Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il problema l'ho scritto completamente sbagliato:
Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2;0) e raggio 2
che siano parallele alla retta y=-x+1.
Excuse me...

problemi riguardo l'ellisse
1)scrivi l'equazione dell'ellisse aventi i fuochi di cordinate (-1,0) e (1,0), sapendo che la somma di uno qualunque dei suoi dai fuochi vale 3. risultato 20x^2+36y^2=45
2)Determina l'equazione dell'ellisse ch passa pe i punti A(1,5rad3/2) e B(- 3/2,5rad7/4)
3)determina l'equazione dell'ellisse avente due vertici nei punti(-3,0) e P(3,0) risultato, è indeterminabile, mi potreste spiegare perchè non si può determinare?
se esiste un ...

Condurre le tangenti alla circonferenza di centro C(2,0)perpendicolari alla retta x-2y+3=0
Fireball...help!
Scrivere l'equazione della circonferenza di centro (2,3) e tangente alla retta 4x-3y=8.
SCUSA IL RITARDO.....QUESTO POST E' PER TE:
BUON COMPLEANNO RAFFI!!!!!!!
CHE QUESTO 20ESIMO ANNO SIA L'INIZIO DI UNA NUOVA,E SOPRATTUTTO,FELICE VITA!!!!!TVTB
Ehi miei cari FRIENDS di Villaceramica,
è da tanto che non organizziamo un'uscitina di gruppo.... (sarebbe anche un'ottima occasione per salutarvi dato che il prossimo sabato partirò per New York 8) )
Che ne direste di andare a prendere una PIZZA e poi a BALLARE, o solo in un PUB a bere qualcosa...!!?
SABATO 27 MARZO '04
Fatemi sapere le vostre preferenze, decideremo insieme cosa fare, luogo e ora dell'appuntamento.
Chi saremo?
-RAFFI
-TYTTY
-MAGGIE
-ROBYS ...

L'equazione della retta passante per P(-2;-1) e perpendicolare alla retta y=-2 è:
a)x=-2 b)y+1=-2(x+2) c)y=1/2 d)nn è esprimibile
P.s. le rette x+y=3 e 3x+2y=o
cm si rappresentano sul piano?!
Indica per quale valore di m le rette di equazione 3x-2y+5=0 e y=mx+1
sono parallele a)m=-3/5
b)m=3
c)m=2/3
d)m=-2/3
sono perpendicolari a)m=3/5
b)m=3
C)m=3/2
...

la formula per trovare l'equazione di una retta passante per un punto e perpendicolara a una retta data nn è y-yo= -1/m(x-xo)?
ma se qui la retta perpendicolare è y=-2,come si fa?
Quelle due rette nn le so prorprio rappresentare...
Il coefficiente angolare si trova m=-a/b,quindi sarà2/3 o no?
Ma per eesere perpendicolari il coefficiente deve essere l'oppposto dell'inverso dell'altro,quindi -3/2,(ma nn c'è tra le possibilità)..
la retta 4x-3y+5=0 penso sia perpendicolare a ...
salve colleghi...
arieccomi come sempre a chiedervi aiuto,consigli e sta volta anche sostegno!
sto preparando la tesi di laurea in dir.famiglia,
sono un pò spiazzata perchè (ovviamente)
è la mia prima tesi e non so davvero da dove cominciare!
se qualcuno ha siti utili da potermi consigliare,per favore postateli,
davvero mi trovo in difficoltà a trovare il materiale,e sta volta,ahimè....
non c'è un programma ufficioso! :?
vero fid? :(
venghino siori venghino
aspetto qualsiasi ...

citazione: Due mucche che si trovano a distanza d e si muovono una versa l'altra ad una velocità vM. Una mosca che si trova sul dorso di una mucca inizia a volare ad una velocità vm>vM da una all'altra nel momento in cui le stesse iniziano a muoversi. Nel momento in cui la mosca avrà raggiunto la seconda mucca, invertirà il suo moto e si dirigerà verso la prima, e così fino a quando le due mucche non si incontreranno. ...

