Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco_cam
Salve a tutti, forse la domanda è stupida, ma non riesco a uscirne. Devo scomporre il polinomio $x^4-x^3-x^2+2x-2$. La prima (ed unica) idea che ho avuto è quella di applicare la regola di Ruffini, ma tra le radici ${+- 1,+- 2}$ nessuna annulla il polinomio. Come posso procedere? Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi.
4
28 gen 2019, 20:02

agnes.gio
Salve a tutti. Ho questo problema ti ottimizzazione vincolata da cui non riesco a districarmi. Vi posto il testo e qualche considerazione. Verificare che l’insieme $ V = \{ (x,y,z) in RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 = 1, x + 2y + 3z = 0 \}$ è un vincolo regolare. Studiare massimi e minimi di $f(x,y,z) = x^2+2y^2+3z^2$ sul vincolo $V$. Il controllo sulla regolarità è banale, invece l'ottimizzazione non lo è perché o mi ritrovo a lavorare con due moltiplicatori oppure sostituendo un'equazione del vincolo nell'altra e quindi intersecando sfera e ...
23
1 feb 2019, 18:17

kiko_ulker
Salve qualcuno puo risolvere ? Aggiunto 3 ore 51 minuti più tardi: O almeno di spiegarmi cosa vuol dire il trattino sopra 19D
1
3 feb 2019, 18:48

Brufus1
Sia L il linguaggio costituito dalle parole z della forma z= xaavaay dove x e y sono parole qualsiasi anche vuote, v è di lunghezza pari,non vuota e contiene aa esattamente al centro. Devo provare tramite pumping lemma che tale linguaggio non è regolare.
5
6 set 2018, 14:06

andreaciceri96
Chiedo suggerimenti (non soluzioni, preferirei farlo da solo) riguardo al seguente esercizio: $$ H= \left\{ A \in M_3(\mathbb{R}) \, | A=\left( \begin{matrix} 1 & a & c \\ 0 & 1 & b \\ 0 & 0 & 1 \\ \end{matrix} \right),\,\,\, a,b,c \in \mathbb{R} \right\} \le GL_3(\mathbb{R})$$ Mostrare che $H$ e' connesso e determinare se e' compatto. Il problema e' che non sono molto sgamato coi gruppi topologici e ...

Mihawk97
Salve a tutti, scusate il disturbo ma vorrei sapere se qualcuno di voi fosse in grado di aiutarmi su questo quesito. 2) Calcolare la variazione di entropia che subisce l’esano se viene scaldato a pressione atmosferica da 120°C a 200°C [ cp esano = -1.054 + 0.139T - 7.449 10^-5 T^2 + 1.551 10^-8 T^3 se T in K e cp in Kcal/(K Kmole)] a) 8.6 cal/mole; b) occorre sapere se la trasformazione è reversibile; c) occorre conoscere il numero iniziale di moli di esano; d) nessuna delle risposte ...

ronnie_l96
Salve a tutti, devo verificare che $S'\times S^2$ non ha sistemi di riferimento globali. Io avevo intenzione di procedere così: $S'$ ha sistemi di riferimento globali (basta prendere il campo vettoriale che si ottiene ruotando la circonferenza e prendendo la velocità) quindi $T_S'= S'\times \mathbb R$. $S^2$ invece non ha sistemi di riferimento globali quindi $T_{S^2}\ne S^2 \times \mathbb {R}^2$. Affinché $S'\times S^2$ abbia sistemi di riferimento globali è necessario che $T_{S'\times S^2}= S'\times S^2 \times \mathbb {R}^3$. ...

Nagato2
Salve, ho un problema in questo codice: avendo già implementato una classe vettore con i soliti metodi set, get e size ho scritto il selection sort così: void selectionSort(Vettore &v) { for (int i = 0; i < v.getSize() - 1; ++i) { int min = i; for (int j=i+1; j<v.getSize(); ++j) { if (v.getComponent(j) < v.getComponent(min)) min = j; } swap(v.getComponent(i),v.getComponent(min)); } } Tuttavia sullo swap (di utility/algorithm) ottengo un ...
6
2 feb 2019, 13:18

oleg.fresi
Devo fare lo studio di questa funzione: $y=4x^5-3x^2+1$. Per trovare le intersezioni ella curva con $x$ devo trovare gli zeri, ma essendo di quinto grado devo scomporla. Non è affatto semplice da scomporre, ma sono arrivato a questo punto: $2x(x-1)^3[(x+1)(x+2)+1]$ Potreste aiutarmi a proseguire, perchè sono sicuro che si possa fare?
12
3 feb 2019, 21:23

