Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dal momento che spesso mi avrebbe fatto comodo avere a disposizione qualcosa del genere, ho deciso di implementare una piccola libreria basata su una classe template che, a partire da un array di $n$ elementi e un intero $k$, è in grado di generare tutte le possibili sequenze relative a:
- permutazioni semplici;
- combinazioni semplici;
- combinazioni con ripetizione;
- disposizioni semplici;
- disposizioni con ripetizione.
Al momento sono alle prese con la ...

giuro ci ho provato ma non riesco.
lo ho messo anche in matrice ma non mi vengono gli scalini e non riesco a determinare k compatibile/non.
un suggerimento?
$\{((k+1)x+(2k-2)y-(k+1)z=1+k),(x-2y+kz=-k),(y+z=k):}$
vorrei anche chiedervi se conoscete un eserciziario con soluzioni con tanti di questi esercizi con gauss jordan rouche capelli ecc
ho veramente bisogno di farne tanti
grazie...

ciao a tutti sto iniziando a fare gli integrali in analisi complessa, dato che non ho seguito le lezioni ho un pò di confusione, il mio problema é che non so come approcciarmi all'esercizio. Mi sarebbe utile qualche indicazione sui passaggi da fare per calcolare questi benedetti integrali.
Per esempio $int_(−∞)^(+∞) (sen(2x))/(x(x^2-x+1) $
ho capito che la prima cosa da fare è calcolare la sommabilità, poi come procedo?

Ciao,
Ho da valutare le derivate parziali di $f(x,y)=|xy|^alpha$ in $(0,0)$ dove $alpha$ è un parametro positivo.
Per prima cosa ho provato il calcolo considerando costanti una alla volta le due variabili. La funzione l'ho vista quindi come funzione potenza (composta), trovando:
$f_x(x,y)=alpha*|xy|^(alpha-1)*|xy|/(xy)*y$, e non è possibile valutarla in $(0,0)$ perché non è definita sugli assi $x$ e $y$ (essendo $alpha$ positivo la $f$ è ...

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se potreste verificare l'esattezza (o l'inesattezza) del seguente esercizio d'esame:
Calcolare, tramite Stokes, il seguente integrale:
$ int_(deltasigma)^( ) (x+y)dx+(z-y)dy+(xy)dz $ con $ Sigma ={(x,y,x)in R^3: z=x^2+y^2, x^2+y^2<=4} $
Ho calcolato il rotore di F, ottenendo: $ (x-1)i-yj-1k $ e il versore normale $ nu $=(-2x;-2y;1)
A questo punto l'integrale diventa un integrale doppio:
$ int int_(Sigma)^( )(2x-2x^2-2y^2-1) dx dy $ passando a coordinate polari, considerando la circonferenza di raggio 2 e centro in (0,0), ...
PER FAVORE Qualcuno mi aiuta a tradurlo in italiano? mi serve entro le 20 di quest'oggi!!!
Miglior risposta
Tarentini Pyrrhum, Epiri regem, contra Romanos vocant. Rex in Italiam venit cum magno numero peditum equitumque atque cum viginti elephantis. Tum primum Romani cum transmarino hoste dimicant. Contra Epiri regem Romani Valerium Laevinum consulem mittunt, sed apud Heracleam Pirrhus victor est elephantorum auxilio, qui Romanos milites terrent. Postea Pyrrhus cum Italiae incolarum auxilio ad Latium contendit atque Romanorum agros urbesque vastat. Contra hostes Romanas legiones ducit sine timore ac ...
Urgente!
Miglior risposta
lim senx + 2xcosx
————————————-
x->0 xcos + 2senx
Ci sono 3 esploratori che sono anche logici perfetti! E vogliono determinare le identità di 3 oracoli A,B e C sapendo che uno è Onesto, uno è Bugiardo e l'altro è XOR, gli stessi oracoli di questo indovinello.
Il primo esploratore parla e capisce la lingua dei 3 oracoli, il secondo ed il terzo non la conoscono a priori e non la parlano ne tanto meno la capiscono. Gli oracoli comunque comprendono l'italiano ma risponderanno solamente nella loro lingua.
Il primo ed il secondo esploratore sono davanti agli oracoli ma ...