Forma gli abbinamenti corretti:
a)x-y=0 1)asse y
b)2x=0 2)retta che passa per l'origine ma nn bisettrice
c)3x-y+7=0 3)retta parallela asse x
d)y=0 4)asse x
e)y=3x 5)retta parallela asse y
f)x+3y=0 6)bisettrice primo e terzo quadrante
g)2x=1 7)bisettrice secondo e quarto quadrante
h)y=3x-2 8)retta generica
i)Y=-x
l)y=-4
Che confusione!

considerate un triangolo ABC con la base AB lunga CM6,4 e l'area
CM quadri 15,36.
Sull'altezza CH si prende un punto M tale che CM sia il tripolo di MH.
Calcolare l'area del quadrilatero concavo.
Grazie.

La prof.ha spiegato disequazioni...nn ci ho capito nulla:-(
Me ne fate un esempio...
E poi le stesse applicata alla parabola!
Help!
Grazie...

Mi trovo su una barca in mezzo al mare e l'unica cosa che riesco a vedere sono un faro A, un isolotto B e un grande scoglio C. Dei punti A B C conosco con certezza la loro posizione reciproca.
Avendo a disposizione solo un goniometro è possibile determinare la mia posizione in mare?
Se si, determinare una possibile soluzione al problema e specificare se è sempre valida.

ciao!
Abbiamo un triangolo isoscele con la base di 24cm e i lati obliqui di 20 cm ciscuno. Calcolare l'ortocentro.
Si potrebbe risolvere con la similitudine? Io ci ho provato, ma non ci riesco... come si fa?
Grazie 1000

1) Il polinomio di Taylor di secondo grado per la funzione f(x)=ln x con centro nel punto x0=1 è: -((x^2)/(2))+x; -((x^2)/(2))+1/2;
-((x-1)^2)/2; -((x^2)/(2))+2x-3/2
2) La funzione f(x)=1/((sqrt x)-1) nel suo dominio è sempre: crescente; strettamente crescente; decrescente; convessa.
3) Calcolare i seguenti limiti:
a) lim per x-->e di (1- ln x)/(e-x)
b) lim per x --> 0 di ((1)/ ln(1-x)) +1/x
c) lim per x --> 1+ di (ln(x-1)/ tan((pi/2)*x)
4)Scrivere il polinomio di Taylor del ...

ul nostro libro di matematica finanziaria è riportata la seguente
definizione:" Un'equazione algebrica di grado qualunque ammette un'unica
radice reale e positiva, se la successione dei coefficienti cambia segno una
volta sola".
ad es.
102x^5 + 2x^4+2x^3+2x^2+2x-104=0
1) qualcuno mi puo' spiegare tale definizione eventualmente sulla base della sopra-riportata equazione?
2) ed eventualemnte sviluppare (con tutti i passaggi) l'equazione suddetta?
Grazie in anticipo
sto studiando sul Bianca.Sapreste darmi le domande che in media fanno?e le 12 sentenze le chiedono?grazie in anticipo

Oggi si sostengono cause di ogni tipo, propongo una sorta di associazione che miri al sostegno dello studio e dell'insegnamento della matematica facente capo a questo sito. Tessera annuale di costo libero: ognuno sottoscrive l'adesione allegando un contributo volontario e quindi non necessario.
Non ci sono stati precedenti contatti tra me e l'amministratore del sito che probabilmente deciderà di cancellare questo post.
Credo che il sito abbia raggiunto una dimensione critica oltre la ...

Dimostrare che tra 5 numeri (interi)
consecutivi esiste uno (ed un solo) numero
divisibile per 5.
karl.
:o ciao a tutti volevo farvi sapere che da oggi ci sono anch'io kiss dany :wink: