Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaDella
Salve non ho ben chiaro come procedere per calcolare le radici della funzione $ x^4+16=0 $. Qualcuno può dirmi come procedere ? Io procedo con la formula $ root(4)(16(cos(pi+2pik)+isen(pi+2pik))) $ e poi trovo le soluzioni in forma trigonometrica, ma se volessi trovare le soluzioni in forma algebrica, ce un metodo piu veloce della trasformazione da trigonometrica a forma algebrica ?

Jokie1
Ciao a tutti, ho provato da poco il primo appello di analisi 2 ed il terzo esercizio era il seguente: Si consideri la superficie $S={(x, y, z) ∈ R^3, x^2/4+y^2=(z-1)^2, 0<=z<=1/4(x+2)} $ orientata in modo che $n3>0$ ed $F(x,y,z)=(-4y,x,1) $ a) Calcolare il flusso di F attraverso S b) Ricalcolarlo in modo diverso Purtroppo ho a disposizione solo il risultato e non la soluzione e quindi non so cosa fare, anche perchè io volevo usare la divergenza che però risulta nulla. Vi chiedo una mano per risolverlo così posso capire come ...
2
4 feb 2019, 16:42

Franciglo
Ciao ragazzi, ho qualche dubbio sul moto del pendolo. Penso di aver capito la teoria ma quando vado a risolvere gli esercizi ho sempre delle difficoltà. Un pendolo semplice costituito da un filo inistendibile di lunghezza 90cm e da una massa m, inizialmente ferma, è inclinato a 12 gradi rispetto alla verticale. Calcolare la posizione angolare, la velocità tangenziale e l’accelerazione centripeta della massa al tempo t=0.34s Il mio ragionamento è il seguente: determino la frequenza angolare e ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo circuito: e nell'ipotesi che entrambi i diodi siano ON ottengo: Ora il mio dubbio è questo: nell'esercizio svolto per trovare $ I_1 $ c'è scritto: $ I_1=-V_(B1)/R+V_i/(2R) $ Io non riesco a capire a come si arrivi a questa formula, qualcuno saprebbe aiutarmi?
2
4 feb 2019, 20:33

andreaciceri96
Direttamente da /r/mathmemes Qualcuno potrebbe darmi una dritta sugli ultimi due riquadri? Tipo anche solo "cts" cosa significa? Continuous? Spero che apprezziate il meme comunque
24
1 feb 2019, 21:08

livrea
Ciao a tutti sto studiando le serie di Laurent, ma ho trovato dei problemi banali che non sono riuscito a capire. Un esercizio tipo è il seguente: Determinare lo sviluppo in serie di Laurent negli insiemi \(\displaystyle |z+1|>3 \) e \(\displaystyle 1
2
2 feb 2019, 21:58

indovina
un equilibrista di massa 60Kg cammina su una fune inizialmente orizzontale tesa tra due pali distanti 50m l'uno dall'altro. quando si trova a metà del percorso, il suo peso causa un abbassamento della fune di 1,2m. qual'è la tensione della fune? ho provato a farlo ma nn ne sono venuta fuori. grazie in anticipo
3
4 mar 2007, 21:33

maion1
Buon giorno, avrei bisogno di un aiuto riguardo gli sviluppi, e per farlo vorrei affrontare l'esempio di: sviluppare $sin(pi/(1-x))$ attorno a $x=2$ Io avevo pensato che ponendo $t=pi/(1-x)$ trovo che in $x_0=2, t_0=pi$ Dunque con il nuovo parametro avrei: $sint=sint_0+cost_0(t-pi)-(sint_0(t-pi)^2)/2-....$ A questo punto ripristinando x: $sin(pi/(1-x))=sinpi+cost_0(pi/(1-x)-pi)-(sint_0(pi/(1-x))^2)/2-....$ Invece trovo un risultato diverso se derivo interamente $sin(pi/(1-x))$ e sviluppo, non capisco cosa sbagli nel cambio parametro e vorrei ...
11
4 feb 2019, 10:00

Berlin97
Salve ragazzi! Qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo problema? La batteria di un cellulare ha ai suoi capi una differenza di potenziale di 5V ed è in grado di erogare una corrente di 1200 mA per 1 h prima di scaricarsi completamente. a) Calcolare l’energia immagazzinata dalla batteria in J. b) Esprimerla in eV.

MrEngineer
Sia $X$ una variabile aleatoria la cui pdf è quella in figura: Sia inoltre $Y = X^2$. Determinare: 1) il valore atteso di $X$; 2) la varianza di $X$; 3) la probabilità che $|X| > 0.5$; 4) la media di $Y$; 5) la probabilità che $Y > 0$. [Risoluzione] Innanzitutto per calcolare il valore di $k$ tengo conto del fatto che: $ int_(-oo)^(+oo) f_x (x) dx = 1 $ da cui si ottiene $k = 1/4$. 1) Noto il valore di ...

