Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tony, sono curioso di vedere la soluzione del tuo quesito.
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan

Ciao a tutti, premetto che in matematica sono molto arruginito, ma ognitanto mi succede di riprendere alla mano alcuni concetti.
In questo caso ho un integrale con la seguente forma:
A, dh, s, sono vettori nello spazio cartesiano (per il mio utilizzo a coordinate cartesiane).
Specifico che il simbolo a 'v' rovesciata indica il prodotto vettoriale tra i vettori "dh" ed "s"
...e fin qui funziona tutto!
Lo stesso integrale lo si può scrivere nella formula:
Dove con "s^" ...

Determinare l'altezza minima dalla quale dovrebbe
partire un corpo per percorrere interamente il
circuito della figura sotto,nell'ipotesi che
strisci senza attrito e che il raggio del
cerchio sia 30 cm.[75cm]
Il problema deve essere risolto utilizzando i principi di conservazione(niente 2as=v²-v(0)²).

ancora una volta chiedo una mano in qualche esercizio di ripasso

Ciao a tutti…domani ho un compito in classe e non mi vengono due esercizi… mi potreste dare una mano? Il primo quesito dice di trovare 3 numeri in progressione aritmetica sapendo che la loro somma è 18 e il loro prodotto è 285/2. Lo so che non deve essere difficile, ma io non riesco a farmi venire il risultato… mi potete dire come lo risolvereste voi?? Grazie anticipatamente.

Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema di fìsica che proprio non riesco a risolvere?
Due automobili viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 minuti, supponendo che le automobili siano partire nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamnete di 90,0 km/h e di 144 km/h.
...

Questo è un problema del mio libro di testo scolastico. In sostanza dice questo.
Si prendano due armature di un condensatore piano (ne sappiamo le caratteristiche geometriche) scarico. Si colleghi quella inferiore a terra e l'altra ad un conduttore sferico di raggio R e potenziale V tramite un filo molto lungo di capacità nulla. si determini
1) Il potenziale che si viene a creare nel condensatore;
2) il potenziale della sfera;
3) la percentuale di carica della sfera passata al ...

non riesco proprio a risolvere questi integrali:
1) int e^(-5x^3)x^5 dx
2) int (3x^2-2x)/(x^2+x+2) dx
3) int (1+sin^2x)^2 dx
4) int (cosx)^4 dx
ma come devo fare per risolvere integrali con rapporto fra polinomi (per esempio il 2)?
TheWiz@rd

Ciao! Vi chiedo una mano per una cosa... Ho deciso di fare la tesina sui buchi neri... Ho deciso però di impostarla in modo un po' innovativo, cioè dando peso alle connessioni con la Teoria dell'Informazione (ho letto qualcosa ne Le Scienze di gennaio)...
Ovviamente l'introduzione sarà abbastanza "classica" (come nascono i buchi neri, cosa sono, proprietà, ecc)... Però successivamente vorrei fare un po' luce su cose nuove come il teletrasporto quantistico, il braneworld (ho solo una vaga idea ...

Ciao Ragazzi,
ho di Nuovo 2 Problemi da Risolvere.
1
Un prisma regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 60 cm e l'area della superfice Totale di 1710 cm quadrati.
Calcola l'altezza del Prisma
2
un Prisma retto, alto 18 cm ha per base un quadrato avente L'area di 256 cm quadrati.
Calcola l'area della superfice totale e il Volume del Prisma.
Grazie giá da adesso
usiciliano

Salve Ragazzi,
ho un problema da risolvere ed è questo.
Un Prisma retto è alto 50 cm e ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 30 cm e 60 cm e la cui altezza misura 20 cm.
Calcola L'area della superfice laterale e totale.
Grazie già da adesso,
Saluti
usiciliano

ciao a tutti,
non riesco a trovare una descrizione passo passo adeguata al mio quoziente intellettuale.
vorrei sapere la dimostrazione della derivata di sinx.
il metodo della formula di prostaferesi non la capisco, forse è più semplice in questo modo che ho trovato ma non capisco dai primi passaggi come poter ottenere il primo "cosx" (nella prima riga):
limh->0 (sen x cos h - sen x) / h + limh->0 cos x sen h/ h=
=limh->0 sen x (cos h - 1) / h + limh->0 cos x ·(sen h/ h)=
=(sen x)· ...
Ciao a tutti, rieccomi dopo tanto tempo, purtroppo è da Agosto che studio Commerciale ed ho tolto l'esame ieri con 28 (sono gasatissimo).
Adesso mi resta solo Tributario e poi uscirò da Villa Cerami come Tardelli ai mondiali dell'82.
Proprio rigurdo Diritto Tributario vorrei da tutti coloro che hanno informazioni, consigli e suggerimenti sia per quanto attiene la preparazione che l'esame in sè.
Grazie 1000
P.S. Vedo che Mr.Programma Ufficioso ha fatto carriera.....adesso sei ...

Mi è venuta in mente una domanda...
Perché la funzione SENO si chiama proprio così?
Forse dalla forma del suo grafico?

un filo retilineo AB di lunghezza l e sezione trascurabile, disposto lungo l'asse x è uniformemente carico con densità lineare di carica lambda.si calcoli il campo elettrostatico genertao dal filo in un punto D dell'asse x poso a distanza l dall'estremo B del filo.
non riesco ad utilizzare il teorema di Gauss.
Grazie a chiunque voglia illuminarmi
TheWiz@rd

Salve ragazzi ho il seguente endomorfismo di R^3: F(x,y,z,t)= (-x,y+z,y+z,-t)
devo determinare gli autovalori e autovettori.
dunque creo la matrice associata alla base canonica che risulta essere:
-1 0 0 0
0 1 1 0
0 1 1 0
0 0 0 1
e la tabella per il polinomio associato:
-1-t 0 0 0
0 1-t 1 0
0 1 1-t 0
0 0 0 -t
mi trovo cosi gli autovalori: -1 0 -2
voglio trovare il sottospazio relativo all'autovalore -1
quindi la matrice diventa
0 0 ...

Int:1/(x - 1)^(2/3) definita tra 0 e 2
Risolvendo mi viene 3(x-1)^1/3 + c
Quindi = -6
Come mai Derive mi da un risultato diverso?
Ciao a tutti, sono iscritta al quinto anno di sc biologiche!non sapevo esistesse un forum per noi ragazzi!ne sono felice perchè da noi è impossibile avere qualche informazione...a presto :D
Io spesso e volentieri mi incasino quando ho a che fare col modulo.
Ho capito come funziona quando si tratta di funzioni note, ma in uno studio di funzione con + di un modulo ho spesso difficolta'.
Per esempio f(x) = |x-1|*e^|x| Devo studiare la f in 3 intervalli diversi: x

qualcuno ha dato o sta preparanso l'esame di reti logiche?
mi servirebbe un consiglio sul testo da usare...perchè quello del mio professore, il corsini, è oscuro e io non ci capisco nulla.
io frequento ing informatica a pisa. mi servirebbe un testo che parta dalla logica boleana, porte and or not nand ecc... reti combinatorie, sintesi a costo minimo, reti sequenziali asincrone, reti sequenziali sincronizzate, flip-flop sr ecc...
un testo chiaro e semplice magari con esercizi...
voi che ...