Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mason-votailprof
Oltre alla già annunciata data del 23/7 che vedrà in esibirsi gli u2 allo stadio olimpico, vi ricordo che il 10/6, sempre allo stadio olimpico, ci sarà quello che si preannuncia come l'evento dell'estate 2005: il concerto dei R.E.M.. Ragazzi,io sono appena tornato dal concerto tenutosi a Milano e vi garanttisco che si tratta di un grandissimo concerto,in cui saranno le emozioni,l'energia,la dolcezza ed il grande rock a farla da padrona! Fateci un pensierino..io ovviamente ci sarò.
9
27 gen 2005, 01:54

asdf4
Sia ; Avete mica una mezza idea di come poter calcolare A^n per n € N?? L'idea induzione non mi piace tanto, perhcé bisognerebbe trovare qulache formuletta..ma non mi sembra troppo immediata. Penso che si possa fare qualcosa col polinomio caratteristico...ma non so esattamente come. grazie, ciao! L.L
3
26 gen 2005, 00:54

Mattex2
Vi chiedo se qualcuno disposto a spiegarmi come devo procedere per risolvere questi integrali: grazie ciao
5
25 gen 2005, 17:13

beltipo-votailprof
MILANO - Stadio Meazza - 19 luglio ROMA - Stadio Olimpico - 23 luglio IO CI SARO'!!!! Chi verrà? i biglietti si iniziano a vendere il 14 Febbraio!!!
3
26 gen 2005, 22:21

minniepippo
Sia r la retta passante per P (1, 0, 2) e Q (-2, 1, 1) e sia y (gamma) il piano per l'origine di giacitura (u, v) con u = (1, -1, 1) e v = (2, 1, 1). Detto T il loro punto di intersezione,si determinino: - l'equazione della retta per T parallela ad r - l'equazione del piano per T ortogonale ad r

Marco831
eccomi nuovamente con Gauss. il problema dice: "si enuncino le leggi di Gauss per l'elettrostatica e per la magnetostatica." per quanto riguarda l'elettrostatica non ci sono problemi.Ma per quanto riguarda la magnetostatica invece si.Qualcuo potrebbe spiegarmi la seconda??? grazie infinitamente [:D][:D][:D][:D] TheWiz@rd

goblyn
qualcuno sa risolvere questo studio di funzione? sia Q il cubo di vertici (+-1,+-1,+-1) determinare i max e min assoluti di : f=x^2+yz un ringraziamento anticipato per chiunque sappia fornirmi indicazioni utili
1
27 gen 2005, 13:53

MaMo2
una palla legata a una estremità della corda lunga1,5 m si fa ruotare descrivendo una circonferenza auna velocità di 20 giri al min Se la corda si rompesse la palla a partire da quel momento si muoverebbe di moto rettilineo secondo una tangente al cerchio . A quale velocità si allontanerebbe dal centro della sua traiettoria primitiva ,dopo1/100 secondo dalla rottura della corda ,supponendo che sulla palla non agisca alcuna forza. risultato circa 6,6 cm
1
26 gen 2005, 22:43

maik-votailprof
E' venuto il momento di riproporlo:date un voto agli utenti di questo forum,anche se non li conoscete personalmente.Vediamo che ne esce fuori,si puo' fare anche una classifica alla fine.I parametri su cui basare il voto sceglieteli voi,potete anche differenziarli in categorie (es:intelligenza TOT,simpatia TOT, ecc...).E' ovvio che io mi auto-escludo dai voti,non ci sarebbe gara... 8)
33
22 gen 2005, 20:15

Sk_Anonymous
Ciao raga, mi è stato attribuito questo esercizio...ma sinceramente ho capito ben poco. Se qualcuno potesse darmi una mano...grazie. (Dove scrivo v¬ intendo v con la lineetta sopra) "Sia V un lambda-spazio vettoriale e U un suo sotto spazio vettoriale. Sia v¬ la classe di equivalenza {x € V| v - x € V} associata a v € V. Dimostrare che V/U = {v¬ | v € V} è un lambda-spazio vettoriale." Diciamo ke stento un po a capire la definizione di V/U... grazie, ciao. L.L

