Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sync-votailprof
scusate per prendere le dispense di storia contemporanea del prof barone....mi hanno detto di andare al palazzo dell' es o una cosa del genere....ma dove si trova e soprattutto quando e' aperto?
5
29 gen 2005, 14:13

Studente Anonimo
Mamma mia che forum organizzato...ogni volta che scrivo non c'è mai nessuno che mi risponde...!!! :(
1
Studente Anonimo
31 gen 2005, 13:46

Studente Anonimo
Buon pomeriggio a tutti!!! :D :) Ho visto che sulla Homepage del sito di Sc. Biologiche è stato '''''aggiornato''''' il calendario degli esami..ma noi della quinquennale non siamo stati assolutamente presi in considerazione. :evil: :evil: Capisco che bisogna dare spazio ai giovani ma , sicuramente, per essere rimasti indietro ognuno di noi avrà sicuramente delle buone ragioni!!! Perchè tagliarci fuori in questo modo?????? :?: :?: In fondo il V anno di tutti i vecchi indirizzi è ancora ...
7
Studente Anonimo
22 gen 2005, 14:56

fireball1
1)volvo sapere se il ragionamento che segue è corretto: lim->pgreco/2(destro) della f(x)=5x-1/cosx. se pongo la x->1 faccio un errore? la soluzione del limite è 4?(se x->1). poi 2)questo limite non so come risolverlo lim->+oo di f(x)= 2^x-4^x/3^x-5^x 3)Per finire, questa derivata è corretta D e^-x^2= e^-2x*e^x. Grazie è scusate le oscenità eventuali.
8
22 gen 2005, 19:19

Studente Anonimo
ho bisogno di un conforto... secondo voi il prof. pennisi all'appello di giorno 1 concederà il prolungamento..?? di solito come si comporta?? :? :?
5
Studente Anonimo
30 gen 2005, 20:22

cloudforce-votailprof
ciao, qlcn saprebbe dirmi qual è il programma di dir pen p.s. m-z e quali sono le domande + frequenti della commissione Maugeri? Nn sono arrivata in tempo ieri a villa cerami, per farmi un'idea........ la Maugeri alle 10,15 aveva già concluso gli esami aperti alle 9,00!!!!! WOW .......che celerità.....mai sentito dire nella ns facoltà...neanche speedy gonzales!!!!
8
14 gen 2005, 16:17

cleoscorpio-votailprof
Cari unimagazinini 8) faccio concorrenza al grande capo aprendo un bel topic e invitandovi tutti a dirmi quali sono i vostri 5 film preferiti...perchè se lui vuole fare una compilation, io voglio are una CINETECA!!! :lol: :lol: Ecco i miei: Mediterraneo Train de vie La vita è bella Il miglio verde La leggenda del pianista sull'oceano Beh, ne rimangono fuori molti...Nuovo Cinema Paradiso, Blade runner, La meglio gioventù...vebbè, una selezione si dovrà pur fare! :lol: :lol: ...
39
6 gen 2005, 22:34

Studente Anonimo
Salve a tutti...mi serve il vostro aiuto...concentratevi un pochino....per favore dovrei rispondere a due domande e nn ne sono all'altezza visto che i miei studi nn c'entrano....con ste cose 1-vorrei sapere il valore giuridico delle sentenze pronunciate dalla corte di giustizia comunitaria a seguito del ricorso per infrazione; 2-i mutamenti che negli ultimi 15 anni hanno interessato i sistemi elettorali italiani. ve ne sarò eternamente grata....grazie mille...sperando in una vostra ...
1
Studente Anonimo
30 gen 2005, 15:52

pepolus-votailprof
salve, anche se sul sito della nostra facoltà c'è scritto che (come faceva notare saperedisapere) non sono più necessarie prenotazioni per gli esami, vorrei sapere se ciò vale anche per l'esame SCRITTO del 2 febbraio di soc fen pol trattandosi di un test scritto appunto...e poi l'appello in che aula sarà e a che ora? ciao a tutti e in bocca a lupo per tutti i vostri esami....
11
17 gen 2005, 12:22

