Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi , avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
"Una moneta con probabilita' di testa pari a p ∈[0,1] viene lanciata un numero divolte aleatorio (indipendente dai risultati dei lanci della moneta) con distribuzione di Poisson diparametro λ >0. Trovare le distribuzioni del numero totale di teste e croci otteneute."
Io ho provato a risolverlo utilizzando lo schema delle prove ripetute . Il problema e' che mi serve il numero di lanci effettuati e il numero di lanci e' ...

Ciao a tutti! Sono tornato dopo alcune settimane sul forum perché ho fatto alcune riflessioni sulla mia facoltà, sul mercato del lavoro, sull'arroganza/senso di superiorità di alcuni ingegneri rispetto ad altri e tante.. tante altre.
Sono uno studente di 21 anni al primo anno di ingegneria ambientale al Politecnico di Milano, e mi sono iscritto a questa facoltà perché mi piace il piano degli studi, mi piace l'ambito, e una volta laureato, per quanto non abbia idea di cosa mi ritroverò a fare, ...

Ciao! Sto avendo a che fare con un altro problema di Cauchy che non riesco a risolvere, ovvero:
$ y'+y/x=arctanx $ con condizione iniziale $ y(-1)=0 $ . Se non sbaglio è lineare del primo ordine e per risolverlo potrei usare la formula $ y(x)=e^(-A(x))[c1+intg(x)e^(A(x)) dx ] $ con $ A(x)=inta0(x)dx $ con $ a0(x)=1/x $ e $ g(x)=arctanx $ .
Quindi trovo $ A(x)=int1/xdx=log|x| $ mentre per l'altro avrei $ intarctan(x)*e^log|x|dx=intarctan(x)*|x| $ però a questo punto mi blocco perchè non saprei come risolvere questo integrale, ...

Un saluto a tutti,
sto facendo gli esercizi del libro "Geometria I" di Edoardo Sernesi a pagina 67 e al momento sto cercando di risolvere il n.4 di cui riporto la traccia qui di seguito:
"Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 3, e sia {i,j,k} una base di V.Siano U = e W = .
Dimostrare che V = U+W e che la somma non è diretta"
Io non ho idea di come procedere (diversamente non avrei scritto il presente post ) ma ho in mente di paio di idee:
[*:ti2h6rur] ...

Se $ g(t) = f(t^3, t) $, $ t∈C^2(R^2)$ è una funzione che ha un punto di minimo in $ (1,1) $ e la cui matrice Hessiana in $ (1,1) $ è
$ Hf(1,1) $ =
{ 2 -1}
{-1 3},
allora g è derivabile due volte in 1 e ....
Io ho cominciato a risolverlo in questo modo :
$ g'(t) = ∇f(t^3, t) * (3t^2, 1) $
Ora come faccio a passare a g''(t) ?
N.B:
{ 2 -1}
{-1 3}
è una matrice 2*2 dove { 2 -1} è la prima riga, mentre {-1 3} è la seconda riga.

Nove cifre sono disposte nei cerchi olimpici come in figura.
Come si può notare la somma delle cifre contenute in ogni cerchio è la stessa cioè $11$.
Provate a permutare le cifre fra loro, ottenendo comunque la stessa somma per ciascuno dei cinque cerchi ma diversa da $11$.
Vi sono almeno tre soluzioni.
Cordialmente, Alex

Ciao, mi sono impantanato su una parte del problema...questo:
Calcola la forza attrattiva gravitazionale che esercita una donna di 60 Kg su un uomo di 70 Kg che si trova ad una distanza di 2 metri. Per quanto tempo almeno bisognerebbe applicare una forza della stessa intensità per spostare la donna di 10 cm, trascurando gli attriti?
La prima domanda è abbastanza banale, è sufficiente applicare la nota formula della legge della gravitazione universale
$ F = (G*M1*M2)/r^2 $
Ed il risultato torna, ...

Una spira circolare di raggio 20cm viene immersa in un campo magnetico uniforme di 0.1T, perpendicolarmente ad esso.
La spira viene schiacciata, aumentandone la larghezza del 20% ogni 0.2s, sino ad annullarne la superficie racchiusa.
Calcolare il valore massimo che la forza elettromotrice indotta assume.
Ciò che si mantiene costante è la lunghezza C della spira.
$ C=2pi R=sqrt(2) pi sqrt(a^2+b^2)rarr b= sqrt(2R^2-a^2) $
L'area è $ S=abpi = pi asqrt(2R^2-a^2) $ .
a varia secondo la legge $ a=1.2^(t/(0.2s))*R $ .
il valore massimo di a è ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio; ho questo circuto:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 45 20 15 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 60 20 70 20 0
MC 75 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 95 20 85 20 0
LI 85 20 95 20 0
LI 95 20 95 60 0
LI 95 60 70 60 0
MC 60 60 2 1 ey_libraries.opaopa0
LI 40 55 50 55 0
MC 30 55 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 20 55 0 0 ey_libraries.refpnt1
LI 45 65 55 65 0
LI 55 65 40 65 0
MC 30 65 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 25 65 10 65 0
MC 5 65 0 0 ...