fireball1
La prof oggi ha riaperto bene l'anno spiegando ci occupiamo ora di triangoli rettangoli e qualsiasi. Rivedendo gli appunti, un pò di cose mi mandano nel pallone... so che (e sto parlando di triangolo rettangolo)ps: c è l'ipotenusa cos alfa = b/c -> b = c * cos alfa cos beta = a/c -> a = c * cos beta sin alfa = a/c -> a = c * sin alfa sin beta = b/c -> b = c * sin beta tg alfa = a/b -> a = b * tg alfa tg beta = b/a -> b = a * tg beta e va bene, in pratica per il seno, ...
54
10 gen 2005, 13:59

cleoscorpio-votailprof
Cari colleghi, avevo prenotato 1 esame via web, poi lo hanno rimandato di qualche giorno...devo rifare la prenotazione?!?!
2
26 gen 2005, 11:53

Sk_Anonymous
sto preparando l'esame di programmazione matematica alias ricerca operativa. non ho capito nulla per quanto riguarda la ricerca di massimi e minimi di una funzione di due variabili soggetta a vincoli o di uguaglianza o disuguaglianza o entrambi. per esempio: determinare i punti stazionari, i massimi e i minimi assoluti (se ci sono) e i moltiplicatori di: x^3 + y^2 soggetta ai vincoli: x^2 - y^2 = 1/4 come si risolvono questi esercizi?

Studente Anonimo
Ciao ragà, ebbene si.... I'm back in action.... In realtà non ho qualcosa in particolare da scrivere... e forase neanhce dovrei farlo perchè mi distraggo solo dallo studio.... Sono con il libro di dir. del lavoro aperto (l'ultimo dei tre) sono già alla terza lettura, 2 pxxxx (mi autocensuro!). Chi c'è online in quetso momento che mi fa compagnia?????
8
Studente Anonimo
25 gen 2005, 17:59

Sk_Anonymous
Come impostare l'integrale per il calcolo del valore medio della funzione x^2 - 2x tutto sotto modulo. Intervallo (1;4) Grazie mille per l'aiuto Luca

Nidhogg
Salve amici, vorrei approfondire le regole per convertire una misura in gradi decimali in sessagesimale e viceversa. Vorrei farlo senza usare le funzioni della calcolatrice. Pensavo di ricordare come si faceva, ma ho fatto un pò di confusione. Grazie in anticipo Macro
1
26 gen 2005, 12:22

Studente Anonimo
Sto organizzando un gruppo interessato a seguire dei corsi di paracadutismo. Una specie di Vacanza di 5-7 giorni in toscana ad Arezzo presso il centro di paracadutismo: Skydive Tortuga, alla fine del soggiorno otterete la licenza di Paracadutista Sportivo. Fanno sconti per gruppi e potrebbe essere una vacanza insolita e divertente. Mi chiamo Stefania Martinengo e sono la campionessa italiana e del mondo di freestyle una delle specialità del paracadutismo, mi sto dando da fare per diffondere ...
33
Studente Anonimo
19 gen 2005, 16:58

Studente Anonimo
Chi ha seguito (o direttamente sostenuto) gli esami di oggi di diritto penale con Grasso???? Mi raccontate com'è andata? ...e soprattutto se ha dato prolungamento??? Thanks
6
Studente Anonimo
13 gen 2005, 19:06

fireball1
CIAO A TUTTI. VOLEVO ANCHE IO AVERE QUALCHE INFORMAZIONE SU UN QUALCOSA CHE HO RINVENUTO SUL LITORALE DEL POETTO LA FANTASTICA SPIAGGIA DI CAGLIARI. PASSEGGIANDO UNA DOMENICA HO VISTO ARENATO UN OGGETTO DALLE DIMENSIONI DI CIRCA QUARANTA CENTIMETRI PER VENTI CIRCA; IL SUO SPESSORE è DI CIRCA DODICI CENTIMETRI ED è FORATO AL CENTRO DA UNA DECINA DI FORI. HO NOTATO UN LOGORIO SIA ALL'ESTERNO DEI FORI SIA NEL PERIMETRO DELL'OGGETTO ED HO IMMAGINATO CHE FOSSE UNA BIGOTTA NAVALE PER LE MANOVRE ...
6
23 gen 2005, 12:24

PaoloC2
Qualcuno mi spiegherebbe in maniera chiara e pulita la legge di ohm in forma integrale e locale, e i legami tra esse? thanks.[:)] TheWiz@rd