Sk_Anonymous
lim senx-sena ---------- cosx-cosa per x che tende ad a come si fa???? grazie p.s._le line tratteggiate sono una linea di frazione!
14
28 gen 2005, 09:08

Studente Anonimo
Ciao raga,vorrei sapere quando escono i risultati di storia delle relazioni internazionali....rispondete please :D
1
Studente Anonimo
18 dic 2004, 11:36

Mistral2
per caso conoscete dei link sull' argomento...in particolare mi interesserebbe una precisa descrizione del paradosso... grazie
3
30 gen 2005, 08:28

Sk_Anonymous
Il 53 sulla ruota di Venezia sta mietendo vittime su vittime. Sono certo che i frequentatori di questo forum sanno bene che non c'è nulla di fondato nel giocare i così detti 'numeri ritardatari', ma come fareste a spegarlo in maniera semplice a qualcuno che non ha grandi mezzi matematici a disposizione? Come dimostrare in maniera logica e facilmente intuitiva una cosa del genere?
1
30 gen 2005, 09:32

TheWiz@rd
allora... devo dimostrare che il campo elettrostatico all'interno di un conduttore è nullo.ditemi se vanno bene queste due. 1) se il campo non fosse nullo esisterebbero delle linee di forza che collegano due delle cariche (positive e negative) presenti all'interno.calcolando la circuitazione di E vien fuori che quest'ultima è diversa da zero, ed è in disacordo con la definizione di campo elettrostatico. 2) se il campo non fosse nullo esisterebbe una forza elettrostatica che farebbe ...

asdf4
Ragazzi potete darmi una mono su questi integrali? Int (senˆ2(x) * cosˆ3(x)) Int(arctg(xˆ2)) Grazie a tutti Marko think different
4
29 gen 2005, 18:27

Sk_Anonymous
se ho W={ (x,y,z,t) | x + 2y +z-t= -x-y+t=0} e V generato da (-1,0,0,2), (0,1,2,3),(1,0,0,1) quella roba x + 2y +z-t= -x-y+t=0 rappresenta il sistema lineare omogeneo che descrive W che si fa con l'ortogonale dell'ortogonale? Insomma dai vettori di W (-1,0,0,2), (0,1,2,3),(1,0,0,1) dovrei trovare il sistema lineare che descrive V, mettere i due sistemi di U e W in un unico sistema per trovarne una base e tale base è la base di U intersez W ?

_Tipper
Chi sa fare un sorgente in linguaggio C ke dato un numero ne sommi le cifre e stampi a video gli addendi ed il riisultato della somma... tipo 636----> 6 + 3 + 6 = 15 Ciauz
2
29 gen 2005, 10:32

Sk_Anonymous
Ho dei problemi su come svolgere questo esercizio; studiare la successione definita per ricorrenza ponendo a1 appartenente a R+, an+1=an arctan an; determinare tutti i valori di a1 per cui essa converge, diverge ed è costante

Nidhogg
Vorrei per piacere la risposta di questi problemi: 1)Dato un triangolo isoscele la cui area misura 144(sqrt3) cm^2 e gli angoli alla base 30 gradi determina il perimetro! 2)Dato un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 25 cm e la tangente di uno dei due angoli acuti 4/3 determinare perimetro e area del triangolo! 3)Un triangolo ha per area 2(1+(sqrt3)),un angolo di 105 gradi,il lato opposto a questo angolo che misura 2(1+(sqrt3)) e il coseno di uno dei due angoli acuti che misura ...
7
27 gen 2005, 14:21

Sk_Anonymous
Forse è una domanda stupida ma... la derivata di sen(x), con x misurato in radianti, è la stessa della derivata di sen(x°) ? Grazie