wanderer1
Ciao, sto studiando geometria differenziale (o almeno una sua introduzione), e nelle dispense su cui sto studiando vengono enunciati un paio di risultati sulle immersioni, al che mi è sorta una domanda: se ho una immersione iniettiva dalla d-varietà $N$ alla k-varietà $M$ (con $k > d$), posso dire che l'immagine $f(N)$ è una sottovarietà? Un esempio concreto: ho una superficie in $mathbb(R)^3$ parametrizzata da una immersione iniettiva ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti in un esercizio sui diodi sono arrivato a questo circuito: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 70 35 0 0 490 MC 90 45 1 0 ey_libraries.pasres0 LI 85 35 70 35 0 LI 70 35 90 35 0 LI 90 35 90 45 0 LI 120 55 70 55 0 LI 70 55 70 85 0 LI 70 85 70 70 0 LI 70 70 45 70 0 MC 55 70 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 70 75 1 0 ey_libraries.pasres0 LI 70 20 70 35 0 SA 90 50 0 MC 70 20 3 0 000 MC 45 70 2 0 000 MC 120 55 0 0 000 MC 70 85 0 0 040 MC 60 45 1 0 074 TY 55 40 2 2 0 0 0 * I_0 TY ...
5
4 feb 2019, 12:01

TheBepps
Buongiorno, ho un problema con questo integrale $ int dx/(sqrt(x^2-x+1)-x) $ Io ho provato a risolverlo per sostituzione ponendo $ sqrt(x^2-x+1)-x =t $ Ricavandomi la x ed il Dt mi ritrovo poi con $ int -(2t)/(t(1+2t)^2) $ Che come risultato finale mi da una cosa del genere, sfruttando la proprietà dell'integrazione per le potenze $ log(2t+1) $ Ho controllato il risultato su Wolfram, e non si trova. Wolfram mi da un risultato mostruosamente lungo. Ho sbagliato qualcosa?
5
31 gen 2019, 11:51

cri981
salve ragazzi! come faccio a risolvere questo integrale definito? $ int_(0)^(5sqrt(5) ) x^4sqrt(x^5+4) dx $ devo effettuare una sostituzione (esempio $ y=(x^5+4) $ )? Grazie!
8
1 feb 2019, 15:17

Berlin97
Buongiorno!! L'esame di Fisica è in vista, e purtroppo c'è una serie di problemi che non riesco a risolvere... Vi lascio il testo sperando che qualcuno possa aiutarmi, Grazie! 1) La batteria di un cellulare ha ai suoi capi una differenza di potenziale di 5V ed è in grado di erogare una corrente di 1200 mA per 1 h prima di scaricarsi completamente. a) Calcolare l’energia immagazzinata dalla batteria in J. b) Esprimerla in eV. 2) Un dentista usa uno specchio per esaminare un dente posto a ...

LaPimpa1
Buonasera, Scrivo per chiedervi un consiglio. Lavoro full time nove ore al giorno, ho una laurea triennale presa dieci anni fa in economia e commercio e sto ultimando un MBA. Vorrei iscrivermi alla magistrale in scienze statistiche a Padova per completare la mia istruzione e per aprirmi delle nuove opportunità lavorative. Mi interessa molto l'analisi di dati e la statistica applicata alla finanza. Vorrei chiedervi un parere sulla fattibilità della mia scelta considerando le ore che posso ...
7
22 gen 2019, 21:49

Fmunu
Salve a tutti, mi sarebbe utile se qualcuno mi desse un parere sulla risoluzione del seguente problema. Calcolare il campo magnetico B generato da una corrente I in un filo rettilineo infinitamente lungo, conoscendo la forma del campo elettrico generato da una distribuzione rettilinea ed uniforme di cariche elettriche statiche, le leggi di trasformazione dei campi elettromagnetici per boost di Lorentz, e usando opportunamente il principio di sovrapposizione per campi elettromagnetici. Non ...

Nikk2000
Ciao a tutti, mi potete aiutare in questo esercizio? Grazie. Due auto, che percorrono due strade perpendicolari, si stanno dirigendo entrambe verso il punto di intersezione delle due strade.L'auto A si muove con una velocità di 80 km/h, mentre l'auto B si muove alla velocità di 100 km/h. Con quale velocità si stanno avvicinando le due auto, nell'istante in cui l'auto A si trova a 10 km e l'auto B a 20 km dal punto di intersezione?
9
3 feb 2019, 17:20

LowSlow
Sono uno studente di un corso di laurea triennale in informatica, siccome mi mancano gli ultimi 2 esami, ho iniziato a dedicarmi alla tesi. Il professore che ho scelto come relatore mi ha consigliato una tesi sperimentale devo provare ad applicare il machine learning a una pipeline DevOps al fine di migliorare il ciclo di sviluppo e rilascio del software. Io ho iniziato a studiare sia come funzionano gli algoritmi di machine learning, sia come funzionano le pipeline DevOps. Mi sono anche ...
4
1 feb 2019, 17:22

docmpg
Ciao a tutti, mi potete aiutare in questo esercizio? Grazie. Due auto, che percorrono due strade perpendicolari, si stanno dirigendo entrambe verso il punto di intersezione delle due strade.L'auto A si muove con una velocità di 80 km/h, mentre l'auto B si muove alla velocità di 100 km/h. Con quale velocità si stanno avvicinando le due auto, nell'istante in cui l'auto A si trova a 10 km e l'auto B a 20 km dal punto di intersezione?
1
3 feb 2019, 20:38