Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potete tradurre questa frase?
Miglior risposta
eteocles septima porta Thebis evadit et cum fratre proelium committit

Salve ragazzi, ho difficoltà nello stabilire il carattere del seguente integrale improprio: ∫_(-2)^(-1)▒(x^2+x-2)/(x+1).
Facendo il limite per x --> ∞ della funzione integranda ha come risultato infinito, quindi sicuramente non convergerà. Ma dopo di ciò non saprei come continuare. Grazie in anticipo per la risposta.

salve, domanda semplice
se devo calcolare il rango di una matrice so che posso moltiplicare una riga/colonna per uno scalare non nullo
ma se ad esempio ho una riga $k$ $0$ $k$ $0$, posso moltiplicarla per $1/k$ e farla diventare $1$ $0$ $1$ $0$?
no perché k potrebbe essere 0 giusto?

Mi serve un titolo alternativo e carino per una tesina sullo Shampoo!
es: Laviamoci insieme o addio sporco...una cosa così insomma!
Grazie in anticipo
Salve, avrei una domanda che forse può risultare stupida ma sulla quale voglio fare chiarezza.
Negli appunti forniti dal mio professore, nel momento in cui egli progetta un controllore che ha diverse caratteristiche (assenza di oscillazione, errore a regime...), lui cerca di definire delle zone del piano complesso alle quale gli autovalori devono appartenere.
In particolare, quando il parametro è il tempo di assestamento, lui fa questo ragionamento
$ t_a<1s ;<br />
5tau<=1;<br />
tau<=1/5;<br />
Re{lambda}<=-5 $
E non capisco il perchè ...

Dopo quasi vent'anni spese alle scuole medie...
sto valutando la possibilità di passare di ruolo (liceo) sfruttando l'abilitazione ottenuta nel concorso del secolo scorso, l'unica cosa che mi trattiene è che, nel caso ottenessi quanto desiderato, dovrei fare l'anno di prova.
Vedendo i colleghi che stanno affrontando questa esperienza mi stanno venendo delle perplessità.
Consigli?
Esperienze da condividere?

Salve, ho visto che nel libro di scuola superiore il James S. Walker si legge che nel pendolo semplice la tensione del filo è uguale alla componente normale della forza peso (cioè mgcos(theta)). A mio avviso questo forse non è corretto perchè se la traiettoria è un arco di circonferenza ci deve essere una accelerazione centripeta non nulla e quindi una forza radiale non nulla. Inoltre wikipedia riporta che non sono uguali perchè c'è un termine in più.
Cosa ne pensate?
Grazie.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pendolo
Direi che, più che una cerniera, si tratta di una carrucola, che è un arnese che serve appunto a cambiare la direzione di un filo, mentre una cerniera è un qualcosa che permette una rotazione.
Comunque, se un filo passa sopra una carrucola ideale - senza attrito e senza massa - la tensione cambia solo direzione e non valore. Appunto perchè, in statica, ci vorrebbe l'attrito lungo la carrucola per cambiare le tensioni ai due lati, e, in dinamica, ci vorrebbe l'attrito e/o il momento d'inerzia ...

Ciao, quali sono i PREREQUISITI per affrontare un corso di algebra lineare con successo?
Grazie

Ciao,
Ho preso da un esame questo esercizio:
Dato il campo vettoriale in $RR^3$ $F(x,y,z)=(z-y,x(1+z^2),xy)$ calcolare il flusso del rotore di $F$ attraverso una superficie $Sigma$: $z=1-x^2/4-y^2/9$ (impostare il calcolo dell'integrale doppio). Applicando il teorema di Stokes svolgere l'integrale sul bordo di $Sigma$.
Ho impostato l'integrale doppio, ma non ho capito qual è il bordo della superficie per applicare Stokes, essendo $z$ definita ...
Salve,
volevo chiedere se qualcuno conosce un libro di AeG II, cioè che ricomprenda tra gli argomenti sia algebra lineare che analisi?
Nell'università che frequento (Politecnico di Milano), infatti, la parte di geometria è accorpata a quella di analisi ed il tutto è diviso tra due esami, entrambi di competenza del primo anno.
Per il primo esame ho usato principalmente un libro tra quelli facenti parte della bibliografia consigliata fatto proprio su misura per il corso (cioè aveva sia la parte ...

