e 7A. Siano i lati del triangolo pari a 20cm, 12cm e 20cm.
Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo la spira.
Il flusso attraverso la superficie racchiusa è uniforme? Cioè la densità del flusso magnetico è costante? Perchè?
Determinare la densità di corrente attraverso la superficie racchiusa dalla ...
Ciao a tutti! Avrei una domanda, sono iscritto da poco, ma vorrei iniziare a pubblicare degli appunti. Vedo che ci sono due tipologie di vendite: gli appunti con un prezzo e gli appunti contrassegnati da un'etichetta verde con scritto premium, come funziona?

Un elettrone (a sinistra) e un protone (a destra), ad una distanza d=10m, vengono lanciati dall'alto verso il basso con velocità 3500 m/s e attraversano un solenoide verticalmente.
Le spire del solenoide, indefinitamente lungo, hanno un raggio R=0.05m, e la lunghezza del filo nel tratto che separa le due particelle è pari a l=120m. La corrente, che va verso destra lungo il solenoide, ha intensità I= 3A.
Descrivere le traiettorie delle due particelle, supponendo di essere nello spazio vuoto e ...

Ciao ragazzi,
mi sono imbattuto in questo quesito, a scelta multipla:
"Calcolare il prodotto vettoriale tra 2 vettori di componenti (4; -3) e (-5; 2). k è il versore dell'asse Z, asse a cui appartiene il vettore ottenuto svolgendo il prodotto vettoriale."
Come dovrei risolverlo, poichè navigando in internet trovo solo spiegazioni dove i vettori sono indicati con tre "coordinate", e le formule per il prodotto le usano tutte e tre, tipo a1, a, a3, b1, b2, b3 ecc... Ed altre formule prevedono ...

Qualcuno così gentile saprebbe svolgermi questo problema?
Un tubicino graduato ad U contiene Hg liquido di densità pari a 5,43 g/cm^3.Su un lato della U si aggiunge un liquido di densità ignota per un'altezza totale di L= 42 mm che non si miscela con il mercurio. Sapendo che le superfici superiori dei liquidi nei due tubicini si trovano ad un dislivello d = 31 mm l'uno rispetto all'altra, calcolare la densità del liquido aggiunto.

Ciao a tutti:) ho iniziato a studiare elettronica anologica ed ho già il mio primo dubbio:
Il professore parlando di questa immagine ha parlato della tensione a massa, senza spiegare chiaramente cos'è. Ho provato a cercare su internet ma vedo che c'è un po' di confusione... Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi questo dubbio?
Se riusciste a farmi anche un esempio reale ve ne sarei grato.