Lotharis
Buongiorno, Sono uno studente del secondo anno di informatica. Durante lo svolgimento di alcuni esercizi mi sono imbattuto nel seguente: $ T(n) = pT(n/2)+n^3log_3n+n^4 $ $ T(1) = 1 $ dove p è un intero positivo. Si dica, giustificando le risposte, se per opportuni valori di p è possibile che sia: 1) $ T(n) = Theta (n^4) $ 2) $ T(n) = Theta (n^5) $ 3) $ T(n) = Theta (n^2) $ Ci ho provato in vari modi ma non ne sono ancora venuto a capo. Grazie in anticipo.
3
3 feb 2019, 16:23

astrolabio95
Salve, Sto cercando di determinare il diagramma delle sollecitazioni di una trave come in figura Soggetta però ad un carico trapezoidale. Del carico trapezoidale conosco la distribuzione in funzione di x a partire dall'estremo libero E il valore alle estremità, ricavato sempre dalla formula evidenziata della figura precedente. Ho scomposto il carico trapezoidale in un carico lineare più triangolare, ma nel tratto BA non mi trovo con le ...
14
2 feb 2019, 00:16

umbe14
Scusate se suona stupido, ma una sera parlavo con un mio amico, laureato in ingegneria aerospaziale, del tempo e gli stavo spiegando una convinzione che ho maturato in merito al tempo, cercando di capire il concetto intrinseco di tale parametro: gli dicevo come mai a mio avviso il tempo non esiste. Di recente, con mia sorpresa, mi sono casualmente imbattuto in un video in cui il fisico Carlo Rovelli spiega proprio che il tempo non esiste, adducendo motivazioni del tutto analoghe a quelle che ...

galles90
Buonasera, sono ritornato con un nuovo problema, Un'architetta di panorami sta progettando una cascata artificiale in un parco cittadino, l'acqua scorre a $1,70 m/s$ lascerà l'estremità del canale orizzontale alla cima di una parete verticale alta $h=2.35 m$ e dali cadrà in una piscina 1. Ci sarà abbastanza spazio per un passaggio pedonale Procedo cosi, essendo che sono noti altezza e velocità, mi determino il tempo Fisso l'origine del sistema di riferimento, nel punto in ...

gully_93
Ciao a tutti. L'esercizio chiede di stabilire se $2 in {2x-x^2 : x in R} $ Ho posto $2x-x^2=2 $ e con il metodo risolutivo delle equazioni di secondo grado ho visto che il delta è negativo. Quindi le soluzioni non $inR$ e di conseguenza $2$ non appartiene all'insieme. E' giusto il modo di procedere ? Oppure dovevo porre $x=2$ nell'equazione? grazie.
3
26 gen 2019, 18:41

ValeForce
Salve a tutti! L'esercizio è il seguente Nello spazio riferito ad un sistema di coordinate cartesiane $Oxyz$ determinare i piani paralleli alle rette $r$ ed $s$ di equazioni rispettivamente : $r:{ ( x-z=1 ),( y-2z=0 ):}$ $s:{ ( x+y-2z=0 ),( 2x-y+z=0 ):}$ e tangenti alla sfera $x^2+y^2+z^2-2x-4y+4=0$. Io ho provato a trovare la forma parametrica delle rette, in modo da avere i parametri direttori di ciascuna retta. Poi, considerando che il piano che devo ...
12
3 feb 2019, 11:48

FranFran1
Buonasera, scrivo per la risoluzione di un esercizio che chiede: Per la funzione f(x) = x|x| il punto x0 = 0 è: Ci sono quattro opzioni e so già che la risposta è flesso a tangente orizzontale, purtroppo però non ho capito come trovarla, potete aiutarmi?

MrEngineer
Ciao ragazzi, sono tornato e sono sicuro di non esservi mancato tra l'altro ho anche qualche linea di febbre quindi mi scuso in anticipo per eventuali strafalcioni. "Si supponga di avere tre urne identiche. La prima contiene $12$ palline rosse, la seconda contiene $6$ rosse e $6$ gialle, la terza contiene $6$ rosse, $3$ gialle e $3$ verdi. Scelta a caso un'urna: 1) calcolare la probabilità di estrarre una ...

Mr.Mazzarr
So che un spazio vettoriale è finitamente generato se contiene un insieme di generatori finito, ho bisogno invece di info su uno spazio vettoriale che non è finitamente generato. Quando è che uno spazio vettoriale si dice non finitamente generato? Un esempio quale può essere?
10
19 lug 2013, 11:06

maion1
C'è una domanda che mi è venuta ea cui non riesco a trovare risposta che mi soddisfi, vorrei parlarne con voi: Nei reali: $sqrt(x^2)=|x|$ Nei complessi come funziona? $sqrt(z^2)=?$ Ovviamente non ci va il modulo, perché il modulo complesso è qualcosa di differente, ho pensato di estrarre una radice complessa ma non riesco a farne un esempio generale. Come si fa? E cosa viene in generale? Grazie
2
3 feb 2019, 11:49

mariateresa.parente3
Salve, qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di quest'esercizio? E' dato un campo di induzione magnetica uniforme e costante nel tempo di componenti: Bx = 2 T, By = -3 T, Bz = 4 T. Una particella di massa m = 2*10^(-11) kg e carica q = 4*10^(-6) C viene iniettata nel campo con velocità di componenti: Vx = 60 km/s, Vy = Vz = 0. Il modulo della forza agente sulla particella carica vale: il risultato è 1.2 N Il raggio dell'elica descritta dalla particella vale: il risultao è 5.2 cm Il passo ...