Ciao a tutti,
sono nuovo e ho bisogno un aiuto per risolvere un problema (ho l' esame di fisica sett prossima e questo tipo di problema ricorre spesso nella prove passate).
In pratica ci sono due fili paralleli di lunghezza infinita che sono posti a d = 10 cm uno dall'altro.
Sul filo di sinistra è distribuita una carica uniforme per unità di lunghezza λ1 = 150 nC/m, mentre sul filo di destra una carica uniforme per unità di lunghezza λ2 = 100 nC/m.
Il problema chiede a che distanza rispetto ...
ciao a tutti!
Un solenoide di lunghezza L=10cm e composto da N=1500 spire di filo di rame( resistività=1,68*10^(-8) ohm/m) si sezione 0,5mm^2. Il diametro del solenoide è di 2cm. Nei calcoli trascurare gli effetti di bordo.
I punti 1 e 2 li ho risolti dove mi viene chiesta la resistenza e il campo magnetico quando al solenoide viene applicata una tensione di 6v.
Con il punto 3 ho qualche dubbio:
3) All' interno del solenoide viene immersa una spira quadrata di lato l=4cm, la cui normale è ...
Ciao a tutti sto cercando di dare una risposta sensata a questo esercizio
Sia $f ∈ C^2 (R^2; R)$ una funzione che soddisfi alle ipotesi del Teorema della Funzione Implicita in un intorno
di $(1, 2)$. Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1)$f(x, y)^2=0$ definisce un’unica funzione implicita in un intorno di (1, 2) - VERO
(2)$f(x, y)^2=0$ soddisfa alle ipotesi del Teorema della funzione Implicita in un intorno di (1, 2) - ...
Salve a tutti sono alle prese con il seguente tema d'esame
Si vuole riscrivere l’equazione $2x^51 + sinh(y +x^2 +y^2)+ln(e+x^2+y^2)=1$ in forma equivalente come $y = ϕ(x)$ in un intorno di $(0, 0)$.
Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1) Il Teorema della Funzione Implicita assicura che ciò è possibile. - V
(2) $x = 0$ è punto di massimo locale per $ϕ$. - V
(1)
Verifico le ipotesi del Teorema della Funzione ...
Il problema è questo:
y=2-5x
Per quali valori di x la y è maggiore o uguale a 3?
Perchè quando vado su abbonati vengo rindirizzato direttamente sul sito paypal mentre se scendo mi dice che è possibile pagare anche con carta di credito normale?
Un proiettile di massa $m$ viene sparato ad una altezza h contro un cubo di legno di lato $a$; la velocità del proiettile è orizzontale e pari a $V_0$ e si consideri istantanea la penetrazione del proiettile nel legno e facciamo l’ ipotesi che il proiettile si fermi a distanza $d = a/2$ dalla parete di ingresso.
Il cubo di legno si trova su una superficie scabra con attrito radente caratterizzato da un coefficiente di attrito ...

Buongiorno a tutti. Mi chiedo se esista un modo semplice per calcolare un'espressione del tipo \([A, \exp B] \), dove $A$ e $B$ sono operatori lineari autoaggiunti e \([\cdot,\cdot] \) rappresenta il commutatore, essendo noto \([A,B]\). Sono al corrente di questa formula: \[[A,\exp B]=\int_0^1\exp((1-t)B)[A,B]\exp(tB)\mathrm{d}t,\] ma dal contesto in cui ho trovato l'esercizio[nota]Nel concreto mi si chiede di calcolare \([\hat x,\exp i\delta \hat p/\hbar]\), con ...

$ lim_(x -> 0) (arctan(x)-arcsinx)/(x(1-cosx)) $
provo a risolvere con i limiti notevoli:
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x=1 $
$ lim_(x -> 0) arcsin(x)/x=1 $
$ lim_(x -> 0) sin(x)/x=1 $
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x-((arcsinx)/(1-cosx)) (x/x)= $
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x-(arcsinx)/x x/(1-cosx) $
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x-(arcsinx)/x x/(sen^2x) =1-1*1=0 $
adesso non capisco perché torni 0 se deve tornare -1.
Grazie!
Ho un problema di trigonometria con i limiti: considera una circonferenza di raggio $r$ e una sua corda $AB =r$. Sul maggiore dei due archi $AB$ prendi un punto $P$ e poni $PBA=x$. Determina $BP$ in funzione di $x$. Ho considerato il triangolo $AOB$ ch essendo equilatero ha tutti angoli di $pi/3$, poi applicherei il teorema dei seni per trovare $PB$.
Il problema stà qui: ...
Potreste tradurmi e analizzarmi queste frasi per favore?
Miglior risposta
1.Festinandum ceteris videbatur antequam cresceret invalida adhuc coniuratio paucorum
2.Antequam viam ingredior, pauca mihi dicenda sunt
3. atque omnes hostes terga verterunt neque prius fugere destiterunt quam ad fluen Rhenum pervenerunt.
4.In omnibus negotiis, priusquam adgrediare, adhibenda est preparato diligens.
5. Antequam de accusatione ipsa dico, de accusatorum spe pauca dicam.
6.pompeius ante fugit, quam scit aut quo.
7. Dion, postquam Corinthum pervenit, bellum comparare ...

Problema:
Supponiamo di minare l’intero piano cartesiano in maniera regolare, diciamo nei punti a coordinate intere, a parte l’origine $O$.
Esiste una traiettoria rettilinea che, partendo dal punto “sicuro” $O$, consenta di attraversare tutto il campo senza saltare in aria?