Sia $a_0>=0, \beta >0$ e def. $a_(n+1) = (\beta*(a_n)^2)/(1+(a_n)^2)$ , dire per quali $beta$ la successione
converge e calcolarne il limite
Io ho pensato di studiare prima $0<\beta<2$:
definisco $f(x) = (\beta*x^2)/(1+x^2)$ e studio $f(x)>x$ ovvero $(\beta*x^2)/(1+x^2) < x <=><br />
<br />
<=> x(x^2-\beta*x+1)>=0 <=> x>=0$ e poichè è vero sempre ($a_n>0 AA n$) la funzione è decrescente, e
$lim_{x \to \infty}f(x) = \beta$ . La funzione è monotona e limitata quindi ammette limite, da ricercarsi nella soluzione
di $f(x) = x$ , ovvero $L=0$
Prima ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto. Ho difficoltà con questo esercizio:
"Sia $ mathbb(K) $ un campo e $ mathbb(K) ^oo $ lo spazio vettoriale delle succesioni a valori in $ mathbb(K) $. Dimostrare che l'operatore lineare $ f:mathbb(K)^ oo rarr mathbb(K)^ oo $ definito da $ f(x1,x2,x3,...)=(x2,x3,x4,...) $ ammette infiniti autovalori. Dato un autovalore $ lambda $ dimostrare poi che il corrispondente autospazio $ V_(lambda ) $ ha dimensione finita e calcolarne una base.
E' ovvio che ...

Non riesco a risolvere questi limiti usando il teorema
$lim_(x->0^-) (e^(sinx/(1-cosx)))$
Qui non ho idea di come muovermi...cosa devo derivare per primo?
$lim_(x->0^+)(sqrt(1-cosx)/x)$...
Qui ho provato a derivare numeratore e denominatore e ottengo $senx/(2*sqrt(1-cosx))$ e poi arrivo derivando ancora solo a $sqrt(1-cosx)*cosx/(senx)$
$lim_(x->0^+)(ln(tanx/(2x)))$...qui ho un dubbio...
Una volta reso in $1/(tanx/(2x))$ poi l'argomento del logaritmo lo devo derivare come un quoziente oppure come solo denominatore e numeratore?
Ho provato in ...
Salve a tutti, di recente ho riscontrato una certa difficoltà nel calcolare l’ordine di convergenza di due metodi iterativi $z_(n+1)=x_n-f(x_n)/(f’(x_n))$ e $x_(n+1)=z_(n+1)-f(z_(n+1))/(f’(x_n))$ Qualcuno saprebbe come procedere?

Natura e decadentismo
Miglior risposta
Come è vista la NATURA dal DECADENTISMO e dai suoi poeti? Grazie
Caso $A$ :
il momento angolare si conserva subito prima e dopo l'urto.
Prima dell'urto la soluzione dice che è $L_i=mv(L/2 − d_{cmA})$
dove $d_{cmA}$ rappresenta quanto dista il $CM$ del sistema $M+m$ da metà sbarretta.
Ma perchè prima dell'urto consideriamo il corpo del sistema $m+M$ ?
Il punto materiale $m$ lo immagino non ancora a contatto con la sbarretta quindi mi verrebbe da scrivere ...

Ciao, ho qualche lacuna su questo esercizio di cinematica:
Sono date:
La legge oraria del punto materiale:r(t) = (At - B)i + (4C - Dt^2)j
con A,B,C,D costanti e i,j versori.
Equazione traiettoria:y = -x^2 - 2x + 3.
Le domande sono:
(1)il versore tangente alla traiettoria all'istante generico;
(2)l'espressione intrinseca della velocità e dell'accelerazione in funzione di t;
RISULTATI:
(1)ut = uv = $(i-2tj)/sqrt(1+4t^2)$
(2)v(t) = $sqrt(1+4t^2)ut $ ; a(t) = $4t/sqrt(1+4t^2)ut + 2/sqrt(1+4t^2)un$
con ut,un versori ...
Come si può risolvere questo integrale?
$\int_{0}^{1} 1/(x^2sqrt(1-x^2)) dx$
Ho provato per parti scegliendo
$f'(x)=x^2 \rightarrow f(x)=x^3/3$
$g(x)= sqrt(1-x^2) \rightarrow g'(x)= 2x/2 sqrt(1-x^2)$
ma non arrivo alla risultato corretto. ho provato anche per sostituzione (primo teorema).
Il risultato dovrebbe essere (senza calcolarlo in 0 e 1) =
$- sqrt(1-x^2)/x$
grazie