Il Natale del 1952 è appena passato ma le tre teen-agers già "guardano avanti" ai loro compleanni.
Annabella è nata in febbraio, mentre Elisabetta e Carla compiono gli anni il mese prima.
Carla è giusto otto settimane più vecchia di Annabella ma tre giorni più giovane di Elisabetta.
In che anno sono nate le tre amiche?
Cordialmente, Alex

sapete dove posso esercitarmi su qualche verifica online sul fascismo?
grazie!!!

Buongiorno, il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere è il seguente.
Un filo rettilineo di lunghezza infinita è uniformemente carico con densità lineare (lambda). Un guscio cilindrico di materiale dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa (epsilon r), è posto coassialmente attorno al filo. Il dielettrico ha raggio interno a, raggio esterno b ed altezza h > a, b. Si calcoli:
A. Il campo elettrico E (modulo, direzione, verso) in tutto lo spazio.
B. Il potenziale ...

Chiedo cortesemente come risolvere il limite seguente riconducendosi ai limiti notevoli con eventuale cambiamento di variabile
limite per x che tende a 4 di (ln(x-3))/(x-4)
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti,non sono un fisico ma mi interesso di questo materia dopo averla studiata al liceo e approfondito da autodidatta Vorrei porre i seguenti quesiti.Dato che la famosa azione a distanza della gravità che non convinceva nemmeno Newton è stata rivelata dalla teoria della relatività quale deformazione dello spazio tempo ad oggi si può dire quale è la causa della azione a distanza del campo elettromagnetico. Il movimento degli elettroni è causato dalla tensione al raggiungimento di ...

Preso un mazzo da 52 carte, detto anche francese, distribuisco 10 carte ad un giocatore.
Quale è la probabilità che il giocatore abbia una scala qualsiasi a 3 carte, es. 1-2-3, oppure, 2-3-4 etc, utilizzando però solo le carte dall'asso al 9? (8-9-10 non vale come scala!)
Quali sono i passaggi corretti per fare questo calcolo? Grazie!
Dubbio analisi logica (258528)
Miglior risposta
Nella frase:Sedeva sotto il falso aspetto di mendicante.Sotto il falso aspetto è predicativo o di modo?

Ciao a tutti mi chiamo Luca e frequento il terzo anno di Ingegneria. il mio problema è questo: ho una media del 24,4 purtroppo, dopo 4 tentativi, ho passato questo esame ( da 10 CFU) con un misero 19. ora mi ritrovo a decidere se accettare o meno. Il problema è che ho paura di abbassare troppo la media proprio in quest'ultimo anno, dopo tanti sforzi per mantenerla sempre tra il 24,5. Secondo voi meglio accettare tutto e finire prima oppure ridarlo per la 5^ volta?
Salve a tutti,
quella che sto per proporre è forse una domanda estremamente banale ma non riesco a trovare una risposta certa quindi mi affido a voi.
La funzione:
\(\displaystyle f(x) \in \mathbb{Z} \rightarrow \frac{x+1}{3} \in \mathbb{Q} \)
è suriettiva?
La definizionedi suriettvità dice che, in parole, ogni elemento del codominio deve essere immagine di almeno un elemento del dominio.
Il mio dubbio è: il codominio, in questo caso, è tutto \(\displaystyle \mathbb{Q} \) o è l'insieme di ...

Ciao, devo andare a stabilire se il metodo di Eulero in avanti è convergente e con quale ordine.
E' tutto sbagliato... però non mi sembra corretto cancellarlo. Vedere commenti successivi
Il problema da approssimare è:
$$\dot y(t) = f(t, y)$$
Allora, la condizione di convergenza è:
$$\lim_{\Delta t \rightarrow 0} |y(t_n) - u_n| = 0$$
Dove $y(t^n)$ è la soluzione esatta valutata all'istante $t_n$ appartenente al ...
Salve domani ho il compito di matematica e trovo difficoltà nello svolgere determinati esercizi , è possibile avere una mano domani mattina?